I realisti critici - Roy Bhaskar in particolare - attribuiscono una grande importanza alla questione dell'ontologia. Una teoria di ontologia dovrebbe descrivere il tipo di cose, relazioni, e le forze che esistono in un regno. Così i filosofi pre-socratici sono stati impegnati in teoria ontologica quando hanno chiesto la questione, ciò che importa è composto da - atomi o un plenum? La questione che sollevo qui è uno di metodologia filosofica: che tipo di fondamento epistemico è disponibile per formulare e difendere una teoria dell'ontologia? Come possiamo pretendere di conoscere diverse verità circa la natura della realtà? Sembra che ci siano tre possibilità.
Apriori argomento filosofico: trarre conclusioni circa la struttura necessaria del mondo da priori principi filosofici. Questo è metafisica tradizionale, e pochi filosofi sarebbe sostenere per oggi. (Teoria fondazionalista)
Argomento filosofico trascendentale: giungere a conclusioni su ciò che il mondo deve consistere, al fine di dare un senso alle nostre capacità cognitive. Questa è la metafisica kantiana, che tenta di fare a meno di presupposti fondamentali e di trarre conclusioni dai presupposti di successi epistemici siamo conosciuti per avere. (Teoria internalista)
Teorizzazione generalizzata empirica: tutte le rappresentazioni concrete del mondo sono ipotetici, giustificato dal loro contributo alla nostra capacità di formulare buone, teorie scientifiche empiricamente supportati.Questo è l'approccio adottato dai filosofi naturalistici, che sostengono che non esistono a priori verità e l'unico mezzo che abbiamo per scoprire la natura del mondo è attraverso l'immaginazione scientifica e l'osservazione.(Teoria della coerenza)
Ontologia sembra essere di circa il mondo, ma potrebbe ugualmente essere considerato su un insieme di concetti particolarmente fondamentali e strutture concettuali. La domanda: "Che cosa significa il mondo consiste?" può anche essere presentata come la domanda: "Quali concetti servono meglio per rappresentare la struttura ipotetica del mondo sottostante osservazioni?" I concetti sono gli strumenti intellettuali o programmi attraverso cui analizzare il mondo, e se si riferiscono a entità inosservabili, sono inevitabilmente ipotetici costrutti. Come "esseri sapendo", è stato necessario per gli esseri umani di usare la loro immaginazione a venire con concetti in termini di cui analizzare il mondo. Alcuni sistemi concettuali sono difettose perché portano alle aspettative circa il mondo che non sono nati fuori, gli altri sistemi sono più complessi del necessario, altri ancora ipotizzano entità o processi che possiamo avere motivo di voler evitare: forze magiche, intervento divino, l'azione -at-a-distanza. E quando si arriva a uno schema concettuale che sembra servire anche come base durevole per una serie di teorie scientifiche, potremmo voler concludere che il mondo possiede effettivamente le proprietà attribuite dal regime. Nelson Goodman ha una visione piuttosto radicale su questa questione in modi di worldmaking . Prende l'esempio di due affermazioni apparentemente incongruenti sul mondo: «Il sole si muove sempre" e "Il sole non si muove mai." E si sottolinea che le dichiarazioni devono essere inquadrate all'interno di uno o un altro quadro di riferimento, non sono assolutamente vere o false, ma piuttosto vero o falso rispetto ad un telaio.Sistemi di riferimento, però, appartengono meno a quanto descritto che a sistemi di descrizione, e ciascuno dei due istruzioni riferisce quanto descritto a tale sistema. Se chiedo per il mondo, si può offrire a dirmi come è sotto uno o più fotogrammi di riferimento, ma se insisto che tu mi dica come è oltre a tutti i frame, cosa si può dire? Siamo confinati modi di descrivere ciò che è descritto. Il nostro universo, per così dire, si compone di questi modi, piuttosto che di un mondo o di mondi. (58)
Ecco la conclusione che Goodman raggiunge che è più rilevante per il tema del realismo: "Molti diversi mondiali versioni sono di interesse indipendente ed importanza, senza alcun obbligo o presunzione di riducibilità a una singola base. Il pluralista, lungi dall'essere anti-scientifica, accetta le scienze al pieno valore. Il suo tipico avversario è il materialista monopolistico o fisicalista il quale sostiene che un sistema, la fisica, è preminente e all-inclusive, tale che ogni altra versione deve alla fine essere ridotta ad esso o respinta come falsa e priva di significato. Se tutte le versioni giuste potessero in qualche modo essere ridotto a una e una sola, che si potrebbe con qualche parvenza di plausibilità essere considerati come l'unica verità l'unico mondo. Ma le prove di tale riducibilità è trascurabile, e anche l'affermazione è nebuloso dato che la fisica stessa è frammentaria e instabile e il tipo e le conseguenze della riduzione prevista sono vaghe.(59-60)
La posizione filosofica che sto invocando qui è anche una parte fondamentale della strategia di WVO Quine alla conoscenza empirica in Word e oggetti . La sua frase, la "rete di fede", coglie bene l'idea. Tutto conoscenza reale rientra in tale web, ed è tenuta insieme solo dalla osservazione (quando le dichiarazioni hanno implicazioni per i risultati che possono essere osservati) e la logica. I locali della meccanica quantistica sono certa distanza dalle frasi osservazionali e sperimentali che possono essere esaminati in laboratorio, e le premesse della teoria metafisica sono ancora più lontane.Ma sono tutti dipendenti gli stessi tipi di esigenze: semplicità, coerenza, e (quando possibile), osservazione empirica. Quine denominato "barca di Neurath" come un modo di descrivere lo stato della nostra conoscenza del mondo - dalle proprietà osservabili di carbone ai fondamenti del tempo e dello spazio:
Neurath ha paragonato la scienza ad una barca che, se vogliamo ricostruirla, dobbiamo ricostruire plancia da plancia durante il soggiorno a galla in esso. Il filosofo e lo scienziato sono nella stessa barca. Se miglioriamo la nostra comprensione del discorso ordinario delle cose fisiche, non sarà riducendo che parlare un linguaggio più familiare, non c'è nessuno. Sarà chiarendo le connessioni, causalità o altro, tra discorso ordinario delle cose fisiche e varie altre questioni che a sua volta cogliamo con l'aiuto del discorso ordinario delle cose fisiche. (3)
...Analizzare teoria-building come saremo, noi tutti dobbiamo cominciare a metà. I nostri primi concettuali sono, oggetti di mezza distanziata di medie dimensioni, e la nostra introduzione a loro e a tutto ciò che arriva a metà della evoluzione culturale della razza .... Non possiamo spogliare la frase orpelli concettuali per frase e lasciare una descrizione del mondo oggettivo, ma siamo in grado di indagare il mondo, e l'uomo come una parte di esso, e quindi scoprire cosa spunti poteva avere di ciò che accade intorno a lui. (4-5)
(Partecipazione di Quine nel pannello Boolos di cui sopra è molto buona esposizione ad alcuni del suo pensiero in merito significato e concetti.) E 'forse sorprendente per invocare Goodman e Quine nel contesto delle riflessioni sul realismo critico, dal momento che le loro filosofie sono anti-realistica ( o almeno agnostico tra realismo e anti-realismo), e lo sfondo logico-positivista di molto il loro pensiero è anatema per i realisti critici. Inoltre, sia dare sostegno ad un certo tipo di relativismo concettuale: Quine attraverso le sue argomentazioni circa l'indeterminatezza della traduzione e della relatività ontologica ( ontologico Relativity ), e Goodman attraverso la sua visione di "molti mondi" in modi di worldmaking . Questa prospettiva non necessariamente commettere un anti-realismo, infatti, lo sforzo di Hilary Putnam per creare una formulazione difendibile di "realismo interno" indica una possibile direzione di ragionamento verso il realismo da queste premesse. (Discussione di Maria Baghramian in "Dal Realismo nuovo a realismo" delle varie posizioni di Putnam sul realismo è molto buona; collegamento .). Ma è difficile vedere come si possa arrivare a una forte realismo filosofico all'interno di questi limiti epistemici Tuttavia, se questi argomenti sui limiti del ragionamento metafisico sono valide, allora dobbiamo riconoscere questi limiti e andare avanti. Fondamentalmente, il nucleo della loro posizione sembra inattaccabile: non vi è alcun fondamento epistemico possibile al di fuori dei vincoli sciolti di osservazione empirica e logica che possa giustificare un insieme di credenze circa la struttura fondamentale del mondo. Non esiste una ricetta segreta per arrivare alla conoscenza metafisica attraverso percorsi puramente filosofiche. L'affermazione del realismo in cui ho la massima fiducia è questa: noi siamo giustificati nel riconoscere la realtà nel mondo delle cose, processi, strutture e forze che sono postulato o implicita dai migliori teorie scientifiche che abbiamo fino ad oggi. E riconosciamo che queste credenze, come tutte le credenze scientifiche ed empiriche, sono fallibili e correggibili.
(Uno dei prossimi post discuterà molto interessante la critica di Tuukka Kaidesoja del realismo critico e la sua difesa di "realismo critico naturalizzato" nel naturalizzare critica realista Social Ontology ).
Nessun commento:
Posta un commento