venerdì 31 luglio 2009
le lampade abbronzanti provocano il tumore alla pelle"
La povertà in Italia , dai dati ISTAT: dati purtroppo preoccupanti
In Italia, nel 2008, le famiglie che si trovano in condizioni di povertà relativa sono stimate in 2 milioni 737 mila e rappresentano l’11,3% delle famiglie residenti. Nel complesso sono 8 milioni 78 mila gli individui poveri, il 13,6% dell’intera popolazione. La stima dell’incidenza della povertà relativa (la percentuale di famiglie e persone relativamente povere sul totale delle famiglie e persone residenti) viene calcolata sulla base di una soglia convenzionale (linea di povertà) che individua il valore di spesa per consumi al di sotto del quale una famiglia viene definita povera in termini relativi. Nel 2008, in Italia, 1.126 mila famiglie (il 4,6% delle famiglie residenti) risultano in condizione di povertà assoluta per un totale di 2 milioni e 893 mila individui, il 4,9% dell’intera popolazione. La stima dell’incidenza della povertà assoluta viene calcolata sulla base di una soglia di povertà che corrisponde alla spesa mensile minima necessaria per acquisire un determinato paniere di beni e servizi. Tale paniere, nel caso specifico, rappresenta l’insieme dei beni e servizi che, nel contesto italiano e per una determinata famiglia, sono considerati essenziali a conseguire uno standard di vita minimamente accettabile.
orso castano : ormai e' consolidato il fatto che la poverta' accentua il disagio psicologico ed i disturbi mentali. Al di la' ed oltre l'etichetta nosografica, lo strumento proposto dallì'OMS , l'ICF, consente, seppure approssivamente, di registrare questo dato per avere un quadro piu' completo del disturbo e per prefigurare una "prognosi" piu' precisa. Ma ne' i medici di medicina generale , che pure somministrano una incredibile quntita' di antidepressivi ed ansiolitici, e , quasi sempre, gli stessi psichiatri, molto attenti all'inquadramento nosografico, poco o nulla utilizzano questo strumento che sta prendendo piede in molti paesi.......
cos'e' la RU486 , la pillola abortiva , Silvio Viale, ginecologo
giovedì 30 luglio 2009
Report : Expert forecast on emerging psychosocial risks related to occupational safety and health (OSH) , clicca
una breve sintesi della ricerca EUROPEAN RISK OBSERVATORY REPORT dell'E u r o p e a n A g e n c y f o r S a f e t y a n d H e a l t h a t Wo r k
Significant changes which are taking place in the world of work lead to emerging psychosocial risks. Such risks, which are linked to the way work is designed, organised and managed, as well as to the economic and social context of work, result in an increased level of stress and can lead to serious deterioration of mental and physical health. In 2005, more than 20% of workers from the EU believed that their health is at risk because of work-related stress. The report presents the results of the expert forecast on emerging psychosocial risks, supplemented by an analysis of the scientific research on key topics identified by the experts.
riportiamo un brano della ricerca:............
T h e t o p 1 0 e m e r g i n g p s y c h o s o c i a l r i s k s i d e n t i f i e d i n t h e s u r v e y The top 10 emerging psychosocial risks revealed by the experts’ forecast are related to the following five main topics: (i) new forms of employment contracts and job insecurity, (ii) the ageing workforce, (iii) work intensification, (iv) high emotional demands at work, and (v) poor work–life balance.
N e w f o r m s o f e m p l o y m e n t c o n t r a c t s a n d j o b i n s e c u r i t y Concerning the first main topic, new forms of employment contracts and job insecurity, the experts stressed that the new forms of employment and contracting practices, including precarious contracts (e.g. temporary or on-call contracts) and the trend in companies towards lean production and outsourcing, are important factors affecting the occupational health and safety of many workers.Workers in these types of contract are more vulnerable than, for instance, permanent workers. They usually carry out the most hazardous jobs, work in poorer conditions, and often receive less (OSH) training, which increases the risk of occupational accidents. Also, the experts highlighted the risk of marginalisation as a consequence of successive short-term contracts and the resulting discontinuity in work careers.Workers’ isolation caused by newforms ofworking patterns such as telework or temporarywork is also put forward. These implications, in the context of unstable labourmarkets, increaseworkers’feeling of job insecurity, which augments the level of work-related stress and may have a negative impact on workers’health. Scientific literature supports the results of the experts’ forecast. An increasing number of jobs are described as precarious, atypical or contingent work. In scientific literature it is often associated with non-standard forms of work, such as temporary, part-time, on-call, day-hire or short-term positions, and also with the increase in the prevalence of self-employment. Additionally, work at home and multiple jobs contribute to the increasing significance of ‘non-standard’forms of work. There is also growing evidence that there are specific risks for health and safety in the workplace connected with the conditions that characterise these forms of work. The increasing number of temporarily employed workers is associated with a fragmentation of legal responsibilities, and these workers are under-represented in health and safety committees. Some sources indicate that personal protective equipment is made available less often to temporary workers than to permanent workers. A synopsis of the literature review of the influence of irregular forms of employment on workers’ OSH revealed that non-permanent workers face higher job insecurity, poorer job conditions, higher job demands and more occupational accidents. Moreover, stressrelated tension and exhaustion appear to be more severe for precariously employed workers than forworkers in permanent jobs, although there are also studieswhere this conclusion has not been proven. Job insecurity is defined as an overall concern about the continued existence of the job in the future, and also as a perceived threat to various job features such as position within an organisation or career opportunities. This phenomenon is especially observed in the context of organisational changes that include reorganisation, outsourcing, mergers and acquisitions, and often redundancies as a way of tackling increased competitiveness. The main theoretical bases to explain the negative health An increasing number of jobs are described as precarious. Expert forecast on emerging psychosocial risks related to occupational safety and health effects of job insecurity are, for most researchers, stress theories. Studies usually indicate the relationship between job insecurity and poorer mental health, measured usually with the general health questionnaire (GHQ). Burnout, job-induced tension, and depression were also observed. The aggravation of physical health as a cause of job insecurity was also revealed, although this relationship has been analysed less frequently. T h e a g e i n g w o r k f o r c e A further emerging risk that the experts strongly agreed on is the OSH risks for the ageing workforce, which they see as a consequence of both the ageing population and the higher retirement age. The experts emphasised the fact that ageing workers are more vulnerable to poorworking conditions than youngworkers. Additionally, the failure in providing ageing workers with lifelong learning opportunities increased the mental and emotional demands upon them, which may affect their health and increase the probability of work-related accidents. Scientific literature also stresses the actual and further rise in the proportion of older employees and discusses the resulting consequences for the occupational safety and health of older employees. Ageing can be understood as a dynamic and differentiated process of change in which functions decline (e.g. muscle strength, sight, short-term memory or speed of perception) at the same time as other skills develop (e.g. competence to judge, steadiness or sense of responsibility). The specifics of the physical and psychosocial work environment additionally influences the work performance and ability of older workers. Thus, it is stressed that general conclusions about the performance of ageing workers cannot be drawn, owing to differences in their working environment and conditions, and the individual differences concerning decreasing and increasing abilities linked to age. Similarly, the accident statistics are inconsistent. In some studies the number of accidents increases with age, whereas in other studies it decreases. Societies, organisations and employees still face difficulties, in terms of OSH, in managing the consequences of the trend towards an older workforce in a satisfactoryway . It is emphasised that, in order to allowhealthy and safe work during a prolonged working life, general working conditions need to be improved. W o r k i n t e n s i f i c a t i o n Experts involved in the forecast see the next identified risk, work intensification (high workload and work pressure), as a consequence of the reduction of workplaces linked to the aspects mentioned in relation to new forms of employment contracts and job insecurity, and also of the growing amount of information to handle at work as a resultof the introduction of new information and communication technologies (ICT) intothe workplace. A higher workload.........................................
orso castano: la ricerca dell'Agenzia Europea , recente, andrebbe letta con attenzione integralmente. Cambiano (parzialmente) le forme del lavoro (+ informatizzazione , ritmi + veloci, + impegno mentale, ecc) ed aumenta la precarizzazione dei contratti di lavoro , in assenza , almeno in Italia di ammortizzatori seri ed uguali per tutti. La vecchia cassa integrazione non basta piu' e chi oggi governa si guarda bene dal creare altri ammortizzatori perche' crede in un liberismo gasato, al massimo. La precarieta' esistenziale cresce a dismisura, ma non il consenso verso questa filosofia di governo. Chissa', molte persone pensano di riuscire con la classica "raccomandazione" , con la furbizia, con lo sgomitare, e con altre umilianti azioni , di scavalcare il prossimo (o di cavalcare questa crisi sociale) e di strappare un posto di lavoro sempre piu' povero ed umiliante.....
martedì 28 luglio 2009
il paradosso del tempo
da la Repubblica del 7/8/08 di Vanna Vannuccini
Insomma, la nostra esperienza personale del tempo è sempre un enigma, notava già Hans Castorp ne la montagna incantata di ThomS Mann , se viviamo qualcosa di affascinante, abbiamo l'impressione che il tempo voli. Possiamo fare in una giornata un viaggio da Siviglia a Cordova, visitare una nuova città, ascoltare un concerto, e in retrospettiva ci sembrerà che siano passati tre giorni, invece che dodici ore. Nel ricordo, il tempo che era volato via si estende. Quando invece ci capita di aspettare, all'aeroporto o nella sala d'aspetto del dentista, le ore non passano mai; ma alla fine la giornata è come se non ci fosse stata. Il tempo che ci era sembrato interminabile si è ristretto, perché non ha lasciato tracce. Tutto questo per dire che il tempo è una materia prima piena di paradossi e di misteri, che resta impervio alla nostra volontà e non si fa ingannare ma ci influenza molto più di quanto non ci rendiamo conto. Anzi, il nostro atteggiamento verso il tempo plasma tutti gli aspetti della vita scrive Philip Zimbdo, professore emerito a Stanford e autore del "The time paradox", il paradcsso del tempo,La nuova psicologia del tempo che cambierà la vostra vita". Zimbardo è famoso anche per un suo libro precedente, "L'Effetto Lucifero: capire perché i ' buoni diventano cattivi", nel quale dimostrava che è la forza delle circostanze a rendere la grande maggioranza di noi capaci di fare il male, (e solo pochi eroici). Su questa base aveva testimoniato come esperto in tribunale a favore di uno dei torturatori di Abu Ghraib. La nostra percezione del tempo, afferma dunque Zimbardo, può mandare a monte una carriera o spronarci a raggiungere alte vette professionali, può favorire matrimoni e amicizie o farli fallire, senza che ne siamo consapevoli. Un esempio: vi viene chiesto con chi preferireste passare mezz'ora. Potete rispondere: A) con un membro della vostra famiglia , B) con una persona conosciuta di recente , C) con l'autore di un libro che avete appena letto. Se avete una certa età, la risposta saràsicuramenteA. Se siete più giovani, sceglierete B o C. Ma immaginate .che una nuova invenzione vi garantisca vent'anni sicuri di vita sana in più: le vostre risposte cambieranno? Sì, assicura Zimbardo, che insieme al suo assistente John Boyd, laureato a Stanford, ha condotto ricerche su questo tema nel corsodi30 anni su lOmila persone adulte. Quando il tempo del futuro è compresso, la persona anziana preferisce contatti con membri della famiglia per soddisfare i suoi bisogni emotivi. Ma le priorità cambiano se il senso del tempo che ha davanti a sé si espande. Altro esempio : se non abbiamo imparato fin da bambini ad avere una prospettiva temporale, e quindi a sapere rinviare le nostre gratificazioni, tutti i nostri buoni propositi di fine anno (voglio dimagrire, smettere di rumare, smettere di comprare troppe cose) saranno vani. Nella loro ricerca, Zimbardo e Boyd hanno identificato sei prospettive con cui le persone guardano al tempo: positive o negatìve rispetto al passato, edonisti-che o fataliste sul presente, fiduciose o trascendentali sul futuro. Senza dimenticare, naturalmente, che, si può passare da una prospettiva all'altra perché, come scrive Shakespeare, «one man in his time plays many parts» (un uomo nella propria vita recita molte parti).
per saperne di piu' : Minkowski, Eugène (Pietroburgo 1885 - Zurigo 1972), psichiatra francese di origine polacca. Laureatosi in medicina a Varsavia, si trasferì prima a Zurigo, dove fu allievo di Eugen Bleuler, e in seguito a Parigi. Con Ludwig Binswanger, di cui anticipò la Daseinanalyse, è considerato uno dei padri della psicologia fenomenologica.
alcune riflessioni sul tempo vissuto di Andrea Adrusini:clicca
Tempo misurato e tempo vissuto In conclusione, si può dire che la connessione tra le forme della cultura primitiva equelle del sapere tradizionale delle culture arcaico-classiche rende più chiara la visione dellestrutture antropologiche del tempo, meno riconoscibili all'interno della logica della culturaoccidentale. Se ci chiediamo come mai le società di interesse etnologico non sono riuscite asaldare l'universo della precisione astrale con il mondo del pressappoco della vita quotidiana,una risposta può essere: perché l'interesse di quelle culture è diretto più verso un tempo'qualitativo' che verso un tempo 'quantitativo' come il nostro. Azzardo questa sintesi per unafutura discussione in questa stessa sede. Non bisogna dimenticare infatti che gli apparecchi permisurare il tempo non appaiono che molto tardi all'orizzonte della storia dell'uomo, proprioperché il tempo, come scrive Koyré (1967, pp. 102-103), "pur essendo essenzialmente nonmisurabile, non ci si presenta mai se non come provvisto già di una misura naturale, giàtagliato in porzioni dalla successione delle stagioni e dei giorni, dal movimento, e daimovimenti, dell'orologio celeste che la natura previdente ha avuto la cura di metterci adisposizione". Un quarto d'ora in più o in meno può significare qualcosa solo per la nostrasocietà ad alto sviluppo tecnologico, in cui il tempo viene essenzialmente misurato: per ilprimitivo, invece, la vita quotidiana si muove nel pressappoco del tempo vissuto. I calendari,gli orologi, i sistemi di datazione con i radioisotopi della fisica moderna, l'astronomia e lacosmologia hanno imposto il senso oggettivo della durata: ma per le culture pretecnologiche oprimitive il senso della durata rimane soggettivo e il tempo, come dice Romolo Cantoni (1968,p. 129) è principalmente "il riflesso del sentimento che vive l'avvenimento che in esso sisvolge".Mentre l'uomo moderno si interroga sulla durata della sua vita, molti popoli dell'Africaoccidentale credono che il tempo sia semplicemente un elemento inscindibile dall'idea di unaforza vitale che muove verso l'infinito senza interrompersi (Green, 1970). E' questa forza vitalea dover durare, affinché l'uomo possa continuare a esistere. Perché l'uomo in fondo, comescrive Bachelard (1973), si ricorda di essere stato, non di aver durato.
La cognizione di Fracastoro (1487-1553) , di un'attualita' soprprendente
lunedì 27 luglio 2009
cellule staminali per rigenerare la mente : ancora qualcuno contro le leggi esistenti per frenare la ricerca.
domenica 26 luglio 2009
ROTTAMAZIONE MEDICI : e' un attacco , e' il tentativo di disrticolare e demolire il Serv. Sanit. Pubblico
(ASCA) - Roma, 25 lug - ''Il maxiemendamento non cancella la rottamazione dei medici, si vuole demolire la sanita' pubblica Il maxiemendamento del Governo al DL Anticrisi, approvato ieri dalla Camera, non cancella la facolta' per le aziende di prepensionare obbligatoriamente i dirigenti medici con 40 anni contributi compresi gli anni riscattati e suscita in primo luogo una profonda amarezza per la sordita' e la mancanza di rispetto per le proteste unitarie delle OO.SS mediche e veterinarie''. Lo ha dichiarato segretario nazionale FP CGIL Medici Massimo Cozza. ''La promessa di alcuni esponenti del Governo di una circolare che dovrebbe condizionare la discrezionalita' delle amministrazioni, prevista invece nella legge, appare tardiva e poco incisiva, anche a fronte dell'autonomia regionale ed aziendale. Oltre l'amarezza c'e' pero' la ferma volonta' di combattere questa norma iniqua che potrebbe vedere oltre 10.000 dirigenti della sanita' pubblica prepensionati gia' all'eta' di 59 anni. Se al Senato non ci saranno cambiamenti - conclude Cozza - ci opporremo nelle piazze e nei tribunali, certi della sua incostituzionalita'. red/cam/ss
0rso castano : passera' forse anche al senato questa norma sulla rottamazione medici. Vedremo se le organizzazioni sindacali partiranno subito con la richiesta alla consulta sulla costituzionalita' dello stesso. Brunetta , lo abbiamo visto, punta allo sbaraccamento del pubblico a favore del privati. Forse vuole svendere un SSN indebolito al peggior offerente. Staremo a vedere.
martedì 21 luglio 2009
La "rottamazione" taglierebbe 10mila medici
da Doctor News del 21/7/09
Se la norma sulla "rottamazione" dei dirigenti medici e veterinari al raggiungimento dei 40 anni di anzianità contributiva (compresi i riscatti della laurea e della specializzazione) dovesse diventare realtà, un esercito di oltre 10 mila professionisti sarebbe fuori dal Servizio sanitario nazionale E' la stima di Massimo Cozza, segretario generale della Fp Cgil medici che, interpellato dall'ADNKRONOS SALUTE, ha provato a calcolare l'impatto del provvedimento sul pensionamento coatto dei pubblici dipendenti previsto da un emendamento al dl anticrisi inserito nel testo in discussione nelle commissioni Bilancio e Finanze alla Camera. Risultato: "Oltre 10 mila fra medici ospedalieri e altri dirigenti del Ssn finirebbe in pensione", avverte. Solo nel 2009. Al momento, infatti, se si escludono i direttori di struttura complessa non contemplati dalla norma, si contano solo fra i dirigenti medici circa 8 mila persone che hanno raggiunto i 60 anni di età e, avendo riscattato anche gli anni della laurea e della specializzazione, verrebbero automaticamente rottamate. E la compagine dei camici bianchi con 40 anni di contributi alle spalle si amplia al ritmo di mille unità l'anno. A questi si aggiungono altri 2 mila professionisti, che verrebbero strappati alle file degli altri dirigenti del Ssn (non medici). "Il numero finale - conclude Cozza - si avvicinerebbe pericolosamente a quota 10 mila.
orso castano : c'e' chi , nel governo, approfittando della crisi , intende "sfasciare" il servizio sanitario nazionale , ....magari chissa' ...oggettivamente lasciando spazio a quello privato o privatistico.....? La sensazione e' questa , e netta.
lunedì 20 luglio 2009
Ancora polemiche sulla rottamazione>Cimo e Fp-Cgil hanno rilanciato il grido d'allarme sulla reintroduzione dell'emendamento che consente il pensionamento dei dirigenti con più di 60 anni. Un provvedimento definito senza logica e che, se mantenuto, porterà a un autunno caldo. Il Governo "non ha un minimo di coerenza sul problema pensionistico. Giovedì ha allungato la vita lavorativa delle donne (1 anno ogni 2) e di tutti i lavoratori (3 mesi ogni 5), ma tre giorni dopo ha invece ripristinato la norma che rottama gli statali dopo 40 anni contributivi". Stefano Biasioli, presidente nazionale Cimo-Asmd, punta il dito contro le ultime decisione dell'esecutivo sul fronte pensionistico. "Per la terza volta in 12 mesi - ricorda - ricompare la rottamazione dei medici con 58-60 anni. Manderanno così in pensione professionisti ancora giovani e valenti, per la formazione dei quali lo Stato ha però speso milioni di euro. Come al solito, perché siamo in Italia - incalza - si salvano le lobby di magistrati, professori universitari e primari. Per queste categorie non vale né la genetica né la regola pensionisticacomune". Sulla stessa linea anche la Fp-Cgil: "Lo stesso testo già bocciato qualche settimana fa dall'Aula della Camera, con una perfidia in più: la validità dei preavvisi di prepensionamento antecedenti alla cancellazione della precedente norma". A parlare, per mezzo di una nota è Massimo Cozza, segretario nazionale Fp Cgil medici. "Un medico pubblico - spiega Cozza - potrà essere prepensionato obbligatoriamente a 59 anni, in quanto spesso ha riscattato 10 anni tra laurea e specializzazione. Il ministro Brunetta, sempre a 59 anni, rimarrà tranquillamente al suo posto di professore universitario, categoria esclusa dalla rottamazione come i magistrati e i dirigenti medici di struttura complessa. I cittadini - chiosa - sapranno giudicare".
sabato 18 luglio 2009
per il ministro le decisioni del parlamento sono chiacchiere: il servizio sanitario nazionale sta andando a rotoli
venerdì 17 luglio 2009
e' possibile usare l'ICF per la disabilita' e l'esordio psichiatrico ?
dalla rivista World Psychiatry del giugno 09
The incorporation of thè disability construct as an independent axis inthè DSM-V and ICD-11 diagnostic systems JOSÉ LUIS VAZQUEZ-BARQUERO Department of Psychiatry, University Hospital Marques de Valdecilla, CIBERSAM, University of Cantabria, Santander 39008, Spain Ùstùn and Kennedy's paper comprehensively discusses thè relevance of including functioning or disability in meritai health diagnostic and evaluation processes, as well as examining thè different formulations of this construct and its evaluation in ICD and DSM. The authors reach thè conclusion that, whereas no functioning or disability should appear as part of thè threshold of diagnosis in thè planned revision of either System, an international consensus between ICD and DSM is needed regarding thè construct and its assessment. Several key issues arise here. The first is whether thè concept of disability should be considered important to mental health; thè second is whether relevant indicatore of disability ("functional impairment", in DSM terminology) should be included in ICD and DSM as independent criterìa for thè diagnosis of psychiatric disorders; and finally, whether we have reliable and crossculturally valid assessment instruments for evaluating this construct. It is generally accepted that disability represents a construct relevant to mental health, with important implications for thè categorization of thè clinical course and outcome of mental disorders . Moreover, there is sufficient evidence to argue that this construct should be taken into account in thè planning of interventions , and in thè evaluation of treatment response and outcome . Thus, it appears that functional impairment should be built into thè configuration of an appropriate diagnostic and classification System of mental disorders. The authors describe thè differences in how disability has been incorporated into thè ICD and DSM systems. To address these discrepancies, several key decisions have to be made in thè ICD and DSM revision process: a common, cross-culturally valid conceptual model of disability has to be developed; it has to be decided whether thè construct of disability has to be integrated as a criterion for thè diagnosis of mental disorders or as a dimension to be used for thè description of relevant clinical issues; and compatible and cross-culturally valid instruments for thè assessment of thè construct have to be selected. Fortunately, thè new model of disability adopted in thè International Classification of Functioning , Disability and Health (ICF) has proven to be valid and cross-culturally applicable . Thus, this model is ready for inclusion as a conceptual framework of disability in thè ICD-11 and DSM-V. The ICF could be used as a guide for thè incorporation of functional impairment in thè new classificatory systems, and subsequently for thè development of appropriate assessment instruments. Having agreed on thè disability model to be included in thè revised versions of ICD and DSM, thè issue is how thè construct should be integrated into these diagnostic systems. We have to consider that thè potential inclusion of a clinical feature within thè diagnostic criteria is dependent on its property of enriching thè diagnostic concept of thè disorder, and of contributing towards a more precise delimitation between normality and pathology, and amongst different disorders. Thus, thè key issue is thè feature's ability to reduce diagnostic overlaps, and to achieve both a better differential diagnosis and a more powerful prognostic differentiation. In thè case of disability, we see that it does not have clear specific features for thè different psychiatric disorders. Fur-thermore, it is doubtful whether functional impairment is sensitive and specific when comparing healthy controls with mentally ili patients, and especially when comparing patients with different mental disorders. An additional reason for not incorporating disability as a diagnostic criterion is thè lack of precise correlation between thè severity of psychiatric symptoms and thè intensity of functional impairment, and thè fact that functional impairment often appears as one of thè first manifestations of thè illness, and persists after thè symptoms have resolved. Thus, we agree with thè authors' opinion of not including functioning and disability as diagnostic criteria in either system. The proposed alternative of relying for thè evaluation of disability on an independent specific system such as ICF has many operational limitations. Our view is that thè construct of disability should be included in thè two systems as an independent axis. We think, in this respect, that by including a complementary specific disability axis we wouldprovide a focal point for thè attention of clinicians and stakeholders. This would hasten thè implementation of treatments targeting these impairments, and would also help to increase our knowledge of these impairments, to develop more refined assessment instruments, and to increase our knowledge regarding thè risk factors and aetiology of disability. An additional criticai point raised by Ustun and Kennedy is thè need to incorporate into thè revised diagnostic systems a cross-culturally valid evaluation strategy. The DSM disability scale lacks a clear conceptual model; its psy-chometric properties have not been suf-ficiently verified in cross-cultural studies; and it combines in a single dimension thè evaluation of symptoms severity and of functional impairment . On thè other hand, thè evaluation instruments included in thè ICF and thè WHO-DAS-II , although addressing most of thè problems identified for thè DSM disability assessment instrument, stili have thè inconvenience of not having been spe-cifically designed for satisfying ali thè requirements of day-to-day clinical mental health practice. Thus, our view is that thè revised versions of both DSM and ICD should incorporate a new compatible assessment instrument for thè evaluation of disability. This instrument should ideally be able to adequately assess thè key dimensions of thè construct in different cultures and clinical settings, and also for thè various degrees of illness severity. Furthermore, it should be sensitive to small changes in behaviour that may produce significant shifts in social functioning. In summary, from thè perspective of functional impairment and disability, thè ICD and DSM revision process should ideally consider thè feasibility of: a) including a common model for thè definition and description of disability; for this purpose, thè one established in thè ICF appears thè most suitable; b) reviewing thè different diagnostic criteria to separate thè disability components from thè disease and severity indicatore; e) defining a disability axis, independent of clinical symptoms and severity and with thè relevant dimensions defined in ICF; d) adapting, and if needed developing, valid and trans-culturally applicable assessment Instruments capable of assessing thè dimensions defined on thè disability axis, in thè different mental disturbances, levels of severity, and clinical settings.
Sintesi Il concetto di disabilità deve essere considerato importante per la salute mentale, la seconda è se pertinenti Indicatore di disabilità devono essere inclusi nel DSM e nell' ICD, indipendentemente dai criteri per la diagnosi dei disturbi psichiatrici e, infine, se l'ICF puo' essere considerato valido dal punto di vista crossculturale. È generalmente accettato che la disabilità rappresenta un aspetto rilevante per la salute mentale, con importanti implicazioni per la classificazione del decorso clinico e l'esito dei disturbi mentali . Inoltre, vi sono prove sufficienti per affermare che questo aspetto dovrebbe essere preso in considerazione nella pianificazione degli interventi , nella valutazione dei risultati e nel trattamento . La questione chiave è la funzione della capacità di ridurre le sovrapposizioni diagnostiche , per ottenere sia una migliore diagnosi differenziale sia una più potente diagnosi prognostica differenziata. Nel caso della disabilità si rileva che non ci sono chiare caratteristiche specifiche per i diversi disturbi psichiatrici. Inoltre, vi è da dubitare sulla sensibilita' e specificita' dell'ICF , se si confronta con i controlli sui sani di mente oppure sui pazienti, e soprattutto quando si confrontano pazienti con diversi disturbi mentali. Un ulteriore motivo per non inserire la disabilità come un criterio diagnostico è la mancanza di correlazione precisa tra la gravità dei sintomi psichiatrici e l'intensità della menomazione funzionale. Il nostro punto di vista è che la valutazione della disabilità dovrebbe essere inclusa nei due sistemi indipendenti come un asse. Riteniamo, a questo proposito, che con l'inserimento di un asse specifico la disabilità potrebbe diventare un punto focale per l'attenzione dei medici e delle parti interessate. Ciò accelera l'attuazione di trattamenti mirati per questa menomazione, e può anche aumentare la nostra conoscenza di tali disfunzione, nonche' sviluppare più raffinati strumenti di valutazione, ed aumentare le nostre conoscenze per quanto riguarda i fattori di rischio ed eziologia della disabilità. Iil nostro punto di vista è che la nuova versione di entrambi i DSM e ICD dovrebbe includere un nuovo strumento di valutazione compatibile per la valutazione della disabilità. Questo strumento dovrebbe essere in grado di valutare adeguatamente le principali dimensioni del problema nelle diverse culture e nella clinica, ed anche nei diversi gradi di gravità della malattia. Inoltre, dovrebbe essere sensibile a piccole variazioni di comportamento che possono produrre cambiamenti significativi nel funzionamento sociale. il processo di revisione dell'DSM e dell'ICD dovrebbe considerare la possibilità di: a) un modello comune per la definizione e la descrizione della disabilità; per questo scopo l' ICF appare il più adatto; b) re-visione dei diversi criteri diagnostici per separare le componenti della disabilità dalla malattia e dalla sua gravità e) la definizione di un asse disabilità, indipendente dai sintomi clinici e la gravità e con le dimensioni definite nel ICF; d) l'adeguamento e, se necessario lo sviluppo trans-culturaledell'ICF.
orso castano : l'articolo e' interessante. Si inizia a porre il problema della misurazione della "disabilita'" che non vuol dire per l'OMS solo handicap mentale o fisico , ma anche minus nelle funzionalita' cognitive, minus che puo' avere una causa sociale come lo svaqntaggio di non aver avuto a disposizioni le risorse per sviluppare le capacita' cognitive. Ci sembra che finalmente quanto da molti anni sostenuto dalla Psichiatria Sociale" o , se si vuole, "di Comunita', stia entrando gradualmente nelle nosografie internazionali piu' importanti e di riferimento (si puo' dire obbligatorio). Il processo sara' lungo perche' la cosa e' complessa . Lo seguiremo.
mercoledì 15 luglio 2009
l'unico rimedio sono le narcosale; Torino , intervista a Paolo Jarre , clicca
da Repubblica del 15/7/09
C'e' un grosso problema in questa vicenda è che i Sert vengono avvisati oggi di un evento che è in osservazione da maggio», attacca Paolo jarre, coordinatore del Gruppo regionale di Riduzione del danno. Voi non sapevate nulla di questo picco di overdosi? «E possibile che qualche paziente avesse accennato a un amico morto o a un altro in overdose, ma nessuno aveva un quadro completo della situazione. Ci sono stati addirittura tremortiin due giorni: sarebbe stato opportuno che al quarto, quinto decesso in un periodo circoscritto partisse un'informativa». Dalpuntodivistamedico,quali sono gli effetti della 6-monoa-cetilmorfina? , «Nella letteratura scientifica non ci sono pubblicazioni che mettano in relazione questa molecola con un maggiore tasso di mortalità. Potremmo essere di fronte a un fenomeno nuovo». Oppure? «Oppure a provocare là morte per overdose non è la 6-MAM, ma una maggiorepurezza dell'eroina in circolazione. Questanonsareb-be una novità, è più o meno quello che accade tutte le estati, quando il personale dei Sert diminuisce per le ferieeancheipusher si spo- stano verso altre località. Vengono rimpiazzati da nuovi spacciatori, che immettono sul mercato droga diversa, magari raffinata in maniera dilettantesca». Dunque potrebbe essere solo un'anticipazione di quello che di solito accade ad agosto, quando c'è un aumento delle overdosi? «Potrebbe, ma soprattutto questa è la conseguenza del fatto che il consumo di droga per strada è troppo poco governato. I dati mostrano infatti che nelle zone della città dove ci sono servizi di strada e unità di bassa soglia le overdosi mortali sono più rare. E meglio ancora se ci fosse un luogo protetto per il consumo». Che vantaggio può dare una narcosala se il tossicodipendente acquista droga mal tagliata o troppo pura? «Salva la vita. L'overdose non uccide in pochi secondi: se si hanno a portata di mano gli strumenti per intervenire si hanno altissime probabilità di sopravvivenza. Lo si è visto a Sydney, dove le statistiche dimostrano che su decine di migliala di dosi consumate, ci sono state diverse overdosi ma nessuna mortale». L'aumento delle overdosi è anche il segnale dell'aumento dei consumatori? «Sicuramente. Negli ultimi anni avevamo assistito a una diminuzione del fenomeno, mentre adesso chi fa uso di eroina sta di nuovo aumentando, anche se non ai livelli degli anni 90. E soprattutto sta aumentando tra gli adolescenti il consumo di eroina fumata, che è diventata droga di passaggio, come una volta era la cannabis, ber arrivare per esempio alla cocaina». (f-crj
orso castano : davvero non si capisce questa strana ma fortissima resistenza alle narcosale. C'e' chi non vuole in nessun modo, e speriamo che non lo faccia per questioni ideologiche, vedere le vite umane che potrebbero essere salvate dalle narcosale. Non si vuole eccedere, ma e' come se da parte di alcuni si volesse giocare ad un macabro rito mortale...!
LA PREVENZIONE “CERTIFICATA
Questa newsletter è disponibile nel sito web dell’INAIL all’indirizzo http://www.inail.it alla sezione STATISTICHE , MARZO 2009 , NUMERO 3 INAIL - Roma, Piazzale Giulio Pastore, 6 - Tel. 06/5487.1 Nell’ottica di un’efficace politica di prevenzione e sicurezza sul lavoro, grande attenzione è stata recentemente rivolta ai Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL), anche a seguito dei richiami espressi nella Legge n. 123/2007. Al fine di verificare se l’adozione di un modello gestionale di questo tipo consenta una effettiva diminuzione dei livelli infortunistici, è stato condotto dall’INAIL uno studio nel quale un campione significativo di aziende, che hanno conseguito una certificazione OHSAS 18001, sono state poste a confronto con l’universo delle aziende dei rispettivi comparti. I primi risultati dell’indagine, effettuata in via sperimentale, mostrano come, nella stragrande maggioranza dei casi, le aziende che hanno adottato tale sistema di gestione della sicurezza facciano registrare indici infortunistici più bassi, in misura anche molto significativa rispetto al complesso delle aziende dello stesso comparto. Nel caso dell’indice di frequenza la riduzione media risulta pari al 15% con punte del 62% nell’Industria mineraria e del 46% nella Chimica e nei Trasporti. Per l’indice di gravità il risultato è ancora migliore: una riduzione media del 22% e punte fino al 65% nella Mineraria e nella Metallurgia. (Maria Ilaria Barra)
ETA’ PENSIONABILE DELLE DONNE E RICONOSCIMENTO DEL LAVORO DI CURA
dal sito ACTA
LA NOSTRA PROPOSTA (a cura di Marina Piazza, Anna M. Ponzellini, Anna Soru) L’età pensionabile in Italia La proposta del Governo di equiparazione dell’età minima della pensione di vecchiaia delle donne, a fronte della sentenza della Corte di Giustizia europea nei confronti della normativa italiana del pubblico impiego, è inaccettabile se non si accompagna a una sostanziale riforma del welfare che tenga conto del lavoro di cura. La possibilità di anticipazione infatti costituisce attualmente proprio una sorta di “risarcimento”, per quanto generico e generalizzato, del ruolo di cura ricoperto dalle donne nella società. Ma difendere la situazione attuale – come molti in entrambi gli schieramenti politici stanno facendo - sembra piuttosto un alibi per lasciare le cose come stanno: lavorare con pochissimi aiuti fintanto che si hanno i bambini piccoli e smettere di lavorare abbastanza presto per potersi occupare degli anziani o per fare le nonne, surrogando le notevoli carenze dei nostri servizi all’infanzia e non solo. La nostra proposta si basa sul concetto dell’indispensabilità del riconoscimento della cura, considerata un’attività umana irrinunciabile e base di una etica della cittadinanza. L’essenzialità della cura, il suo valore irrinunciabile si devono trasformare in politiche, devono entrare nella polis, ridisegnando una nuova mappa del welfare. Scambiare l’innalzamento dell’età pensionabile con un nuovo welfare per la cura La nostra proposta si inserisce in un percorso di riforma che vede: - da un lato, lo spostamento graduale di un paio d’anni dell’età minima per il pensionamento femminile, all’interno di una manovra di reintroduzione del pensionamento flessibile per tutti1; - dall’altro, il riequilibrio del sistema di welfare tra produzione e riproduzione, che stabilisca cioè che i diritti sociali possano derivare oltre che dal lavoro retribuito anche dal lavoro di cura. L’innalzamento progressivo di due anni è opportuno, oltre che perché probabilmente non ci sono alternative alle pressioni che ci vengono dall’Europa2, anche perché, senza negare il beneficio di una più bassa età di pensionamento, bisogna considerare che già ora in molti casi – e in tutti, dal momento in cui entrerà in vigore il regime contributivo totale – il pensionamento a 60 anni è svantaggioso perché significa di doversi accontentare di importi più bassi. A maggior ragione se sicalcola che le donne hanno spesso alle spalle percorsi lavorativi più discontinui di quelli dei maschi, proprio per il loro impegno nel lavoro di cura, in particolare per la maternità. Il pensionamento flessibile per tutti era già previsto nella legge 335 del 1995 (riforma Dini), in una parte che in seguito è stata stralciata dalla riforma Maroni, e consente la scelta di uscita all’interno di un range di età, naturalmente con opportuni incentivi di posticipo. Il riconoscimento del lavoro di cura e quindi della figura del “caregiver universale” (senza distinzione tra donne e uomini) deve avere insieme un valore “simbolico” (rendere finalmente visibile il lavoro di cura e il suo valore per la società) e un valore “monetario” (stabilire una remunerazione, se non diretta almeno in termini di crediti ai fini previdenziali per le attività di cura): in questo modo si sposta, almeno parzialmente, l’asse del sistema di cittadinanza e di welfare dal lavoro al sociale.6 I nostri tre punti In sostanza cosa chiedere in cambio? Naturalmente supporti per i caregivers. Ma non generici, né troppo complicati. I criteri fondamentali con cui ci muoviamo sono: - riconoscere e remunerare (direttamente e/o indirettamente) il lavoro di cura - non fare distinzioni tra caregivers maschi e femmine (tranne naturalmente per la maternità) - favorire la condivisione della cura tra genitori - favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e scoraggiarne l’abbandono - sostenere la maternità e la paternità dei giovani, rendendo più facile la scelta i fare figli (anche nel precariato e nella disoccupazione) contro all’attuale tendenza delle giovani coppie a rimandare - allargare le possibilità di scelta nelle opzioni di cura (diretta, servizi pubblici, mercato) per genitori e caregivers - percorrere strade sostenibili per la finanza pubblica Le leve utilizzate per dare supporto al lavoro familiare dagli altri sistemi previdenziali e fiscali europei (e non) sono molteplici. La nostra proposta vuole prendere in considerazione solo 3 punti principali:.........................................
per il documento intero vai al sito , clicca
orso castano : il documento e' interessante , anche se non mancano altri testi , a livello nazionale, che prendono in considerazione , come un vero e proprio lavoro, la cura degli anziani o dei minori. E' importante che un'associazione come quella dei Consulenti del Terziario avanzato, in un momento di crisi economica pesante , con forte calo del PIL, come accade oggi, consideri il riconoscimento del caregiver in famiglia, come un lavoro a tutti gli effetti , e ne promuova il riconoscimento all'interno del nuovo welfare , motivandolo , tra l'altro, come strumento per favorire la stabilizzazione, se non l'aumento, delle nascite......
martedì 14 luglio 2009
Piemonte faraonico : DUE ANNI FA E LA "CITTÀ DELLA SALUTE'
da ANAAO Piemonte , n°1 09
La posizione dell'Anaao Piemonte sul faraonico progetto impantanarsi nella stessa coalizione di maggioranza. Correva il 21 giugno 2007. La Giunta Bresso era in preda ad una furia schumpeteriana di demolizione edilizia che si abbatteva sugli ospedali della città. Le Molinette, il Regina Margherita nell'immaginario collettivo crollavano come negli abbattimenti programmati di Punta Perotti a Bari o delle "Vele" della Napoli bassoliniana. Ospedali vecchi via, una nuova "città della salute", anzi no, una nuova "città della salute e della scienza", no meglio ancora una "città della salute, della scienza e della innovazione". Ma demolendo due ospedali non sarebbe il caso di costruire.... un "ospedale"? O la parola ospedale deve sparire dal vocabolario della sanità pubblica? Si fantasticava di "incubatori" per le aziende, che promuovendo la ricerca in un luogo in cui le sinergie tra imprenditorialità, innovazione, didattica e flessibilità avrebbero generato profitti (e brevetti) per le industrie e i venture capitalist, e benefici per la sanità migliorando il PIL regionale. Ora che l'idea balzana degli "incubatori" è finita sotterrata dalla crisi economica e finanziaria e che il problema è salvare i posti di lavoro che c'erano prima, ora che la "filiera della salute" è stata divorata dalla "fi-lossera" degli accorpamenti maldestri, mano a mano che si dirada la nebbia dei sogni faraonici, degli 847 milioni di euro (avete capito bene! 847 milioni di euro) per costruire una colata di cemento alla periferia della città senza un sistema di trasporto pubblico pre-esi-stente, senza un chiaro progetto di redistribuzione delle discipline che sono in maggiorparte sottomessi agli appetiti accademico-universitari, dopo che un primo stanziamento dell'ex Ministro Turco (che disgraziatamente ed a occhi chiusi validava un progetto basato sul nulla), cosa rimane? Sterpaglia. La sterpaglia della zona destinata a questo mostro, adiacente ad un non-luogo della cintura di Torino, troppo vicina ad altri due ospedali (Rivoli e San Luigi), un luogo da cui è andata via anche l'Ikea, ma è rimasto il grande centro commerciale delle Gru (così i pazienti e i parenti avranno un enorme store a due passi dalle sale operatorie). Ma ancora qualcuno dibatte della questione. I più realistici all'interno della coalizione parlano di un orizzonte temporale di 10 anni. Nell'intervista che riportiamo, il giornalista Marco Accossato parlava di 4 anni. Ma sono già passati due anni. Già abbiamo più che raddoppiato i tempi. Pensare che non c'è ancora nessuna gara d'appalto. E ancora nessun ricorso al Tar delle aziende escluse. Ma abbiamo già raddoppiato i tempi. E i soldi dove sono? Semplice risposta a semplice domanda: non ci sono. E come potrebbero esserci se solo per gli stipendi ai dipendenti le aziende sanitarie vanno regolarmente in anticipazione di cassa? Forse con un po' di finanza creativa. Su questo abbiamo una certa esperienza come Regione (vedasi Report del 14 ottobre 2007). Ma gli effetti potrebbero essere non proprio quelli voluti. Meglio lasciar perdere. Tra 2 anni la prossima puntata. The Ripper
orso castano : tutti i nodi vengono al pettine e nel frattempo molti euro , pagati dai cittadini, sono andati in fumo per pagare progetti "carta straccia"......Possiamo dormire sonni tranquilli, abbiamo saggi politici che vegliano su di noi....
lunedì 13 luglio 2009
internet : la lega e l'oblio obbligatorio
RIVALUTARE MARX ?
da Donna (la Repubblica) del 11/7/09 di Francis Wheen
.......................E così come il "borghese gentiluomo" dì Molière scopre con sua grande sorpresa di essersì espresso per oltre quarant'anni in prosa senza rendersene conto, così molti di noi hanno assorbito le idee di Marx senza accorgersene. Basta pensare al famoso slogan che i sostenitori di Bill Clinton affissero nel quartier generale della sua campagna elettorale, alla vigilia delle presidenziali del 1992: "È l'economia, stupido": motto che riassume accuratamente la teoria di Marx secondo cui l'uomo non è che il prodotto di circostanze materiali. Da quando è iniziata la crisi, ho sentito molti affermare che "siamo tutti keynesiani". John May-nard Keynes, il maggiore economista del XX secolo, nato lo stesso anno della morte di Marx, sosteneva infatti che il sistema capitalistico non è capace di autoregola-mentarsi e che le occasionali crisi sono intrìnseche al sistema stesso e non delle trascurabili aberrazioni. E lo stesso pensava Karl Marx. Non tutto quello che ha detto è giusto. La caduta della borghesia e il trionfo del proletariato non si sono mai avverati, eppure Marx fu il primo a intuire che il capitalismo è una forza di distruzione creativa, capace di inflìggere i colpi più letali con le sue stesse armi. Inoltre, la sua frase "tutto ciò che è solido svanisce nell'aria" sembra riassumere efficacemente i titoli dei giornali dello scorso anno. Marx comprese che il capitalismo - a quell'epoca solo agli albori - dipendeva dell'alternarsi di periodi di "boom and bust", crescita e rallentamento così come la vita degli umani dipende da inspirazione ed espirazione. E così come ogni guerra porta già con sé i semi del conflitto successivo, ogni crisi rende inevitabile quella seguente. "E così percorriamo il cerchio", scrisse Marx. "Compiendo ogni volta lo stesso ciclo di errori". Nei Novanta, dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo del comunismo sovietico, i sibillini ammonimenti di Marx sono stati forse stravolti, ma non a lungo. Oggi il Capitale è bestseller in Germania Est e il regista tedesco Alexander Kluge ha appena prodotto un film sulla vita di Marx della lunghezza di 570 minuti, Nella vita dì tutti i giorni anche coloro che traggono maggiori vantaggi dall'instabilità economica hanno iniziato a metterne in dubbio la sostenibilità. «Il sistema capitalistico non mostra in sé alcuna propensione all'equilibrio», afferma lo speculatore George Soros, miliardario. «Chi possiede del capitale cerca dì trame il maggior profitto possìbile, e in assenza di regolamentazioni continuerebbe ad accumularne sino a compromettere l'equilibro del sistema. L'analisi fatta da Marx ed Engels è dunque molto accurata».
Piemonte :Disoccupazione da record, i senza lavoro sono al 7%
L´accordo prevede che la società guidata da Chicco Testa svolga una serie di colloqui con tutti i «dimenticati» di Motorola, coloro che non rientravano nei piani di Reply. La realtà torinese fondata da Mario Rizzante ha infatti assorbito una prima fetta (170 ingegneri) di quella forza lavoro licenziata a novembre dalla multinazionale americana, ma restava da sistemare ancora un centinaio di lavoratori. Ed è tra loro che Telit selezionerà il maggior numero di professionalità coerenti con il proprio obiettivo: un centro di ricerca sulla comunicazione machine-to-machine, la tecnologia che permette agli oggetti di scambiarsi informazioni, ad esempio nei contatori di energia elettrica di nuova generazione...................
"Si paga la crisi europea dell'auto non basta più vendere all'estero", da la Repubblica del 11/7/09 di ste.p.
PROFESSOR Luciano Gallino, i dati sul mercato del lavoro in Piemonte tracciano un quadro fosco, con un tasso di disoccupazione in salita al 7 per cento. Una situazione prevedibile? «Sono dati che mi aspettavo, vista la caduta che sta avendo il settore della componentistica legata all'auto. Nella nostra, regione il comparto si è intemazionalizzato negli anni, ma i dati parlano di un mercato dell'auto europeo che nei prossimi anni passerà da 17 a 12 milioni di auto vendute. Ma non c'è soltanto l'automobile, perché anche aziende come Iveco e Cnh e tutto la meccanica in generale stanno soffrendo». Semprepiùsoggetti economici sono convinti che di questa crisi si sia ormai toccato il fondo. Il discorso vale anche a livello occupazionale? «È possibile, ma olrischio è che risaliredaquelfondosiamolto difficile. Basti pensare alle sole previ-sionidell'industriadell'auto: sono negative fino al 2012 o oltre». Qualipotrebberoesserelecon-seguenze sociali di questo momento delicato? «Per il momento c'è la cassa integrazione, che pur essendo quel modesto strumento che sappiamo, almeno garantisce 750-800 euro mensili ai lavoratori.La funzione del dimagrimento ha senso solo nelle grandi aziende non per le imprese artigiane Per ora funzionano gli ammortìzzatori, ma se si sforasse il limite di ore e non ci fosse più la possibilità di reiterarli allora si aprirebbero degli scenari abbastanza preoccupanti, perché il passo successivo è la disoccupazione». Questo aumento della disoccupazione è il segnale che si sta passando a un livello più profondo di difficoltà economica? «Questa crisi è stata prima finanziaria, poi ha toccato il credito, poi la domanda. Per un po' di mesi le imprese hanno lavorato sugli ordinativi, sulle commesse pregresse. E da quando sono finite hanno cominciato a mettere fuori i lavoratori. Per rimettere in moto questo meccanismo e tornare ai livelli iniziali temo che ci voglia del tempo, soprattutto a fronte di previsioni che parlano di cali di fatturato nell'ordine del 30-35 per cento». In alcuni casi la sensazione è che il pessimo momento congiunturale sia stato utilizzato come un pretesto per far dimagrire l'azienda. È così? «Certamente c'è anche questa componente. Però notavo anche che una parte rilevantissima di richiesta di ammortizzatori sociali proviene dalle aziende artigiane. La tecnica del dimagrimento, del "faccio fuori i quarantacinquenni e assumo venticinquenni", funziona nelle grandi aziende, ma non in quelle piccole. Perché un conto è firmare un foglio che mette in cassa integrazione 500 persone, un altro è licenziare qualcuno quando si hanno meno di 10-15 dipendenti, cioè quando si ha un rapporto molto più stretto .con i propri lavoratori». I dati rilevano una quota di disoccupati quasi raddoppiata rispetto al2004, annodellacrisi della Fiat. Come se lo spiega? «Quella del 2004 era la crisi della Fiat, mentre ora è in crisi tutta la meccanica europea. Crisi dell'auto significa anche crisi dell'acciaio, dello stampaggio e di tutto ciò che è legato all'automotive. Cinque anni fa l'internazionalizzazione era stata efficace, perché la componentistica non derivava più per l'80-90 per cento da Fiat, ma soltanto per i! 35-40 per cento. Ma ora la caduta è paurosa e il momento di difficoltà tocca i paesi dentro e fuori l'Europa. Essere sui mercati esteri non basta più per salvarsi». (ste.p.) orso castano : in Piemonte la disoccupazione avanza, ma chi innova assume. Esiste un "Sistema Piemonte capace di innovare? Il Politecnico e' in grado di essere un propulsore , un catalizzatore di queste innovazioni? Sarebbe interessante se su qualche testata specializzata il Preside del poli rispondesse a queste domande...
video: come si muove Telecom