Venti docenti di economia chiedono a
Monti perché la ricchezza “liquida” – titoli, depositi,
investimenti finanziari – sfugge del tutto alla manovra. È
annullata così la pretesa di equità con cui il governo si era
presentano agli italiani. Una brutta storia di Natale, su cui vale la
pena discutere :
La domanda è questa: perché nella
manovra economica da poco approvata non è presente una seria
tassazione di tipo patrimoniale della ricchezza mobiliare? Si tratta
di un'assenza conturbante, in quanto questo provvedimento avrebbe
alcuni ovvi vantaggi. In primo luogo potrebbe fornire un gettito
sostanzioso: secondo i dati ufficiali dell'Associazione Italiana
Private Banking, "Il valore della ricchezza investita nel
private banking in Italia nel 2010 ha superato i livelli pre-crisi,
al livello più alto da sempre, con 896 miliardi". Questa
naturalmente è solo una parte dell'imponibile. Aliquote anche molto
miti consentirebbero di mantenere inalterata l'indicizzazione delle
pensioni, con ovvi guadagni di equità e riducendo drasticamente gli
effetti recessivi della manovra. Infine è il caso di sottolineare il
guadagno di consenso che il governo ne ricaverebbe, per effetto della
maggiore equità del prelievo complessivo della manovra; ed è noto
come il consenso sia un capitale prezioso nei momenti di
difficoltà.
Ciò che soprattutto ci preoccupa come economisti è però che accanto a questi ovvi effetti positivi non riusciamo a vederne di negativi. In altri termini, ci sembra che non vi sia alcun motivo di efficienza che possa giustificare l'assenza del provvedimento che auspichiamo. È diffusa fra l'opinione pubblica la convinzione che tale assenza dipenda solo da ragioni di iniquità, e cioè dalla volontà di proteggere i redditi alti scaricando il peso del riequilibrio dei conti su quelli più bassi. Vogliamo sperare che non sia così; ma per fugare ogni dubbio è essenziale che il governo fornisca una spiegazione chiara e convincente. E anche sincera. Una motivazione che circola ufficiosamente, e cioè che non sia possibile sapere dove si trova la ricchezza mobiliare, è smentita dai dati che abbiamo citato più sopra, nonché da quelli forniti dalla relazione della Banca d’Italia sulla ricchezza delle famiglie italiane nel 2010. .......
Ciò che soprattutto ci preoccupa come economisti è però che accanto a questi ovvi effetti positivi non riusciamo a vederne di negativi. In altri termini, ci sembra che non vi sia alcun motivo di efficienza che possa giustificare l'assenza del provvedimento che auspichiamo. È diffusa fra l'opinione pubblica la convinzione che tale assenza dipenda solo da ragioni di iniquità, e cioè dalla volontà di proteggere i redditi alti scaricando il peso del riequilibrio dei conti su quelli più bassi. Vogliamo sperare che non sia così; ma per fugare ogni dubbio è essenziale che il governo fornisca una spiegazione chiara e convincente. E anche sincera. Una motivazione che circola ufficiosamente, e cioè che non sia possibile sapere dove si trova la ricchezza mobiliare, è smentita dai dati che abbiamo citato più sopra, nonché da quelli forniti dalla relazione della Banca d’Italia sulla ricchezza delle famiglie italiane nel 2010. .......
Giovanni Balcet (università di
Torino)
Piervincenzo Bondonio (università di Torino)
Giorgio Brosio (università di Torino)
Roberto Burlando (università di Torino)
Paolo Chirico (università di Torino)
Ugo Colombino (università di Torino)
Alessandro Corsi (università di Torino)
Bruno Dallago (università di Trento)
Silvana Dalmazzone (università di Torino)
Aldo Enrietti (università di Torino)
Mario Ferrero (università del Piemonte Orientale)
Magda Fontana (università di Torino)
Ugo Mattei (università di Torino)
Letizia Mencarini (università di Torino)
Guido Ortona (università del Piemonte Orientale)
Matteo Richiardi (università di Torino)
Lino Sau (università di Torino)
Francesco Scacciati (università di Torino)
Roberto Schiattarella (Università di Camerino)
Vittorio Valli (università di Torino)
Piervincenzo Bondonio (università di Torino)
Giorgio Brosio (università di Torino)
Roberto Burlando (università di Torino)
Paolo Chirico (università di Torino)
Ugo Colombino (università di Torino)
Alessandro Corsi (università di Torino)
Bruno Dallago (università di Trento)
Silvana Dalmazzone (università di Torino)
Aldo Enrietti (università di Torino)
Mario Ferrero (università del Piemonte Orientale)
Magda Fontana (università di Torino)
Ugo Mattei (università di Torino)
Letizia Mencarini (università di Torino)
Guido Ortona (università del Piemonte Orientale)
Matteo Richiardi (università di Torino)
Lino Sau (università di Torino)
Francesco Scacciati (università di Torino)
Roberto Schiattarella (Università di Camerino)
Vittorio Valli (università di Torino)
orso castano : la lettera si autocommenta, Prof Monti , ne terra' conto , siete tutti professori, e' vero che
anche i ricchi piangono, ma spesso di gioia!!
Nessun commento:
Posta un commento