sabato 4 agosto 2012

il sexting :un nuovo modo di esporre il proprio corpo ed il proprio eros ?

sintesi da Powerset
orso castano : problema delicato, se la sessualizzazione spinta sui media a fini di venditaa spinge a comportamenti problematici gli adolescenti, pure la repressione pura e semplice potrebbe creare problemi altrettanto complessi. Meglio allora sollevare apertamente il problema ed aprire un dibattito sull'argomento.
In Connecticut , Rep. Rosa Rebimbas ha introdotto una legge che riduce la pena per " sexting "tra due minorenni consenzienti nel 2009. Il disegno di legge ne farebbe un un reato  per i bambini sotto i 18 per inviare o ricevere messaggi di testo contenenti immagini di nudo o sessuale. Attualmente è un crimine per i bambini di inviare tali messaggi, ed i trasgressori potrebbero finire sul registro del sesso dello stato .I legislatori del Vermont hanno  introdotto una modifica nel mese di aprile 2009 per legalizzare lo scambio di immagini grafiche consensuale tra due persone 13-18 anni. Passare tali immagini ad altri rimarrebbe un reato. In Ohio, un procuratore della contea e due parlamentari hanno proposto una legge che ridurrebbe il sexting da un fellonia a una livello di prima infrazione, per  eliminare la possibilità di un reato adolescente essere etichettato come criminale sessuale per anni. La proposta è stata sostenuta dai genitori di Jesse Logan , una Cincinnati di 18 anni che si suicidò dopo la foto nuda di sé che lei sexted è stata diffusa nel suo liceo. legislatori Utah diminuito la pena per sexting per qualcuno più giovane di 18 a un reato da un crimine . A New York, Deputato Ken Zebrowski (D- Rockland ) ha introdotto una legge che creerà un difesa affermativa in cui un minore di eta 'paga   se  possiede  pornografia infantile o diffonde una foto di loro stessi; o possiede o diffonde l'immagine di un altro minore ( 4 anni meno della loro età ) con il loro consenso. La difesa
 non sarà disponibile se il comportamento è stato fatto senza il consenso . Inoltre, crea un programma educativo di sensibilizzazione per i ragazzi che promuove la sensibilizzazione sui pericoli del sexting .
Riferimenti

- Teresa Edmond ( 2.010-0.221 ). "Comunità Ringwood indirizzi sexting ". NorthJersey.com. http://www.northjersey.com/news/education/84932002_Parents__students_get__the_4-1-1_on_sexting_.html. Estratto 2010/05/30.

- The New Pornographers, Tracy Clark- Flory, Salon.com, 20 febbraio 2009

- 3,0 3,1 Roberts Yvonne ( 2005/07/31 ). "The One and Only ". p. 22. "Dopo una serie di relazioni extraconiugali e diversi luridi " sexting "episodi , Warne si è trovato a casa da sola , con Simone Warne prendere le loro tre figli e che battono la coop coniugale ".

- 4.0 4,1 Phil Hamilton ( 2008/07/12 ). "Teen ' sexting ' esperti di cyber allarmi - sicurezza ". La Stampa. p. A13.

- Inga Gilchrist ( 2008/06/23 ). " Studentessa in mutande non ; ' Sexting ' genitori shock , polizia ". mX.

- Gigi Stone ( 2008/12/03 ). " Sexting ". World News Sabato.

- "Sex and Tech " (PDF). La campagna nazionale per impedire la gravidanza teenager e non. 2008/12/10. http://www.thenationalcampaign.org/sextech/PDF/SexTech_Summary.pdf. Estratto 2009/10/20.

- "Sociologo : sexting Pochi ragazzi "" '. UPI. 2009/01/11. http://www.upi.com/Top_News/2009/01/11/Sociologist-Few-teens-sexting/UPI-78141231654189/. Estratto 2009/05/06.

 -"La verità di Sexting Tra Teens Regno Unito ". Beatbullying.org . 2009/08/04. http://www.beatbullying.org/docs/media-centre/news-archive/August2009/truth_of_sexting.html %. Estratto 2009/10/20.

 -"I bambini accusati di porno over ' sexting '". National Nine News. http://news.ninemsn.com.au/article.aspx?id=719928. Estratto 2009/01/20.

- Liz Porter ( 2008/08/10 ). " Malice in Wonderland ". L'età. http://www.theage.com.au/news/technology/malice-in-wonderland/2008/08/09/1218139163632.html?page=fullpage # contentSwap1. Estratto 2009/01/14.

 -Pilkington, Ed ( 2009/01/14 ). " Sexting mania porta a pagamento pornografia infantile ". Londra: Guardian News and Media. http://www.guardian.co.uk/world/2009/jan/14/child-pornography-sexting. Estratto 2009/01/14.

 -Kim Zetter, '' Hysteria Sexting Marche falsamente come Educatore Pornographer Child, Wired.com ( 3 aprile 2009 ).

 -Ting- Yi Oei , I miei studenti. Il mio cellulare . Il mio calvario ., Il Washington Post ( 19 aprile, 2009 ).

 " Plea ex insegnante Guilty , Foto Nudo di Melinda Dennehy inviato a studenti ". National Ledger. 27 luglio 2010. http://www.nationalledger.com/ledgerdc/article_272633569.shtml. Estratto 29 Luglio 2010.

 -Martha Irvine, oneri porno per ' sexting ' suscitare dibattito, Associated Press ( 4 febbraio 2009 ).

 -polizia Castalia esaminare denuncia di foto nude inviato da cellulare, Sandusky Register ( 20 Marzo 2009 ).

 -Leslie Bixler , Ragazza , 17, a carico per l'invio di fotografie di nudo Il Messenger News ( 3 aprile 2009 ).

- Due adolescenti Mason addebitato in ' Sexting ' Caso, WLWT ( 4 Marzo, 2009 ).

- American Civil Liberties Union ( 2009/03/25 ). " ACLU Sues Wyoming County D.A. Per Minacciare Ragazze adolescenti con spese di pornografia infantile Over Foto di se stessi ". Comunicato stampa. http://www.aclupa.org/pressroom/aclusueswyomingcountydafor.htm.

-miller , et al v. Skumanick ". ACLU della Pennsylvania. http://www.aclupa.org/legal/legaldocket/milleretalvskumanick. Estratto 2009/03/29.

-"Le ragazze Sexting fronte di carica Porn Sue D.A. ". CBS News. 2009/03/27. http://www.cbsnews.com/stories/2009/03/27/earlyshow/main4896577.shtml. Estratto 2009/03/29.

- "Il mio primo Bra , la mia colpa prima Sessuale ". Psychology Today Blog. 2009/03/29. http://blogs.psychologytoday.com/blog/the-big-questions/200903/my-1st-bra-my-1st-sexual-offense. Estratto 2009/04/02.

- http://www.philly.com/philly/news/local/81849207.html

ecc............


giovedì 2 agosto 2012

continueremo col Cancro, Mucca pazza e SLA. Lo Stato dov'e''?


orso castano : ogni commento e' superfluo. Contionueremo ad ammalaarci di carcro e SLA finche' questo scenpio non durera'. Mafia imperat

Ecco il dossier. 2008/2012: quattro anni di paura per i veterinari delle Asl

...........(stralcio)   ANNO 2008

Calabria. F.M. viene aggredito e picchiato in servizio, mentre si trova nel suo ufficio.

Calabria. Vengono esplosi alcuni colpi di pistola contro il portone della casa di R. M..

Sicilia. Viene incendiata la casa di campagna di G.F..

Sicilia. G.G viene percosso alla testa dal titolare, davanti, tra l’altro, alle forze dell’ordine. Il suo aggressore è stato condannata a 5 mesi per direttissima.

Calabria. M. G. L. viene aggredita durante il servizio. Nei casi in cui il veterinario è anche donna, nell’aggressione si sono constatate anche componenti di tentata violenza sessuale.

Sicilia. Vengono uccisi con esche avvelenate quattro cani da caccia di proprietà di F. T..

Sicilia. Vengono lasciati due proiettili e un messaggio intimidatorio accanto all’auto di F. C..


ANNO 2009

Veneto. G. F. viene aggredito dal titolare di un macello.

Veneto. A. C. riceve per posta, a casa, una busta contenente un proiettile e un messaggio intimidatorio.

Veneto. Il tribunale condanna a 10 mesi il titolare di un macello che il 30 marzo 2007 aveva picchiato G. Z. mentre stava eseguendo controlli anti-Bse.

Lombardia. D. L. è “sotto minaccia” dall’ottobre 2007 da parte di un pregiudicato che si “vanta” di aver ucciso tre cani e che ne ha mutilato in modo straziante un altro (quest’ultimo curato e posto sotto sequestro sanitario).

Molise. A. N. viene minacciato di morte dopo un controllo, su mandato del sindaco, in un canile non idoneo. Un gruppo di animalisti, all’esterno della struttura, ha preso di mira il veterinario e i colleghi con insulti e lanci di monetine. Poi, nei confronti di N., sono arrivate anche le minacce.

Veneto. Frasi minacciose e intimidatorie nei confronti di C. O. compaiono su grandi striscioni affissi nottetempo, dopo un sopralluogo compiuto dal servizio veterinario in un rifugio per cani e gatti abbandonati in cui erano state riscontrate irregolarità.

Puglia. R. B. trova una testa di capretto mozzata nell’atrio della sua casa.

Sicilia. L’auto di G. P. viene incendiata.

Veneto. Il tribunale assolve l’imprenditore ittico che aveva minacciato M. G. nel novembre 2006. L’accusa cade perché il veterinario non aveva sporto querela. Il clima di tensione tra operatori ittici e quanti sono deputati ai controlli nella stessa area è testimoniato anche da un episodio avvenuto in ottobre. Un grossista ha chiuso nella cella frigorifera della sua azienda al Mercato all’ingrosso del pesce due sottufficiali della Guardia costiera che stavano controllando registri e pescato.

Veneto. G. M. e G. G. vengono minacciati e intimiditi da un macellatore dopo aver eseguito dei prelievi nella struttura di cui l’aggressore è titolare.

Sicilia. N. S. viene minacciata e intimidita da un allevatore (appena uscito dal carcere per un episodio di aggressione). Le minacce sono anche nei confronti dei suoi familiari. Lo stesso allevatore nel 2007 aveva aggredito I. G. che era finito in ospedale con lesioni per oltre trenta giorni di prognosi. Per questo l’aggressore era stato condannato a 2 anni e mezzo di carcere.


ANNO 2010

Sicilia. Viene incendiato il portone della casa di A. G..

Sicilia. L’auto di B. C. è stata data alla fiamme. Sul posto sono interventi i vigili del fuoco e la polizia.

Sardegna. Un fienile di T.B. viene dato a fuoco e distrutto e duecento pecore sgozzate, di cui più della metà lasciate agonizzanti.

Campania. Incendiata l’auto di L. A. sotto la propria abitazione. Nel 1992 ha subito 2 tentativi di “gambizzazione” con colpi di pistola verso le gambe che, solo per fortuna, lo colpirono di striscio.


ANNO 2011

Campania. A. G. e M. R. nel corso di un controllo ufficiale per la categorizzazione del rischio in una azienda alimentare sono stati oggetto di aggressione e gravi intimidazioni, tanto che sono stati costretti ad interrompere l'attività e rivolgersi alla locale stazione dei Carabinieri.


ANNO 2012

Friuli Venezia Giulia. F. T. trova davanti alla porta di casa una testa d’agnello mozzata. Questo è stato solo l’ultimo “avvertimento” che sta subendo.

Piemonte. Un utente presentatosi presso la sede del Servizio veterinario, dopo essersi fatto aprire la porta prendendo a pugni senza sosta la medesima, ha raggiunto il veterinario procedendo con intimidazioni verbali e fisiche.

Friuli Venezia Giulia. F. T. trova di fronte la propria abitazione le carcasse di quattro animali morti.

Friuli Venezia Giulia. Ennesimo ritrovamento di una carcassa animale lasciato nell’area antistante la chiesa del paese friulano in cui abita F. T..

Veneto. G. M., recatosi in una azienda di macellazione per una macellazione d’urgenza, viene più volte aggredito e offeso verbalmente. Il veterinario ha sporto denuncia ai carabineri.

Veneto. S. G. viene più volte insultata nel corso di una visita ispettiva. La veterinaria ha sporto denuncia ai carabinieri.

Liguria. Una veterinaria in servizio presso un impianto di macellazione, è stata aggredita verbalmente dall'aggressore che impugnava il coltello impiegato nelle operazioni di macellazione. La Veterinaria ha denunciato l’accaduto alla Direzione dell’Asl. L'aggressore ha in seguito richiesto la sostituzione del veterinario ufficiale, richiesta che non è stata accolta dalla Asl

Luglio. Friuli Venezia Giulia. Due veterinari che stavano conducendo un’ispezione presso un’azienda, alla richiesta di verificare il sistema di tracciabilità, sono stati aggrediti verbalmente dal legale rappresentante dell'azienda stessa, con urla, bestemmie ed accuse di essere pagati per attività inutili che provocano perdita di tempo al personale e danno economico all'Azienda. Sono inoltre stati minacciati di “venir presi uno ad uno ed eliminati” facendo il gesto di appenderli.

01 agosto 2012

neet

orso castano: un problema enorme ,, non esiste solo lo slivellamento o la riduzione a corsi piu' pratici , di minor livello, per favorire l'occupazione dei giovani, ma e' indispensabile costruire una nuova concezione del lavoro, della scienza e della cultura identitaria giovanile, altrimenti non se ne viene fuori. Ma questi concetti, che richiedono un enorme ripensamento culturale ed organizzativo delle attuali agenzie del lavoro, forse spaventano e vengono messi in secondo piaano. Stupisce che la psichiatria e la psicoterapia dei primari asstravertinosimbiotici, amanti del bel potere del nulla , non si facciano vivi e nulla dicono di fronte a questa tragedia. Chiusi nelle loro teorie psicologiche sono muti e sembrano le tre scimmiette che non vedono, non sentono, non parlano. Siamo messi molto male. il disagio giovanile e' destinato ad aumentaree in parallelo all'anomia generalizzata di cui questi soloni se ne freg.....BBC.........'Non compiacente'
Un portavoce del governo ha detto: "Il numero di giovani non in materia di istruzione, di occupazione o di formazione è stato troppo alto per troppo tempo - siamo determinati a portare i numeri verso il basso."Sappiamo che molti giovani spostarsi tra scuola, università e il lavoro durante l'estate, il che spiega perché i dati relativi Neet sono più elevati nel corso di questo trimestre., Ma non saremo compiacenti e stanno agendo ora per risolvere il problema."Ha aggiunto che le conquiste dei giovani a 16 sono stati l'influenza più importante sulle loro prospettive di lavoro future, e che il governo lo scopo di potenziare questo attraverso le sue "riforme scolastiche ambiziosi"."Siamo impegnati ad aumentare l'età di partecipazione, in modo che tutte le 16 - e 17 anni di età gli studi o di formazione professionale entro il 2015 e siamo riformare l'istruzione professionale per garantire che non vi siano di alta qualità, le opportunità per tutti i giovani a partecipare, ", ha detto.Il governo dice che i giovani provenienti da povere case sono più probabilità di diventare Neet e spera di migliorare le loro possibilità attraverso la sua politica pupilla premium, dove le scuole ottenere finanziamenti extra per i bambini provenienti da famiglie a basso reddito..............
'Generazione perduta'
L'organizzazione dei datori di lavoro la Confederazione dell'industria britannica dice che le figure NEET sono molto preoccupanti.Katja Hall, direttore della politica CBI, ha affermato: "E 'allarmante che ci sono così tanti 16-24 anni di età non in materia di istruzione, l'occupazione, o di formazione, e le cifre di oggi mostrano la vastità del problema che dobbiamo superare per evitare una generazione perduta di giovani."Il CBI vuole vedere un 'credito Giovane Gran Bretagna' a dare i datori di lavoro £ 1500 per assumere un disoccupato di 16-24 anni, per ottenere più giovani nel mondo del lavoro. Vogliamo anche che il governo di congelare il salario nazionale tasso minimo dei giovani e di introdurre un anno di progetto di apprendistato a partire da gennaio. "Nick Pearce, il direttore dell'Istituto for Public Policy Research ha dichiarato: "Oggi aumento nel numero di giovani non occupati, l'istruzione o la formazione è la più grande dall'inizio delle rilevazioni nel 2000."Se sono vere le relazioni, le azioni che saranno annunciati domani per sostenere i datori di lavoro assumere più giovani e per espandere l'apprendistato dei giovani sono i benvenuti."Ma il governo deve garantire che tutti i giovani che sono stati senza lavoro per più di un anno è garantito un posto di lavoro al salario minimo per garantire che non perdere il contatto con il mercato del lavoro."La scorsa settimana il governo ha lanciato un nuovo elemento del suo programma di apprendistato, tra cui un fondo di 30 milioni di sterline per sostenere le piccole imprese assumono tirocinanti e le misure che ha detto sarebbe "ridurre la burocrazia per tutti i datori di lavoro che fornisce l'apprendistato".

mercoledì 1 agosto 2012

democrazia digitale ed identita'


La contemporaneità è contrassegnata da una vera e propria rivoluzione culturale, una rivoluzione ancora più profonda di quella che Platone presagiva nel Fedro a proposito dell’avvento della scrittura.
In un libro recente, Presi nella rete. La mente ai tempi del web, uno dei nostri intellettuali più lucidi,Raffaele Simone, individua una delle dimensioni portanti di tale svolta radicale nel modo stesso di pensare, che contempla come sue principali conseguenze la trasformazione del testo scritto e la virtuale scomparsa della ‘autorialità’, ossia del concetto di ‘autore’.
Una rivoluzione culturale che incide profondamente negli stessi rapporti politici, costruendo di fatto una nuova forma di democrazia, la “democrazia digitale” (l’espressione è dello stesso Raffaele Simone), ossia una sorta di “movimentismo reticolare”, che ha svolto un ruolo straordinario nel successo di Barack Obama nelle ultime elezioni presidenziali statunitensi e nella caduta di alcuni regimi dittatoriali arabi (Mubarak in Egitto e Gheddafi in Libia). Nel nostro contesto nazionale la conseguenza politica più rilevante sta nello straordinario successo, alle recenti amministrative, del movimento di Grillo, considerato ormai da molti sondaggi, come il secondo partito italiano, con una percentuale di consensi vicina al 20 per cento.
Il mio atteggiamento è sempre lo stesso, la contemporaneità va compresa e discussa senza essere demonizzata pregiudizialmente, la democrazia elettronica, quella digitale, vanno riconosciute per quello che sono, con i loro meriti – tra cui un nuovo impulso alla dimensione partecipativa della democrazia, senza la quale la stessa democrazia rappresentativa finisce per estinguersi – e per i suoi rischi: da ‘umanista’ come non tenere presenti le sottili disquisizioni di Ulrich, il celebre protagonista del romanzo-saggio, L’uomo senza qualità, quando in una stazione di polizia deve esibire la sua carta d’identità. Di quale identità si tratta? Qual è l’identità di ciascuno di noi nella democrazia digitalePerché sia ancora possibile avere una o più identità, Georg Steiner in uno dei suoi ultimi saggi, I libri che non ho scritto – “un libro mai scritto è più di un vuoto. Accompagna l’opera che si è compiuta come un’ombra fattiva, insieme ironica e dolente. È una delle vite che non abbiamo voluto vivere, uno dei viaggi che non abbiamo intrapreso” – propone nel quinto capitolo, Interrogazioni scolastiche, una riforma globale del sistema formativo a venire. Se è ormai datata la contrapposizione cultura umanistica/cultura scientifica (Peter Snow) – dopo la svolta informatico-digitale della “terza cultura”, un paradigma che non può essere interpretato secondo i canoni regressivi pensati da Martin Heidegger per la tecnica – è necessaria la costruzione di un nuovo quadrivio formativo, incentrato su musica, matematica e scienze della vita (biologia molecolare e genetica). Un apparente ritorno al passato, come non ricordare le antichissime relazioni tra matematica e musica e quelle tra musica e architettura, e un investimento per il futuro, le scienze della vita: confini all’interno dei quali la democrazia e la filosofia potranno continuare a esercitare la loro funzione critica e a costruire le nostre identità.

Réseau "Démocratie ELectronique"

orso  castano : e' possibile una democrazia elettronica? SI!! nel senso di una diffusa partecipazioni na dibattiti e prese di posizione dialettiche al potere dominante, anzi e' possibile una dialettica maggiore ed e' quindi auspicabile che l'affinamento e l'utilizzo di un onternet sempre piu' libero (ma corretto nelle sue espressioni e contenuti) cresca e si diffonda!!


Réseau de recherche « Démocratie Electronique » (DEL)
Research network « Electronic Democracy » (DEL)

Responsabilité scientifique / scientific responsability : Gérard Loiseau (CERTOP-CNRS)
loiseau@univ-tlse2.fr


Activité des membres / Activities of the members








  • Membres / Members
  • Bibliothèque / Library
  • Liens / Links
  • Manifestations scientifiques DEL (archives)
  • Contacts


  • Manifestations / Workshops
    The 4th International conference on eParticipation (ePart) 2012 3 September– 6 September 2012 Kristiansand, Norway Sponsored by IFIP, WG8.5 & co-located with the IFIP EGOV 2012 http://www.epart-conference.org/


    "Internet, Politics, Policy 2012 : Big Data, Big Challenges ?" The conference aims to attract papers from a range of disciplines analysing Big Data or developing approaches that dig into the mechanisms that large datasets do not consider. Organised by the Oxford Internet Institute (OII, University of Oxford) on behalf of the OII-edited academic journal Policy and Internet, the conference will place over two days (20-21 September 2012) at St Anne’s College in central Oxford, UK. Contact (...)



    Appels à    
         communications
         Calls for papers
    Vous trouverez ci-joint l’appel à communications "Médias, engagements et mouvements sociaux", pour (...)
    Vous trouverez ci-joint (et ci-dessous) un appel à articles pour un dossier de Participations, (...)
     
    Parutions
          Publications
    Séverine Arsène, Internet et politique en Chine, Karthala, 2011, 420 pages. Sur les blogs et (...)
    The MIT Press has just published Connecting Democracy : Online Consultation and the Flow of (...)
    > Sommaire du numéro 166, 2011/6 du numéro de Réseaux, "Actualité et citoyenneté à l’ère (...)
    Parution aux éditions érès Usages et enjeux des technologies de communication de Francis (...)
    Plusieurs membres du réseau DEL ont participé à cet ouvrage : Joël Mekhantar : Le vote (...)


      Site DEL 
      Activités 
      Manifestations 
      Appels à comm. 
      Parutions

    La démocratie représentative est-elle « en crise » ?

    orso castano : non e' un caso che dopo Hollande si possa discutere a fondo in Europa , in Francia, patria della Rivoluzione Francese, madre dei movimenti democratici moderni, nonostante gli eccessi che l'hanno caratterizzata. Speriamo di poter partecipare e collaborare con questo movimento , che mi sembra sia di buona levatura e che produrra' sicuramemte riflessioni interessanti

    États des lieux et perspectives de recherche en France et en Italie
    Programme de recherches doctorales Paris/Turin 2012-2013
    Dans le cadre d'un partenariat entre les Ecoles Doctorales de Science Politique de l'Université Paris 1 et de l'Université de Turin, nous souhaitons proposer une série de séminaires et un colloque international autour d’une question centrale : la « crise » et les transformations de la démocratie représentative.
    L’objectif de ce projet ambitieux est de mobiliser des doctorants et des post-doctorants des deux pays travaillant sur cet objet, dans le cadre de terrains qui ne doivent pas obligatoirement être français et italiens.
    Dans une volonté de rassembler de jeunes chercheurs travaillant sur ces questions, plusieurs axes et pistes de réflexion sont envisagés : représentation et institutions de la démocratie représentative, désaffection et défiance politique, conflits et crises politiques en démocratie, démocratie et ses frontières, démocratie à plusieurs échelles, cadrage des problèmes publics, technocratie, mouvements sociaux, médias et démocratie, démocratie électronique, démocratie participative.
    Nous espérons que les propositions de communication permettront de mener une réflexion collective et internationale sur ces questions afin de mettre en place une coopération entre chercheurs travaillant sur des sujets proches, dans l’optique de la conférence internationale et de la publication finale.
    La langue de travail commune sera l’anglais.
    Les frais de déplacement, de logement ainsi que les repas seront pris en charge. 

    Comité scientifique : Silvano BELLIGNI, professeur, Université de Turin Giuliano BOBBA, chercheur, Université de Turin Luigi BOBBIO, professeur, Université de Turin Jean-Louis BRICQUET, directeur de recherche au CNRS, Université Paris 1, CESSP Daniel GAXIE, professeur, Université Paris 1, CESSP Nicolas HUBE, maître de conférences, Université Paris 1, CESSP Alfio MASTROPAOLO, professeur, Université de Turin Frédéric SAWICKI, professeur, Université Paris 1, CESSP, Stéphanie WOJCIK, maître de conférences, Université Paris Est Créteil, CEDITEC
    Comité d'organisation : Nicolas AZAM, doctorant, ATER, Université Paris 1, CESSP Martin BALOGE, doctorant, Université Paris 1, CESSP Daniela BARBERIS, doctorante, Université de Turin Cecilia GOSSO, doctorante, Université de Turin Ewa KRZĄTAŁA-JAWORSKA, doctorante, Université Paris 1, CESSP Chiara MARITATO, doctorante, Université de Turin Nazli NOZARIAN, doctorante, Université Paris 1, CESSP, ATER à l'Université Paris 3 Cecilia RUBIOLO, doctorante, Université de Turin
    Trouvez la rubrique qui vous intéresse...
    Actualité Appel à communications pour le 2 juillet 2012... Téléchargez l'appel (format pdf)

    Calendrier
    • 2 juillet 2012 — Date limite d'envoi des propositions de communication (5000 signes maximum), à envoyer à l'adresse: paris.turin@yahoo.com
      Téléchargez l'appel (format pdf)
    • 9 juillet 2012 — Sélection des candidats et réponse des organisateurs
    • octobre 2012 - juin 2013 — Séminaires à Turin et à Paris (au moins deux de deux jours, le nombre de séminaires dépendra des propositions reçues).
      Le premier séminaire sera organisé en octobre 2012.
    • automne 2013 — Conférence internationale à Paris
    • 2014 — Publication

    Séminaires
    Parmi les problématiques qui seront envisagées dans le cadre de ces séminaires :
    Représentation et Institutions de la démocratie représentativeLes questions liées à la représentation sont nombreuses : comment s'opèrent les mécanismes de représentation ? Qui sont les acteurs qui entendent représenter des groupes sociaux ? Les représentants sont-ils représentatifs ? Tous les segments de nos sociétés parviennent-ils à être représentés ? Si non, pourquoi ? De manière plus générale on peut s'interroger sur une notion centrale en science politique: la démocratie représentative. Quelles institutions assurent cette représentation ? Comment concilier participation politique et démocratie représentative ?
    Désaffection et défiance politiquesComment expliquer la perte de crédit et de confiance des représentants politiques auprès des citoyens ? Les phénomènes de désinvestissement politique des citoyens touchent-ils uniquement les individus les plus dépolitisés ? Peut-on au contraire identifier plusieurs types de scepticisme et de rapports critiques au politique ? Ceux-ci touchent-ils toutes les dimensions du politique ? Observe-t-on, au cours de certaines périodes et/ou chez certains individus, des velléités de réinvestissement ?
    Conflits et crises politiques en démocratieLes communications pourront également s'intéresser aux conflits en démocratie : la remise en cause de la représentation peut-elle amener à des conflits ou à des crises en son sein ? De quel type sont-ils ? Comment naissent-ils ? Comment aboutissent-ils ?
    Démocratie et ses frontières 
    Bien que la démocratie ne soit ni une forme d'État, ni une forme de gouvernement, en Europe occidentale les trajectoires de la démocratie sont historiquement liées à celles de l'État-nation. Les communications pourront s'attacher à l'analyse de la production des frontières matérielles et symboliques, extérieures comme intérieures, en s'intéressant à des notions telles que la souveraineté, la citoyenneté, les migrations, mais aussi aux questions concrètes auxquelles elles renvoient: marchés du travail, insécurité de l'emploi, illégalité/informalité, exclusion/invisibilisation, etc.
    Démocratie à plusieurs échelles 
    Les communications pourront s'intéresser à l'étude des différents niveaux et lieux de décision et d'action publique (locaux, nationaux, mondiaux). Elles pourront analyser leur multiplicité et leur degré d'imbrication, et leurs implications concrètes, quant à la gestion des ressources notamment, à l'apparition de communautés épistémiques, ou encore au renouvellement de la dynamique de la démocratie et de la participation.
    Cadrage des problèmes publics 
    Les communications pourront s'intéresser au cadrage des problèmes publics, compris comme une transition d'une « condition », d'un « fait » à un « problème » devant être pris en charge. Quel est le rôle des acteurs et des institutions ? Comment s'opère la représentation des idées et la définition des alternatives ? Qui décide ? Qui parvient à faire imposer sa propre définition du problème ? Comment s'opère la mise sur agenda ?
    Technocratie 
    Le mot « technocratie » est délicat à manier en sciences sociales tant il est chargé d'une connotation péjorative. Dans le langage courant, il désigne le plus souvent une forme de dévoiement de l'idéal démocratique. Il serait intéressant de restituer la variété et la complexité des relations entre administration et politique. Peut-on vraiment parler d'une politisation de la haute fonction publique ? Dans quelle mesure la technicisation des politiques publiques concourt-elle à redéfinir les termes de la compétition politique ? Quels sont les usages politiques et sociaux auxquels se prête la notion de «technocratie » ?
    Mouvements sociauxLes communications pourront en particulier s'intéresser aux nouveaux mouvements sociaux (indignados, Occupy Wall Street, etc.): comment et pourquoi naissent-ils? Comment et par qui se forment-ils? Dans quelle mesure sont-ils des formes alternatives de la démocratie?
    Médias et démocratie
    Quelle est l'influence des médias sur les citoyens ? Peut-on parler d'un outil au service de la diversification des opinions? Quid de la place du citoyen dans le travail des journalistes? Par leur travail de cadrage de l'information (sélection des thèmes en une, titres et contenus des articles, sources...) et de mise sur agenda, ne sont-ils pas plutôt des adjuvants au pouvoir en place ?
    Démocratie électronique
    La notion de « démocratie électronique » a émergé dans le contexte même de la « crise » de la démocratie représentative. Il convient de se demander quels sont les nouveaux clivages théoriques, les nouveaux lieux de politisation et de participation de nouveaux acteurs politiques liés à l’apparition des technologies de l’information et de la communication.
    Démocratie participativeLa notion de démocratie participative soulève de nombreuses questions. La notion de démocratie participative est-elle pertinente pour comprendre le fonctionnement de nos démocraties modernes ? Quelles sont alors les modalités de participation ? Qui participe, sous quelles formes et à quelles conditions ? La comparaison de régimes démocratiques fait-elle émerger différents types de démocratie participative ? Comment et pourquoi les partis politiques développent-ils des mécanismes relevant de la démocratie participative ? Quelle place occupe alors le citoyen dans ces dispositifs participatifs ?
    Les dates et le programme complet des séminaires seront disponibles début septembre 2012.

    Colloque

    Ressources

    Partenaires
    École Doctorale de Science Politique de l’Université Paris 1
    http://www.univ-paris1.fr/ecoles-doctorales/science-politique-ed-119/
    École Doctorale de Science Politique de l’Université de Turin
    http://dott-spri.campusnet.unito.it/do/home.pl
    Centre européen de sociologie et de science politique (CESSP-Paris)
    http://www.univ-paris1.fr/centres-de-recherche/cessp/
    Réseau de recherche « Démocratie Electronique » (DEL)
    http://www.certop.fr/DEL/
    Association Française de Science Politique
    http://www.afsp.msh-paris.fr

    Contacts
    Pour toute information complémentaire : paris.turin@yahoo.com


    Inserire link a http://www.italiasalute.it/ 

    Il curry previene il diabete

    Nuova proprietà evidenziata da uno studio scientifico

    Diabete_11244.jpg
    La spezia più investigata dai ricercatori di mezzo mondo rivela l'ennesimo effetto benefico. Il curry, o meglio uno dei suoi componenti, la curcuma, dopo aver evidenziatovarie proprietà terapeutiche, mostra anche la capacità di prevenire il diabete nei soggetti a più alto rischio.
    Lo studio è a firma di un team di ricerca dell'Università di Srinakharinwirot, in Thailandia, che ne ha pubblicato i dettagli sulla rivista Diabetes Care. Una dose quotidiana di curcuma per un periodo di nove mesi proteggeva i soggetti in una condizione pre-diabetica dall'insorgenza della malattia.
    Il coordinatore della ricerca, Somlak Chuengsamaru, spiega: “un estratto di curcuma potrebbe essere usato come terapia nella popolazione prediabetica''.............ha assunto una dose di 250 milligrammi di curcuma al giorno, mentre il gruppo di controllo ha assunto placebo. A distanza di nove mesi, dei 116 pazienti che avevano assunto placebo 19 avevano sviluppato il diabete di tipo 2, mentre nel gruppo che aveva assunto curcuma non si era registrato neanche un caso. La ragione dell'effetto protettivo sarebbe legata alle proprietà antinfiammatorie della sostanza sulle beta-cellule pancreatiche, quelle che rilasciano insulina, l'ormone che gestisce il livello degli zuccheri nel sangue.