E qui veniamo ad un ultimo ma essenziale aspetto della questione, il cosiddetto individualismo liberale. Il liberalismo è considerato, come è noto, la dottrina che pone al centro della sua concezione della vita l’idea che l’individuo sia il fulcro della storia stessa, il termine ultimo verso il quale è necessario commisurare ogni altra attività umana. Da qui l’esaltazione della creatività dell’individuo, la difesa delle sue prerogative essenziali, la costruzione di sistemi sociali di garanzia sempre più raffinati e, da qui ancora, la critica, spesso anche veemente, ad ogni forma di statalismo, di potere superindividuale che potrebbe conculcare la libertà individuale. In questo luogo, anzi, si situa il legame stretto fra la concezione economica del libero mercato e l’idea filosofica dell’individualismo liberale. Concezione forte, rivoluzionaria e prorompente, che ha segnato la storia dell’umanità, probabilmente la segnerà ancora e che trova punti di contatto perfino col personalismo di origine cristiana posto in polemica con l’organizzazione del cristianesimo stesso, con le Chiese realmente esistenti, che sembrerebbero aver smarrito quella iniziale, primigenia e spontanea “santificazione” della persona umana. Un liberalismo individualista che, per taluni aspetti, può anche accompagnarsi a forme di deciso e radicale anarchismo. Fin qui tutto bene, e credo sia difficile non accogliere in linea di massima tale concezione generale della vita. Ma,anche in questo caso, il punto è un altro. Cosa dobbiamo intendere per individuo? Ponendo questa domanda non penso, naturalmente, soltanto alla questione squisitamente filosofica, di sottile filosofia, circa la definizione che si può dare dell’individuo, da Aristotele a Leibniz fino a Croce. Questione rilevante, naturalmente, che per tanti aspetti precede ogni altra considerazione. Penso, essenzialmente, alla questione dell’individuo dal punto di vista etico-politico, ossia alla funzione sociale oltre che esistenziale, che si assegna, di fatto, alla persona umana nel suo svolgersi ed affermarsi. E allora, anche in questo caso, il rischio che ha corso e corre il liberalismo moderno è quello di chiudersi in una posizione riduzionista o, come si usa dire più genericamente, economicista. Se la difesa dell’individuo diventa la difesa dell’individuo egoista o egotista (6), se alla storia si applica una sorta di darwinismo sociale o, all’opposto, di nietzschianesimo sociale, per cui la libera esplicazione della creatività individuale diventa semplicemente la vittoria del più forte, dell’individuio scientificamente selezionato o del superuomo, unico giudice della propria volontà di potenza, siamo fuori da ogni etica della responsabilità. L’individuo non è una monade; è piuttosto un “animale politico”. Esso è le sue relazioni ed ha reale esistenza solo nelle sue relazioni che è come dire nella sua storia o, più semplicemente, nella sua vita. Da un punto di vista politico, dal punto di vista dell’etica, l’individuo non può che pensarsi nella sua complessità e, se ci è concesso esprimerci così, nelle sue infinite possibilità. Un liberalismo che voglia tutelare, garantire l’individualità non può prescindere da queste considerazioni e deve adattarsi all’idea che non vi è una soluzione finale che tuteli perennemente l’individuo, ma soltanto e sempre condizioni reali nelle quali, di volta in volta, si deve scegliere fra le tante possibilità in campo. E se questa posizione fosse accusata di relativismo morale (fondato sullo scetticismo filosofico) si potrebbe rispondere che ciò che garantisce l’universalità di questa posizione è la posizione stessa, ossia l’orizzonte etico-politico entro il quale si inserisce la difesa dell’individualità intesa come difesa della libertà morale e non della libertà puramente esistenziale, vitalistica o economicistica. Un nuovo liberalismo, se vuole seriamente candidarsi a governare la complessità della società moderna, una volta entrate in crisi le vecchie ideologie totalitarie e in presenza di nuovi fondamentalismi religiosi che cercano di coprire, talvolta anche solo strumentalmente, il grande vuoto lasciato dalle filosofie dell’Ottocento, deve tener conto, a mio avviso, di tali considerazioni. Il liberalismo come metodologia........... Le costruzioni politologiche o, come pure si dice, di ingegneria sociale, non devono necessariamente essere considerate inutili o dannose, anzi. La questione è non ritenere quelle costruzioni come delle verità assolute ed eterne, delle pure oggettività.......... Volendo chiudere in una formula semplificatoria, ma forse efficace, è la prospettiva di Aristotele, dell’ Etica Nicomachea, contro il Platone de La Repubblica. Una moderna teoria della libertà non può che non fondarsi sulla phronesis, ossia sulla capacità di giudicare. Tenendo presente, rispetto alla posizione aristotelica, che la capacità di giudicare nasce in un contesto, è spinta, per così dire, dalla prassi, dai bisogni reali dell’umanità, che cerca di veder chiaro per poter agire. Se a questa pura constatazione logico-filosofica si aggiunge che l’azione morale e il giudizio filosofico (storico o complesso) si muovono nell’ambito di un’utopia possibile, di una idea regolativi alla Kant, che è l’idea della libertà morale come momento essenziale e sostanziale della vita dell’uomo, la saldatura con il liberalismo è pienamente compiuta. Questo tipo di atteggiamento filosofico, che diventa poi concreta prassi politica, fu parzialmente accolta e sviluppata da Benedetto Croce che definì il suo liberalismo metapolitico e la sua, in ultima istanza, una filosofia della libertà. Non è un caso che Girolamo Cotroneo ha denominato questa posizione come “anomala” rispetto al liberalismo classico di stampo anglosassone. Ma questa anomalia è, a mio avviso, coerente con l’intera posizione filosofica sostenuta dal filosofo italiano che volle, infatti, definire la sua filosofia come metodologia della storiografia. Da qui l’idea che il liberalismo moderno si possa definire metodologico, con ciò togliendo ogni residuo metafisico presente nel pensiero crociano, nella sua interpretazione e modificazione della dialettica storicista di Hegel. Per metodo, in questo contesto, non si intende, naturalmente, una metodologia in senso tecnica o pseudoscientifica. Metodo non vuol dire puro strumento eristico o ermeneutico. Vuol dire capacità di mettere in gioco, attraverso il giudizio, la complessità dei saperi, la creatività sempre originale della vita e della storia. Il liberalismo diviene dunque una concezione della vita in quanto è una metodologia di interpretazione della storia ed una posizione morale o etico-politica in grado di guidare la storia, di indirizzarla nella concretezza della inesauribile lotta politica. E’ una via a mio avviso utile, che da un lato evita il rischio di ridursi ad un nuovo e sia pure mite fondamentalismo e dall’altro evita di cadere nel puro relativismo. Una terza via, tra Platone e Gorgia, un ripensamento, forse, del Protagora sostenitore dell’uomo come misura di tutte le cose. Dell’uomo morale, beninteso non puramente economicistico o vitalistico. Così come a noi piace interpretare, forse forzando la lettura, il vecchio sofista. Insomma un Protagora che si distingue nettamente dallo scetticismo gorgiano...... Come diceva un vecchio filosofo tedesco: “Dio è nei dettagli”. Questa concezione metodologica e aperta del liberalismo ci consente di tenere sempre aperto il dialogo con le altre posizioni filosofiche e politiche in campo. ..... Fra i grandi temi che dibattiamo (per certi aspetti il tema centrale), vi è quello della cosiddetta globalizzazione o, come meglio dicono i francesi, mondializzazione. Per globalizzazione intendiamo, latu sensu, quella che sembra essere l’inscindibile interconnessione dei mercati, anzi l’unificazione dell’intero pianeta in un solo mercato. Per mondializzazione si allude all’integrazione non soltanto delle economie mondiali, ma anche dei costumi di vita, degli stili e della mentalità collettiva. Di fronte a tale fenomeno, ci si pone essenzialmente in due modi, nel senso di ritenerlo un fenomeno irreversibile che bisogna governare con gli strumenti tipici della democrazia liberale o del socialismo liberale secondo i criteri immutabili delle procedure (giuridiche, istituzionali e così via) strettamente legate a quelle concezioni. Ci si pone, viceversa, in netta contrapposizione, giudicandolo in maniera totalmente negativa, avendo individuato nella globalizzazione, sia da destra che da sinistra, la suprema vittoria del capitalismo o dell’americanismo mondiale. Sia che si provenga dal radicalismo di lontana origine marxista o ecologista, sia che si intendano difendere i diritti localistici di ristrette comunità etniche, religiose, sociali e così via, il nemico unico da abbattere rimane la globalizzazione. Se ben si riflette, sia nel primo che nel secondo caso si mette in gioco una visione elementare, non dialettica, della storia contemporanea, e si propongono rimedi che sembrano iscriversi tutti in quel cosiddetto “pensiero unico” che ispira sia i governi che le opposizioni nella politica della nostra epoca. ..... la politica debba riprendere il primato del governo della società e, perché questo possa accadere democraticamente e in un sistema di garanzie liberali, è necessario rafforzare ed estendere le grandi istituzioni internazionali, come l’ONU, l’Europa Unita. Rafforzare quelle istituzioni fondate sulla democrazia e la libertà che possono porre un argine allo svilupparsi quasi selvaggio del capitalismo mondiale senza per questo ridurne la creatività e la spontaneità......D’altro canto c’è chi, come il Wallerstein, (7) ci ha già ricordato, in una prospettiva neomarxista, come già Karl Marx avesse prospettato la globalizzazione dell’economia nel 1848. Del resto fu Lenin a parlare dell’imperialismo come fase suprema del capitalismo e gli stessi economisti liberali come Keynes in America hanno sempre tenuto presente l’interconnessione strettissima tra i mercati mondiali e le politiche economiche mondiali. Non solo, ma a ragionare con più attenzione, a guardare con minore disincanto la condizione della politica contemporanea, è poi così vero che esiste una globalizzazione dell’economia e una mondializzazione dei costumi di vita? O meglio, qual è la portata della globalizzazione che, per tanti aspetti, è innegabile? C’è chi ha addirittura parlato di concetto alla moda. Ora, se solo si procede ad un’analisi più attenta, più storica e circostanziata de fenomeni in atto, il concetto di globalizzazione viene a perdere parte del suo significato: basterebbe pensare alla diversità della concezione del libero mercato esistente fra il sistema europeo, nel quale l’intervento dello Stato è molto presente, quello del Nord America, che attraversa invece una fase di liberismo economico più spinto, e quello cinese, in cui sembra non vigere nessuna regola pur in presenza di un dura dittatura politica. La globalizzazione allora assume catarreristiche del tutto diverse da quelle prima enunciate. E’ un sistema di rapporti economici, di scambi di merci, ma non è un sistema regolato secondo i principii del mercato, della concorrenza e del diritto internazionale. Insomma, è più un fatto, un dato, che non una organizzazione socio-economica di livello planetario. Sembra più congruo semmai parlare di mondializzazione, giacché, effettivamente, complici i grandi mezzi di comunicazione di massa, dai trasporti ai media, al mondo virtuale, effettivamente il nostro pianeta sembra più piccolo e tendente a forme di generalizzato conformismo. Lo stile di vita di un giovane californiano appare molto simile a quello di un europeo e quello di un giovane sudamericano a quello di un giapponese. Appaiono dunque modi di vivere simili in tutte le parti del mondo fatta eccezione, naturalmente, di quelle grandi aree completamente escluse dal tipo di civilizzazione in atto, dove mancano elementari condizioni di vita sociale e che preme, oggettivamente e minacciosamente ai confini del mondo occidentale. Ma anche in questo caso, per una elementare e ovvia legge dialettica, l’uniformità degli stili di vita provoca reazioni aspre e violente e, nel cuore stesso del mondo occidentale si moltiplicano i gruppi politici, le comunità religiose, le organizzazioni sociali che rivendicano loro identità specifiche, nettamente contrapposte allo stile di vita omologato dalla rappresentazione generale del mondo che ogni giorno forgiamo e, forse, ci inventiamo. Accanto alle questioni che abbiamo elencato, se ne potrebbero collocare tante altre, dal dramma ecologico che si paventa, alla diffusione globale di epidemie e malattie di vario tipo, fino ad arrivare al problema della comunicazione linguistica, che può sembrare astratto e irrilevante rispetto ai drammatici temi toccati ma che, pure, ha rilevanza enorme se si pensa che nel nostro mondo una lingua, l’inglese, sembra prendere il sopravvento sulle altre mentre nei paesi di lingua anglosassone si rafforzano dialetti e modi di dire locali come accadde in Europa al declino della latinità. Segnali contrastanti, difficilmente decifrabili. Se è chiaro a tutti, ad esempio, che non è possibile condurre una rigorosa e seria politica dell’energia o di salvaguardia dell’ambiente e del territorio in un solo paese, per grande e potente che sia, è altrettanto evidente che nessuna comunità può facilmente delegare su questi temi il governo del suo futuro, del futuro dei suoi figli... in questo momento storico non è possibile costruire politiche che non siano politiche della complessità: perché la politica è complessa e, se volessimo dare al termine complessità un significato etico-politico ancor più chiaro, potremmo dire, perché ogni politica deve fondarsi sulla libertà. ........ Ma esiste anche un fondamentalismo di tipo scientifico fondato sulle vecchie logiche dell’epistemologia positivistica la quale poi, con un salto logico tipico di tali concezioni, trapassa dalla presunta, fredda analisi dei fatti, alla più cieca fiducia in un futuro in cui ogni male verrà debellato per miracoloso intervento di scienza e tecnologia. Se non vorremo negare, ora, che parte cospicua delle tragedie che incombono sull’umanità potranno essere affrontate e risolte dallo sviluppo tecnologico (si pensi alla questione dell’energia), non potremo neanche negare che quella stessa tecnologia è in grado di produrre la distruzione del mondo. Ancora una volta, dunque, il principio che regola e deve regolare l’uso delle tecnologie e, per certi aspetti, orientare la ricerca stessa, non può che non essere una visione etica della società, e l’etica è sempre responsabilità, capacità di scelta nella complessità della realtà secondo l’unico principio che a mio avviso si può ritenere assoluto, che è il principio della libertà. In questo senso e solo in questo senso si può parlare di senso religioso della vita, che nulla ha a che vedere con i ritornanti fondamentalismi e integralismi perché contiene in se stesso, in quanto spirito etico-relisioso, il dissolvimento di quei fondamentalismi o catechismi. Ancora una volta, quel principio che non può essere motivato o spiegato con nessun ragionamento matematico, che non possiamo provare attraverso esperimenti empirici ma che vive spontaneamente nelle nostre coscienze, in chi più, in chi meno, che è il principio della libertà. Ernesto Paolozzi Note 1) Utilizziamo il termine riduzionista nel senso conferitogli da Edgar Morin. Si confronti, per un maggior chiarimento, il volume di Anna Maria Anselmo, Edgar Morin Dal riduzionismo alla complessità, Armando Siciliano, Messina, 2000 2) Si confronti, per le interpretazioni italiane di Popper, il volume di Bruno Lai, Popper in Italia, Rubbettino 2001, soprattutto il paragrafo Ernesto Paolozzi e la tradizione crociana 3) Cfr, B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Bibliopolis, Napoli, 2001 e G. Cotroneo, Popper e la società aperta, SugarCo, Milano, 1981, soprattutto il capitolo Le due facce di Marx 4) Si confronti Giuseppe Giordano, Da Einstein a Morin, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006 e Giuseppe Gembillo, Neostoricismo complesso, ESI, 1999. 5) Sul rapporto fra liberalismo e diritto naturale si confronti la classica storia del liberalismo europeo di Guido De Ruggiero, Laterza ,Bari 1925. Per una revisione critica del diritto naturale in ambito storicista si confronti Carlo Antoni,La Restaurazione del diritto di natura, Neri Pozzi, Venezia, 1959. 6) Su questo tema ha scritto pagine di grande interesse Valerio Zanone, uno dei maggiori rappresentanti del liberalismo italiano, soprattutto nel volume L’età liberale, Rizzoli, Milano, 1997. Per la peculiarità del liberalismo italiano, fra i tanti testi, segnaliamo l’ultimo di Antonio Jannazzo, Il liberalismo italiano del Novecento da Giolitti a Malagodi, Rubbettino, Catanzaro, 2003 7) I. Wallerstein, Il sistema mondiale dell’economia moderna, Il Mulino, Bologna, 1982
*Relazione letta al convegno con Edgar Morin tenutosi a Messina dal 24 al 26 luglio 2006 sul tema “Caos e complessità” e pubblicata da "Libro Aperto", n.47, ottobre-dicembre 2006
Nessun commento:
Posta un commento