giovedì 19 dicembre 2013

read key : gender medicine: attitudini cognive nei due sessi

orso castano: lo studio focalizza l'attenzione sulle differenze cognive , ma , ovviamente, dietro queste differenze ci sono strutture anatomiche . Sarebbe stato interessante uno studio piu'approfondito sulle strutture neurali. Ma e' comunque molto interessante leggere che le conclusioni dello studio riferiscono come "impressionante" la complementarieta' tra i due cervelli.BIBLIOGRAFIA:

da  State  Of  Mind (link sotto)

Un recente studio sulle connessioni cerebrali condotto da Penn Medicine e pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences ha portato alla scoperta di notevoli differenze nei circuiti neurali degli uomini e delle donne che hanno alimentato le credenze popolari riguardo le differenze di genere.

In uno dei più importanti studi sulle differenze di genere, Ragini Verma, professore dell’Università della Pennsylvania, e colleghi hanno trovato ampie connessioni neurali intraemisferiche antero-posteriori nei maschi, il che suggerisce che il loro cervello sia strutturato per facilitare la connessione tra la percezione e la coordinazione dei movimenti. Al contrario, nelle femmine, sono più ampie le connessioni interemisferiche dimostrazione del fatto che esse hanno maggiore facilità di comunicazione tra le capacità analitiche e l’intuizione.Questa mappa mostra significative differenze- e complementarietà- nell’architettura del cervello umano che forniscono una spiegazione del perchè gli uomini si distinguono in alcuni compiti, mentre le donne in altri” spiega Verma.Per esempio, mediamente, i maschi sono migliori nell’imparare e nell’eseguire un singolo compito alla volta, come andare in bicicletta o guidare, mentre le femmine hanno una memoria maggiore e migliori abilità cognitive sociali, il che le rende maggiormente attrezzate per il cosidetto multitasking, che sottilinea un approccio di tipo mentalistico.Altri studi precedenti hanno dimostrato differenze legate al sesso a livello cerebrale, ma il circuito neurale che connette le regioni dell’intero cervello connesso a quelle specifiche abilità cognitive non è stato scientificamente dimostrato.In questo studio, invece, Verma e colleghi hanno indagato le specifiche differenze di genere nella connessione cerebrale durante il periodo dello sviluppo di 949 soggetti (521 femmine e 428 maschi) di età compresa tra gli 8 e i 22 anni attraverso l’utilizzo della DTI (Diffusion Tensor Imaging).Questo gruppo di ricerca ha dimostrato che le donne hanno una maggior connettività interemisferica nelle aree sovratentoriali, al contrario degli uomini che hanno una maggior connettività intraemisferica. Accade l’opposto, invece, nel cervelletto, il quale ha un ruolo principale nel controllo motorio e in cui i maschi mostrano maggior connessione interemisferica mentre le femmine maggior connessione intraemisferica.Tutte queste connessioni specifiche nei maschi forniscono loro un sistema efficiente per la coordinazione dei movimenti in cui il cervelletto e la corteccia favoriscono il collegamento tra le esperienze percettive (parte posteriore del cervello) e l’azione (parte frontale). Nelle femmine queste connessioni facilitano l’integrazione tra processi analitici e sequenziali (emisfero sinistro) e le informazioni spaziali e intuitive (emisfero destro).Gli autori hanno riscontrato poche differenze di genere nei bambini di età inferiore ai 13 anni, ma differenze più pronunciate negli adoloescenti tra i 14 e 17 anni e nei giovani adulti oltre i 17 anni.I risultati dimostrano anche che le femmine hanno prestazioni migliori dei maschi nell’attenzione, nel linguaggio, nel riconoscimento delle espressioni facciali e nei test di cognizione socialeI maschi, invece, sono migliori nel processamento spaziale e nella percezione sensori-motoria. Queste differenze sono maggiormente evidenti tra i 12 e i 14 anni.Infine, il dottor Ruben Gur afferma: “E’ impressionante quanto siano complementari il cervello femminile e quello maschile. I dettagli sulle mappe neurali non ci hanno solamente aiutato a capire meglio le differenze tra come uomini e donne pensano, ma ci hanno anche portato a conoscere a fondo le radici dei disturbi neurologici, che sono spesso legati al sesso”.

mercoledì 18 dicembre 2013

filosofia scienza : interessante botta/risposta tra marxisti e non (rivoluzione francese) sull'ontologia

understanding societyfrida kahlo

Hartwig is an important exponent of the classic version of Roy Bhaskar's theory of critical realism. He has contributed a great deal to the interpretation of Bhaskar's thinking through a number of publications, including The Formation of Critical Realism: A Personal Perspective and Dictionary of Critical Realism, and he is the founding editor of the Journal of Critical RealismHartwig raises a series of criticisms of some of the claims offered in my recent book, New Contributions to the Philosophy of History, and I find these very interesting and revealing. The exchange reproduced here is interesting in its own right, in that it highlights some important disagreements between us about the way that historical ontology ought to be formulated, and it problematizes the status of large entities like capitalism or the French Revolution. Hartwig wants to treat these entities and events realistically, whereas I want to treat them as particular and contingently constituted ensembles. Mervyn, thank you for engaging in this dialogue.

Mervyn Hartwig:

Dan, although you reject transcendental arguments in theory, it would seem you sometimes accept them in practice:
This chapter takes up a specific task: to identify and analyze some of the ontological and conceptual conditions that must be satisfied in order for historical analysis and inquiry to be feasible. (New Contributions to the Philosophy of History 41, my emphasis)
Daniel Chernilo has recently argued, very persuasively I think, that the transcendental is indispensable to modern social theory in practice, if not always in theory. See his The Natural Law Foundations of Modern Social Theory: A Quest for Universalism (New York: CUP 2013). But it’s precisely the universal that Daniel Little’s ‘methodological localism’ tends to leave out, in theory.

There’s a review of Chernilo coming up in Journal of Critical Realism.

Notwithstanding my sharp disagreement, I do very much appreciate that this issue is being aired. It is 'out there' and should be discussed. I look forward to your next post. Also, I should perhaps say there's much I can agree with in New Contributions.

Dan Little:

This is very helpful, Mervyn; thank you. You are right that I do myself admire the type of philosophical reasoning that is associated with transcendental arguments, and I use this style of argument in my philosophy of history. I regard it as an exploratory tool that is useful for uncovering the presuppositions of certain kinds of intellectual activities. But of course I don't regard it as an "infallible" avenue towards discovering truths about history. (My reason for citing Strawson's The Bounds of Sense is that Strawson takes transcendental arguments into unexpected directions.) But your several comments have made it clear that you believe that "fallibilism" is a deep and essential component of the spirit of critical realism in any case; so in this my approach is perhaps similar to that of critical realism and Bhaskar.

For myself I think it is possible that Bhaskar's philosophical jargon is part of the problem of interpretation for me; I "hear" many of his stretches of argument as building up a system of philosophical thought. So perhaps I need to dig deeper and find the underlying fallibilism in his thinking.

I'm not sure that methodological localism leaves out the universal so much as the actually existing global.

Mervyn Hartwig:

The charge of infallibilism doesn't stick, but now you make another one that could also have the effect of discouraging people from reading Bhaskar: he uses “jargon” and is “building up a system of thought”. What's wrong with systems of thought? Despite claims to the contrary, there are very few neologisms in Bhaskar. He uses words that are already in currency, in rigorously defined ways. What's wrong with conceptual precision?

The “actually existing global” is currently dominated, I'd say, by the deep structures of capitalism. You say that capitalism doesn’t exist. Like feudalism etc., it’s just a construct, a ‘nominalist grouping’, an ideal type rather than a real one. I don’t find your localism coherent here. Why can structures exist and causally affect people only at a more or less local level? It seems arbitrary to restrict their scope a priori – especially when you yourself claim to avoid “the hazard of a uselessly a priori approach” (New Contributions, p. 4). On a CR account all philosophy can demonstrate is that social totalities are real. Which ones actually exist in the world can only be revealed a posteriori by empirically based research, and a lot of that will tell you that capitalism exists all right and has a global dynamic that is only too real and profoundly affects all of us locals.

Other than that, I find your emphasis on the historically specific, the local and the grassroots important and refreshing.

Dan Little:

Mervyn, my view that "capitalism doesn't exist" is actually a view about social kinds, not about concrete particular structures. I do believe that high-level social and economic structures exist, though they are embodied through processes that comply with the idea of social action at the level of methodological localism. What I don't think exists is a "kind" that is "capitalism in general", essentially similar across 18th century Britain, 19th century Germany, and 20th century Japan. I like the idea of "assemblage" as a way of capturing the reality of higher-level bundles of institutions and structures that constitute "actually existing 21st-century capitalist global economy". So I think what you are expressing here as "capitalism and its global dynamic" can be equally expressed in terms of the concrete institutions of trade, regulation, population movements, information flows, etc., that in the aggregate make up that big social whole you mean to refer to. I just don't want to reify the large social structure as a social entity with an essence. Current capitalism is an amalgam of institutions, practices, and structures that shifts over time. 

Mervyn Hartwig:

Many thanks for explaining this. I think that wherever you have economic life arranged on the basis of private ownership of the means of production and generalized production for the market, certain deep tendencies are set up, such as the increasing commodification of everything commodifiable, and the generation of power, winning and instrumental rationality as supreme values; and so I think capitalism is a social kind in the sense you mention. Deep structural continuity is perfectly compatible with far-reaching change and regional differentiation. But this view stems from empirically based research programmes rather than philosophy as such. My essential point is that, although you started out with a complaint about Bhaskar’s apriorism, when it comes to specifying which structured social wholes there are in the world you are more apriorist than Bhaskar because you rule out the existence of wholes that are kinds a priori, whereas he thinks that only empirically based research can settle the matter.

It’s not clear to me whether the (current) capitalism that you do allow to exist – as an amalgam, bundle, agglommerate or assemblage – exerts, at the level of the whole, constraining and enabling power on people. If it doesn’t, it actually doesn’t exist on a causal criterion and we’re back with a nominalistic grouping and the problem of arbitrariness: explaining why it is that structures, although real at other levels, can’t be real at the level of the global.

Dan Little:

Thanks for your thoughts about this. Interesting turn of events -- I'm more aprioristic that Roy Bhaskar!

I think my view that there is no "social kind" of capitalism or liberal democratic state is in fact an empirically based view, not the result of an apriori argument. I think we can observe the causally important differences that exist between the various "capitalisms" I mentioned and we can identify the differences in historical and agentic change that they stimulate; so we can observe that there is a lot of variation within the nominalistic category "capitalism." 

As for whether the large structures that constitute big social realities like the world trading system or capitalism have causal powers -- on my view, they do; and part of the task of sociology is to show how these work through what kinds of pathways to influence actors in various nodes of the system. That's the purpose of my notion of methodological localism -- it is an important task of social science to work out those causal pathways through which causation influences the actors.

Mervyn Hartwig:

You also say that large-scale events such as the French Revolution weren’t real/didn’t happen, they’re an intellectual construction of historians. I’d say that that the French Revolution happened qua large-scale event is a pretty well attested finding of the historical sciences. As you know, some empirically based work agrees with you that it’s a construction, quite a bit doesn’t. From a CR perspective, the made-by-historians view is very Kantian, involuting the real structured processes of history at the level of the large-scale inside the heads of historians. It collapses the distinction at this level between epistemology (TD) and ontology (ID). I think this view is less empirically based than driven by methodological localism, underpinned by an implicit (postmodernist rather than realist) ontological localism that proclaims that events cannot occur at the level of the large-scale and that large-scale strutures have a very tenuous existence, and social kinds none, so they must be human constructs. That is what I mean by apriorism. It has its source I think in an implicit underlying philosophical ontology.

I agree with William Sewell Jr. (Logics of History, Ch. 8) that the French Revolution was a ‘transformational event’ (ID), a very significant and large-scale one because it transformed, rather than reproduced, key structures of the old order. (Of course, I should probably say ‘is’ to leave open the possibility that the Revolution is still going on).

Doubtless we’ll have to agree to disagree. I’m writing an introduction to The Possibility of Naturalism at the moment and have found the discussion particularly useful in conveying a sense of the kinds of issue (out of the many possible) I should comment on.

Dan Little:

I am very pleased to have your feedback. It demonstrates to me the value of having serious exchange with people about big ideas -- there is a lot to discuss on each of the points you've raised. This is true of your comment about large-scale events like the French Revolution. SOMETHING happened in the eighth decade of the eighteenth century; and I don't have a problem with calling that complex, geographically and temporally extended set of events a "revolution". But I do have a caution about reifying these multivaried events into a "kind" -- a social revolution. This leads us to want to say a number of erroneous things -- that this mega-event was unified; had typical causal characteristics (upstream and downstream); had a role in history that can be accommodated to Marxism or Hegelianism or liberalism. And yet I don't think any of these impulses is a good one, from a comparative historical sociology point of view. Better is to look at the French Revolution (or the Chinese or the Russian or the Iranian) as a mixture of different confluences, motives, organizations, contingencies, groups, and meanings that don't add up to a simple "entity". And this is a point of view that isn't unique to me; it is the view that Tilly, McAdam, and Tarrow take in Dynamics of Contention, that Simon Schama takes inCitizens: A Chronicle of the French Revolution, and lots of others I could mention. I do see the relevance of this topic (and your parallel question about my doubt that capitalism exists as a transhistorical, transcontextual phenomenon) to critical realism. It is certainly an ontological position -- one that I refer to as the unavoidable contingency, compositionality, and heterogeneity of complex social phenomena like structures, classes, or revolutions. I also draw an ontological maxim from these points -- one that stands as a heuristic rather than a firm metaphysical finding: that we are better off looking to the heterogeneity and contingency of large phenomena, and better off looking for the complicated ways in which these singular events and structures are composed at various points in time............................

lunedì 16 dicembre 2013

read Key : fisicaquantistica : un po' di storia : la fisica dei quanti sfida la realta'

da Galileo , Rivista di Scienza 
Quando si ha l’occasione di ascoltare un fisico delle particelle parlare della propria materia (lameccanica quantistica, MQ), conviene prestargli orecchio: nessuno conosce meglio certe cose di colui che le osserva da vicino. Ma quando a parlare è un fisico quantistico che ha lavorato al fianco di Albert Einstein... le orecchie bisogna spalancarle.

È il caso di Roger G. Newton, dottorato ad Harvard nel 1953, che si è trovato all’Institute for Advanced Studies di Princeton in concomitanza con gli ultimi due anni della vita di Einstein, che nel suo ultimo libro ci racconta la storia emozionante della nascita e dei primi sviluppi della MQ da un punto di vista autorevole e originale: quello della polemica fra due modi opposti non solo di interpretare la MQ, ma l’intero rapporto della fisica con la realtà.

Uno scontro fra due titani della scienza, Einstein e Bohr, condotto a suon di esperimenti mentali e pubblicazioni (fra tutte si ricorda quella celeberrima sul principio di località a firma di Einstein-Podolsky-Rosen); uno scontro che ovviamente non verteva sui risultati delle misure (innegabili per entrambi) bensì, appunto, sull’interpretazione teorica, cioè sul problema: la MQ è soltanto una procedura matematica utile alla previsione di risultati, o una teoria in grado di svelare (seppur parzialmente) “com’è fatta la realtà”? Bohr non aveva dubbi al riguardo: la MQ non è null’altro che matematica, utile a calcolare il mondo subatomico, non a comprenderlo (posizione oggi radicalizzata e fatta propria da studiosi come Stephen Hawking: «non chiedo che una teoria corrisponda alla realtà perché non so cosa sia la realtà. Tutto ciò che mi interessa è che la teoria preveda risultati delle misurazioni» - in S.W. Hawking e R. Penrose, “La natura dello spazio e del tempo”, p. 121, citato in R. Penrose, “La strada che porta alla realtà”, ed. RCS, Milano 2007, III ed., p. 785).

Ma Einstein non riusciva a rassegnarsi: non solo perché “Dio non gioca a dadi” (ovvero: la probabilità in fisica dev’essere l’esito della nostra impossibilità di un calcolo puntuale - come in meccanica statistica - e non la struttura ultima della realtà - come invece pretende la Scuola di Copenaghen, che a Bohr faceva capo), ma soprattutto perché non riusciva ad accettare un modello fisico che con tutte le sue stranezze (sovrapposizione, entanglement, ecc.) non rispecchiasse in qualche maniera il funzionamento “autentico” della realtà.

Nell’impossibilità di distillare dalla MQ una visione della realtà comprensibile e coerente, spiega Newton, “Bohr vinse la partita”: alla MQ non si può e non si deve chiedere null’altro che l’affidabilità nei calcoli. Eppure, continua l’autore, Einstein “aveva ragione”: la MQ non è “strana” perché rispecchia l’andamento di una realtà strana (ciò che anche Heisenberg, pur concordando con lui, continuava a eccepire a Bohr); la MQ è strana perché “rispecchia la realtà solo in modo indiretto”.

Newton prende le mosse da questa diatriba per inquadrare in generale il problema, tuttora dibattuto, del rapporto tra le cose e la comprensione fisica che ne abbiamo. E lo fa ripercorrendo, con dovizia di esempi e di dettagli, la storia della fisica, dai precursori come Aristotele ai grandi protagonisti della scena scientifica del secolo scorso; illustrando con entusiasmo i progressi della ricerca, senza nasconderne le impasse. Da leggere d’un fiato, ma con la giusta concentrazione. In una bella edizione rilegata a filo, con sovraccoperta a colori e la Prefazione all’edizione italiana di Giulio Peruzzi.

Il numero magico che rende gli atomi stabili
Anche nella chimicac'è un pizzico di  magia. Non è legata a illusionisti oprestigiatori, naturalmente, ma alle particelle atomiche: sono definiti infatti“magici” i numeri di protoni e neutroni che rendono stabili i nuclei degli elementi. La lista di numeri magici noti finora è piuttosto esigua: la buona notizia è che un'équipe di ricercatori della Università di Tokyo e del nostro Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ne ha appena scoperto un altro. Gli scienziati hanno infatti mostrato che gli isotopi di calciocon trentaquattro neutroni nel nucleo sono di gran lunga più stabili rispetto a quelli che ne hanno anche solo uno in più o in meno. Secondo gli autori del lavoro,pubblicato su Nature, la scoperta aiuterà a tracciare un quadro più completo dei complessi meccanismi che regolano la stabilità degli atomi.
I nuclei atomici, com'è noto, sono composti di protoni e neutroni, che tendono a disporsi in “gusci” concentrici, ognuno dei quali può ospitare solo un certo numero di particelle ed è caratterizzato da un livello energetico diverso. Il “numero magico” di particelle è quello che riempie completamente i gusci senza lasciare spazio vuoto, il che rende il nucleo più stabile e longevo rispetto agli altri. Finora sono noti sette numeri magici (2, 8, 20, 28, 50, 82 e 126) e non è semplice individuarne di nuovi, soprattutto per i nuclei instabili – quelli in cui c'è un forte squilibrio tra protoni e neutroni. E, tra l'altro, qualcosa ancora non torna. Il magnesio-32, per esempio, ha 12 protoni e 20 neutroni. Nonostante il 20 sia un numero magico, l'elemento non è stabile come ci si aspetta: è evidente che alla teoria manca qualcosa di fondamentale.
I ricercatori hanno lavorato sul calcio-54, con 20 protoni e 34 neutroni. Poiché l'elemento non si reperisce facilmente in natura, è stato necessario crearlo in laboratorio: usando l'acceleratore di particelle del Riken Nishina Center, gli scienziati hanno “sparato” un fascio di nuclei di scandio-55 contro un bersaglio diberillio. La collisione ha “tirato via” un protone dal nucleo di scandio, creando lo sfuggente calcio-54. Completo di trentaquattro protoni. L'équipe ha quindi misurato la quantità di energia che separava il nucleo dal cosiddetto stato eccitato, quello in cui una particella viene portata nel “guscio” successivo e poi lasciata tornare indietro. Le leggi della meccanica quantistica prevedono infatti che a ogni “guscio” sia associata un'energia ben precisa:  maggiore è la differenza tra le energie di due gusci, più è difficile portare una particella da un guscio all'altro. “Nel caso del calcio-54, il primo livello eccitato ha energia piuttosto alta”, spiega David Steppenbeck, uno degli autori dell'articolo. Di conseguenza, è energeticamente vantaggioso per il calcio-54 rimanere nella sua “configurazione base”, il che vuol dire che l'elemento è stabile. In virù di questo, il 34 è stato elevato al rango di numero magico.
C'è un'altra ragione che rende il calcio-54 particolarmente interessante. Si tratta di unisotopo (gli atomi di uno stesso elemento che differiscono tra loro solo per il numero di neutroni) radioattivo, che quindi tende a decadere, cioè a trasformarsi in particelle più piccole: in virtù del fatto che è così stabile, il suo tempo di decadimento è dell'ordine dei millisecondi, piuttosto lungo se comparato alle scale temporale tipiche delle reazioni nucleari. Per questa sua “longevità”, secondo gli scienziati, l'elemento potrebbe avere un ruolo determinante nei processi che hanno luogo all'interno dellestelle, dove si creano gli elementi pesanti dell'universo. I ricercatori hanno ora intenzione di proseguire le ricerche per approfondire ulteriormente le proprietà di quest'elemento. E, eventualmente, tirare fuori dal cilindro altri numeri magici.