mercoledì 31 luglio 2013

le indeterminatezze di Quine's

Quine's indeterminacies 


W.V.O. Quine's writings were key to the development of American philosophy in the 1950s, 1960s, and 1970s. His landmark works ("Two Dogmas of Empiricism," "Ontological Relativity," and Word and Object, for example) provided a very appealing combination of plain speaking, seriousness, and import. Quine's voice certainly stands out among all American philosophers of his period.

Quine's insistence on naturalism as a view of philosophy's place in the world is one of his key contributions. Philosophy is not a separate kind of theorizing and reasoning about the world, according to Quine; it is continuous with the empirical sciences through which we study the natural world (of which humanity and the social world are part). Also fundamental is his coherence theory of the justification of beliefs, both theoretical and philosophical. This theory was the source of John Rawls's method of reasoning for a theory of justice based the idea of "reflective equilibrium." This approach depended on careful weighing of our "considered judgments" and the adjustments of ethical beliefs needed to create the most coherent overall system of ethical beliefs.
There is another feature of Quine's work that is particularly appealing: the fundamental desire that Quine had to make sense of obscure issues and to work through to plausible solutions. There is sometimes a premium on obscurity and elliptical thinking in some corners of the intellectual world. Quine was a strong antidote to this tendency. (John Searle makes similar points about the value of clarity in philosophical argument in his comments on Foucault here.)
Take "Ontological Relativity" (OR), the first of the Dewey Lectures in 1968 (link). The essay articulates some of Quine's core themes -- the behaviorist perspective on language and meaning, the crucial status of naturalism, and the indeterminacy of meaning and reference. But the essay also demonstrates a sensitive and careful reading of Dewey. Quine shows himself to be a philosopher who was able to give a respectful and insightful account of the ideas of other great philosophers.
Philosophically I am bound to Dewey by the naturalism that dominated his last three decades. With Dewey I hold that knowledge, mind, and meaning are part of the same world that they have to do with, and that they are to be studied in the same empirical spirit that animates natural science. There is no place for a prior philosophy. (185).
In OR Quine refers to a key metaphor in his own understanding of language and meaning, the "museum myth" theory of meaning. "Uncritical semantics is the myth of a museum in which the exhibits are meanings and the words are labels. To switch languages is to change the labels" (186). Against the museum myth, Quine argues here (as he does in Word and Object as well) for the indeterminacy of "meaning" and translation. The basic idea of indeterminacy of translation, as expressed in WO, comes down to this: there are generally alternative translation manuals that are possible between two languages (or within one's own) which are equally compatible with all observed verbal behavior, and yet which map expressions onto significantly different alternative sentences. Sentence A can be mapped onto B1 or B2; B1 and B2 are apparently not equivalent; and therefore Sentence A does not have a fixed and determinate meaning either in the language or in the heads of the speakers. As Quine observes in his commentary on his example from Japanese concerning the translation of "five oxen", "between the two accounts of Japanese classifiers there is no question of right and wrong" (193).
For naturalism the question whether two expressions are alike or unlike in meaning has no determinate answer, known or unknown, except insofar as the answer is settled in principle by people's speech dispositions, known or unknown. If by these standards there are indeterminate cases, so much the worse for the terminology of meaning and likeness of meaning. (187)
Returning to the extended example he develops of indeterminacy of translation around the word "gavagai" that he introduced in Word and Object, Quine notes that the practical linguist will equategavagai with "rabbit", not "undetached rabbit part". But he insists that there is no objective basis for this choice.
The implicit maxim guiding his choice of 'rabbit', and similar choices for other native words, is that an enduring and relatively homogeneous object, moving as a whole against a constrasting background, is a likely reference for a short expression. If he were to become conscious of this maxim, he might celebrate it as one of the linguistic universals, or traits of all languages, and he would have no trouble pointing out its psychological plausibility. But he would be wrong; the maxim is his own imposition, toward settling what is objectively indeterminate. It is a very sensible imposition, and I would recommend no other. But I am making philosophical point. (191)
In "Ontological Relativity" Quine takes the argument of the indeterminacy of meaning an important step forward, to argue for the "inscrutability of reference." That is: there is no behavioral basis for concluding that a given language system involves reference to this set of fundamental entities rather than that set of fundamental entities. So not only can we not say that there are unique meanings associated with linguistic expressions; we cannot even say that expressions refer uniquely to a set of non-linguistic entities. This is what the title implies: there is no fixed ontology for a language or a scientific or mathematical theory.

These are radical and counter-intuitive conclusions -- in some ways as radical as the "incommensurability of paradigms" notion associated with Thomas Kuhn and the critique of objectivity associated with Richard Rorty. What is most striking, though, is the fact that Quine comes to these conclusions through reasoning that rests upon very simple and clear assumptions. Fundamentally, it is his view that the only kinds of evidence and the only constraints that are available to users and listeners of language are the evidences of observable behavior; and the full body of this system of observations is insufficient to uniquely identify a single semantic map and a single ontology.

(Peter Hylton's article in the Stanford Encyclopedia of Philosophy does a good job of capturing the logic of Quine's philosophy; link.)

bioengeenering paradigma : ipotermia , da INTECH , proteine nanotrasportatrici

Therapeutic Hypothermia in Brain Injury

Edited by Farid Sadaka, ISBN 978-953-51-0960-0, Hard cover, 148 pages, Publisher: InTech, Chapters published January 30, 2013 under CC BY 3.0 license
DOI: 10.5772/3380
This book describes the evidence behind the application of Therapeutic Hypothermia on patients with injury to the brain and spinal cord, that includes ischemia reperfusion after cardiac arrest or asphyxiation, traumatic brain injury, acute ischemic stroke, hemorrhagic stroke, refractory intracranial hypertension, cerebral edema in acute liver failure, subarachnoid hemorrhage, as well as spinal cord injury. This book discusses the mechanisms by which therapeutic hypothermia can mitigate the pathophysiologies responsible for secondary brain injury, and provides information to help guide this treatment with regard to timing, depth, duration, and management of side-effects. The book also discusses the methods and technologies used to induce and maintain therapeutic hypothermia. It also describes how hypothermia can influence the ability to prognosticate these injured patients and provides grounds for future directions in the application of and research with therapeutic hypothermia.

lunedì 29 luglio 2013

Papa Francesco: «Lo Ior non so se chiuderlo Chi sono io per giudicare i gay? Ma no alle lobby»

orso castano : davvero interessante l'intervista del messaggero al papa. Un papa che si pone domande su cuitutti ed in prima fila kui dovra' trovare risposte, davvero interessante : lo IOR muta fisionomia, sicuramente si, ma come , banca x microaiuti o anche x investimenti ecologisti?  Sui gay, essere gay non e' un delitto ,potrebbe essere un peccato (per il diritto c anonico) , ma se c'e' pentimento allora la cosa e' diversa , il Signore ci ha insegnato il perdono....la cosa negativa sono le lobby , sopratutto quelle degli avari...
Messaggero logo
DALL'AEREO PAPALE - Il Papa a tutto campo, si offre alle domande, le più disparate. Di nuovo nella fossa dei leoni. Per un’ora e mezzo risponde, microfono in mano, col volto un po’ stanco per la maratona brasiliana, ma raggiante, mentre l’aereo lo sta riportando in Italia.

Santità, che fine farà lo Ior, lo chiuderà? «Io non so come finirà questa storia. Alcuni dicono che forse è meglio che sia una banca, altri che sia un fondo di aiuti, altri dicono sia meglio chiuderlo, ma si sentono queste voci. Io non so. Io mi fido delle persone dello Ior che stanno lavorando a questo, e della commissione dei cardinali. Il presidente dello Ior rimane, invece il direttore e il vice hanno dato dimissioni. Ma io non so bene dire come finirà questa storia, e questo anche perché, e questo è il bello, siamo umani, dobbiamo trovare il mezzo. Per studiare le caratteristiche dello Ior: che sia banca o fondo di aiuti, trasparenza e onestà, deve essere cosi».

Esistono le lobby gay e lei è preoccupato? Sostituirà il Prelato dello Ior? Il Papa inizia l’argomento difendendo monsignor Ricca, uno dei suoi collaboratori più stretti, finito in una storia di ricatti.«Quello che ho fatto con monsignor Ricca, è quello che il diritto canonico domanda di fare, che è una investigatio previa, e da questa investigatio risulta che non c’è niente di quello che lo accusano, non abbiamo trovato niente. Questa è la risposta. Ma io vorrei aggiungere un’altra cosa. Io vedo che tante volte nella Chiesa, al di fuori di questo caso, e anche in questo caso, si vanno a cercare i peccati di gioventù, per esempio, e questo si pubblica. Non delitti eh? Gli abusi sui minori sono un’altra cosa, quelli sono delitti e non peccati. Ma se una persona laica, prete o suora, commette un peccato e poi si converte il Signore perdona e quando il Signore perdona, dimentica, e quello per la nostra vita e importante, e quando noi andiamo a confessarci, il Signore dimentica e noi non abbiamo diritto di non dimenticare i peccati altrui. Altrimenti il pericolo poi è che il Signore non si dimentichi dei vostri peccati. Tante volte penso a san Pietro che ha commesso uno dei peccati peggiori, rinnegare Cristo ma dopo questo peccato lo hanno fatto Papa».
Lobby gay e gay, le lobby vanno condannate gli omosessuali invece non vanno discriminati . «Io ancora non ho trovato nessuno che mi dia la carta di identità in Vaticano dei gay,dicono che ce ne sono, credo che qualcuno si trovi. Ma bisogna distinguere tra una persona così e il fatto che esistono delle lobby. Le lobby non sono buone. Se una persona gay e cerca il Signore e ha buona volontà chi sono io per giudicarla? Il catechismo della chiesa cattolica dice che non si devono discriminare queste persone per questo. Il problema non è avere questa tendenza. Sono fratelli. In questo caso il problema è fare lobby, lobby di persone con questa tendenza, ma potrebbero essere lobby di avari, di massoni».

Il caso Scarano. «Abbiamo un monsignore in galera, sta ancora in galera. Ma non è andato in galera perchè somigliava alla beata Imelda, non è andato in galera per questo».

L’amicizia con Ratzinger. «Lui e un uomo di una prudenza. Per me e come avere il nonno a casa, il mio papa. Se ho una difficoltà lo chiamo. Sono andato anche per parlare del problema grosso di Vatileaks».

Auto blindate vade retro. «Abbiamo avuto in Brasile problemi con le ipotesi di sicurezza: la sicurezza di qua e la sicurezza di là, ma non c’è stato un incidente in tutta Rio, era tutto spontaneo; con meno sicurezza, io ho potuto stare con la gente, abbracciarla, salutarla, senza macchine blindate; la sicurezza è fidarsi di un popolo, dicono che c’e sempre il pericolo che ci sia un pazzo, ma come: se c’e un pazzo che fa qualcosa, che anche Dio. Fare uno spazio per il “blindaggio”, tra il vescovo e il popolo e una pazzia e io preferisco questa pazzia. Correre il rischio della pazzia. La vicinanza fa bene a tutti».

Apertura ai divorziati risposati. «Uno dei temi che voglio affrontare con il consiglio dei cardinali, ci riuniremo a ottobre, è proprio questo. Siamo in cammino per una pastorale matrimoniale profonda».

Vatileaks. «Non mi sono spaventato, mai. E’ problema grosso eh? Ma non mi sono spaventato».

Wojtyla santo, la data è ancora per aria. «Il problema è per i pellegrini poveri che vengono in bus e a dicembre in Polonia le strade sono piene di ghiaccio e credo che si debba ripensare la data. Io ho parlato con Dziwisz e lui ha suggerito due possibilità: o Cristo Re (l’ultima domenica di novembre, 27) o la domenica della Misericordia il prossimo anno. Il Concistoro è a fine settembre e forse non vi è il tempo necessario, ma devo parlare prima con il cardinale Amato».
Lunedì 29 Luglio 2013 - 13:09

il paradigma genetico/biomolecolare : vaccini x tumori

 Biotech.com, la newsletter di Assobioteci vaccini a DNA: una sfida biotech per la lotta ai tumori
Dall'ingegneria genetica e dall'immuno-informatica nasce una nuova sfida nel campo delle biotecnologie mediche: la vaccinazione genetica. Negli ultimi anni il mondo scientifico ha rivolto particolare attenzione alla ricerca e sviluppo di terapie innovative e quindi di nuove categorie di farmaci biologici, inclusi quelli basati su materiale genetico, che si sono dimostrati efficaci nella cura di svariate patologie. La vaccinazione genetica, una branca tra le più avanzate della terapia genica, può essere annoverata a pieno titolo come nuova frontiera nel campo dell'immunoterapia dei tumori. E' quanto stanno studiando ricercatori dell'Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR di Roma, impegnati da anni nello sviluppo di protocolli preclinici di immunizzazione genetica in ambito oncologico e autori di un articolo pubblicato sulla rivista "Biotechnology Advances".
"Il principio innovativo sul quale si basa questa tecnologia" – spiegano dal Cnr di Roma - "è quello di inserire la sequenza di DNA che codifica per un dato antigene nel materiale genetico di un batterio detto plasmide, che funziona da vettore. Il vaccino genetico così ottenuto può essere iniettato direttamente nell'ospite, con un procedimento simile alle comuni tecniche di vaccinazione (ad es. per via intramuscolare). In seguito all'iniezione, il plasmide utilizzerà i meccanismi cellulari dell'ospite per la produzione dell'antigene, che a sua volta stimolerà nell'organismo una risposta immunitaria"
L'identificazione di antigeni in grado di indurre una risposta immunitaria efficace rappresenta un punto chiave nella progettazione razionale dei vaccini genetici. "Una branca della bioinformatica detta immunoinformatica" – aggiungono gli scienziati del Cnr - "contribuisce al successo di questa tecnologia attraverso la creazione e lo sviluppo di algoritmi per la predizione degli epitopi, ovvero le entità molecolari più piccole riconoscibili dal sistema immunitario. Lo sviluppo di strumenti ad hoc consente di migliorare la presentazione degli antigeni, rendendo più efficace il loro riconoscimento da parte del sistema immunitario. Una caratteristica importante nella strategia per ottenere questi vaccini di nuova generazione è la possibilità di incorporare nel vettore, oltre agli antigeni o epitopi, anche molecole capaci di indirizzare e amplificare la risposta immune, e pertanto in grado di aumentare la stimolazione dei linfociti B e dei linfociti T, e la liberazione di specifiche citochine".  
Il successo di questa tecnologia è già sfociato nella commercializzazione di alcuni prodotti in campo veterinario. "Il segreto del rapidissimo successo ottenuto con questa piattaforma biotecnologica" – continuano gli scienziati del Cnr - "è da individuare nella elegante combinazione di flessibilità, versatilità, sicurezza, precisione. Nel giro di pochissimi anni numerosi trial clinici sono stati approvati e alcuni, ad esempio per melanoma, carcinoma della prostata, carcinoma del colon, sono in fase avanzata di sperimentazione nell'uomo". "Nei nostri laboratori l'attività di ricerca è indirizzata verso studi integrati, dal livello molecolare a quello pre-clinico, sulla messa a punto di interventi preventivi/terapeutici innovativi, fortemente orientati alla traslazione clinica. Impiegando questa tecnologia innovativa per la ricerca e lo sviluppo pre-clinico di farmaci attivi in campo oncologico, sono stati progettati e realizzati diverse formulazioni di vaccini a DNA anti-idiotipici per l'immunoterapia di alcuni tipi di linfomi B. La loro performance è stata validata in un modello sperimentale pre-clinico di linfoma B molto aggressivo".

il paradigma PNEI : la depressione

orso castano : sulla depressione sono stati fatti molti studi che tendevano a spiegare , secondo il paradigma PNEI  tale disturbo. Le ipotesi appaiono suggestive , sopratutto la correlazione con lo stress e l'infiammazione , ma dove sono i suggerimenti terapeutici? Al dila di nuove forme di psicoterapia , che rischiano di diventare "ideologie di ritorno (o copertura) all'orizzonte non si intravede molto altro. Questo ovviamente non vuol dire che la ricerca non deve essere approfondita in questa direzione. Anzi, la crisi di un paradigma consolidato non porta subito all'individuazione di nuove forme di intervento.

.................................Depressione, infiammazione e sistema immunitario

Il dato dell’aumento del livello del cortisolo nel 30 - 50% dei pazienti ha portato a considerare nella fisiopatologia della depressione non solo i disturbi endocrini, ma anche l’infiammazione, costituendo il cortisolo stesso un possibile importante anello di congiunzione. Peraltro, l'infiammazione potrebbe, a sua volta, rappresentare il nesso comune tra la depressione e gli altri stati morbosi che spesso si associano a essa, come la malattia coronarica o la demenza o la depressione post-partum oppure molte malattie caratterizzate da uno stato immunitario alterato, vedi l'artrite reumatoide e le malattie infiammatorie intestinali, tutte patologie aggravate dallo stress psicologico.

Logo AMECKnut A. Hestad delNorwegian University Trondheim e collaboratori hanno ripercorso in un loro studio le basi d’interconnessione tra depressione e diverse altre patologie, cogliendo nell’infiammazione il comune denominatore (Current Psychiatry Reviews2009, 5, 287-297).
In particolare, gli autori hanno ribadito che:
  • le malattie gravi, come le infezioni croniche, i disturbi autoimmuni, il cancro, il morbo di Alzheimer e la sclerosi multipla (SM), si ritrovano spesso associati alla depressione,
  • l’incidenza della depressione è tre volte più alta nella malattia coronarica, rispetto alla popolazione generale,
  • il 20 - 50% delle morti d’infarto del miocardio avviene nel paziente depresso,
  • tutti gli importanti elementi della risposta immunitaria sono
    amplificati sia nella depressione sia nelle sue comorbidità,
  •  la disfunzione endoteliale è stata riconosciuta nei depressi, contribuendo ulteriormente a rafforzare il legame con la malattia coronarica,
  • molte anomalie ematologiche si ritrovano nella depressione, come i segni dell’attivazione piastrinica, i quali possono essere motivo di preoccupazione per i pazienti in trattamento per malattia coronarica,
  • la gravidanza e il post partum si accompagnano spesso sia con i cambiamenti dello stato immunitario sia con la presenza dei sintomi depressivi,
  • il riequilibrio immunitario materno con il parto, dopo la tolleranza immunitaria per proteggere il feto da un aborto spontaneo, è potenzialmente associato alla depressione (post partum blues) nel 20-75% delle madri,
  • la depressione post partum più grave si ritrova, invece, nel 10-15% dei casi.
In conclusione, gli autori hanno riportato le prove a sostegno delle associazioni di base e i potenziali meccanismi causali per cui l'infiammazione potesse indurre o modulare i sintomi depressivi.
Ne deriverebbe da ciò che la depressione potrebbe essere trattata secondo una strategia di modulazione immunitaria.
Dal loro canto, Blume J e collaboratori dell’University of Pennsylvania, proprio considerando che si era riscontrato nella depressione un disturbo di soppressione immunitaria e/o di attivazione del sistema immunitario con il riscontro dei marcatori presenti anche in altre malattie mediche secondo una disregolazione immunitaria come elemento centrale comune, hanno proposto un programma di ricerca. L’obiettivo delineato era, per l’appunto, quello di definire, per caratterizzarli in sottogruppi, le relazioni tra i dati immunitari, soppressione e / o attivazione, entro gli stessi individui depressi. (Brain Behav Immun. 2011 Feb;25(2):221-9. Epub 2010 Oct 16).
Il programma di ricerca, sviluppato e integrato dalle conoscenze della psiconeuroimmunologia della depressione, avrebbe potuto, in effetti, portare l'innovazione di valutazione e di trattamento della malattia e delle comorbidità mediche.
Particolare interesse ha suscitato, quindi, l’evidenza degli studi che hanno suggerito il ruolo del sistema immunitario nella complessa fisiopatologia della depressione, portando a considerare percorsi innovativi di cura. Nella depressione maggiore si è riconosciuta, infatti, la presenza di attività nelle risposte immunitarie innate, confermate dai biomarker dell’infiammazione. Inoltre, la somministrazione delle citochine immunitarie innate agli animali da laboratorio e agli esseri umani ha dimostrato di indurre cambiamenti comportamentali che si sovrappongono in modo significativo con i criteri di diagnosi della depressione maggiore. Di converso, la somministrazione ai pazienti con malattie infiammatorie di anticitochine ha comprovato di ridurre i sintomi depressivi. È interessante anche notare che lo stress psicosociale, noto elemento scatenante dei disturbi depressivi, è in grado di attivare la risposta immunitaria innata. Peraltro, le citochine immunitarie innate influenzano in sostanza tutti i campi fisiopatologici rilevanti della depressione, quali la neurotrasmissione delle monoamine, la funzione neuroendocrina, la plasticità sinaptica e il metabolismo cerebrale regionale. Degno di nota è pure che una risposta ai tradizionali farmaci antidepressivi si associa a una diminuzione dei biomarker infiammatori, mentre i pazienti con depressione resistente al trattamento sono più propensi a mostrarne maggiore evidenza. Tutti questi dati sembrano, pertanto, fornire la base per il legame tra sistema immunitario e i disturbi dell'umore, soprattutto quando si realizzi una particolare resistenza al trattamento.
È bene ricordare che, in contrasto con la risposta immunitaria acquisita, a lento sviluppo e altamente specifica nel riconoscimento dei patogeni, il sistema immunitario naturale fornisce una risposta di difesa rapida, di prima linea contro una varietà di agenti patogeni e danno o morte cellulare. Il sistema utilizza un pattern recettoriale di riconoscimento, relativamente grezzo e non specifico, denominato TLR (Toll-like Receptors) per avviare e mobilitare la risposta alle infezioni e / o ai danni ai tessuti e ai loro effetti di distruzione. I TLR, a loro volta, sono legati alle fondamentali vie di segnalazione infiammatoria, tra cui il fattore nucleare-kB (NF-kB) e il MAPK (mitogen-activated protein kinases), che, quando attivato, stimola la produzione dello IFN-α (innate immune cytokines interferon), della IL -1 (l'interleuchina-1), della IL-6 e del TNF-α (tumor necrosis factor-α), delle chemochine, delle molecole di adesione e di altri mediatori dell'infiammazione, tra cui le prostaglandine, l’istamina e le specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto. Queste molecole orchestrano, di poi, la risposta immunitaria locale, reclutando e attivando importanti cellule del sistema immunitario che determinano le caratteristiche cliniche tipiche dell’infiammazione: tumor, rubor, calor e dolor.
Le citochine immunitarie innate nel sangue periferico vanno a stimolare le fibre nervose locali per mobilitare una risposta sistemica alle infezioni e ai traumi dei tessuti con attivazione nel fegato della produzione delle proteine ​​della fase acuta, come la PCR (proteina C reattiva). Il SNC (sistema nervoso centrale) risponde con la febbre, la spossatezza, il ridotto interessamento all’ambiente, l’anoressia e i disturbi del sonno. Questo comportamento disfunzionale del SNC dovrebbe rappresentare una riorganizzazione delle priorità del comportamento per conservare e deviare le risorse energetiche essenziali per l'eliminazione degli agenti patogeni, per i processi di riparazione dei tessuti e per la protezione dai danni o attacchi futuri. Collateralmente, l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (IIS) con il rilascio della corticotropina (ACTH) ipofisaria è fortemente attivato dalle citochine immunitarie innate. Difatti, alla prima iniezione di IFN-α ha dimostrato una risposta significativamente maggiore nei pazienti che hanno sviluppato depressione, rispetto a quelli non diventati depressi, indicando che la sensibilità delle vie dell’ACTH può rappresentare un fattore di vulnerabilità alle citochine, indotta dai disturbi comportamentali. Considerato, peraltro, il ruolo dell’ACTH nella depressione, la sua attivazione indotta dalle citochine nel cervello può essere, invero, un percorso importante attraverso il quale esse sono in grado d’influenzare il comportamento. C’è anche da considerare l’altro percorso possibile sul recettore dei glucocorticoidi (GR) con cui le citochine possono influenzare l'asse IIS. In effetti, l'attivazione delle vie di segnalazione, come il p38 MAPK, ha mostrato di interrompere la traslocazione del GR dal citoplasma al nucleo e, quindi, di ridurre la capacità funzionale del GR. Le citochine hanno anche dimostrato di aumentare l'espressione dell’inerte β- isoforma del GR, che serve a deviare i glucocorticoidi dall’isoforma α-attiva. In effetti, la ridotta funzione GR, come determinata in genere dal test di soppressione con desametasone e / o con desametasone ACTH, è caratteristica nella depressione e può contribuire alla cattiva regolazione proprio dell’ACTH, che è sotto feed back negativo da glucocorticoidi. Peraltro, la diminuita funzione del GR può anche contribuire ad aumentare l'infiammazione, dato il ben noto ruolo dei glucocorticoidi nel sopprimere le risposte infiammatorie attraverso l'inibizione del NF-kB di segnalazione.
Il contributo potenziale del sistema immunitario al determinismo della depressione è stato documentato, come detto, dalla dimostrazione nei pazienti di un significativo aumento delle citochine immunitarie innate e dei loro recettori solubili, sia nel sangue periferico sia nel liquido cerebrospinale con aumenti delle proteine ​​della fase acuta, delle chemochine, delle molecole di adesione ed anche dei mediatori dell’infiammazione come le prostaglandine.Peraltro, la prevalenza della depressione nei malati di cancro è più alta che nella popolazione medica generale ed è associata a una più rapida progressione del tumore, con tempi di sopravvivenza più brevi. In tali casi sono generalmente presenti l'anoressia e la cachessia, secondo meccanismi non ancora ben chiariti. Tutto l’insieme riduce consistentemente la qualità della vita e la sopravvivenza dei pazienti ed è causa finale in circa il 30% dei casi della morte. Ciononostante, recenti evidenze hanno anche dimostrato il legame tra gli elevati livelli delle citochine infiammatorie, sia con la depressione sia con la cachessia. Le ricerche hanno anche offerto la dimostrazione che l'introduzione delle citochine induce in entrambi uomini e roditori la depressione e i sintomi cachettici, suggerendo l’eziologia comune a livello molecolare.
Andrew H. Miller dell’University of Atalanta, Georgia e collaboratori (Journal of the American Psychiatric Association 2008; Focus 6:36-45) hanno riassunto nella loro revisione i dati disponibili che suggeriscono il duplice ruolo delle citochine nello sviluppo del cancro connesso alla depressione e alla cachessia e hanno descritto come le terapie biologiche targeting di citochine specifiche possano migliorare i risultati di cura.Difatti, i rischi della mancata risposta al trattamento o anche dell’intolleranza ai farmaci sono alti ed evidenziati da diversi studi, anche recenti, che documentano come la parziale e incompleta risposta alle cure si associ a un aumentato rischio di recidiva sintomatica con sostanziale significativa compromissione della vita, anche durante la terapia, e peggio ancora con decorso a lungo termine. Peraltro, a tal proposito non è di poco rilievo il fatto che la resistenza al trattamento aumenta anche di sei volte i costi sanitari diretti, per cui è sempre più viva la necessità di individuare nuove strategie di cura.
Gli studi di neuroimaging funzionale supportano, dal loro canto, l'ipotesi che la depressione sia associata da una parte a una ridotta attività metabolica nelle strutture neocorticali e dall’altra a una maggiore nelle strutture limbiche. Il riscontro recente di un'anomalia in una zona del cervello che interviene nel controllo delle reazioni emotive permette anche una nuova comprensione delle ragioni di sviluppo della depressione e degli altri disturbi affettivi. Con la PET (Positron Emission Tomograpy) si è evidenziata una zona della corteccia prefrontale, legata alla risposta emotiva e con collegamenti diffusi con altre aree del cervello, la quale dimostra un'attività anormalmente diminuita nei pazienti con depressione unipolare e bipolare. Queste aree sono responsabili della regolazione della DA, della noradrenalina e della 5-HT, che, come prima accennato, hanno un ruolo importante nella regolazione dell'umore.
In conformità a quanto sopra esposto, si può concludere che nell’eziopatogenesi della depressione meritano considerazione i cambiamenti endocrini di tutta la durata della vita, di cui alcuni caratteristici dell’invecchiamento. Difatti, le donne presentano un rischio più alto durante la menopausa per un probabile ruolo degli estrogeni nella regolazione dell'umore, mentre gli uomini, per i più bassi livelli di testosterone, nella terza età.
La tomografia a emissione di positroni e la risonanza magnetica funzionale forniscono ulteriore evidenza che l'attività delle citochine periferiche può indurre cambiamenti comportamentali mediati a livello centrale. I pazienti trattati con IFN-α, infatti, come i pazienti con i disturbi dell'umore, quelli con elevata ansia, nevrosi o disturbo ossessivo-compulsivo, mostrano durante la risonanza magnetica funzionale di attenzione visuospaziale un'attivazione significativamente maggiore della corteccia cingolata anteriore dorsale, rispetto ai soggetti di controllo. Si è anche dimostrato che IFN-α produce cambiamenti nella corteccia frontale e nell'attività metabolica dei gangli basali. Di grande rilievo, comunque, è la dimostrazione che lo stress psicosociale, noto per scatenare i disturbi dell'umore, può attivare la risposta immunitaria innata.
Peraltro, la risposta immunitaria innata allo stress sembra essere esagerata nei pazienti depressi esposti all’ELS (Stanford Early Life Stress Research Program). Infatti, i maschi depressi dell’ELS dimostrano risposte maggiori di IL-6 nel sangue periferico e aumento di NF-kB binding DNA in risposta al Social Stress Test Trier, rispetto ai controlli non depressi. Questo rapporto tra infiammazione e aumentato ELS è stato anche osservato in un ampio studio in cui i casi esposti a livelli crescenti di ELS hanno dimostrato in età adulta l’aumento dei livelli della PCR. Data la relazione tra stress, depressione e infiammazione, questi dati sollevano la questione se l'infiammazione possa giocare un ruolo nel legame tra stress, depressione e malattie, soprattutto in considerazione del recente riconoscimento che l'infiammazione può rappresentare un meccanismo comune per un certo numero di patologie, tra cui le cardiovascolari, il diabete e il cancro. Pertanto, si potrebbe anche riconoscere un ruolo dello stress nelle malattie neurodegenerative in aggiunta alla depressione, in rapporto ai suoi effetti sui fattori di crescita, mediati dal sistema immunitario.
D’altro canto, vi sono dati che dimostrano l'importanza della plasticità sinaptica e dei fattori di crescita, tra cui il BDNF (brain-derived neurotrophic factor), nel campo di studio della depressione. Lo stress fisico e quello psicologico, ad esempio, tendono a sopprimere la neurogenesi nell'ippocampo, a promuovere l’apoptosi neuronale e a ridurre la densità delle connessioni sinaptiche. Inoltre, le citochine, come l'IL-1, di NF-kB possono contribuire ad alterare la crescita neuronale e la sopravvivenza attraverso l'induzione delle specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto, come l'ossido nitrico, che ha dimostrato di diminuire la produzione di BDNF e di ridurre la sopravvivenza delle cellule neuronali nell'ippocampo.
Peraltro, anche i disturbi endocrini sono stati collegati alla depressione, come l’ipercortisolemia, che riscontrata nel 30 - 50% dei pazienti, è stata considerata un importante legame con l’infiammazione.

Vitamina “D” e depressione

La vitamina “D” è stata di recente implicata anche nella condizione cognitiva e nella salute e funzione mentale. Infatti, nei pazienti con i disturbi dell'umore, tra cui la depressione, si sono riconosciute le sue basse concentrazioni.  In particolare, in quasi 8.000 residenti non istituzionalizzati degli Stati Uniti dello studio NHANES III, la probabilità di essere affetti da depressione era significativamente più alta nel caso di carenza della vitamina. A tale riguardo, torna utile ricordare che i recettori della vitamina “D” sono presenti nel cervello e così pure gli enzimi coinvolti nella sua idrossilazione. Peraltro, possono anche inserirsi nella patogenesi della depressione i livelli elevati di PTH, conseguenti alla carenza vitaminica. Pur tuttavia, le evidenze degli studi sino ad ora compiuti a tale riguardo non hanno dato risultati univoci.

paradigma "ingegneria rigenerativa" con cell stem



Sclerosi Laterale Amiotrofica: effettuato il primo trapianto di cellule staminali cerebrali su esseri umani

Recentemente in Italia è stato realizzato il primo trapianto di cellule staminali di cervello prelevate da un feto deceduto per cause naturali in un uomo affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).La SLA è una malattia neurodegenerativa che colpisce in modo progressivo i motoneuroni le cellule del sistema nervoso che gestiscono il movimento. Le cause alla base della malattia non sono ancora note. Si ipotizza però che all’origine vi siano una serie di fattori diversi: infiammatori immunitari ambientali e genetici.Le cellule staminali sono cellule indifferenziate in grado di trasformarsi in qualunque tipo di cellula del corpo. Possono essere estratte da vari tessuti e organi come: midollo osseo tessuto adiposo e placenta. Recentemente si è scoperto che anche nel cervello sono presenti cellule staminali. In Italia esiste una cell factory ossia una fabbrica di cellule cerebrali staminali dove si studiano del quelle ottenute dal tessuto cerebrale di feti provenienti da aborti spontanei. Queste procedure vengono eseguite solo ed unicamente dopo avere raccolto il consenso informato dei genitori dei feti. Fino a poco tempo fa queste cellule erano impiegate esclusivamente in modelli sperimentali di malattia ossia in animali nei quali erano state create malattie neurodegenerative simili a quelle umane. In questi studi le cellule sono iniettate in aree del sistema nervoso con piccoli aghi oppure infuse nel circolo sanguigno. Per la prima volta al mondo cellule staminali provenienti da un frammento di tessuto cerebrale prelevato da un singolo feto deceduto per cause naturali sono state recentemente iniettate in un uomo con SLA. Le cellule staminali sono state trasferite nel paziente attraverso tre iniezioni nel lato sinistro del midollo spinale lombare vicino ai motoneuroni che nella SLA gradualmente vengono progressivamente danneggiati. Nei prossimi mesi si capirà  se le cellule infuse riusciranno a sostituire i motoneuroni danneggiati impedendo la conseguente paralisi dei muscoli.Si tratta del primo trapianto di cellule staminali di questo tipo nel midollo spinale. La sperimentazione è parte di uno studio di fase 1 ossia la prima fase di studio sull’uomo di una nuova cura.La ricerca è stata autorizzata dall’Istituto Superiore di Sanità  e prevede il trapianto di cellule staminali cerebrali in 18 pazienti affetti da SLA. A questo primo caso. seguiranno gli interventi sui rimanenti pazienti. Si tratta comunque di una esperienza molto preliminare che dovrà  essere replicata su casistiche relativamente numerose e dimostrare un buon rapporto fra rischi e benefici prima di essere messa a disposizione dei malati di SLA.
- See more at: http://www.fondazioneserono.org/malattie-rare/ultime-notizie-malattie-rare/sclerosi-laterale-amiotrofica-effettuato-il-primo-trapianto-di-cellule-staminali-cerebrali-su-esseri-umani/#sthash.v9SxCidu.dpuf

domenica 28 luglio 2013

paradigma PNEI : Sclerosi Multipla ,


I più letti in Sclerosi Multipla: Giugno 2013

Il secondo degli aggiornamenti sul congresso dell’Accademia Americana di Neurologia (American Academy of Neurology: AAN) è dedicato ai farmaci in sviluppo per la sclerosi multipla. Alcune sono molecole del tutto innovative e mai usate in precedenza in ricerca o in clinica, altre sono impiegate in altre malattie e, per le loro caratteristiche e per il loro meccanismo d’azione, vengono valutate ora nella sclerosi multipla.
Una ricerca eseguita negli Stati Uniti ha osservato una relazione fra tipo di eventi stressanti e rischio di comparsa di lesioni della sclerosi multipla localizzate al cervello, rilevabili alla risonanza magnetica (RMN).
Un gruppo di ricercatori canadesi ha analizzato l’evoluzione della disabilità, misurata con l‘EDSS, in oltre 5000 casi di sclerosi multipla. Ha rilevato che nella storia di alcuni di essi si sono verificati miglioramenti della disabilità non correlati al trattamento ed ha proposto di definire “innati” questi miglioramenti.
A questo quesito risponde il Dr. Eugenio Pucci, Dirigente Medico I° livello – U.O. Neurologia – Presidio Ospedaliero Macerata.
Le funzioni cognitive permettono al cervello di acquisire, analizzare, archiviare e incrociare fra loro informazioni che ad esso arrivano dall’ambiente esterno. Memoria, attenzione, percezione, riconoscimento e comprensione di informazioni provenienti dal mondo esterno, vengono utilizzate per modulare comportamenti, dare risposte, orientarsi nello spazio e nel tempo e per altri scopi ancora. La frequenza delle carenze (deficit) delle funzioni cognitive nella  SM oscilla tra il 43% ed il 72% dei casi.
l Gruppo di Lavoro Canadese per la Sclerosi Multipla (Canadian Multiple Sclerosis Working Group: CMSWG) ha pubblicato di recente delle raccomandazioni per la gestione clinica delle persone con sclerosi multipla. In particolare, è stato sviluppato l’aspetto della modulazione della terapia in base alla risposta individuale.
Un gruppo di ricercatori greci ha valutato una serie di funzioni del cervello, fra le quali quelle relative alla memoria, in persone affette dalla Sindrome Clinicamente Isolata (CIS), la forma più precoce di sclerosi multipla. Hanno rilevato che alcune delle funzioni studiate sono alterate.
Quattro gli studi presentati al congresso dell’Accademia Americana di Neurologia (American Academy of Neurology: AAN) sull’insufficienza venosa cerebrospinale cronica (Chronic Cerebrospinal Venous Insufficiency: CCSVI), dei quali tre eseguiti in Canada che, insieme all’Italia, è stato uno dei paesi nei quali la CCSVI ha suscitato più interesse.
Gli articoli che pubblichiamo sono certamente un piccolo fiore all’occhiello, di cui vi siamo grati. Il gradimento che ci avete espresso ci ha spinto a varare una vera e propria Top Ten. In questa maniera gli articoli a voi più graditi avranno una vita più lunga e sarà possibile per coloro che li hanno persi in prima battuta avere la possibilità di leggerli.
Il Comitato per i Prodotti Medicinali per uso Umano (Committee for Medicinal Products for Human Use: CHMP) ha formulato parere positivo sul farmaco dimetil-fumarato, raccomandandone la commercializzazione, come capsule da 120 e 240 mg, nel trattamento della sclerosi multipla recidivante remittente (Relapsing Remitting Multiple Sclerosis: RRMS).

- See more at: http://www.fondazioneserono.org/sclerosi-multipla/ultime-notizie-sclerosi-multipla/i-piu-letti-in-sclerosi-multipla-giugno-2013/#sthash.n9BWkKjq.dpuf

PNEI : Sclerosi multipla: nuove prospettive all’approccio terapeutico-riabilitativo


Rimini – Si è svolto l'8 giugno, presso il Centro  Congressi SGR di Rimin,i il convegno scientifico organizzato dalla FIDER Fondazione Italiana Disabilità e Riabilitazione in collaborazione con la cooperativa Luce sul Mare Onlus dal titolo “Ricerca e riabilitazione nella sclerosi multipla. Nuove prospettive derivate dalla conoscenza del deflusso venoso cerebrospinale”, che ha messo a confronto diversi esperti e professionisti nel campo della sclerosi multipla
Oltre 200 partecipanti fra medici neurologi, medici di medicina generale, infermieri, fisioterapisti e numerose persone affette da SM sono intervenuti per confrontarsi sulle nuove prospettive all’approccio terapeutico e riabilitativo della sclerosi multipla, malattia di cui a tutt’oggi non sono note le cause.

All’apertura del convegno, l’intervento di Massimo Marchini, Presidente FIDER che sottolinea l’importanza  per la Fondazione che rappresenta di “Aprirsi al dialogo e al dibattito per trovare, senza preclusione alcuna e dentro un percorso di ricerca già avviato e finanziato dalla regione Emilia-Romagna, nuove soluzioni e nuove tecniche che possano dare alle migliaia di persone affette da sclerosi multipla speranza per una migliore qualità di vita”.

Il convegno, presieduto da Cosimo Argentieri, Coordinatore Scientifico Fider, ha visto la partecipazione di numerose autorità del territorio che per l’occasione hanno voluto portare il loro saluto e benvenuto: Roberto Piva, Consigliere Regionale / Vice-presidente Commissione Sanità Emilia-Romagna, Saverio Lovecchio, Direttore Sanitario Ausl Rimini, Maurizio Grossi, Presidente Ordine dei Medici Provincia di Rimini, Alessandro Ravasio, Direttore U.O. Neurologia O.C. Rimini.

Il convegno è quindi entrato nel vivo ed è proseguito con l’intervento di Fabrizio Salvi, Medico Neurologo Ospedale Bellaria di Bologna il quale riferisce come “l’interesse a questa malattia mi ha spinto a collaborare con il prof. Zamboni ed il prof. Veroux nella sperimentazione e nello studio delle anomalie del deflusso venoso cerebrospinale (CCVSI), un argomento ad  oggi molto discusso e contrastato”.

Quando si parla di CCVSI ci si riferisce ad un difetto del flusso del sangue. In particolare di malformazioni che causano il restringimento delle principali vene cerebrali che di fatto impediscono il corretto deflusso del sangue a livello del collo, del torace e della colonna vertebrale.

La prima parte del convegno ha quindi visto la presentazione di Pierfrancesco Veroux, Direttore della struttura complessa Centro Trapianti e Chirurgia Vascolare del Policlinico di Catania, che riferisce come “attualmente non si può certo dire che la CCSVI sia la causa della sclerosi multipla, questo non è ancora stato provato scientificamente, ma mi sento di affermare che la CCSVI si candida ad essere uno dei fattori sino ad ora sconosciuti che causano la sclerosi multipla o che comunque ne peggiorano la prognosi”.

Al confronto sono intervenuti il Dott. Mario Marzaloni, Scuola Etica Ordine Medici Rimini e presidente emerito comitato etico che sottolinea l’importanza della valutazione etica della ricerca, e di seguito la Dott.ssa Sofia Straudi, fisiatra dell’equipe medica del Prof. Basaglia dell’Università di Ferrara, che ha  invece illustrato l’importanza del percorso riabilitativo nella cura alla sclerosi multipla, anche attraverso l’uso di nuove tecnologie e della robotica.

L’evento si è concluso con l’intervento di Gianni Alberto Pegli, Medico responsabile U.O. disabilità acquisita “Ridente” di Luce sul Mare, che espone le innovazioni ed i percorsi assistenziali in atto per la presa in carico di pazienti affetti da SM.

Si è svolto al termine un pregevole dibattito finale che ha visto il forte interesse e la grande partecipazione di tutto il pubblico in sala.

Lo speciale del convegno  sarà disponibile sul sito www.fider.i