Al momento del parto il 20% delle mamme è single e non dichiara il nome del papà. È questo il dato più sorprendente fornito dalla Clinica Mangiagalli.Le neomamme in questione sono soprattutto italiane (72,3%) e una su tre invece è straniera (27,7). La percentuale è decisamente in aumento rispetto all’anno precedente (+7%) e sta ad affermare un nuovo ruolo sociale, quello della mamma single per scelta, e quello di un nuovo nucleo familiare, ovvero quello delle coppie non sposate. Le madri hanno circa dieci giorni per indicare il nome del padre del bambino nella registrazione del Comune e questo sta a indicare che quel famoso 20% di donne non sono per forza sole.
orso castano: se non e' detto che le donne partorienti e non dichiaranti il nome del padre siano sole, pure il dato del 20% fa riflettere e molto . Siamo di fronte ad un avvento del matriarcato che viene avanti tra separazioni, divorzi, affidi di fatto alle mamme dei minori , periferizzazione delle funzioni e della presenza di un genitore rispetto all'affidatario , e questo nonostante la legge sull'affido condiviso che non trova la piena applicazione . Come psichiatra trovo che questo terreno , sempre piu' instabile, sia degno di grande attenzione. Purtroppo avanza con forza la medicalizzazione grazie a farmaci sempre piu' maneggevoli distribuiti da medici che sempre di piu', medicalizza alivello di massa i problemi sociali con ricadute sulla stabilita' della psiche e sulla personalita' dei singoli. Colpa di un edonismo superficiale che avanza? Colpa di una cultura permissiva e fluida? Colpa della precarizzazione che pervade l'esistenza dei giovani? Colpa di un decadimento dei valori ? Occorre riflettere ed approfonditamente.
mercoledì 22 dicembre 2010
martedì 21 dicembre 2010
Anaao, blocco assunzioni mette a rischio Ssn
Roma, 20 dic. (Adnkronos Salute) - "L'intesa sul federalismo fiscale regionale raggiunta tra Governo e Regioni esclude dal blocco delle assunzioni a qualsiasi titolo solo il personale del servizio sanitario delle Regioni non sottoposte a piani di rientro. Il che vuol dire, però, che più della metà di quello che una volta era il Ssn è interessato da un blocco totale a carico del turnover e dalla riduzione del 50% del personale precario". Così il segretario nazionale Anaao Assomed, Costantino Troise, dopo l'accordo sul federalismo fiscale siglato giovedì scorso nella Conferenza Stato-Regioni. "Non si tiene conto in alcun modo - sottolinea in una nota Troise - dell'allarme recentemente lanciato da un nostro studio e dalla Fnomceo a proposito della prossima uscita dal sistema lavorativo di decine di migliaia di medici che determinerà una riduzione quantitativa e qualitativa delle prestazioni sanitarie erogate. Con buona pace del diritto alla salute nei fatti negato nella maggior parte del territorio nazionale". L'Anaao Assomed ritiene "necessario assicurare ai presidi sanitari il necessario apporto di medici cominciando con il prorogare i contratti in essere programmandone la stabilizzazione in tempi brevi. Per non disperdere - conclude Troise - preziose competenze professionali, la cui formazione ha avuto un costo non indifferente per la collettività, e per permettere a tutte le Regioni di rispondere alla crescente domanda di salute dei propri cittadini".
Disoccupazione record dal 2004 Il 24,7% dei giovani senza lavoro (clicca, da Repubblica.it)
ISTAT
A ottobre il tasso tocca l'8,7%, in aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente. Rispetto al dato trimestrale c'è invece un lieve miglioramento. Forte riduzione dell'occupazione a tempo pieno, non adeguatamente compensato da quella a tempo parziale. Aumentano gli 'inattivi', soprattutto nel Mezzogiorno
orso castano : la situazione sociale si aggrava. Il governo non riesce a far ripartire la macchina produttiva, anzi sembra che la stagnazione non costituisca per lui un problema prioritario. Per giunta colpisce il diritto allo studio tagliando i fondi per le borse di studio ed altre perle simili targate Gelmini. Speriamo bene.
lunedì 20 dicembre 2010
Nuove linee guida del Ministero della Salute per la gravidanza (clicca)
stralcio da "La Repubblica.it.............La gestazione - Perché la nascita avvenga nelle migliori condizioni, e per ridurre il numero dei parti cesarei, è necessario che la donna sia controllata durante la gestazione secondo criteri precisi. Il nuovo modello delineato dal ministero prevede che la futura mamma sia assistita dagli stessi professionisti in modo continuativo. In particolare, a prendersene cura sarà l'ostetrica, in collaborazione con il medico di medicina generale, i consultori e le altre strutture territoriali e il coinvolgimento dei medici specializzati in ostetricia e di altri specialisti in caso di complicazioni. Cambia anche il numero delle visite, che non devono più essere quattro. Inoltre, è previsto che i professionisti forniscano alle future mamme informazioni scritte sul programma delle visite, comprendenti il numero, la tempistica e i contenuti degli incontri.
Gli esami prenatali - I test di screening per diagnosticare aventuali anomalie fetali sono cinque: indagine ecografica al primo appuntamento, test sierologici per la sindrome di Down, amniocentesi ed analisi dei villi corali solo per chi è a rischio, indagine ecografica per anomalie fetali. Insomma, il modello fissato dal Ministero cambia la trafila e fissa paletti e criteri precisi: si sottopongono all'amniocentesi e alla villocentesi solo le donne a rischio, cioè quelle risultate positive al test combinato eseguito tra 11esima e 13esima settimana. Questo esame incrocia l'età materna, la traslucenza nucale e gli esami del sangue adatti a indentificare eventuali anomalie, come la sindrome di Down. "Si tratta di introdurre una diversa pratica clinica per individuare le donne a rischio - dice Vittorio Basevi del Ceveas, coordinatore del progetto delle linee guida - facendo dell'amniocentesi e villocentesi delle indagini di secondo livello".Le nuove linee guida cercano anche di rispondere agli esperti che lamentano un'eccessiva medicalizzazione della gravidanza.......................
orso castano : il problema gravidanza e' complesso: molte donne oggi partoriscono a ridosso delle'eta' critica dei 35 anni per problemi di sistemazione lavorativa o di lunga ricerca di lavoro adeguato e stabile.
Torneremo sull'argomento anche con dati statistici o studi a carattere sociale. La ritardata o assente gravidanza (anche per motivi di sterilita') e' uno dei fattori di reazione depressiva , la ricerca di un figlio puo' diventare spasmodica , ed alla fine si e' disposti a fare salti mortali , pur di averlo. L'insicurezza e la precarieta' non aiutano ed il coctail diventa amaro calice per molte coppie.
Gli esami prenatali - I test di screening per diagnosticare aventuali anomalie fetali sono cinque: indagine ecografica al primo appuntamento, test sierologici per la sindrome di Down, amniocentesi ed analisi dei villi corali solo per chi è a rischio, indagine ecografica per anomalie fetali. Insomma, il modello fissato dal Ministero cambia la trafila e fissa paletti e criteri precisi: si sottopongono all'amniocentesi e alla villocentesi solo le donne a rischio, cioè quelle risultate positive al test combinato eseguito tra 11esima e 13esima settimana. Questo esame incrocia l'età materna, la traslucenza nucale e gli esami del sangue adatti a indentificare eventuali anomalie, come la sindrome di Down. "Si tratta di introdurre una diversa pratica clinica per individuare le donne a rischio - dice Vittorio Basevi del Ceveas, coordinatore del progetto delle linee guida - facendo dell'amniocentesi e villocentesi delle indagini di secondo livello".Le nuove linee guida cercano anche di rispondere agli esperti che lamentano un'eccessiva medicalizzazione della gravidanza.......................
orso castano : il problema gravidanza e' complesso: molte donne oggi partoriscono a ridosso delle'eta' critica dei 35 anni per problemi di sistemazione lavorativa o di lunga ricerca di lavoro adeguato e stabile.
Torneremo sull'argomento anche con dati statistici o studi a carattere sociale. La ritardata o assente gravidanza (anche per motivi di sterilita') e' uno dei fattori di reazione depressiva , la ricerca di un figlio puo' diventare spasmodica , ed alla fine si e' disposti a fare salti mortali , pur di averlo. L'insicurezza e la precarieta' non aiutano ed il coctail diventa amaro calice per molte coppie.
domenica 19 dicembre 2010
EBRI : una fondazione italiana per le neuroscienze (clicca)
Lavora con EBRI
Vedere tutto
Postdoctoral
Research Felllow Open Position in the Metabolism in Neurodegeneration Research Laboratory (Group Head Michelangelo Campanella)
Data di pubblicazione: Venerdì 03 Dicembre 2010
Scadenza: Venerdì 24 Dicembre 2010
Scadenza: Venerdì 24 Dicembre 2010
The recently opened Research Unit is looking to recruit a full time Postdoctoral Research Fellow
This position is suitable for recently PhD qualified candidates with documented experience in molecular cell biology, cell signalling and cutting edge techniques of imaging. The awarded candidate will work on the characterization of the mitochondrial and cytosolic enzymatic pathways in the onset and unfolding of neurodegenerative diseases. The work will lead to the identification of fundamental regulatory mechanisms and novel targets for pharmacological intervention.
Applications are warmly welcome from energetic and motivated individuals ready to join a starting up group of research and willing to make a contribution in the field. The position is immediately available and runs for a period of 36 months. Salary will be adequate to experience.
Candidates need to submit their CV accompanied with a cover letter and contact details of suitable referees toc.agostini@ebri.it no later than the 23rd of December 2010.
Decisions will be taken soon after and results notified at the beginning of the year.
venerdì 17 dicembre 2010
inquinatori e truffatori : la nostra salute nelle loro mani. E il governo che fa ? Quali leggi emana?
"Analizzando gli scambi commerciali delle quote di emissione di Co2, introdotte a seguito degli accordi di Kyoto, sono state monitorate operazioni anomale tra società che, seppur di piccole dimensioni, hanno operato volumi di transazioni per importi enormi, sfruttando anche la prevista non applicazione dell'Iva sugli acquisti delle quote inquinanti da soggetti economici comunitari", spiega la nota.
"Queste società, che rivendevano ad altre aziende italiane i certificati con applicazione stavolta dell'Iva, erano pronte a 'sparire' nei prossimi mesi senza pagare le imposte dovute".
Da Roiters Italia.............La Gdf ha notificato otto avvisi di garanzia, tre dei quali nei confronti dei manager di una società di servizi che ha favorito la costituzione e l'operatività della stragrande maggioranze delle aziende indagate, aggiunge la nota, precisando che complessivamente gli indagati sono 21.
Le accuse sono associazione a delinquere finalizzata alla truffa ai danni dello Stato, emissione di fatture false e riciclaggio. Inoltre sono in corso sequestri di centinaia di "conti proprietà" ove sono depositati migliaia di permessi di emissione.
Secondo il Protocollo di Kyoto, ogni Stato può emettere una quantità fissa di anidride carbonica, che varia da Paese a Paese. Queste quote prendono il nome di carbon credit e gli stati che emettono meno CO2 di quella che è loro consentita possono vendere le quote non utilizzate ai paesi meno efficienti.
"Tali transazioni possono vedere la partecipazione sia degli operatori degli impianti coperti dalla direttiva, sia di soggetti terzi (trader), sui quali in particolar modo è incentrata l'attività di indagine", spiega ancora il comunicato.
giovedì 16 dicembre 2010
Staminali: intestino nato in laboratorio
(ANSA) - ROMA, 12 DIC - .........E' l'intestino il primo organo
umano nato in laboratorio.
E' stato costruito in provetta, a partite da sia
staminali embrionali
sia da cellule ottenute riprogrammando cellule adulte.
La ricerca, pubblicata su Nature, e' stata
condotta da ricercatori del
Cincinnati Children's Hospital Medical Center guidati
da James Wells.
L'organo, tridimensionale e perfettamente funzionante,
capace di assorbire
i nutrienti e produrre i normali enzimi intestinali: possibile
dunque trapiantarlo senza rigetto.
ma quanti in Italia ?: pochi , eppure non mancano le " menti" . Ma la
Gelmini che fa? Taglia i fondi , cosi' diventeremo sempre piu' periferici
e dipendenti da un privato cui non interessa molto queto tipo di ricerca
ne quello sulla prevenzione delle patologie non avendo nulla o poco da
guadagnare! Eppure governera' , secondo la " santa donna" ( cosi'
appare o si sforza di apparire) l'Universita' pubblica.................
gli studenti ed i ricercatori hanno buone ragioni per ribellarsi.
martedì 14 dicembre 2010
wikileaks libero su cauzione , moltissimi i suoi sostenitori nel mondo
M
ister Wikileaks torna libero su cauzione: il tribunale inglese ha infatti accettato le richieste degli avvocati di Julian Assange, ponendo alcune restrizioni. L'australiano torna in libertà, pur "seguito" da un braccialetto elettronico che lo renderà rintracciabile in attesa dell'udienza in cui si deciderà la sua eventuale estradizione in Svezia per reati sessuali.........Assange avrà un obbligo di domicilio e dovrà portare un braccialetto elettronico per essere sempre localizzabile. La cauzione è stata fissata in 200mila sterline (250mila euro) che saranno garantite da fideiussioni di sostenitori, tra cui i registi Michael Moore e Ken Loach, quest’ultimo presente in aula. Assange dovrà comparire nuovamente davanti ai magistrati l’11 gennaio. (da Libero.it)orso castano : l'accusa di stupro e' molto debole e tutta ancora da dimostrare. Forza Assange !! i motivi sono pretestuosi, le accuse contro wikileaks sono innanzitutto un'attacco alla liberta' di pensiero ed un attacco alla liberta' di conoscenza!! Resisti , la tua battaglia e' determinante per tutti noi.
B. ha "vinto" per tre voti : riuscira' a governare? intanto , si continua cosi! in mezzo ad una crisi economica e sociale enorme ! Si vuole lo scontro sociale ? Vergogna!!
sabato 11 dicembre 2010
Vendola : dicci che non e' vero, chiarisci!!
.....................Si, proprio l’azienda della presidente di CONFINDUSTRIA, l’amabile Emma che ha ben 3 inceneritori in itinere in Puglia: quello di Modugno, costruito devastando una zona archeologica e che è stato sequestrato dalla procura della Repubblica di Bari in quanto abusivo(successivamente dissequestrato in attesa che si metta in regola),quello di Massafra che è stato giudicato fuorilegge addirittura dall’Europa e per il quale l’Italia è stata sanzionata(solo recentemente la procedura è stata archiviata), e l’inceneritore della Capitanata, in cui mancano addirittura le firme dei tecnici abilitati. Tutti progetti finanziati con denaro pubblico, autorizzati da Vendola(tranne quello di Massafra) e che vanno a vantaggio dei soliti industriali senza scrupoli. Il governatore della Puglia non ha ritenuto doveroso rispondere a quanti gli hanno rivolto le giuste critiche, come il giornalista Gianni Lanes o come il rappresentante dei verdi di Modugno, il cui inceneritore è stato autorizzato contro il parere dell’Arpa Puglia. Molti, venuti a conoscenza di quanto sta accadendo hanno chiesto conto al governatore o a chi per lui, ma si sono ritrovati ignorati se non attaccati. Dunque il governatore della Puglia si ritiene intoccabile e pensa di usare la rete come i salotti televisivi? Teme dunque un confronto serio ed equilibrato?Perché avalla le grandi industrie nella loro opera di ammorbamento della Puglia?Perché autorizza l’impoverimento della sua regione, l’ennesima spoliazione a vantaggio di pochi ma svantaggio dei suoi elettori? Perché invece di puntare sugli inceneritori non tenta di raggiungere gli obiettivi prefissati per la raccolta differenziata, ferma al 10% in Puglia contro il target previsto dall’Europa pari al 50%?
venerdì 10 dicembre 2010
wikileaks ha...suggerito ma potrebbe essere vero
-----C'è un primo arcano da sbrogliare, allora: perché, con una noiosa cerimonia a Villa Abamelek, Valentini è stato insignito proprio nel 2005 del prestigiosissimo ordine di Lomonosov con motivazioni che non sono mai state rese note? Quali sono i meriti che egli ha raccolto per la Russia di Putin? La domanda è intrigante anche perché è difficile trovare un capitano d'impresa attivo in Russia che abbia incontrato per motivi concretamente professionali Valentini o abbia soltanto avuto eco delle sue attività a vantaggio delle imprese italiane. Alcuni italiani a Mosca - per dimostrare l'assoluta estraneità del segretario particolare del premier agli interessi della comunità italiana - raccontano come si svolgono le sue visite nella città degli zar. "Valentini sbarca in uno degli aeroporti di Mosca. Lo attende un'auto messa a disposizione da Antonio Fallico. E' il presidente di Zao Banca Intesa (sussidiaria del gruppo Intesa San Paolo) e cugino di Marcello Dell'Utri o almeno così va dicendo da decenni. Valentini raggiunge l'albergo - il Metropol di fronte al Bolshoi in Teatralny Proiezd - o, in alternativa, direttamente il Cremlino da dove riemerge qualche ora o qualche giorno dopo per ripartire verso l'Italia. Nessuno lo vede. Nessuno lo incontra. Nessuno sa che cosa sia venuto a fare"...................... C'è troppa gente in giro - nelle cancellerie, nei quartieri generali della finanza, nella comunità economica - che avverte nelle scelte di politica energetica dell'Italia un'alterazione equivoca. Eni era autonoma dal governo nazionale quasi fino all'arroganza. Oggi appare sottomessa al presidente del Consiglio. Agiva con aggressività e libertà sui mercati internazionali. Oggi mostra di subire vincoli a favore di Putin. E' la prima deformazione. Ce n'è una seconda: Berlusconi trascura le relazioni europee e la tradizionale alleanza con Washington per rinchiudersi nell'eccentrica associazione con la Mosca di Vladimir Putin e la Tripoli di Mu'ammar Gheddafi. I "cable" del dipartimento di Stato sostengono che questo riposizionamento non abbia nulla di politico, ma sia soltanto business. "L'ambasciatore della Georgia a Roma - scrive Spogli - ci ha riferito che il suo governo ritiene che Putin abbia promesso a Berlusconi una percentuale su ogni pipeline sviluppata da Gazprom in coordinamento con l'Eni". E ancora: "In Italia i partiti di opposizione e alcuni esponenti dello stesso Pdl credono che Berlusconi e i suoi intimi stiano approfittando personalmente e a mani basse dei molti accordi sull'energia con la Russia". Dunque Washington non crede a un'alternativa trasparente che innova la tradizionale politica estera del nostro paese. Dubita che, al fondo della storia, ci siano soltanto gli affari personali di Silvio Berlusconi. L'accusa è gravissima e non è stata provata. E' un fatto che lo stato delle cose è custodito in un labirinto di segreti. Con l'aiuto di qualche persona informata dei fatti e alcuni testimoni diretti degli eventi, si può documentare però qualche coincidenza e più di un'incoerenza che dovrebbero convincere Berlusconi ed Eni a rompere il silenzio e a dare luce alle zone d'ombra. Ci sono perlomeno tre "casi" in cui si intravede, tra le opacità, una metamorfosi degli interessi nazionali.
1. Il biglietto del Cavaliere, dove si capisce a vantaggio di chi Berlusconi chiede un favore a Putin.
2. La "spartizione della refurtiva", dove questa volta è Putin a chiedere un "aiutino" a Berlusconi che non rimarrà a mani vuote.
3. I misteri di Karachaganakh, dove si scopre che Eni rinuncia a una parte dei suoi profitti, non si sa a vantaggio di chi.
Sono "casi" che anticipano, come vedremo, un sorprendente finale e non riescono a nascondere una contraddizione: tutti gli affari che rendono sospettosa l'amministrazione di Washington sono stati approvati dal secondo governo Prodi. Tra il maggio 2006 e il maggio 2008, il governo di centrosinistra sottoscrive l'accordo che disciplina la fornitura di gas e le future collaborazioni nei giacimenti in Russia (14 novembre 2006); l'impegno per il gasdotto South Stream (23 giugno 2007); la disponibilità a "spogliare" la Yukos dei suoi asset (4 aprile 2007); i contratti per lo sfruttamento del giacimento di Karachaganakh (1 giugno 2007). Una stupefacente inabilità che oggi, col senno del poi, solleva qualche mugugno tra gli uomini del centrosinistra e la sensazione che alcuni risvolti si sarebbero dovuti curare in modo diverso.........................Il biglietto del Cavaliere
(dove si apprende come e a vantaggio di chi Berlusconi chiede un favore a Putin)
Prima che questo signore, Bruno Mentasti Granelli, settantenne finanziere lombardo, apparisse in scena soltanto uomini vicini a Silvio Berlusconi si erano messi in testa di lucrare larghi utili dalla commercializzazione in Italia del metano russo. Se si esclude il tentativo del figlio di un mafioso (Ciancimino), un primo progetto era stato preparato da Ubaldo Livolsi, consulente del premier, nel 1991 direttore finanziario e nel 1996 amministratore delegato di Fininvest Spa, consigliere d'amministrazione di Mediaset, Mondadori, Medusa.... Per farla corta, un berlusconiano di stretta osservanza. Inutile dire quanto berlusconiano sia Marcello Dell'Utri l'uomo che gli commissiona il piano e trova il tempo per scaldare l'attesa presentando, alla Casa dell'Amicizia di Mosca, Effetto Berlusconi, un libro confezionato in esclusiva per il mercato russo. .........................Questo caso sollecita qualche domanda: Berlusconi ha discusso con Putin - e concesso a Mosca - l'ingresso di Gazprom nel mercato italiano? In cambio di che cosa? Perché Berlusconi individua Mentasti come uomo adatto per la nascente partnership? Qual era l'interesse nazionale che, in questo caso, il capo del governo ha rappresentato al Cremlino?
1. Il biglietto del Cavaliere, dove si capisce a vantaggio di chi Berlusconi chiede un favore a Putin.
2. La "spartizione della refurtiva", dove questa volta è Putin a chiedere un "aiutino" a Berlusconi che non rimarrà a mani vuote.
3. I misteri di Karachaganakh, dove si scopre che Eni rinuncia a una parte dei suoi profitti, non si sa a vantaggio di chi.
Sono "casi" che anticipano, come vedremo, un sorprendente finale e non riescono a nascondere una contraddizione: tutti gli affari che rendono sospettosa l'amministrazione di Washington sono stati approvati dal secondo governo Prodi. Tra il maggio 2006 e il maggio 2008, il governo di centrosinistra sottoscrive l'accordo che disciplina la fornitura di gas e le future collaborazioni nei giacimenti in Russia (14 novembre 2006); l'impegno per il gasdotto South Stream (23 giugno 2007); la disponibilità a "spogliare" la Yukos dei suoi asset (4 aprile 2007); i contratti per lo sfruttamento del giacimento di Karachaganakh (1 giugno 2007). Una stupefacente inabilità che oggi, col senno del poi, solleva qualche mugugno tra gli uomini del centrosinistra e la sensazione che alcuni risvolti si sarebbero dovuti curare in modo diverso.........................Il biglietto del Cavaliere
(dove si apprende come e a vantaggio di chi Berlusconi chiede un favore a Putin)
Prima che questo signore, Bruno Mentasti Granelli, settantenne finanziere lombardo, apparisse in scena soltanto uomini vicini a Silvio Berlusconi si erano messi in testa di lucrare larghi utili dalla commercializzazione in Italia del metano russo. Se si esclude il tentativo del figlio di un mafioso (Ciancimino), un primo progetto era stato preparato da Ubaldo Livolsi, consulente del premier, nel 1991 direttore finanziario e nel 1996 amministratore delegato di Fininvest Spa, consigliere d'amministrazione di Mediaset, Mondadori, Medusa.... Per farla corta, un berlusconiano di stretta osservanza. Inutile dire quanto berlusconiano sia Marcello Dell'Utri l'uomo che gli commissiona il piano e trova il tempo per scaldare l'attesa presentando, alla Casa dell'Amicizia di Mosca, Effetto Berlusconi, un libro confezionato in esclusiva per il mercato russo. .........................Questo caso sollecita qualche domanda: Berlusconi ha discusso con Putin - e concesso a Mosca - l'ingresso di Gazprom nel mercato italiano? In cambio di che cosa? Perché Berlusconi individua Mentasti come uomo adatto per la nascente partnership? Qual era l'interesse nazionale che, in questo caso, il capo del governo ha rappresentato al Cremlino?
(1. continua , 08 dicembre 2010)
orso castano : e' questa la strada per costruire l'Europa ? Per gradualmente far entrare la Russia nel contesto delle nazioni europee? Bella l'inchiesta "romanzata" di Repubblica" che va assolutamente seguita .m La geopolitica insegna "di che lacrime e sangue grondi il potere " quando il fine (dell'arricchimento) giustifica qualsiasi mezzo!!
da ASCA.it : un nuovo wikileaks piu' veloce e diretto ? Altrettanto trasparente?
10-12-10 | |
WIKILEAKS: IN ARRIVO OPENLEAKS, EX COLLABORATORI LANCIANO CONCORRENZA : clicca | |
(ASCA-AFP) - Stoccolma, 10 dic - E' in arrivo Openleaks che sara' lanciato prossimamente da ex collaboratori di Wikileaks e rendera' piu' facili le fughe di documenti direttamente ai media. A differenza del suo predecessore, infatti, Openleaks non pubblichera' le informazioni su internet ma permettera' a media partner di riceverle. Lo riferiscono l'ex portavoce tedesco del sito di Assange, Daniel Domscheit-Berg, e l'ex collaboratore islandese, Herbert Snorrason.
L'indirizzo del futuro sito, openleaks.org, e' gia' attivo e reca la scritta ''Coming soon''.
orso castano: internet e' sempre piu' indispensabile , speriamo resti sempre uno strumento con la la stessa trasparenza attuale!!
|
lunedì 6 dicembre 2010
forza wiki !!
Onu spiato, Assange attacca Obama:«Se sapeva si deve dimettere»
Wikileaks: da Iran milioni di dollari all'Iraq
Sauditi i principali finanziatori dei terroristi
![]() |
Il sito Wikileaks.ch |
ORSO CASTANO : ALTRO CHE PREMIO PULITZER DATO AI GIORNALISTI DEL WATERGATE ; QUANDO IL GIOCO SI FA PESANTE E DURO, QUANDO E' IN GIOCO IL CONTROLLO MONDIALE ESERCITATO DA UNA SUPERPOTENZA COME GLI USA ALLORA FIOCCANO MINACCE DI MORTE E DI DISTRUZIONE DEòLLO STRUMENTO CHE INFORMA. VOGLIAMO CHE WIKI CONTINUI AD ESISTERE ED A "CANTARE" , E' TUTTA SALUTE. FORZA ASSANGE!
.........situazione drammatica per il nostro Paese: economia fragile, narcisismi preponderanti, il lavoro regolare che scarseggia dove quello nero impera, imprenditori sono in declino...........
link a CENSIS...............A congelare, in un momento d'economia fragile, la ripartenza, sarebbe un «calo di desiderio». Soffriamo, stando alla relazione, di un difetto di pessimismo: «Nel Paese sono evidenti manifestazioni di fragilità sia personali sia di massa, comportamenti e atteggiamenti spaesati, indifferenti, cinici, passivamente adattivi, prigionieri delle influenze mediatiche, condannati al presente senza profondità di memoria e di futuro». E ancora: «Si afferma un'onda di pulsioni sregolate», con «egoismi autoreferenziali e narciscistici». Questi, porterebbero a episodi di violenza familiare, di bullismo, a delitti in una società «pericolosamente segnata dal vuoto, visto che a un ciclo storico pieno di interessi e di conflitti sociali si va sostituendo un ciclo segnato dall'annullamento e dalla nirvanizzazione degli interessi e dei conflitti».
A dati sconfortanti (cala il lavoro autonomo, con 437 mila imprenditori e lavoratori in proprio ad avere chiuso l'anno in negativo, aumenta la disoccupazione, con oltre due milioni di persone tra i 15 e i 34 anni che non studiano, non lavorano e neppure cercano un impiego), la soluzione suggerita dal Censis è «tornare a desiderare»: è «la virtù civile necessaria per riattivare una società troppo appagata e appiattita»(.http://www.censis.it/1)
A dati sconfortanti (cala il lavoro autonomo, con 437 mila imprenditori e lavoratori in proprio ad avere chiuso l'anno in negativo, aumenta la disoccupazione, con oltre due milioni di persone tra i 15 e i 34 anni che non studiano, non lavorano e neppure cercano un impiego), la soluzione suggerita dal Censis è «tornare a desiderare»: è «la virtù civile necessaria per riattivare una società troppo appagata e appiattita»(.http://www.censis.it/1)
REPORT
Una Croce Rossa in rosso, non è un gioco di parole, ma lo stato del bilancio di un ente pubblico che è sotto di cinquanta milioni. Un ente pubblico che da sempre viene soccorso dai contribuenti che riversano nelle sue casse tanti soldi, fino a 160 milioni di euro annui senza mai sapere come questi soldi vengono spesi. La pubblicazione dell’ultimo bilancio visionato dalla corte dei conti risale infatti al 2004.
Sono 150.000 i volontari che dedicano gran parte del proprio tempo libero alla raccolta di fondi per la croce rossa e 5.000 i dipendenti che lavorano tra sprechi e clientele.
E’ una delle contraddizioni della Croce Rossa italiana, il cui Commissario viene nominato dal Governo, in violazione dei principi di indipendenza e neutralità che regolano gli enti omologhi negli altri paesi occidentali.
L’inchiesta di Report, firmata da Sabrina Giannini, svela con testimonianze e documenti inediti come viene gestito l’immenso patrimonio immobiliare in possesso della Croce Rossa e denuncia anche i numerosi casi di assenteismo.(http://www.report.rai.it/dl/Report/Page-8200206a-0877-46c1-ab57-c774db2c6d38.htm)
Sono 150.000 i volontari che dedicano gran parte del proprio tempo libero alla raccolta di fondi per la croce rossa e 5.000 i dipendenti che lavorano tra sprechi e clientele.
E’ una delle contraddizioni della Croce Rossa italiana, il cui Commissario viene nominato dal Governo, in violazione dei principi di indipendenza e neutralità che regolano gli enti omologhi negli altri paesi occidentali.
L’inchiesta di Report, firmata da Sabrina Giannini, svela con testimonianze e documenti inediti come viene gestito l’immenso patrimonio immobiliare in possesso della Croce Rossa e denuncia anche i numerosi casi di assenteismo.(http://www.report.rai.it/dl/Report/Page-8200206a-0877-46c1-ab57-c774db2c6d38.htm)
ORSO CASTANO : COME E' POSSIBILE NON DIVENTARE CINICI E PESSIMISI ?l LA CORRUZIONE E' ESTESA E CAPILLARE , MOLTISSIMI I FACCENDIERI ED I POLITICI COINVOLTI CHE LA UTILIZZANO PER MANTENERE IL LORO CONSENSO. aNCHE MOLTI MAGISTRATIO NE APPROFITTANO PRENDENDO UN DOPPIO STIPENDIO FAVOLOSO, TOLTO AI PRECARI, ALLA RICERCA, ALLA SCUOLA, IN SINTESI ALLO SVILUPPO DEL PAESE. rIBELLIAMOCI E SPERIAMO CHE TRASMISSIONI COME REPORT POSSANO CONTINUARE AD ESISTERE ED A DOCUMENTARE!!
venerdì 3 dicembre 2010
NASA scopre una nuova forma di vita L'agenzia spaziale statunitense ha annunciato una scoperta di fondamentale importanza per la ricerca di nuove forme di vita: un batterio in grado di usare l'arsenico al posto del fosforo per i suoi processi cellulari
................Ma GFAJ-1 è dotato di una capacità sorprendente, sin qui mai riscontrata in altri esseri viventi: non solo il batterio è in grado di usare l'arsenico per i suoi processi cellulari, ma è anche capace di adattarlo alla produzione interna di materiale genetico. I laboratori NASA hanno praticamente assistito alla nascita di una nuova forma di vita, in cui il fosforo presente negli elementi fosfato del DNA era stato sostituito in pianta stabile dall'arsenico.
La scienziata NASA Felisa Wolfe-Simon e il suo team non usano mezzi termini nella presentazione della nuova scoperta, scomodando paragoni "pop" con Star Trek (Horta) e sostenendo come l'arsenio-batterio rappresenti una chiave di volta senza precedenti per la ricerca di nuove forme di vita - su questo e sugli altri pianeti dell'universo.
Avere la prova provata dell'esistenza di organismi dotati di un DNA alieno, non basato sul gruppo di elementi tradizionalmente associati alla vita (carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo e zolfo) apre prospettive di studio inedite. NASA è convinta di aver fatto una scoperta destinata a "espandere" la definizione di vita, per cui d'ora in poi i ricercatori dovranno aspettarsi l'inaspettato nell'esplorazione del cosmo.
Alfonso Maruccia
La scienziata NASA Felisa Wolfe-Simon e il suo team non usano mezzi termini nella presentazione della nuova scoperta, scomodando paragoni "pop" con Star Trek (Horta) e sostenendo come l'arsenio-batterio rappresenti una chiave di volta senza precedenti per la ricerca di nuove forme di vita - su questo e sugli altri pianeti dell'universo.
Avere la prova provata dell'esistenza di organismi dotati di un DNA alieno, non basato sul gruppo di elementi tradizionalmente associati alla vita (carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo e zolfo) apre prospettive di studio inedite. NASA è convinta di aver fatto una scoperta destinata a "espandere" la definizione di vita, per cui d'ora in poi i ricercatori dovranno aspettarsi l'inaspettato nell'esplorazione del cosmo.
Alfonso Maruccia
orso castano : e' evidente che non conosciamo (e moltisssimo resta da scoprire e da apprendere da esso) il mondo in cui viviamo. Eppure con una sorprendente noncuranza lo stiamo distruggendo. O meglio , alcuni caimani se ne stanno impadronendo per scopi incoffessabili (almeno cosi' dovrebbero essere). Purtroppo the pople e' ancora troppo debole e diviso per demolire i caimani.
Assange: temo per la vita ma la storia vincerà , da l'Unita' , 3/12/10, leggete l'articolo intero!
Assange: temo per la vita ma la storia vincerà
giovedì 2 dicembre 2010
Le rivelazioni di Wikileaks (dal Corriere della sera.it): «Berlusconi inetto e incapace, portavoce di Putin»

................PUTIN - Una relazione straordinariamente stretta fra Vladimir Putin e il primo ministro italiano Silvio Berlusconi, che include «regali generosi», contratti energetici redditizi: Berlusconi «sembra essere il portavoce di Putin» in Europa. Così sono iniziate le pubblicazioni dei documenti della diplomazia americana ottenuti da Wikileaks. Scrive il New York Times: diplomatici americani a Roma riportano nel 2009 come i loro contatti italiani descrivano il rapporto tra Berlusconi e Putin come «straordinariamente stretto». Secondo il documento il rapporto includeva «generosi regali», lucrosi contratti in campo energetico e un «oscuro intermediario italiano che parla russo». Il britannico Sunday Telegraph spiega che gli Usa erano preoccupati per l'intesa tra Eni e Gazprom su Southstream, il mega-gasdotto che collegherà Russia e Ue.
orso castano : le interpretazioni possono essere tante e non tutte catrastrofiche. In fondo l'Europa ha un bisogno vitale della Russia , ma le modalita' con cui si sta realizzando questo connubio sono allarmanti, la Russia viene considerata da non pochi uno stato mafia , dove la democrazia sembra abitare sempre meno. Se bisogna costruire una nuova immagine di "Europa" . luogo dove i diritti civili , e tutti glialtri diritti non siano una chimera , ma una realta' quotidiana , questi avvenimenti sono da considerarsi cruciali. Ancora una volta , al di la delle accuse (ma saranno vere??) mosse al suo fondatore, la liberta' su internet appare un elemento determinante per l'informazione , per la liberta', per la democrazia!http://wikileaks.org/
dal sito "Affari Italiani.it :Retroscena/ Università, ecco il perché del rinvio Giovedí 02.12.201
..............Colpo di scena. La tanto attesa riforma dell'università slitta a dopo il voto di fiducia del 14 dicembre. Il Senato infatti, contrariamente a quanto si immaginava, affronterà il ddl Gelmini solo dopo il Berlusconi day. Ma perché si è arrivati a questa scelta, si chiedono in molti nel Palazzo? Stando a quanto Affaritaliani.it ha appreso da fonti della maggioranza sarebbe una mossa decisa dallo stesso presidente del Consiglio d'accordo con i massimi vertici del Popolo delle Libertà, per tentare di mettere nell'angolo i finiani. Infatti Futuro e Libertà, che ha votato a favore della riforma alla Camera, tiene molto al restiling del sistema universitario.
orso castano : e se invece oltre che ricattare e lisciare il pelo con dolci carezze ai ricercatori, cercando di cattivarsene la simpatia promettendo bandi di concorso e sistemazioni (tentando cosi' di spezzare l'unita' del movimento ,( contentando gli aspiranti ricercatori , ma a quali condizioni poi ?!.....), non ci fosse stato anche il timore di perdere consenso, viste le macroscopiche sviste che il disegno di legge conteneva rispetto al diritto allo studio ed alla prepotente invasione del privato -privato, che l'avrebbe fatta da padrona sulla ricerca e sull'accesso all'Universita', ritrasformandola in una istituzione per i figli di papa' e per quelli che hanno piu' opportunita' per superare gli sbarramenti che inevitabilmente, un tal progetto avrebbe portato. Insomma se la lotta degli studenti avesse inciso sulle scelte di Berlusconi che vedeva il consenso perdere seri colpi grazie alla sua "composta" e " seria" Gelmini? Ma non bisogna abbassare la guardia!!!!
Perciò, per evitare di mandare tutto all'aria - è la speranza del premier e della maggioranza - le colombe di Fli avrebbero una ragione in più per evitare di far cadere il governo (magari attraverso l'astensione o uscendo dall'aula) tra meno di 15 giorni pena l'addio al ddl Gelmini. E dire addio alla riforma dell'università sarebbe un ulteriore duro colpo per il governo. Un braccio di ferro senza senso, visto anche l'appello della Gelmini: "Subito la riforma, o saltano concorsi e fondi". E il ministro ha ragione.
Cosa salterebbe senza il via libera alla riforma? Non partirebbero i concorsi per i professori associati (4500 in tre anni) infilati nel disegno di legge per provare a placare la protesta dei ricercatori. Non si potrebbero bandire nemmeno i concorsi per i ricercatori, visto che le regole in vigore scadono alla fine del 2010. Non ci sarebbero nemmeno gli scatti di merito che, su proposta del gruppo dei finiani, prenderebbero il posto di quelli di anzianità già cancellati fino al 2013. Insomma, Berlusconi conosce tutte queste difficoltà e ha giocato la carta che può risultare vincente.
Iscriviti a:
Post (Atom)