sabato 9 marzo 2013

Abstract The HBP Report (human Brain Project) , Europa

http://www.humanbrainproject.eu/
 new brain-like computing
technologies.
Abstract
Understanding the human brain is one of the greatest
challenges facing 21st century science. If we can rise to the
challenge, we can gain fundamental insights into what it
means to be human, develop new treatments for brain diseases
and build revolutionary new Information and Communications 
Technologies (ICT). In this report, we argue that the convergence between ICT and biology has reached a point at which it can turn this dream into reality. It was this realisation 
that motivated the authors to launch the Human Brain Project– Preparatory Study (HBP-PS) – a one-year EU-funded
Coordinating Action in which nearly three hundred experts in neuroscience, medicine and computing came together to

develop a new “ICT-accelerated” vision for brain research and

its applications. Here, we present the conclusions of our work.
We find that the major obstacle that hinders our understanding
of the brain is the fragmentation of brain research
and the data it produces. Our most urgent need is thus a concerted
international effort that can integrate this data in a unified
picture of the brain as a single multi-level system. To reach
this goal, we propose to build on and transform emerging ICT
technologies. 
In neuroscience, neuroinformatics and brain simulation
can collect and integrate our experimental data, identifying
and filling gaps in our knowledge, prioritizing and
enormously increasing the value we can extract from future
experiments.
In medicine, medical informatics can identify biological
signatures of brain disease, allowing diagnosis at an early
stage, before the disease has done irreversible damage, and
enabling personalised treatment, adapted to the needs of individual
patients. Better diagnosis, combined with disease
and drug simulation, can accelerate the discovery of new
treatments, speeding up and drastically lowering the cost of drug discovery. 
In computing, new techniques of interactive supercomputing,

driven by the needs of brain simulation, can impact
a vast range of industries, while devices and systems, modelled
after the brain, can overcome fundamental limits on the
energy-efficiency, reliability and programmability of current 
technologies, clearing the road for systems with brain-like

intelligence. 
The supercomputer and hardware technologies we need 
are rapidly improving their performance, following well-established

industry roadmaps. In other essential technologies,  
European academic institutions already lead the world. The 
vision we propose would leverage these strengths, driving a



radical transformation of ICT and brain research, and enabling  
European bio-tech, pharmaceutical and computing 
companies to pioneer the development of what are likely to 
become some of the largest and most dynamic sectors of the
world economy.Realising this vision and ensuring a leading role for
European companies and researchers will require a massive
long-term research effort, going far beyond what can be
achieved in a typical European research project or by any one
country. As a foundation for this effort, we propose to build
an integrated system of ICT-based research platforms, which
without resolving all open problems, would allow neuroscientists,
 medical researchers and technology developers to
dramatically accelerate the pace of their research.
Building and operating the platforms will require a
clear vision, strong, flexible leadership, long-term investment in
research and engineering, and a strategy that leverages the
diversity and strength of European research. It will
also require continuous dialogue with civil society, creating
consensus and ensuring the project has a strong grounding
in ethical standards. We estimate that the total cost would amount to
Eur 1,190 million, spread over a period of ten years. Of
this sum, Eur 643 million would come from the European
Commission, the remainder from other sources. We expect
that, as the value of the platforms becomes apparent, this
initial investment would trigger an avalanche of additional
public and industrial funding, making it possible to
perform research that goes beyond the precise limits we
have 
indicated in this report. These requirements can only be met by a project on the 
scale of a FET Flagship. In this report, therefore, we propose 
that the European Commission launches such a Flagship. We 
call it The Human Brain Project (HBP). We summarise the 
goal of the project as follows. 
The Human Brain Project should lay the technical 
foundations for a new model of ICT-based brain 
research, driving integration between data 
and knowledge from different disciplines, and 
catalysing a community effort to achieve a new 
understanding of the brain, new treatments for 
brain disease and new brain-like computing 
technologies.


giovedì 7 marzo 2013

The Brain Activity Map Project and the Challenge of Functional Connectomics , USA

The function of neural circuits is an emergent property that arises from the coordinated activity of large numbers of neurons. To capture this, we propose launching a large-scale, international public effort, the Brain Activity Map Project, aimed at reconstructing the full record of neural activity across complete neural circuits.This technological challenge could prove to be an invaluable step toward understanding fundamental and pathological brain processes.‘‘The behavior of large and complex aggregates of elementary
particles, it turns out, is not to be understood in terms of a simple extrapolation of the properties of a few particles. Instead, at each level of complexity entirely new properties appear.
’’ –More Is Different, P.W. Anderson ‘‘New directions in science are launched by new tools much more often than by new concepts. The effect of a concept-driven revolution  is to explain old things in new ways. The effect of a tool-driven revolution is to discover new things that have to be explained.’’ –Imagined Worlds, Freeman Dyson Emergent Properties of Brain Circuits Understanding how the brain works isarguably one of the greatest scientific challenges of our time. Although there have been piecemeal efforts to explain how different brain regions operate, no  general theory of brain function is universally  accepted. A fundamental underlying limitation is our ignorance of the brain’s microcircuitry, the synaptic connections contained within any given brain area, which Cajal referred to as ‘‘impenetrable jungles where many investigators have lost themselves’’ (Ramo´n y Cajal, 1923). To explore these jungles, neuroscientists have traditionally relied on electrodes that sample brain activity only very sparsely—from one to a few neurons within a given region. However, neural circuits can involve millions of neurons, so it is probable that neuronal ensembles operate at a multineuronal level of organization,  one that will be invisible from single neuron recordings, just as it would be pointless to view an HDTV program  looking just at one or a few pixels on a screen. Neural circuit function is therefore likely to beemergent—that is, it could arise from complex interactions among constituents. This hypothesis is supported by the  welldocumented recurrent and distributed architecture of connections in the CNS. Indeed, individual neurons generally form synaptic contacts with thousands of other neurons. In distributed circuits, the larger the connectivity matrix, the greater the redundancy within the network and the less important each neuron is. Despite these anatomical facts, neurophysiological  studies have gravitated toward detailed descriptions of the stable feature selectivity of individual neurons, a natural consequence of single-electrode recordings.  However, given their distributed connections and their plasticity, neurons are likely to be subject to continuous, dynamic rearrangements, participating at different times in different active ensembles.  Because of this, measuring emergent functional  states, such as dynamical attractors, could be more useful for characterizing  the functional properties of a circuit than recording receptive field responses from individual cells. Indeed, in some instances where large-scale population monitoring of neuronal ensembles has been possible, emergent circuit states have not been predictable from responses from individual cells. Emergent-level problems are not unique to neuroscience. Breakthroughs in understanding complex systems in other fields have come from shifting the focus to the emergent level. Examples include statistical mechanics, nonequilibrium  thermodynamics, and many-body and quantum physics. Emergent-level analysis has led to rich branches of science describing novel states of matter involving correlated particles, such as magnetism, superconductivity, superfluidity,  quantum Hall effects, and macroscopic quantum  coherence. In biological sciences, the sequencing of genomes and the ability to simultaneously measure genome-wide expression patterns have enabled emergent models of gene regulation,  developmental control, and disease states with enhanced predictive accuracy. We believe similar emergent-level richness  is in store for circuit neuroscience. An emergent level of analysis appears to us crucial for understanding brain circuits.


il Brain Activity Map di Obama , intervista a Giorgio Strata


ritratto di Margherita Frontedi Margherita Fronte  , Home
Lo scorso 12 febbraio, nel Discorso sullo stato dell’Unione, Barack Obama ha annunciato di voler intraprendere un nuovo colossale progetto scientifico, non dissimile per metodo e grandiosità da quelli che, nei decenni passati hanno permesso agli Stati Uniti di arrivare sulla Luna, e agli scienziati di tutto il mondo, sotto la guida dei National Institutes of Health, di decifrare il genoma umano. Stavolta però la sfida è ancora più ambiziosa delle precedenti, perché sotto l’attenzione degli americani è finito l’oggetto più complesso dell’universo: il cervello. Il progetto in questione, battezzato Brain Activity Map, «avrà come obiettivo quello di mappare l’attività di tutti i suoi circuiti, analizzando ciò che accade neurone per neurone al fine di ampliare le nostre conoscenze sul funzionamento del cervello umano ed affrontare più efficacemente lo studio delle malattie» spiega Piergiorgio Strata, presidente dell’Istituto Nazionale di Neuroscienze, presso l’Università di Torino. Dieci anni è l’arco temporale che gli scienziati avranno a disposizione per portare a termine l’impresa. Tre miliardi di dollari è invece la cifra che sarà stanziata dal Governo federale, al quale si affiancherà l’impegno di partner privati. Fra loro, secondo le indiscrezioni di New York Times, ci saranno presumibilmente Google, Microsoft e Qualcomm, che hanno già partecipato ad alcune riunioni preliminari, e alle quali sarà probabilmente affidata la complessa gestione informatica dell’immensa mole di dati che via via affluiranno dai laboratori.
Professor Strata, il progetto è ambiziosissimo. Ce la faranno?
L’obiettivo finale, illustrato in un articolo pubblicato su Neuron lo scorso anno, non rientra nel periodo dei prossimi 10 anni. Per raggiungere questo obiettivo in un piccolo verme, che possiede solo 300 neuroni, sono necessari 5 anni. Il cervello umano ne ha 100 miliardi!
Per ora, il programma prevede di sviluppare e perfezionare le tecnologie che già permettono di esaminare gruppi di neuroni in modelli animali, per poi applicarle all’uomo. Peraltro, il Brain Activity Map non nasce dal nulla ma riunisce una serie di progetti che sono già iniziati, primo fra tutti quello sul connettoma umano lanciato nel luglio 2009 con lo scopo di costruire una mappa virtuale che farà luce sulle connettività anatomiche e funzionali del cervello umano.
L’idea quindi non è nuovissima
No, non lo è. Penso che Obama ne abbia parlato ufficialmente adesso per rispondere all’annuncio con il quale, alla fine di gennaio, l’Europa ha dato il via allo Human Brain Project, un progetto altrettanto ambizioso, che coinvolge circa 90 centri di ricerca in 22 Paesi, coordinati dal Brain Mind Institute della École Polytechnique Fédérale di Losanna. Questo programma ha una filosofia diversa. Si propone di inserire in un unico potentissimo calcolatore tutto ciò che si conosce con lo scopo di mettere a disposizione questi dati a chiunque possa elaborare modelli, teorie, progetti nonché confrontare i propri dati ottenuti in situazioni patologiche. Sono entrambi progetti colossali, per i quali si prevedono finanziamenti ingenti (3 miliardi di dollari per il BAM e 1 miliardo di euro per lo Human Brain Project). Questo aspetto desta qualche perplessità.
Troppi soldi?
La scienza può progredire soltanto se è finanziata in modo adeguato, e progetti così imponenti hanno bisogno di grosse cifre. Tuttavia, se da un lato possono portare risultati importanti, dall’altro tolgono fondi alla ricerca che si fa in moltissimi altri laboratori. La ricerca ha due modelli fondamentali, quello con il progetto Apollo,  mission oriented e quello curiosity driven. Questi programmi seguono il primo approccio. Non a caso, è stato fatto un paragoneche aveva come missione ben definita quella di portare un uomo sulla Luna e farlo rientrare a Terra. In questi progetti la missione è raccogliere dati per accelerare la cura delle malattie. Tuttavia la ricerca curiosity driven, spesso affidata a piccoli gruppi che operano in relativa autonomia, ha sempre portato a idee rivoluzionarie, che spesso sono arrivate in maniera imprevedibile come per esempio la scoperta dell’elettricità animale fatta da Luigi Galvani. Qualcuno ha fatto riferimento alla possibilità troppo ambiziosa che da questi dati emerga qualche barlume per capire il fenomeno mentale. Sono tra coloro che credono che la mente sia una proprietà emergente dalla complessità della materia e pertanto sono convinto che un giorno scopriremo il “trucco” con il quale un agglomerato di molecole possa generare il dolore. Ma temo che ciò non avverrà facendo imitare da un calcolatore le proprietà del nostro cervello.
Obama ha sottolineato che le ricadute in campo medico ed economico saranno molto importanti, facendo un paragone molto esplicito con il progetto genoma che, a fronte di un investimento di 3,8 miliardi di dollari, ne aveva fruttati – al 2010 – già 800.
A mano a mano che la mappa cerebrale verrà realizzata, sarà possibile confrontare i nuovi dati con quelli patologici, per capire meglio le malattie, diagnosticarle e trovare nuove strade di ricerca per eventuali terapie. L’importanza dell’aspetto economico emerge chiaramente se consideriamo che oggi fra le malattie che più preoccupano i Paesi occidentali ci sono quelle neurodegenerative, perché con l’invecchiamento della popolazione la loro incidenza è in aumento, e perché sono costosissime. Inoltre, negli ultimi anni le industrie farmaceutiche si sono ritirate da questo settore, perché gli investimenti in ricerca – che sono stati notevolissimi nel corso degli anni Novanta (quello che George Bush padre proclamò “il decennio del cervello”) – non hanno dato le ricadute economiche sperate e privati si sono spostati sulle più efficaci e redditizie terapie oncologiche. Il Brain Activity Map intende rilanciare gli studi sulle malattie neurodegenerative per arginare il loro impatto, ma anche per dare forza alle industrie farmaceutiche statunitensi, che sono in crisi. Un farmaco efficace contro il morbo di Alzheimer avrebbe infatti un valore immenso. Ma tutto dipende dalla decisione che sarà presa nei prossimi giorni. Gli NIH potrebbero subire un taglio del 5,1 per cento e molti ritengono che il Brain Activity Map potrebbe anche non partire.

lunedì 4 marzo 2013

Piani di rientro sanitari regionali. Cgil: “Uscire dalla logica di quelli attuali fatti di tasse e ticket


orso  castano : un vero disastro , non un soldo in piu'. E' vero che sono stati rubati e sperperati ma in ballo ci sono l'applicazione dei LEA , e la garanzia che l'assistenza sanitaria non scenda di livello , con buona pace del miliardario Grillo che ricatta i suoi deputati  non accettando che possano "cambiare" casacca o dissentire dalla "linea" , cioe' dalla linea dello sfascio , cioe' "tanto peggio tanto meglio" , sua stella polare. 

CGIL   link

Il sindacato ha elaborato un dossier sulle ultime verifiche per le Regioni in Piano di rientro e il giudizio non è positivo. “Ancora una volta, seppure l’utilità dei piani per evitare il default sia fuori discussione, la riduzione dei disavanzi  è stata frutto di una miscela “poco virtuosa”: tasse, ticket e tagli lineari”. IL DOSSIER CGIL.

01 MAR - Le ultime verifiche dimostrano ancora una volta che seppure l’utilità dei piani di rientro per evitare il default sia stata fuori discussione la riduzione dei disavanzi operata in queste regioni è stata frutto di una miscela “poco virtuosa”: tasse, ticket e tagli lineari che hanno colpito cittadini e lavoratori”. Questo il giudizio della Cgil riguardo agli esiti delle verifiche per le Regioni in piano di rientro.

Per il sindacato occorre invertire la rotta. “La via maestra del risanamento economico, come dimostrano le regioni più “virtuose”, è una seria riorganizzazione dei servizi. Per questo serve uscire dalla logica degli attuali Piani di rientro e passare a “nuovi Piani” che agiscano sul “disavanzo assistenziale” per risanare quello economico, garantendo i LEA in modo appropriato”.

“Infine, - sottolinea la Cgil - considerati i tagli pesantissimi al finanziamento del SSN in tutte le regioni, è necessario rivedere i parametri attuali che determinano l’obbligo di avvio del piano di rientro (per evitare di coinvolgere tutte le regioni !) e, soprattutto, sbloccare il congelamento della quota di riparto e delle altre spettanze, indispensabili per avere risorse “fresche” da vincolare allo “start up” dei processi di riorganizzazione. Resta fermo che occorre fermare i tagli al SSN, altrimenti la missione diventa …


 Sanità, sulla verifica dei Piani di Rientro 
anno 2012 nelle Regioni: 
Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia
Elaborazione Cgil da fonte: sito Ministero della Salute - data pubblicazione: 22 febbraio 2013
La valutazione, da parte dei Tavoli di verifica Stato/Regioni (Tavolo per la verifica degli 
adempimenti regionali e Comitato permanente per la verifica dei LEA), sull’andamento dei Piani di 
Rientro nelle singole regioni è diversificata. Lo dimostra, anche, l’attenuazione per alcune di esse 
delle “sanzioni”, con lo sblocco parziale delle risorse congelate (Campania e Puglia) o con la 
possibilità di ridurre le aliquote fiscali (Abruzzo). Mentre alle regioni Lazio, Molise, Piemonte è 
stato negato lo sblocco delle quote di finanziamento congelate (“spettanze residue”).
Nonostante le diverse valutazioni ricevute, tutte le regioni sono state “invitate” a redigere il 
Programma Operativo 2013 – 2015, cioè a proseguire con il Piano di Rientro.
Riportiamo nella tabella l’esito della verifica in ogni regione, riferito all’eventuale attenuazione 
delle “sanzioni” e alla prosecuzione del piano di rientro anche per gli anni seguenti. 
Regione Attenuazione delle sanzioni (sblocco 
finanziamenti o riduzione aliquote fiscali)
Prosecuzione piano di rientro: Programma operativo 
2013 - 2015
Abruzzo  La possibilità di erogare spettanze residue 
sarà valutata nella prossima riunione di 
verifica … sul superamento delle criticità 
evidenziate.
 … , in merito alla facoltà di 
rideterminazione del gettito delle aliquote 
fiscali (…anno di imposta 2012) …, 
richiamano la necessità che venga prodotto 
il relativo disegno di legge, accompagnato 
da una opportuna relazione che riporti la 
stima del minor gettito fiscale,…
In relazione alle criticità in essere e al fine di 
consolidare e rendere effettivamente strutturali gli 
interventi previsti nel Piano di rientro, la cui 
realizzazione sta avvenendo con ritardo, i Tavoli di 
verifica chiedono alla struttura commissariale di 
redigere ed adottare il Programma operativo per gli 
anni 2013-2015.
Calabria Tenuto conto del complessivo quadro emerso, al fine 
di consolidare e rendere effettivamente strutturali gli 
interventi previsti nel Piano di riqualificazione del 
Servizio Sanitario Regionale, la cui realizzazione sta 
avvenendo con ritardo, i Tavoli di monitoraggio hanno 
chiesto alla struttura commissariale di redigere ed 
adottare il Programma operativo per gli anni 2013-
2015 entro il 31 dicembre 2012.
Campania Anche al fine di non compromettere 
l’andamento del piano dei pagamenti verso i 
fornitori, valutano possibile erogare alla regione 
un importo di 300 mln di euro 
subordinatamente alla ricezione della seguente 
documentazione, attestante: vedi sotto verbale
In relazione al quadro anzidetto ed al fine di 
consolidare e rendere effettivamente strutturali gli 
interventi previsti nel Piano di Rientro, la cui 
realizzazione sta avvenendo con ritardo, i tavoli 
chiedono alla struttura commissariale di redigere ed 
adottare il Programma operativo 2013-2013.Verifica Piani di Rientro 2012 esito monitoraggi - Cgil nazionale area welfare Politiche della Salute - a cura di Stefano Cecconi
Lazio Alla luce delle risultanze della riunione si è 
ritenuto non possibile procedere ad erogare le 
spettanze residue.
In relazione alle criticità suindicate, e al fine di 
consolidare e rendere effettivamente strutturali gli 
interventi previsti nel Piano di rientro, la cui 
realizzazione sta avvenendo con notevoli ritardi, 
Tavolo e Comitato hanno chiesto al Commissario ad 
acta … di redigere ed adottare il Programma 
operativo per gli anni 2013-2015 entro il 31 dicembre 
2012.
Molise Alla luce della persistenza delle criticità .., è stata valutata l’insussistenza dei presupposti per erogare alla 
regione le spettanze residue, legate alle risorse premiali, e per concedere l’accesso ai Fondi FAS per la 
copertura del disavanzo a tutto il 2009.
Piemonte Sulla base delle citate considerazioni hanno 
valutato l’impossibilità di erogare alla Regione 
le spettanze residue.
I Tavoli hanno valutato negativamente lo stato di 
attuazione del Piano di rientro, ... hanno invitato la 
Regione alla prosecuzione del Piano di rientro 
mediante la predisposizione di un Programma 
Operativo per il triennio “2013-2015”.
Puglia Tenuto conto dello stato di avanzamento 
nell’attuazione del Piano di rientro, è stata 
erogata alla regione una quota delle spettanze 
residue relative agli anni 2006, 2008 e 2009 pari 
a 251 mln di euro, per un importo di 60 mln di 
euro.
Al fine di rendere più incisivi i complessivi interventi 
previsti dal Piano di rientro, Tavolo e Comitato hanno 
chiesto alla regione di redigere il Programma 
operativo per gli anni 2013-2015 entro il 31 dicembre 
2012.
Sicilia … volontà regionale di proseguire il Piano di rientro 
con un Programma operativo 2013-2015 e restano in 
attesa della relativa formalizzazione.
Sembra emergere, nelle ultime verifiche, una maggiore attenzione al monitoraggio dei LEA, e non 
solo degli aspetti economico finanziari, come condizione essenziale del risanamento.
Sui LEA, a solo titolo di esempio, citiamo alcuni verbali:
Abruzzo: in attesa dell’implementazione delle strutture dedicate all’assistenza residenziale e 
semiresidenziale rivolta ai pazienti non autosufficienti 
Calabria: serve un documento di programmazione generale con interventi prioritari su: rete di 
emergenza-urgenza, rete territoriale, cure palliative, assistenza residenziale e domiciliare agli 
anziani
Campania: necessità di procedere nel processo di riorganizzazione della rete ospedaliera e al 
contempo di rispondere alle esigenze della popolazione con servizi appropriati di assistenza 
domiciliare, residenziale e semiresidenziale
Lazio: sulla rete ospedaliera serve una relazione di aggiornamento puntuale sull’attuazione 
delle riconversioni … riequilibrio fra posti letto dedicati alla riabilitazione (in eccesso) e posti 
letto dedicati a persone non autosufficienti, anche anziane (fortemente in difetto), tenendo 
conto del fabbisogno assistenziale che emerge dalla popolazione
Molise: dai dati sull’erogazione dei LEA emergono diverse criticità con particolare riferimento 
al superamento degli standard di posti letto, all’alto tasso di inappropriatezza delle prestazioni 
erogate e al mancato rispetto degli standard per l’assistenza domiciliare e semi residenziale
Piemonte: La documentazione trasmessa ai fini dell’istruttoria della verifica degli adempimenti 
Lea per gli anni 2010 e 2011 non è stata ritenuta sufficiente
Puglia: La documentazione trasmessa ai fini dell’istruttoria per la verifica degli adempimenti 
Lea è stata ritenuta ancora non sufficiente.
Sicilia: sulla rete territoriale, … ribadiscono la carenza in materia di assistenza domiciliare e di 
strutture residenziali per non autosufficienti anche anzianiVerifica Piani di Rientro 2012 esito monitoraggi - Cgil nazionale area welfare Politiche della Salute - a cura di Stefano Cecconi
La regolazione dell’accreditamento delle strutture private – altra questione cruciale per il 
risanamento - evidenzia persistenti e gravi problemi in Abruzzo, Calabria, Lazio, Molise, progressi 
ma ancora ritardi in Campania e Puglia.
In estrema sintesi, le ultime verifiche dimostrano ancora una volta che – seppure l’utilità dei piani 
di rientro per evitare il default sia stata fuori discussione - la riduzione dei disavanzi operata in 
queste regioni è stata frutto di una miscela “poco virtuosa”: tasse, ticket e tagli lineari che hanno 
colpito cittadini e lavoratori. Mentre la via maestra del risanamento economico, come dimostrano 
le regioni più “virtuose”, è una seria riorganizzazione dei servizi. Per questo serve uscire dalla logica 
degli attuali Piani di rientro e passare a “nuovi Piani” che agiscano sul “disavanzo assistenziale” per 
risanare quello economico, garantendo i LEA in modo appropriato. 
Infine, considerati i tagli pesantissimi al finanziamento del SSN in tutte le regioni, è necessario 
rivedere i parametri attuali che determinano l’obbligo di avvio del piano di rientro (per evitare di 
coinvolgere tutte le regioni !) e, soprattutto, sbloccare il congelamento della quota di riparto e
delle altre spettanze, indispensabili per avere risorse “fresche” da vincolare allo “start up” dei 
processi di riorganizzazione. Resta fermo che occorre fermare i tagli al SSN, altrimenti la missione 
diventa … impossibile.
ALLEGATA LA SINTESI DEI VERBALI (estratti dal sito del Ministero della Salute - data pubblicazione: 
22 febbraio 2013)

domenica 3 marzo 2013

Lettera43


Pornografia in Rete, il mistero dei numeri

Sempre più governi cercano di arginare il fenomeno hard sul web. Ma nessuno sa quantificarne i fruitori reali. Né tanto meno fare una stima del valore di mercato.

di Guido Mariani

Domenica, 03 Marzo 2013
L’ultima crociata contro la pornografia su Internet è arrivata dall'Islanda, decisa a censurare i video a luci rosse che circolano in Rete. La proposta è stata accolta con soddisfazione dall’opinione pubblica della Gran Bretagna, spaventata dal crescere del mercato del sesso online.
A scavare tra le ricerche, però, si scopre che la diffusione del fenomeno hard sul web è coperto da un fitto alone di mistero. Non si conoscono né i reali fruitori né il valore del mercato: le stime variano dai 3 ai 96 miliardi di dollari all’anno e l’ultimo analista che ha provato a fare una ricerca seria, Philip Stark, ha dovuto fare causa a Google per ottenere dei numeri.
IL PIONIERE HARRY FLINT. Di certo c’è che il porno è stato uno dei fattori che hanno contribuito a trasformare internet in una rivoluzione globale: il decano del settore, Harry Flint, lanciò il sito del magazine sexy Hustler nel 1995, quando le connessioni casalinghe erano praticamente sconosciute. Fu un ispiratore: agli albori del world wide web i primi siti che riuscirono a conquistarsi un pubblico universale furono proprio quelli delle riviste soft core.
Durante gli Anni 90 quasi la metà delle ricerche online si rivolgevano a contenuti sessuali più o meno espliciti: da allora però le statistiche sono difficilmente attendibili e spesso gonfiate per il desiderio di sensazionalismo. 
Nel 2003 una società che vendeva software di filtraggio dei contenuti comunicò che esistevano più di 260 milioni di siti porno con una crescita del 1.800% relativa ai precedenti cinque anni. Allora il mercato, secondo le denunce di associazioni di attivisti quali Citiziens for decency, fruttava intorno ai 3 miliardi di dollari in tutto il mondo, con 37 milioni di utenti. Ma i dati diffusi, attribuiti a più fonti, erano difficilmente verificabili.
IL PRIMO STUDIO NEL 2006. Il primo autentico studio sistematico per capire quanta pornografia occupasse la rete è stato effettuato da Philip Stark, docente di statistica dell’università californiana di Berkeley, su incarico del dipartimento di Giustizia americano, nel 2006.
Ai tempi l’amministrazione americana voleva numeri per corroborare un provvedimento legislativo chiamato Child Online Protection Act che avrebbe richiesto ai gestori dei siti web di verificare l’età degli utenti che accedevano a contenuti proibiti ai minorenni. Stark fu costretto a portare il colosso dei motori di ricerca in tribunale perché comunicasse un campione di 50 mila ricerche e di siti web correlati presenti nei propri archivi informatici. Alla fine, dati alla mano, l’indagine appurò che circa il 6% delle ricerche in rete erano di contenuto sessuale e che l’1,1% dei siti indicizzati da Google e da Microsoft era pornografico. Molto meno di quanto si fosse temuto. Quattro anni dopo, nel 2010, i neuroscienziati americani Ogi Ogas e Sai Gaddam, docenti della Boston University, hanno riprovato a fare il computo e a quantificarne il valore.  
Nel saggio «A billion wicked thoughts» («Un miliardo di pensieri perversi») i due hanno deciso di prendere in considerazione il primo milione di siti web più trafficati, trovando che di questi solo 42.337 erano dedicati completamente al sesso, circa il 4%. 
Una percentuale forse non altissima, benché alcuni avessero una popolarità straordinaria con traffico mensile dai 7 ai 32 milioni di utenti. Su un campione di 400 milioni di parole inserite nei motori di ricerca, inoltre 55 milioni avevano un riferimento sessuale. Ogas e Gaddam, in qualità di neurologi, spiegarono anche il ruolo del sesso online nelle pulsioni evolutive del maschio, per sua natura portato a «rendere le donne un oggetto». 
L'EVOLUZIONE DELL'UOMO CACCIATORE. Insomma, il pornomane non era che l’evoluzione del terzo millennio dell’uomo cacciatore, senza l’arco e le frecce ma con un mouse in mano.
Quanto però tali pulsioni potessero fruttare è stato più difficile da valutare. «Non si sa quanti soldi vadano all’industria del porno: i dati sono falsi o non attendibili. Abbiamo cercato di fare ricerche e abbiamo scoperto che gran parte degli operatori del settore sono società piccole che nascondono la contabilità o modificano i conti», scrisse Ogas.
«I grandi operatori non diffondono cifre. C’è chi dice che solo in America sia un’industria da 3 miliardi di dollari. Non lo penso proprio».  
L'ONU: «MERCATO DA 96 MLD DI DOLLARI». Le Nazioni Unite, tuttavia, in una relazione del 2012 sulla pornografia infantile in rete hanno quantificato il valore del sesso online in 96 miliardi di dollari, di cui 3 miliardi solo derivanti dallo sfruttamento dei bambini.Un dato in contraddizione con le notizie diffuse da Adult Video News, una specie di agenzia americana di informazione sula pornografia, che ha registrato la crisi dell’intero comparto a partire dal 2008, parallelamente alle difficoltà economiche internazionali.  La facilità a reperire materiale del tutto gratuitamente avrebbe reso infatti parte dell’industria obsoleta e non redditizia.
IL PORNO? PIÙ POPOLARE DELLA APPLE. L’imporsi dei social network, Facebook su tutti, ha ulteriormente ridotto in percentuale le ricerche dedicate al sesso e lo spazio e il tempo che l’utente del web dedica al porno. Sarà. Ma nel 2012, il sito Alexa.com, che registra il traffico in rete, ha certificato che tra i primi 50 portali più trafficati al mondo due erano dedicati ai video porno (gratuiti), ed erano entrambi più popolari della home page della Apple. 
Gli utenti sono sempre meno disposti a pagare per i film, facilmente reperibili senza spendere, ma sembrano più propensi ad aprire il portafoglio per spettacoli privati e per interagire attraverso lo schermo con modelle che spesso sono ragazze comuni che arrotondano lo stipendio. Una nuova forma di prostituzione a distanza e che, secondo l’emittente televisiva Cnbc, produce una richiesta di migliaia di modelle nuove ogni giorno. Le più intraprendenti possono guadagnare, secondo dati provenienti dai gestori di questi siti web, fino a 10 mila dollari al mese. 

Crisi: dal 2007 tre milioni di disoccupati in più e un'azienda su due è in crisi


orso castano : fare presto , non elevare l'iva, aiutare le piccole imprese. E invece Grillo gioca a far perdere tempo, ad esasperare la situazione , a spingere ad un impossibile governissimo per poi campare sulle sue ceneri. Un gioco sporco e pericoloso fatto sulla pelle della gente meno abbiente e sulle classi medie in crisi. Grillo vuole solo lo sfascio dalla sua villa sul mare con Casaleggio l'agiato milanese con studio nella Milano ricca e benestante!! 
Roma, 02-03-2013 da RAINEWS .it
In cinque anni, tra il 2007 il 2012, si contano 323 mila occupati in meno nel Paese: a fronte di un calo di 1 milione 155 mila italiani, gli stranieri a lavoro aumentano di 832 mila unità, frenando l'emorragia occupazionale. E' quanto emerge da dati Istat. 

Emergenza al sudIl crollo dell'occupazione negli ultimi 5 anni ha riguardato soprattutto il Sud con 336.000 lavoratori in meno (-323.000 in tutta Italia dal 2007 al 2012). E' quanto emerge da dati Istat. Il calo ha interessato nel Meridione soprattutto gli uomini (390.000 in meno), i giovani tra i 25 e i 34 anni (-305.000) e il %settore industriale.
CGIA: una piccola impresa su due non può pagare gli stipendiNel 2012 un boom di protesti e di sofferenze ha messo in forte difficoltà le pmi tanto che, secondo la Cgia di Mestre, una su due sarebbe stata costretta a rateizzare le retribuzioni ai propri collaboratori. Le imprese fanno sempre piu' fatica ad onorare assegni, cambiali, tratte: cosi' i protesti sono in forte aumento. Da inizio crisi i titoli di credito che alla scadenza non hanno trovato copertura sono cresciuti del 12,8%, e in capo alle aziende le sofferenze hanno fatto registrare un'impennata spaventosa: + 165


L'Istat condanna Monti e il suo programma , link , di Antonio Rispoli


..............-Vediamo di collegare questi dati insieme e vediamo come essi sono stati influenzati dalla politica del governo Monti. Innanzitutto l'aumento delle entrate fiscali: le tasse introdotte o aumentate da questo governo hanno portato maggior gettito, nonostante ci siano state meno persone che potevano pagarle, dato l'aumento di disoccupati. Stranamente, sono aumente anche le spese, nonostante i fortissimi tagli effettuati al welfare: ospedali, pensioni, scuole, ecc. Ma non appare più così strano, se ci si ricorda di quali sono state le spese del governo Monti: 2 miliardi per i sottomarini tedeschi, 800 milioni per due aerei extralusso, oltre 400 nuove "auto blu" acquistate, e così via. Per non parlare poi delle altre spese militari, ovviamente. Tutte spese inutili per la popolazione ma utili alla casta. 
Ovviamente, come sempre accade, l'aumento delle tasse ha tolto soldi all'economia nazionale, facendo abbassare il Pil  Infatti le previsioni fatte   ad inizio 2012 davano una decrescita molto limitata, nell'ordine dello 0,5-0,6%. Ma è un valore che è rapdiamente cresciuto a causa delle continue manovre fatte dal governo Monti. Ma un calo del Pil significa aziende che chiudono, più disoccupazione, meno soldi che alimentano l'economia. E quindi, se da una parte aumentare le tasse aumenta le entrate, dall'altra riduce il Pil e questo provoca una riduzione delle entrate. Di conseguenza bisogna aumentare le tasse in maniera molto superiore al risultato che si vuole ottenere. 
A questo bisogna aggiungere che l'aumento delle spese superflue ha aggravato il deficit, che, secondo le promesse fatte dal governo Berlusconi, dovevano portare l'Italia al pareggio di bilancio alla fine del 2013. Secondo il programma, al 31 dicembre 2012 il rapporto deficit/Pil doveva essere all'1,9%, ma all'appello mancano 18 miliardi. Per il meccanismo che dicevo prima, se il nuovo governo vorrà trovarli aumentando le tasse a carico dei soliti noti, ci aspetta una manovra da 30-40 miliardi. Una manovra che dovrà portare questi soldi entro la fine dell'anno. Il che vuol dire che se si aspetta troppo, l'impatto sulle tasche degli italiani sarò oiù violento. 
Naturalmente l'aumento del deficit ha come conseguenza immediata l'aumento del debito pubblico e questo ha, come conseguenza di lungo termine, un aumento degli interessi da pagare per l'Italia. Anche perchè più debito pubblico significa interessi più alti, dato che diminuisce la fiducia sul fatto che quel Paese possa ripagare i suoi debiti. 
Quindi il rapporto annuale dell'Istat si rivela una netta condanna del governo Monti e della sua attività di questo 2012. Ed una condanna implicita della cosiddetta "agenda Monti", che accomuna le intenzioni di Pd, Pdl e liste Monti sull'economia. Ed è ovvio che se una certa agenda si dimostra fallimentare, ripeterla vuol dire voler danneggiare il Paese

Renzi :"No ai rimborsi ai partiti"


orso castano : Renzi fa una proposta .....e Grillo che fa?...sfascia e si maschera...poi fa corsi accelerati per i suoi deputati che appoggiano il no' alle discariche come tate forze di sinistra hanno fatto fino ad oggi.Intanto i problemi del paese si aggravano ed a luglio pagheremo di nuovo tante tasse grazie a Grillo!!

3/3/13

Repubblica Firenze

"No ai rimborsi ai partitiserve un piano per le case" , link

Il sindaco di Firenze lancia la sua proposta: "Via il finanziamento pubblico, con questi soldi un fondo nazionale per l'edilizia popolare"

di ERNESTO FERRARA

Via il finanziamento pubblico ai partiti. 8il referendum abrogativo vinto dai promotori fu fatto 20 anni fa) Con quei soldi si potrebbe finanziare un piano nazionale per le case popolari. Il sindaco Matteo Renzi si presenta alla Casa del Popolo di San Bartolo a Cintoia e davanti alla platea che partecipa al convegno del Sunia, il sindacato inquilini, lancia una proposta ai partiti destinata a far discutere: "In questo momento per la politica italiana c'è chi sta in prima fila, e sono i sindaci. Invece di discutere di cose come: "Io ti do la Camera, tu mi dai il Senato" io credo che si dovrebbe partire da una cosa semplice. Da subito tutti i partiti, sia Pd che Pdl che M5S rinuncino al finanziamento pubblico. Con quei soldi si può rilanciare l'edilizia popolare. Noi a Firenze con un milione e mezzo potremmo rimettere apposto 80 appartamenti per altrettante famiglie". 

Video:Renzi: "La gente si è rotta le scatole"

Secondo Renzi un piano che rilanci il recupero del patrimonio di edilizia residenziale pubblica esistente, è uno dei modi per recuperare terreno su Grillo: "Non si è capito fino il fondo  che il segnale delle elezioni al di là delle percentuali è che la gente si è parecchio rotta le scatole. I politici romani ora dovrebbero fare così: dire addio al finanziamento pubblico e dare quei soldi alle case popolari, spesso vuote perchè 
non ristrutturate. Solo il mio partito, il Pd, prenderà circa 45 milioni di euro,  circa 43 Grillo e circa 44 Berlusconi, in base ai voti. In questo momento con 6-7 sfratti al giorno solo in una città come Firenze non ce lo possiamo più permettere".

sabato 2 marzo 2013

L'Italia "sommersa" da debiti e tasse, 3 milioni senza lavoro

daorso castano: di fronte ad un quadro di questo tipo e' piu' chiaro dove i ricatti d el miliardario Grillo porteranno; Grillo vuole rendere ingovernabile  per costringere , nonostante la costituzione lo vieti, il Presidente della Repubblica ad indire nuove elezioni ; oppure sta facendo propaganda elettorale all'insegna del "tanto peggio tanto meglio" scaricando la responsabilita' della gravissima situazione economica su Monti e chi lo ha appoggiato. In tal modo il miliardario Grillo mostra di fregarsene altamente dei disoccupati e del debito pubblico, non vuole un vero ricambio delle regole della politica, vuole solo affossare tutto , impoverire tutti, vuole che lo spettro della povetrta' ricatti tutti ed i grillini cosi avranno spazio e potere.  Non sarebbe il caso di verificare se il miliardario in questione non stia attendando alla salvezza nazionale e non stia commettendo reati come qualche altro miliardario B , paperone d'Italia ; questi paperoni sono tutti uguali, dei poveri e degli operai se ne fregano, pensano solo al loro potere e questa volta gli obiettivi sono oscuri!! forse un golpe?!! e Dario Fo che ci fa con queste persone?! 

(AGI) - Roma, 2 mar. - Cala il Pil, vola il debito pubblico, pressione fiscale record e disoccupazione ai massimi da 21 anni. E' la fotografia dell'Italia scattata dall'Istat che dipinge lo stato di malessere del Paese. A gennaio 3 milioni di persone sono in cerca di lavoro e i precari superano quota 2,8 milioni. Nel 2012 il Pil e' diminuito del 2,4%, un calo dello 0,8% rispetto all'anno precedente scendendo sotto i livelli del 2001. Il dato e' in linea con le stime del governo. Vola il debito pubblico che arriva al 127% del Pil, si tratta del dato piu' alto dall'inizio delle serie nel 1990. Record anche per la pressione fiscale che sale ai massimi dal 1990. Nel 2012, infatti ha raggiunto il 44%, in aumento rispetto al 42,6% registrato nel 2011. L'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche, misurato in rapporto al Pil, e' pari al -3,0% (era -3,8% nel 2011). Si tratta di un dato peggiore del target del governo, fissato al -2,6%. L'avanzo primario (indebitamento netto, al netto della spesa per interessi) e' pari, in rapporto al Pil, al 2,5% (era 1,2% nel 2011). Lo scorso anno e' crollata anche la spesa per consumi delle famiglie che ha mostrato un'ampia contrazione in volume (pari al -4,3%), dopo essere risultata quasi stabile nel 2011 (+0,1%). Altro record negativo e' quello segnato dal numero di disoccupati che a gennaio ha sfiorato quota 3 milioni. E' infatti il dato piu' alto mai registrato dall'inizio delle serie storiche dell'Istat, ovvero dal 1992. L'Istat ha precisato che i disoccupati aumentano rispetto a dicembre del 3,8% (110 mila unita') e su base annua il dato e' ancora piu' pesante, l'Istituto di statistica infatti registra una crescita del 22,7% (+554 mila unita'). A febbraio frena invece l'inflazione. I prezzi al consumo registrano un +1,9% su base tendenziale (ai minimi da dicembre 2010) e un +0,1% su base mensile. Sale anche il tasso di disoccupazione che si attesta all'11,7% a gennaio (10,7% nella media del 2012), in aumento di 0,4 punti percentuali rispetto a dicembre e di 2,1 punti nei dodici mesi, si tratta dei massimi dall'inizio delle serie nel 1992 (21 anni). Il tasso di disoccupazione giovanile nello stesso mese sale al 38,7% (al 35,3% nel 2012), ai massimi dall'inizio delle serie storiche dell'Istat, ovvero dal 1992. Non va meglio nell'eurozona. Il tasso di disoccupazione a gennaio registra l'11,9% a fronte dell'11,8% di dicembre. Nel gennaio del 2012 la percentuale di disoccupati si attestava al 10,8% nell'area euro. La disoccupazione giovanile e' salita al 24,2% rispetto al 24% di dicembre. Grecia e Spagna segnano i tassi di disoccupazione piu' elevati, rispettivamente con il 27% e 26,2%. In Germania, il tasso di disoccupazione e' invece stabile al 5,3%. Lo scenario di instabilita' politica aperto dal risultato delle elezioni continua intanto a preoccupare i mercati, in ansia anche per gli 86 miliardi di dollari di tagli lineari alla spesa che stanotte si abbatteranno in automatico sull'economia Usa senza un'intesa in extremis tra Repubblicani e Democratici. Lo spread Btp/Bund si e' impennato fino a 343 punti, mentre le borse europee hanno chiuso in negativo, con Milano maglia nera a -1,54%, sia pur recuperando dai minimi di giornata grazie ad alcuni positivi dati macro americani che hanno sostenuto Wall Street. E l'agenzia Fitch ha oggi avvertito che, se l'incertezza politica durera', il debito sovrano del paese sara' molto probabilmente declassato. (AGI) .

venerdì 1 marzo 2013

Ue: attuale livello disoccupazione è "tragedia" Squinzi: disoccupazione agghiacciante, la politica reagisca unita





Milano, 01-03-2013
"Sono dati agghiaccianti e tra questi quello che continua a preoccuparmi di più è quello sulla disoccupazione giovanile". Lo ha detto il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, commentando i dati sul mercato del lavoro resi noti questa mattina dall'Istat. Nel 2012 il numero di disoccupati e' aumentato di 636.000 unita' (+30,2%), arrivando cosi' a 2 milioni 744 mila, dai 2 milioni 108 mila del 2011 - rileva l'Istituto di statistica - aggiungendo che anche in questo caso si tratta di cifre
mai raggiunte in precedenza, ovvero dall'inizio delle serie storiche, nel 1993.

Economia urgenza nazionale
"Bisogna che le forze politiche si uniscano ponendo l'economia reale al centro della politica e del governo indipendentemente dagli schieramenti", ha detto ancora Squinzi.

Le reazioni dei sindacati
"In queste ore in cui l'Istat da' la dimensione dell'emergenza sociale dell'occupazione, che diminuisce ed e' sempre piu' precaria, denunciamo la condizione in cui si trovano le migliaia di lavoratrici e lavoratori coinvolti dagli ammortizzatori in deroga". Lo afferma il segretario confederale della Cgil, Serena Sorrentino. "Il pasticcio operato dal governo tecnico - prosegue il dirigente sindacale - sta generando incertezze e disagi a cui il ministero del Lavoro deve porre rimedio immediatamente, emanando nelle prossime ore il decreto di autorizzazione all'Inps che sblocchi il pagamento".

"La crescita della disoccupazione e l'aumento del precariato - conclude il segretario della Cgil - pongono poi l'urgenza di correggere la riforma del lavoro introducendo una tutela realmente universale e un sistema pubblico di politiche attive che si occupi del reinserimento lavorativo. Gran parte di questa disoccupazione e', infatti, polarizzata: giovani e lavoratori ultra cinquantacinquenni che pongono problemi di natura diversa e che non possono essere lasciati a un destino di disperazione. Sebbene l'attuale presidente del consiglio abbia perso le elezioni ha la responsabilita' di provvedimenti che ancorche' insufficienti devono per intanto essere resi esigibili come lo sblocco dei
pagamenti degli ammortizzatori in deroga"."Probabilmente le norme giustamente rigorose della riforma del lavoro sui contratti flessibili, in un contesto di crisi che si aggrava, hanno scoraggiato i rinnovi". Lo sostiene in una nota il Segretario confederale Cisl Luigi Sbarra commentando i dati Istat. "Va introdotto - afferma - un incentivo per le trasformazioni dei contratti flessibili in contratti stabili e ripristinato lo sgravio contributivo totale sugli apprendisti anche per le imprese sopra i nove addetti".
Allarme Ue sulla crisi occupazionale 
La Commissione europea ha ribadito la consueta posizione di grande disappunto di fronte all'ennesimo incremento del tasso di disoccupazione nell'Eurozona e nell'Ue notificato oggi da Eurostat. I livelli attuali sono "inaccettabili," ha detto Jonathan
Todd, portavoce del commissario Ue al lavoro Lazslo Andor. Citando il commissario, Todd ha detto che questa situazione "e' una tragedia per l'Europa."

Dalla natura una speranza per le persone con la sindrome di Down

Sono trascorsi più di 50 anni dall’individuazione della causa genetica della sindrome di Down (Ds), ovvero la presenza di una terza copia del cromosoma 21, ma i meccanismi molecolari mediante i quali tale alterazione genetica produce il quadro clinico della malattia sono ancora poco chiari. Di certo, nei pazienti aumenta lo stress ossidativo ed è fortemente compromessa la funzionalità mitocondriale, determinanti importanti del deficit cognitivo associato a questa sindrome. 
È però possibile migliorare tale deficit con l’epigallocatechina-3-gallato (Egcg), una molecola di origine naturale della famiglia dei polifenoli, estratta dal tè verde. Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di biomembrane e bioenergetica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibbe-Cnr) di Bari ora compie un avanzamento importante nella comprensione di tale processo. I risultati della ricerca sono pubblicati su ‘Biochimica et Biophysica Acta-Molecular Basis of Disease’.
“Trattando con Egcg cellule della pelle (fibroblasti) e del sangue (linfoblastoidi, derivati dei linfociti), ottenute da soggetti Down in diverse fasi di sviluppo”, spiega Daniela Valenti, ricercatrice dell’Ibbe-Cnr, “abbiamo osservato una riattivazione funzionale dei complessi respiratori mitocondriali, un incremento della produzione da parte dei mitocondri di adenosina trifosfato (Atp), cioè la principale fonte di energia cellulare, una diminuzione dei livelli di specie reattive dell’ossigeno (Ros) e un aumento del numero dei mitocondri”. 
“Si tratta di effetti molti significativi, poiché i mitocondri rappresentano la centrale energetica della cellula e la loro corretta funzionalità è fondamentale per lo svolgimento di innumerevoli processi cellulari”, prosegue Valenti. “L’alterata funzionalità mitocondriale nei pazienti sembra essere una delle cause determinanti del deficit intellettivo e della neuro-degenerazione precoce”.
Lo studio su questa molecola naturale - realizzato dell’Ibbe-Cnr in collaborazione con i dipartimenti di Scienze mediche di base, neuroscienze e organi di senso dell’Università di Bari, di Clinica e medicina sperimentale dell’Università di Pisa e di Pediatria dell’Università di Napoli Federico II – “potrà essere utile nell’attenuare l’insorgenza di alcune gravi manifestazioni cliniche della sindrome, aiutando a migliorare le condizioni di vita dei pazienti”, aggiunge Rosa Anna Vacca, ricercatrice dello stesso Istituto, mamma di un bambino Down. “È la prima volta che si ottengono risultati omogenei ad ampio spettro utilizzando sui mitocondri una molecola con proprietà antiossidanti. Tra l’altro, l’Egcg è disponibile in commercio, nota per le sue proprietà antitumorali e antinfiammatorie ed è già testata sull’uomo”. 
“In questo studio abbiamo inoltre individuato che tale molecola migliora notevolmente la funzionalità bioenergetica mitocondriale con un’azione selettiva su vie di segnalazione cellulare che abbiamo dimostrato essere compromesse nella sindrome di Down”, conclude Vacca. “Questi risultati costituiscono pertanto una valida piattaforma sperimentale e teorica per applicazioni cliniche e propongono l’Egcg come possibile candidato per il trattamento di questa patologia. Nel prosieguo dello studio ci proponiamo di analizzare le performance bioenergetiche su modello animale per poi passare alla fase clinica”.

siamo un tuttuno? e' vero? Una teoria