orso castano : la possibilita' di inventare un doppio bionico, geneticamente modificato in provetta , come nel film "il mondo dei replicanti" , con caratteristiche mentali e fisiche precise , funzionali ad uno scopo, si avvicina. Il che pone problemi etici non male. Da my movies riflessioni su films dedicati ai replicanti

Ambientato in un mondo futuristico dove gli uomini vivono in isolazione e interagiscono attreverso dei sostituti robot, un poliziotto è costretto al lasciare la sua casa per la prima volta dopo anni per investigare l'omicidio di altri sostituti................Dall'altro però possiamo seguire un'azione che si dipana all'interno di un interrogativo che, come sempre accade quando la sci-fi è di qualità, non è poi così distante dalla realtà sociopolitica attuale. Perché in un mondo in cui i mezzi di comunicazione (e basta assistere a certi tg nostrani) sembrano finalizzati solo a instillare la paura dell'altro (omicidi, incidenti stradali, diversi, extracomunitari ed oltre) l'idea di potersene stare a casa mentre c'è chi affronta il 'mondo fuori' al nostro posto rischia di insinuarsi pericolosamente nelle coscienze. Mostow riesce a far percepire con grande acume il mood di questa umanità che si ritrae, pronta a rinunciare ad essere se stessa a cui si pongono, ghettizzati, gli irriducibili.
Anche se nel film si ritrovano degli echi sia del già citato Terminator sia dello 'squid' di Strange Days l'originalità prevale. Ogni film che ci aiuti a riflettere sui confini etici che la scienza non può non darsi è benvenuto. Se poi sa anche essere vero entertainment il merito è ancora maggiore.
Ma gia' dieci anni prima , nell'82 , in Blade Runner , film capolavoro di Ridley Scott le dinamiche mentali , le sfumature affettive dei "replicanti" entrano in gioco. Sempre da my movies ecco le riflessioni :"
In una Los Angeles piovosa e sovrappopolata, il poliziotto Deckard (Harrison Ford), dell'unità Blade Runner,
|


I fratelli Wachowski al loro secondo lungometraggio (dopo Bound - Torbido inganno) fanno centro al box office (solo nelle prime due settimane di programmazione 73 milioni di dollari negli Usa) e dividono il pubblico in due fasce nettamente distinte. Chi ha più di trent'anni fatica ad entrare nella 'logica' del film. Chi ne ha meno replica: è la logica del computer. Inserita in un mixer abilmente shakerato di filosofia orientale e arti marziali, di mitologia e di science fiction in cui il percorso che condurrà 'oltre lo specchio' vede in Neo (vistoso anagramma di One) la neo-Alice travestita da Ulisse. Chi non ama gli effetti speciali ne trova troppi in questo film. Cinema patchwork quello dei Wachowski? Forse. Ma anche cinema capace di rappresentare un futuro che è già presente nella sua mescolanza (che non è amalgama) di dati, di esperienza e di cultura lontanissimi tra loro. Con un solo difetto di fondo. L'inevitabile, annunciato seguito di un'opera che dovrebbe invece restare un unicum.

Discussa, controversa, temuta ed esaltata, la tecnica che permette di 'riscrivere' il Dna è indicata al primo posto nella classifica dei risultati scientifici dell'anno stilata dalla rivista Science.
Si sono guadagnati una posizione nella Top ten delle scoperte del 2015 anche l'incontro ravvicinato con il pianeta nano Plutone, osservato con un dettaglio senza precedenti dalla sonda New Horizons della Nasa: è la scoperta più votata (35% delle preferenze) dalla 'giuria popolare' che si è espressa online. Nella classifica stilata dagli esperti c'è invece, dopo la riscrittura del Dna, la scoperta dell'ominide Homo naledi, entrato a far parte della famiglia degli antenati dell'uomo.
Il taglia-incolla del Dna si è aggiudicato il titolo di scoperta dell'anno perché questa tecnica, chiamataCrispr (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats) quest'anno ha "mostrato i suoi muscoli", osserva la rivista. Grazie ad essa sono stati infatti ottenuti risultati notevoli, come come la nascita dei primi cani in provetta, che permetteranno ad esempio di tutelare i lupi minacciati di estinzione come di combattere le malattie genetiche umane.
Con la Crispr è stato anche riscritto il Dna di due specie di zanzare per contrastare la malaria, sono state riprodotte in provetta alcune malattie dei reni e ottenuti maiali geneticamente modificati per i trapianti da animali a uomo. E' stata anche curata una bambina malata di leucemia.
Tuttavia i problemi etici sollevati dalla Crispr non sono trascurabili, come quelli sollevati dalla sua applicazione su un embrione umano, avvenuta in Cina in aprile. Per questo in un recente incontro a Washington i ricercatori che lavorano con la Crispr si sono dati una moratoria prima di applicare la tecnica sugli embrioni umani destinati alla fecondazione artificiale. Via libera, invece, alla riscrittura del Dna negli embrioni destinati alla ricerca.
Oltre agli spettacolari paesaggi di Plutone inviati a Terra dalla sonda New Horizons e all'Homo naledi, c'è la scoperta delle colonne di roccia incandescente che generano le isole vulcaniche, come quelle caratteristiche di Hawaii, Samoa e Islanda. In buona posizione anche il lievito geneticamente modificato e trasformato in una 'fabbrica' delle sostanze oppioidi che sono alla base dei farmaci anti-dolore, oggi prodotte dai papaveri da oppio.
Classificata anche la scoperta, inattesa, che il sistema linfatico si estende nel cervello, insieme all'esperimento che ha dimostrato che la misura di una particella, presa in un determinato punto, influenza un'altra misura della stessa particella presa in un punto diverso. Einstein aveva bollato questo fenomeno come una 'spaventosa' azione a distanza.
Si sono guadagnati un posto nella classifica, infine, anche gli sforzi messi in atto per sviluppare vaccini e nuovi farmaci contro la febbre emorragica di Ebola, insieme ai tentativi di rendere i dati dellapsicologia scientificamente riproducibili..
Nessun commento:
Posta un commento