domenica 25 gennaio 2009

F.D.A. Approves a Stem Cell Trial

By ANDREW POLLACK  dal The New York Times Published: January 23, 2009 In a research milestone, the federal government will allow the world’s first test in people of a therapy derived from human embryonic stem cells. Geron Geron’s trial with embryonic stem cells will involve people with severe spinal injuries, and will mostly test the therapy’s safety. Federal drug regulators said that political considerations had no role in the decision. Nevertheless, the move coincided with the inauguration of President Obama, who has pledged to remove some of the financing restrictions placed on the field by President George W. Bush. The clearance of the clinical trial — of a treatment for spinal cord injury — is to be announced Friday by Geron, the biotechnology company that first applied to the Food and Drug Administration to conduct the trial last March. The F.D.A. had first said no, asking for more data. Thomas B. Okarma, Geron’s chief executive, said Thursday that he did not think that the Bush administration’s objections to embryonic stem cell research played a role in the F.D.A.’s delaying approval. “We really have no evidence,” Dr. Okarma said, “that there was any political overhang.” But others said they suspected it was more than a coincidence that approval was granted right after the new administration took office. “I think this approval is directly tied to the change in administration,” said Robert N. Klein, the chairman of California’s $3 billion stem cell research program. He said he thought the Bush administration had pressured the F.D.A. to delay the trial. Mr. Klein called the approval of the first human trial of this sort “an extraordinary benchmark. Stem cells derived from adults and fetuses are already being used in some clinical trials, but they generally have less versatility than embryonic stem cells in terms of what tissue types they can form. The F.D.A. approval comes a little more than 10 years after the first human embryonic stem cells were isolated at the University of Wisconsin, in work financed by Geron. Because the cells can turn into any type of cell in the body, the theory is they may one day be able to provide tissues to replace worn-out organs or nonfunctioning cells to treat diabetes, heart attacks and other diseases. The field is known as regenerative medicine. The Bush administration restricted federal financing for research on embryonic stem cells because creation of the cells entails the destruction of human embryos. Geron’s trial will involve 8 to 10 people with severe spinal cord injuries. The cells will be injected into the spinal cord at the injury site 7 to 14 days after the injury occurs, because there is evidence the therapy will not work for much older injuries. The study is a so-called Phase I trial, aimed mainly at testing the safety of the therapy. There would still be years of testing and many hurdles to overcome before the treatment would become routinely available to patients. Geron, which is based in Menlo Park, Calif., said that it had identified up to seven medical centers for the trial but that those sites must first get permission from their own internal review boards to participate. Even as some researchers hailed the onset of clinical trials, others expressed trepidation that if the therapy proves unsafe — or even if it is safe but does not work — it could cause a backlash that would set the field back for years. “It would be a disaster, a nightmare, if we ran into these kinds of problems in this very first trial,” said Dr. John A. Kessler, the chairman of neurology and director of the stem cell institute at Northwestern University. Dr. Kessler, whose own daughter was paralyzed from the waist down in a skiing accident, said he thought Geron’s therapy was not the ideal candidate for the first trial. He said results showing the therapy worked in moderately injured animals might not apply to more seriously injured people. “We really want the best trial to be done for this first trial, and this might not be it,” he said. Dr. Okarma of Geron emphasized that the purpose of the first trial was safety, so that lack of efficacy should not be a problem. While researchers will also look for signs the treatment works, he said, the best that could be hoped for would be some slight restoration of function that could then be enhanced through physical theraphy. “We don’t expect to take someone who is completely paralyzed from the waist down and have them dance six months later,” he said. If the first trial shows safety, the company would then hope to test higher doses of cells and treat patients with less severe injuries, he said. Geron’s therapy involves using various growth factors to turn embryonic stem cells into precursors of neural support cells called oligodendrocytes, which are then injected into the spinal cord at the site of the injury. The hope is that the injected cells will help repair the insulation, known as myelin, around nerve cells, restoring the ability of some nerve cells to carry signals. There is also some hope that growth factors produced by the injected cells will spur damaged nerve cells to regenerate. The therapy was developed in collaboration with Hans Keirstead of the University of California, Irvine. He has shown videos of paralyzed rats that were able to walk again, albeit imperfectly, after receiving the therapy. Those videos helped persuade California voters to approve the $3 billion stem cell research program in 2004. The main safety concern is that if raw embryonic cells are put into the body, they can form tumors. Even though most such tumors do not spread like other cancers, any unwanted growth in the spinal cord can further damage nerve . “It’s not ready for prime time, at least not in my mind, until we can be assured that the transplanted stem cells have completely lost the capacity for tumorogenicity,” said Dr. Steven Goldman, chairman of neurology at the University of Rochester. He was a member a committee convened by the F.D.A. last April to examine the safety aspects of trials using therapies from embryonic stem cells. Dr. Okarma said Geron had done numerous studies showing that its cells did not contain residual embryonic cells and did not form tumors in animals even after a year. It submitted 22,000 pages of data to the F.D.A., perhaps the largest application ever for permission to begin a clinical trial. The embryonic stem cell line used by Geron is one of the oldest ones and was therefore eligible for federal financing under the Bush administration’s policy, Dr. Okarma said. Nevertheless, Geron paid for its own work, spending $45 million to prepare its F.D.A. application. Geron, which was formed in 1990 as an antiaging company, is still in the development stage and is not yet profitable, having lost about $500 million since its inception. Besides working on stem cells, it is testing drugs for cancer that influence telomeres, the caps on the ends of chromosomes that help control the aging of cells. Geron’s market value is about $400 million. While the Bush administration’s policy did not impede the company’s application at the F.D.A., Dr. Okarma said, it did slow progress for the field in general by making it hard for academics to do research. “It is the private sector that has kept the technology alive so that it can see the light of day in a clinical trial,” he said. Mr. Klein of the California stem cell program said he thought the next trial might be of a treatment for macular degeneration, an eye disease, that is being developed in Britain. In the last couple of years, some attention has turned away from embryonic stem cells to a newer technique that allows a patient’s own skin cells to be turned into a cell resembling such embryonic cells. That might do away with the need for embryos. And the resulting tissue made from those cells would match the patient, doing away with the need for immune suppression to prevent rejection of the transplant. Geron said its trial would require only temporary use of low doses of immune-suppressing drugs. But the newer technique involves putting genes into the skin cells using viruses, which also raises a risk of cancer.

Traduzione sintertica dell'articolo:La sperimentazione con cellule staminali embrionali coinvolgera' persone con gravi, lesioni del midollo spinale, soprattutto effetttuando test di sicurezza della terapia . La sperimentazione clinica - di un trattamento per le lesioni del midollo spinale - è stata annunciato Venerdì dallla Geron, la società aveva gia' effettuato la richiesta nel marzo scorso. F.D.A. prima aveva detto di no, chiedendo un maggior numero di dati. Le cellule staminali sono derivate da da feti adulti e vengono già utilizzati in alcuni studi clinici, ma in genere hanno meno versatilità delle cellule staminali embrionali in termini di tipi di tessuto che possono costituire. Le prime cellule staminali embrionali umane sono state isolate presso l'Università del Wisconsin, in un lavoro finanziato dalla Geron.dieci anni circa or sono. Dato che le cellule possono trasformarsi in qualsiasi tipo di cellule nel corpo, la nostra teoria è che forse un giorno potranno essere in grado di fornire tessuti per sostituire organi non funzionanti o cellule per trattare il diabete, l'infarto e altre malattie. Il campo è conosciuta come la medicina rigenerativa. L'amministrazione Bush aveva limitato il finanziamento federale per la ricerca sulle cellule staminali embrionali, perché la creazione di cellule comporta la distruzione di embrioni umani. La Geron coinvolgerà da 8 a 10 persone con gravi lesioni al midollo spinale. Le cellule sono iniettate nel midollo spinale da 7 a 14 giorni dopo che il danno si e' verificato infatti la terapia sembra non funzionare per la maggior parte delle lesioni. anziane Lo studio è un cosiddetto processo di Fase I, che mira principalmente a verificare la sicurezza della terapia. Ci sarebbero ancora anni di test e molti ostacoli da superare prima che il trattamento sarebbe diventato di routine a disposizione dei pazienti. La Geron, ha sede a Menlo Park, California ed ha detto che aveva identificato fino a sette centri medici per la prova, ma che tali siti devono prima avere il permesso dal proprio interno di revisione schede per partecipare......Il Dr. Okarma di Geron ha sottolineato che lo scopo della prima prova è la sicurezza, la mancanza di efficacia non dovrebbe essere un problema.. Per le indicazioni di trattamento, ha detto, il massimo che si puo' sperare per alcuni sarebbe un lieve restauro di funzione che potrebbe essere rafforzata mediante la terapia fisica. "Non ci aspettiamo di prendere qualcuno che è completamente paralizzato dalla vita in giù e che possa danzare sei mesi più tardi," ha detto. Se la prima prova dimostra la sicurezza, si puo' sperare di provare dosi più elevate di cellule per trattare i pazienti con le lesioni meno gravi.Si prevede l'uso di vari fattori di crescita per attivare le cellule staminali in precursori di cellule neuronali di sostegno chiamato oligodendrociti, che vengono poi iniettato nel midollo spinale al sito della lesione. La speranza è che l'iniezione di cellule aiuterà riparare la mielina, delle cellule nervose e di ripristinare la capacità di alcune cellule nervose a trasportare segnali. Vi è anche qualche speranza che i fattori di crescita del prodotto da iniettare sulle cellule danneggiate possanoi rigenerare le cellule nervose. La terapia è stata sviluppata in collaborazione con Hans Keirstead della University of California, Irvine. Egli ha mostrato un video di ratti paralizzati che sono stati in grado di camminare di nuovo, anche se imperfettamente, dopo aver ricevuto la terapia. Tali video ha aiutato a convincere gli elettori della California ad approvare il $ 3 miliardi di cellule staminali del programma di ricerca nel 2004. La principale preoccupazione è che le cellule embrionali greggie messe nel corpo possano formare tumori. Anche se la maggior parte di tali tumori non si sviluppa come gli altri tumori, qualsiasi indesiderata crescita del midollo spinale puo' ulteriormente danneggiare nervi. Dr. Okarma della Geron aveva fatto numerosi studi che dimostrano che le sue cellule non contengono residui di cellule embrionali e non sotto forma di tumori negli animali, anche dopo un anno. E 'stata presentata una documentazione di 22.000 pagine di dati per la FDA, forse la più grande domanda mai presentata per il permesso di iniziare una sperimentazione clinica. La linea di cellule staminali embrionali da utilizzare Geron è una delle più antiche ed è quindi ammissibile per il finanziamento federale ...Geron ha investito per il proprio lavoro la spesa $ 45 milioni di euro per preparare la sua applicazione alla FDA. Geron, che è stata costituita nel 1990 come uno antiaging società, è ancora in fase di sviluppo e non è ancora redditizia, dopo aver perso circa $ 500 milioni dal suo inizio. Oltre a lavorare sulle cellule staminali, lavora sulla droga test per il cancro, che influenza i telomeri, i tappi alle estremità dei cromosomi che contribuiscono a controllare l'invecchiamento delle cellule. Il valore di mercato è di circa $ 400 milioni. Mr. Klein del programma di cellule staminali della California ha detto che il pensiero della prossima prova potrebbe essere un trattamento per la degenerazione maculare, una malattia degli occhi, che è stato sviluppato in Gran Bretagna. Negli ultimi due anni, un po 'di attenzione è stata suscitata da una nuova tecnica che consente alla pelle di un paziente le cellule di essere trasformata in una cella simile a tali cellule embrionali. Ciò potrebbe eliminare la necessità degli embrioni. E i tessuti ottenuti da tali cellule dovrebbe corrispondere al paziente, eliminando la necessità di soppressione immunitaria per prevenire il rigetto del trapianto. Geron ha detto il suo processo richiede solo l'utilizzo temporaneo di basse dosi di farmaci immuno-soppressione. Ma la nuova tecnica comporta la messa in circolo di geni del virus dele cellule della pelle, che solleva ancheil rischio di cancro.

dal sito ADUC lo scienziato Redi  dice la sua , cliocca qui' ;

U.E. - ITALIA Redi (Irccs) su Obama e staminali: in Italia politici ignoranti e impreparati 24 Gennaio 2009 "La dimostrazione del profondo senso di responsabilita' della comunita' scientifica". E' raggiante il genetista Carlo Alberto Redi, direttore scientifico della Fondazione Irccs S'Matteo di Pavia, alla notizia del via libera della Food and Drug Administration alla sperimentazione sull'uomo della prima cura a base di staminali embrionali. "Gli scienziati - spiega all'ADNKRONOS SALUTE - non sono degli irresponsabili. E se l'ente statunitense ha concesso il suo ok e' chiaro che sono stati superati dall'azienda Geron i problemi sul controllo della proliferazione delle staminali. Insomma - chiarisce - i ricercatori devono essere riusciti a ingegnerizzare le cellule embrionali in modo da poterle spegnere se, una volta nell'organismo da curare, iniziano a differenziarsi in maniera non corretta". Dunque in buona sostanza, rileva il genetista, "e' stato trovato il loro interruttore. E questa scoperta avvicina il momento in cui tante patologie, non solo quelle neurologiche su cui inizieranno i test, potranno essere trattate con successo". Redi pensa ai danni dell'infarto, al diabete e a molte altre malattie croniche. "In questo caso dire che e' iniziata una nuova era non e' abusare di questa espressione un po' logora".  Lo scienziato italiano non si nasconde neppure dietro la portata politica della straordinaria notizia. "Le evidenze che le staminali embrionali differenziate potessero essere efficaci erano note da tempo. Nonostante quanto sostengano in Italia i politici, ignoranti e impreparati". I riferimenti chiari sono al divieto che esiste nel nostro Paese di usare le staminali embrionali per la ricerca, a meno di non importare dall'estero le linee cellulari. Un divieto che, ricorda Redi, "ormai resta in vigore solo da noi e in Austria, Germania e Irlanda. Con la differenza che questi altri Paesi investono nella ricerca sulle altre staminali cifre di molti zeri superiori a quelle stanziate da noi, paragonabili ai premi minori della lotteria di Capodanno"..........

per saperne di piu' sulle cellule staminali , clicca qui'

IL LAVORO: FINE DI UN MODELLO O INIZIO DI UNA NUOVA ERA?

Libro di Guadalberto Sigismondi  dal blog Tecnoscienza   Etica , clicca x link , domenica 11 gennaio 2009

sul sito una serie interessante di riflessioni sull'evoluzione attuale delle modalita' , in evoluzione , del lavoro.

Introduzione ai problemi del lavoro: presente e futuro Ripensare nuove dimensioni del lavoro, adeguate alle esigenze autentiche di persone e società, è oggi uno dei compiti più urgenti e difficili, soprattutto nelle economie avanzate. Cambiamenti radicali nei sistemi lavorativi e nell’organizzazione hanno reso controverso il lavoro, spingendo a parlare della sua fine. Da dovere e diritto per tutti è diventato privilegio di pochi, mentre i posti-lavoro continuano a diminuire. Le difficoltà sembrano insuperabili e la loro complessità impedisce di venirne a capo. Per afferrarne il senso e trovare nuove articolazioni e dimensioni del lavoro, qui porremo a confronto le diverse prospettive complementari di: scienze sociali, epistemologia, antropologia, filosofia, etica dei diritti umani, teologia, dottrina sociale cristiana. Non bastano, infatti, le visioni puramente economiche, organizzative, tecnologiche e produttive. Essendo precostituite, limitate e parziali, esse sono già parte del problema.Per affrontare consapevolmente questi problemi, Gualberto Gismondi ha raccolto i risultati del miglior pensiero contemporaneo sull’argomento, che ora presenta nel suo studio dal titolo: “IL LAVORO: FINE DI UN MODELLO O INIZIO DI UNA NUOVA ERA?”. In questo studio esamina la situazione del presente e le sue radici del passato. Gli argomenti sono numerosi. Ne indichiamo solo alcuni come esempio: mutamenti e variazioni; fenomenologia attuale; rinnovamento dei presupposti economici; teorie economiche fra filosofia, storia e ideologia; economia marxista come correttivo mancato; neo-liberismo ironico; conservazione e relativismo.Dopo questa raccolta di temi, vengono indicate alcune ipotesi e nuove prospettive di soluzione, come: la socialità e il pensiero relazionale; la nuova economia: dottrina sociale e teologia; prospettive bibliche; economia e lavoro; etica dei diritti umani; nuova antropologia del lavoro. Nel successivo post presenteremo i caratteri e le finalità del libro. Dal libro :  Introduzione - 1. Lavoro: i difficili interrogativi sul presente  Ripensare nuove dimensioni del lavoro, adeguate alle esigenze autentiche di persone e società è oggi uno dei compiti più urgenti e difficili, soprattutto nelle economie avanzate. È pure lo scopo di questo libro. Cambiamenti radicali nei sistemi lavorativi e nell'organizzazione, hanno reso controverso il lavoro, spingendo alcuni a parlare della sua fine. Da dovere e diritto per tutti è diventato invece privilegio di pochi. Intanto, i posti-lavoro continuano a diminuire. Le difficoltà sembrano insuperabili e la loro complessità rende quasi impossibile venirne a capo. Per afferrare il senso di questi eventi e trovare nuove articolazioni e dimensioni del lavoro, ci serviremo di diverse prospettive complementari: scienze sociali, epistemologia, antropologia filosofica, etica dei diritti umani, teologia, dottrina sociale cristiana. Non bastano più, infatti, visioni puramente economiche, organizzative, tecnologiche e produttive. Essendo precostituite, limitate e parziali, sono parte del problema e non soluzioni. Questa nostra ricerca e riflessione parte da più domande. La prima chiede se le attuali difficoltà siano superabili in un nuovo contesto e una nuova prospettiva globale, che pongano società, economia e lavoro in più stretto rapporto con le persone e le loro autentiche esigenze. Essa ne apre altre, che saranno affrontate nei primi tre capitoli: Chi è in causa, il lavoro o qualche sua forma specifica? Declinano solo posti-lavoro e posto-fisso o anche altre forme? Che ne è delle attività finora giudicate atipiche e anomale, ossia marginali, residuali, destinate a sparire, come il lavoro domestico? Perché, invece, volontariato, economia civile, attività non lucrative ecc. si diffondono? La civiltà del lavoro fu una conquista o un'espressione contingente dell'ideologia-utopia lavorista ? Perché, attualmente, le forme atipiche del lavoro sembrano più ricche di senso e di valori (identità, socialità, status, gratificazione, realizzazione, valorizzazione e autostima personale)? Forse perché più legate alle esigenze autentiche delle persone, alla vita buona, al vivere sociale e alla società civile? Perché e come, dal lavoro tipico elevato a misura dell'uomo, siamo giunti ai lavoratori strumento passivo e alle società di lavoratori senza lavoro? (Continua) Cap. 3° Lavoro: fenomenologia attuale. Conclusioni e conseguenze: comunità e solidarietà L’analisi del lavoro esposta in questi tre primi capitoli conferma la natura culturale e sociale, prima che economica, dell'attuale crisi del lavoro. Essa esige, quindi, una riflessione globale sulla natura spirituale, etica e sociale del lavoro e sulla giusta distribuzione di rendite e responsabilità. Solo così sarà possibile elaborare nuove esperienze capaci di creare nuove attività e nuovo lavoro (20).L’enciclica Laborem Exercens ricorda che, agli inizi della questione sociale, per superare la degradazione dell'uomo e lo sfruttamento del lavoro fu decisivo il riunirsi di "una comunità caratterizzata da grande solidarietà". Da allora, "la solidarietà degli uomini del lavoro, insieme con una presa di coscienza più netta e più impegnativa circa i diritti dei lavoratori da parte degli altri, ha prodotto molti cambiamenti profondi"(21).Tra i risultati più significativi dobbiamo ricordare: la partecipazione alla gestione e controllo della produttività delle imprese; il Dal Blog TECNOLOGIA ETICA , domenica 11 gennaio 2009IL LAVORO: FINE DI UN MODELLO O INIZIO DI UNA NUOVA ERA? Libro di Guadalberto SigismondiIntroduzione ai problemi del lavoro: presente e futuroRipensare nuove dimensioni del lavoro, adeguate alle esigenze autentiche di persone e società, è oggi uno dei compiti più urgenti e difficili, soprattutto nelle economie avanzate. Cambiamenti radicali nei sistemi lavorativi e nell’organizzazione hanno reso controverso il lavoro, spingendo a parlare della sua fine. Da dovere e diritto per tutti è diventato privilegio di pochi, mentre i posti-lavoro continuano a diminuire. Le difficoltà sembrano insuperabili e la loro complessità impedisce di venirne a capo. Per afferrarne il senso e trovare nuove articolazioni e dimensioni del lavoro, qui porremo a confronto le diverse prospettive complementari di: scienze sociali, epistemologia, antropologia, filosofia, etica dei diritti umani, teologia, dottrina sociale cristiana. Non bastano, infatti, le visioni puramente economiche, organizzative, tecnologiche e produttive. Essendo precostituite, limitate e parziali, esse sono già parte del problema.Per affrontare consapevolmente questi problemi, Gualberto Gismondi ha raccolto i risultati del miglior pensiero contemporaneo sull’argomento, che ora presenta nel suo studio dal titolo: “IL LAVORO: FINE DI UN MODELLO O INIZIO DI UNA NUOVA ERA?”. In questo studio esamina la situazione del presente e le sue radici del passato. Gli argomenti sono numerosi. Ne indichiamo solo alcuni come esempio: mutamenti e variazioni; fenomenologia attuale; rinnovamento dei presupposti economici; teorie economiche fra filosofia, storia e ideologia; economia marxista come correttivo mancato; neo-liberismo ironico; conservazione e relativismo.Dopo questa raccolta di temi, vengono indicate alcune ipotesi e nuove prospettive di soluzione, come: la socialità e il pensiero relazionale; la nuova economia: dottrina sociale e teologia; prospettive bibliche; economia e lavoro; etica dei diritti umani; nuova antropologia del lavoro. Nel successivo post presenteremo i caratteri e le finalità del libro.Dal libro : Introduzione -1. Lavoro: i difficili interrogativi sul presente Ripensare nuove dimensioni del lavoro, adeguate alle esigenze autentiche di persone e società è oggi uno dei compiti più urgenti e difficili, soprattutto nelle economie avanzate. È pure lo scopo di questo libro. Cambiamenti radicali nei sistemi lavorativi e nell'organizzazione, hanno reso controverso il lavoro, spingendo alcuni a parlare della sua fine. Da dovere e diritto per tutti è diventato invece privilegio di pochi. Intanto, i posti-lavoro continuano a diminuire. Le difficoltà sembrano insuperabili e la loro complessità rende quasi impossibile venirne a capo. Per afferrare il senso di questi eventi e trovare nuove articolazioni e dimensioni del lavoro, ci serviremo di diverse prospettive complementari: scienze sociali, epistemologia, antropologia filosofica, etica dei diritti umani, teologia, dottrina sociale cristiana. Non bastano più, infatti, visioni puramente economiche, organizzative, tecnologiche e produttive. Essendo precostituite, limitate e parziali, sono parte del problema e non soluzioni. Questa nostra ricerca e riflessione parte da più domande. La prima chiede se le attuali difficoltà siano superabili in un nuovo contesto e una nuova prospettiva globale, che pongano società, economia e lavoro in più stretto rapporto con le persone e le loro autentiche esigenze. Essa ne apre altre, che saranno affrontate nei primi tre capitoli: Chi è in causa, il lavoro o qualche sua forma specifica? Declinano solo posti-lavoro e posto-fisso o anche altre forme? Che ne è delle attività finora giudicate atipiche e anomale, ossia marginali, residuali, destinate a sparire, come il lavoro domestico? Perché, invece, volontariato, economia civile, attività non lucrative ecc. si diffondono? La civiltà del lavoro fu una conquista o un'espressione contingente dell'ideologia-utopia lavorista ? Perché, attualmente, le forme atipiche del lavoro sembrano più ricche di senso e di valori (identità, socialità, status, gratificazione, realizzazione, valorizzazione e autostima personale)? Forse perché più legate alle esigenze autentiche delle persone, alla vita buona, al vivere sociale e alla società civile? Perché e come, dal lavoro tipico elevato a misura dell'uomo, siamo giunti ai lavoratori strumento passivo e alle società di lavoratori senza lavoro? (Continua)Cap. 3° Lavoro: fenomenologia attuale 9. Conclusioni e conseguenze: comunità e solidarietàL’analisi del lavoro esposta in questi tre primi capitoli conferma la natura culturale e sociale, prima che economica, dell'attuale crisi del lavoro. Essa esige, quindi, una riflessione globale sulla natura spirituale, etica e sociale del lavoro e sulla giusta distribuzione di rendite e responsabilità. Solo così sarà possibile elaborare nuove esperienze capaci di creare nuove attività e nuovo lavoro (20).L’enciclica Laborem Exercens ricorda che, agli inizi della questione sociale, per superare la degradazione dell'uomo e lo sfruttamento del lavoro fu decisivo il riunirsi di "una comunità caratterizzata da grande solidarietà". Da allora, "la solidarietà degli uomini del lavoro, insieme con una presa di coscienza più netta e più impegnativa circa i diritti dei lavoratori da parte degli altri, ha prodotto molti cambiamenti profondi"(21).Tra i risultati più significativi dobbiamo ricordare: la partecipazione alla gestione e controllo della produttività delle imprese; il mutamento delle condizioni di lavoro; la rimunerazione; la legislazione sociale ecc. Oggi, per trovare nuove soluzioni ai problemi umani, sociali ed economici, legati al lavoro, occorre una nuova solidarietà, aperta al dialogo e alla collaborazione di tutti i soggetti umani, culturali e sociali. (Fine del Cap. 3°)mutamento delle condizioni di lavoro; la rimunerazione; la legislazione sociale ecc. Oggi, per trovare nuove soluzioni ai problemi umani, sociali ed economici, legati al lavoro, occorre una nuova solidarietà, aperta al dialogo e alla collaborazione di tutti i soggetti umani, culturali e sociali. (Fine del Cap. 3°)

venerdì 23 gennaio 2009

nutraceutici , attenzione

Un business in crescita. Ma i ricercatori ridimensionano il fenomeno di Samantha Biaie.L'idea che una pillola possa proteggerci dalle malattìe è allettante. E le aziende farmaceutiche, infatti, continuano a "sfornare" integratori dagli effetti sorprendenti, almeno sulla carta. Sono detti nutraceutici perché forniscono micronutrienti in grado di migliorare lo stato di salute. Ma le sostanze che funzionano davvero sono poche. Lo conferma Scientific American Body, una delle riviste di divulgazione scientifica più autorevoli in America. Per molti prodotti in commercio, addirittura, non è ancora chiaro se siano superiori i benefici o i rischi come spiega Paul M. Coates, direttore dell'Ufficio del Dietary Supplernents (Ods). al National Institutes or Health. Qualche volta però la scienza è in linea con i claim delle etichette. E il caso degli acidi gassi Dha ed Epa appartenenti alla serie Omega 3, noti per i loro effetti protettivi sulle malattie cardiovascolari. Dal 2002 l'American Heart Association suggerisce l'uso quotidiano di olio di pesce per i pazienti con malattia coronarica. Unico limite :le persone che hanno un pacemaker. Assolte, ma "ridimensionate", altre tre sostanze: il licopene, la glutammina e gli isoflavoni. Il primo è un antiossidante contenuto nel pomodoro che alcuni studi avevano correlato alla riduzione del rischio di cancro alla prostata. Di fronte agli approfondimenti "sul campo" il suo ruolo è stato contenuto: il team di ricerca di Ulrike Peters, epidemiologo dell'università di Washington, ha rilevato un legarne tra questo tipo di tumore e il beta-carotene, antiossidante presente nei vegetali di colore arancione. Il concetto è chiaro :il beta-carotene assunto con i cibi fa bene, ma preso a dosi maggiori potrebbe non essere cosi positivo. Situazione simile per la Glucosarnina (ottenibile dai frutti di mare) indicata come un valido alleato nella lotta contro l'osteoartrite. Una sperimentazione clinica di 24 settimane su 1.583 pazienti ha rivelato un modesto vantaggio e solo in pazienti con forti dolori. Stessa sorte ha coinvolto gli isoflavoni della soia che, per anni, sono stati elogiati come aiuto durante la menopausa. Gli scienziati hanno scoperto che i due principali (genisteina e diadzeina) non possono essere assorbiti dall'organismo se nell'intestino non sono presenti Datteri in grado di convertirli in equolo, la forma chimica attiva.

giovedì 22 gennaio 2009

scienza e verita' , ancora epistemologia

Non è vero ma ci credo. Intuizioni non provate, future verità

Sarà in librerìa da giovedì il libro a cura di John Brockman,del Saggiatore, Milano, pagg. 266, € 15,00,). di lan Mc Ewan , da Domenica , Sole24ore, del 20/1/09

..........II concetto di prova, in campo scientifico, filosofico, nei tribunali penali o nella vita quotidiana, è un concetto elastico, ed è interessante constatare quanto sia soffocato da ogni genere di debolezza e creatività umana. Quando il geloso Otello pretende la prova che la giovane moglie lo sta tradendo (mentre, ovviamente, lei è innocente), per lago non è affatto difficile offrire al padrone ciò che quest'ultimo, masochisticamente , desidera. Per secoli brillanti studiosi cristiani hanno dimostrato, utilizzando argomentazioni razionali, l'esistenza di un dio dei cieli, pur sapendo che questo non avrebbe permesso loro di giungere ad altre conclusioni. La madre ingiustamente arrestata per avere ucciso i figli, in virtù di una prova scientifica fornita da un pediatra, mette giustamente in dubbio la buona fede del tribunale su unaprova scientifica riguardante la sindrome da morte improvvisa del neonato. Quando Penelope non capisce se lo straniero stracciato che si presenta a Itaca sia realmente suo marito Ulisse, escogita una prova riguardante la costruzione del loro letto nuziale che soddisfa la maggior parte di noi, ma non i logici, il precoce matematico di dieci anni che esulta dimostrando che gli angoli di un triangolo equivalgono sempre a 180 gradi, prima di farsi la barba per la prima volta scoprirà che in altri ambiti matematici non è sempre così. Pochi sanno come dimostrare che 2+2=4 in tutte le circostanze, ma diamo per scontato che sia vero, a meno di non essere così sfortunati da vivere in un regime politico che ci imponga di credere nell'impossibile; George Orwell in narrativa, e Stalin, Mao, Pol Pot e molti altri ci hanno dimostrato che la risposta può anche essere 5. È incredibilmente complesso stabilire in maniera definitiva quale sia la verità in ciascuna disciplina, per quanto semplice. È sempre difficile rendersi conto delle cose che ciascuno di noi da per scontate: un tempo era rischioso mettere in dubbio la saggezza degli anziani, o le tradizioni sopravvissute nei secoli, e pericoloso incorrere nel furore degli dei, o almeno deiloro rappresentanti terreni. Forse l'invenzione più grande di tutte, perfino più della ruota o dell'agricoltura, è stata la lenta elaborazione di un sistema di pensiero, la scienza, il cui nucleo è costituito dalla confutazione e la cui procedura essenziale è l'autocorrezione. Solo di recente, nell'ultimo mezzo millennio, una parte significativa dell' Umanità ha iniziato a fare a meno dei giudizi apparentemente rivelati da entità soprannaturali, e a sostenere invece un'enorme e diversificata impresa mentale che lavora per accumulo, per discussione, per rifinitura e, ogni tanto, per sfide radicali. Non esistono testi sacri, anzi, è stato dimostrato che una certa forma di blasfernia è utile. L'osservazione empirica e la prova sono, naturalmente, di importanza vitale, ma alcune scienze sono poco più che accurate descrizioni e classificazioni; alcune idee prendono piede non perché siano state provate, ma perché coincidono con ciò che è già noto in diversi campi del sapere, o perché predicono o giustificano a posteriori in maniera efficace i fenomeni, o perché sono difese da personaggi convincenti che svolgono il ruolo potente di mecenati, naturalmente, nella scienza la fragilità umana è ben rappresentata Ma l'ambizione dei più giovani e un metodo antagonistico, oltre che la mortalità stessa, rappresentano un forte sostegno. Come ha notato un commentatore, la scienza procede per funerali. E poi alcune teorie scientifiche ci appaiono vere perché eleganti, sono formulate in maniera economica e danno l'impressione di fornire molte spiegazioni Nonostante fosse stata scomunicata dal pulpito, la teoria della selezione naturale di Darwin acquisì rapidamente una certa credibilità, almeno secondo i canoni della vita intellettuale vittoriana. Era provata da una serie di esempi davvero enorme, illustrati con attenzione meticolosa. Un'idea relativamente semplice acquistava senso attraverso una quantità gigantesca di casi e circostanze, fatto che non sfuggì a un esercito di vicari anglicani di campagna che dedicavano la loro grande quantita' di tempolibero alla storia naturale. La novità della descrizione formulata da Eìnstein, nella teoria della relatività generale, della gravita come conseguenza non dell'attrazione tra corpi a seconda della massa, ma della curvatura dello spazio-tempo generata da materia ed energia, è stata religiosamente inclusa nei libri dì scuola dopo pochi anni dalla sua formulazione. Steven Weinberg ha raccontato che, dal 1919 in poi, diverse squadre di astronomi si proposero di mettere alla prova questa teoria misurando la deviazione della luce delle stelle da parte del sole durante un'eclisse. Queste misurazioni diventarono sufficientemente accurate e in grado di sostenere una verifica solo liei primi anni Cinquanta, quando divenne disponibile il radiotelescopio. Per quarant'anni, nonostante la scarsità di prove, questa teoria fu ampiamente accettata perché, come dice wemberg, era «incredibilmente affascinante». È stato scrìtto molto sulla creatività scientifica, su folli intuizioni nate da nessi improvvisi e istintivi, su benigni suggerimenti offerti da situazioni del tutto profane (non dimentichiamo la struttura del benzene ed il sogno di Kekule, richiamo alla struttura di un serpente che si mangiava la coda) e sull'occasionale trionfo della bellezza sulla verità. James Watson raccontò che quando Rosalind Franklin si fermò davanti al modello finale della molecola del Dna, «accettò il fatto che quella struttura fosse troppo bella per non essere vera». Tuttavia, tra noi profani resiste ancora l'idea che gli scienziati non credano in ciò che non possono dimostrare. Quanto meno, richiediamo loro prove di standard più alto rispetto a quello che ci aspettiamo da critici letterari, giornalisti o sacerdoti. È per questo motivo che l'annuale domanda di Edge - «in che cosa credi, anche se non puoi dimostrarlo?» -ha generato tanto interesse, perché qui pare delinearsi un paradosso: coloro che fondano la propria credibilità intellettuale su prove rigorose si mettono in fila per ammettere una serie di convinzioni impossibili da confutare. Lo scetticismo non dovrebbe essere forse imparentato con la scienza? Gli uomini e le donne che ci hanno castigato per la nostra insistenza su alcune nozioni fumose non soggette alla santa trinità dei test ciechi, controllati e casuali, finalmente chinano la testa e dichiarano la propria fede. Però questo paradosso è falso. Come scrive il premio Nobel Leon Lederman nella sua risposta: «Credere in qualcosa pur sapendo che non può essere (ancora) dimostrata è l'essenza della fisica». Questa antologia, opera soprattutto di scienziati operativi, non rappresenta l'antitesi della scienza. Non si tratta semplicemente delle riflessioni informali di alcuni professionisti che si sono presi un giorno di riposo. I contributi, riguardanti ambiti diversi, esprimono lo spirito di una consapevolezza scientifica al suo meglio, supposizioni documentate formulate con mente aperta, capaci di spaziare in molti campi, e intellettualmente stimolanti. Molte risposte offrono versioni del futuro nei campi scientifici più diversi. I lettori ferrati in materie umanistiche, abituati al pessimismo che in genere viene ritenuto la caratteristica principale del vero intellettuale, resteranno colpiti dal tono ottimista di queste pagine. Alcuni, come lo psicologo Martin Selgman, non credono che siamo marci fino all'osso. Altri sembrano perfino pensare che il genere umano sarà capace di migliorare. In queste pagine, in generale, è evidente un semplice gusto per la curiosità. C'è vita, o vita intelligente, oltre la terra? Il tempo esiste veramente? La lingua è una condizione necessaria alla consapevolezza? Gli scarafaggi hanno una coscienza? Esiste una teoria al di là della meccanica quantlstica? Oppure, credere in qualcosa che non possiamo dimostrare ci può dare un vantaggio nella selezione naturale? Il lettore troverà qui un'espressione collettiva di meraviglia nei confronti del mondo vivente e inanimato che non ha equivalenti nel campo, per esempio, delle discipline culturali. In arte, forse un felice parallelo potrebbe essere rappresentato dalla poesia lirica. Un'altra caratteristica interessante è la prevalenza, qui, di ciò che E. O. Wilson chiama «l'armonia meravigliosa». I confini tra diverse specializzazioni hanno cominciato a sfaldarsi quando gli scienziati hanno scoperto di aver bisogno di basarsi su giudizi o procedure relativi a campi di studio simili o utili al loro. L'antico sogno dell'Illuminismo, un corpo di conoscenze unico, diventa un po' più vicino quando biologi ed economi si ispirano gli uni alle idee degli altri; i neuroscienziati hanno bisogno dei matematici, i biologi molecolari sconfinano nei tenitori poco presidiati dei chimici e dei fisici Anche i cosmologi si son ispirati alla teoria evolutiva. E tutti, naturalmente, hanno bisogno di computer molto sofisticati. Per parlarsi attraverso le rispettive discipline, gli scienziati sono stati costretti ad abbandonare i loro vocabolarì specifici e ad adottare una lingua franca, l'inglese standard. Il casuale beneficiario, naturalmente, è il lettore comune, che non ha bisogno di familiarizzare con strani gerghi per seguire le discussioni. Una conseguenza - e forse un simbolo - di questa sintesi emergente nella comunità scientifica sono il sito web di Edge e la sua peculiare ed elettrizzante cultura intellettuale. Queste pagine rappresentano solo una piccola parte di un colloquio affascinante, ancora in corso, e aperto a tutti.

(traduzione diAda Arduini) Copyright Iati McEwan

per saperne di piu' un esempio su uno spinoso argomento scientifico , clicca qui'

oppure , meglio, qui'

mercoledì 21 gennaio 2009

Correre per prevenire il cancro al seno

di SARA STRIPPOLI da Repubblica del 27 sett. 08 .......In agosto è stato il Journal of Clinical Oncology a riportare le ultime cifre della letteratura scientifica: «le donne che hanno aumentato l'attività fisica dopo la diagnosi di tumore vedono diminuire il rischio di mortalità del 45 per cento. Quelle invece che dopo la diagnosi hanno ridotto il movimento hanno un rischio quattro volte maggiore di tornare ad ammalarsi». E allora? «Allora domani cominciamo andando a camminare», risponde Zanon che dell'efficacia di un cambio radicale dello stile di vita per combattere i tumori, e non soltanto quelli femmìnili sono convinto da tempo. Tanto da far nascere un'associazione che si chiama ProgettiDonna, neonata di pochi mesi (http://www.progettidonna.it/).............A NewYork si fa da anni e Zanon è in contatto da tempo con Nina Barough la fondatrice del Walk The Walk di Londra, l'appuntamento più atteso. «Da qui è maturata l'intenzione di importare questa iniziativa anche a Torino», spiega. Progetti Donna però non si ferma qui. Le iniziative sono molte e fra queste anche corsi di cucina per chiunque sia interessato ad imparare le regole di una corretta alimentazione. Le regole base sono note: no al pane bianco sì a quello integrale, zuccheri ridotti al minimo, grassi animali da abolire, via libera alla soia eai cereali...............Nella nostra regione, molto più che in quelle del sud, ci si ammala di tumore, chiarisce Libero Ciuffreda, direttore dell'oncologia medica delle Molinette. Inumeri sono significativi: 92 casi su 100 i mila abitanti a Torino, 52 su contornila a Latina, 68 a Ragusa. Le ragioni si sommano: alimentazione, ambiente, ma anche un minor numero di gravidanze. Mentre si sa ancora poco del rapporto fra tumori e pillola anticoncezionale. «Torino è in linea con i dati del nord Europa e del nord America - spiega Ciuflreda - mentre in Cina, dove si usa molta soia e pochissimi grassi animali, i numeri sono bassissimi». Ma se il nord è penalizzato e registra un aumento dell'incidenza di tumori di 4-5 punti in quattro anni, il Piemonte registra dati favorevoli quando si parla di sopravvivenza e prevenzione. Il 60 per cento delle donne partecipa all'attività di screening e questo consente una diagnosi precoce e un incremento notevole delle chance di guarigione. In dieci anni, il trend di sopravvivenza è cresciuto di 10 punti.

lunedì 19 gennaio 2009

Le crisi coniugali , se diffuse , possono diventare un problema sociale ?

Aggiungi immagine

Repubblica — 14 gennaio 2009 TORINO

........ Chiara Saraceno, docente di sociologia della famiglia, si può arrivare a parlare di emergenza sociale? «.. la definizione pone ... la questione dell' instabilità coniugale come una situazione deviante e non la ritengo opportuna. Non credo che si tratti di una problematica sociale. Separarsi e divorziare continua a essere normale nella società di oggi». Lei è però d' accordo con l' idea di potenziare i servizi sociali di assistenza per le coppie che decidono di lasciarsi? «Questo lo ritengo giusto. Esistono già alcuni centri di mediazione familiare che funzionano bene. Ce n' è uno a Milano che è molto noto ma se non ricordo male anche a Torino esiste qualche realtà del genere. Importante è che ci lavorino dei professionisti seri perché non è un mestiere che si improvvisa». Quale funzione hanno questi centri? «..... aiutano a separarsi meglio. ..... Quando è nata la legge sul divorzio si ipotizzava anche di rendere obbligatoria la mediazione familiare ma non sarebbe stato giusto, avrebbe reso patologica la condizione dell' instabilità di coppia». Anche il problema della casa si è accentuato. Da alcune ricerche risulterebbe anche che sono gli uomini quelli che hanno più problemi a sistemarsi dopo un divorzio. «Non mi risulta. Tutte le ricerche serie dicono che sono le donne e i bambini i soggetti più a rischio dopo una separazione. è vero però che quando un padre ha un reddito basso e vuol far fronte in maniera onesta al mantenimento dei figli ha difficoltà a spendere in una seconda casa. Molti infatti tornano dai genitori e se non possono stanno magari in monolocali dove non hanno nemmeno la possibilità di ospitare i propri figli. Il fatto è che viene meno una economia di scala, tutto si raddoppia e così anche i costi». La proposta di Rifondazione è di riservare una parte degli alloggi di edilizia popolare a genitori separati o divorziati. Lei cosa ne pensa? «Trovo difficile una politica di questo tipo. In un Paese dove accedere alla casa popolare è difficilissimo, dove avere un reddito basso non è sufficiente per ottenere punteggio, come si può dire che un divorziato ha case riservate? Bisogna fare una politica della casa seria. Costruirne di più, ma per tutti. Per i genitori divorziati in difficoltà oggi si possono pensare soluzioni temporanee come l' albergo sociale, senzabisogno di prendere in considerazione sempre solo le situazioni di estrema povertà». - (o.giu.)

'Boom di divorzi, servono aiuti per i genitori che si separano'

Repubblica — 14 gennaio 2009 TORINO

....... Questo l' obiettivo dellaproposta di legge presentata dal gruppo di Rifondazione Comunista al consiglio regionale del Piemonte.Il documento prevede la creazione di strumenti di tutela per le coppie, il potenziamento di «Centri di assistenza e mediazione familiare» e protocolli d' intesa tra gli enti locali e ogni altro soggetto che si occupa di tutela dei minori e sia specializzato in sostegno ai genitori separati. C' è di più: per far fronte ai numerosi casi in cui uno dei genitori si trova in difficoltà economica a causa dell' assegnazione della casa familiare al coniuge separato o divorziato, la legge prevede di riservare alcuni alloggi, anche temporanei, nel quale possa essere ospitato il coniuge più debole. «Le coppie in crisi sono in forte aumento. Il Piemonte è una delle regioni in cui il numero delle separazioni e dei divorzi è tra i più alti - ha spiegato il consigliere piemontese di Rifondazione Juri Bossuto - negli ultimi 10 anni il numero delle separazioni e dei divorzi è cresciuto in modo esponenziale passando rispettivamente da 5.336 a 7.028 e da 2.351 a 5.209». Si abbassa così la durata media dei matrimoni, da 14 a 12 anni. E c' è un altro dato sul quale riflettere: ci si separa anche dopo un lungo periodo di vita passato insieme. Crescono gli addii anche per chi ha sulle spalle 24 e più anni di matrimonio, il 14,2 per cento del totale, mentre diminuiscono le separazioni in legami di breve durata (meno di 4 anni), il 18 per cento del totale. - (s. str.)

Genitori divisi / Bimbi vittime del panico , da Il Tempo del 9/1/09 La disgregazione del nucleo familiare costituisce per il bambino un evento fortemente destabilizzante che potrebbe provocare nel tempo importanti patologie di tipo psicologico. Certamente non si può pensare a tutti i figli delle coppie separate come a potenziali soggetti a rischio. Sta di fatto che il bambino non possiede gli strumenti cognitivi per poter elaborare la "perdita" di un genitore o per poter rielaborare le cause della separazione. I figli sono portati ad attribuirsi la colpa del fallimento dell'unione di mamma e papà.

Lo studio del San Raffaele di Milano sui rischi di attacchi di panico nei figli di genitori separati conferma che alla base del Dap (Disturbo da Attacco di Panico) vi è sempre un'esperienza traumatica legata al processo di attaccamento e separazione. Per il bambino essere accompagnato e sorretto nelle fasi di crescita è elemento fondamentale in quanto tutte le sue spinte verso il mondo esterno, la sua curiosità, il suo bisogno di autonomia sono sempre permeate dalla paura. Paura che viene tranquillizzata dalla stabilità del suo mondo affettivo. È per questo che la separazione è vissuta dal bambino con un misto di emozioni che toccano il senso di abbandono, di colpa, rabbia, frustrazione, sentimenti simili a quelli provati di fronte alla morte di una persona cara. Il suo mondo tranquillizzante e amoroso si spacca e lui si sente solo, impaurito, colpevole.

Con il passare del tempo gran parte dei bambini sembra riacquistare un sorta di equilibrio, ma molto spesso questa apparente tranquillità conquistata, con comportamenti di rassicurazione come l'essere molto buoni, sempre bravi, o al contrario sempre al centro dell'attenzione anche attraverso comportamenti indisciplinati, nasconde quell'ansia che nel futuro si esprimerà attraverso i sintomi del Dap o altre sintomatologie. Si dovrebbe cercare di offrire al bambino, sia nei mesi che precedono la separazione sia nel periodo successivo, un'atmosfera meno conflittuale possibile. Non è certamente facile. Tutti i genitori che vivono la separazione non vogliono ovviamente far soffrire il loro bambino ma poi, nel momento del dolore, la rabbia molto spesso prende il sopravvento. È necessario tenere ben presente che il conflitto stimola un senso di allarme e di pericolo nel bimbo. Tutto questo andrà ad amplificare la reazione all'evento reale della separazione. La comunicazione deve essere chiara, senza menzogne e rispettare la sua sensibilità. I genitori devono decidere chiaramente e una volta informato il bambino non possono tornare indietro, ricostruendo la famiglia per pochi mesi per poi distruggerla. I bambini possono accettare situazioni anche molto dolorose. Fondamentale però è la serenità e la stabilità dei genitori che, seppur separati, devono sostenerlo. * Presidente Eurodap Associazione Europea Disturbi da Attacco di Panico

note di orso castano

La Saraceno non e' nuova a posizioni che , nonostante una larga e diffusa sofferenza individuale e familiare , negano l'esistenza di un problema di rilevanza sociale.

Nella sua intervista non vengono mai nominati i figli , le maggiori vittime della disgregazione familiare; tutto si riduce ad una questione economicistica, o ad "un non esteso numero di case albergo" , o magari in splendidi luoghi neutri con tanti bei giocattoli per i bambini ed un'operatore che ti guarda a vista per la durata del "colloquio, dove, in applicazione (o forse in non applicazione) dell'affido condiviso, il genitore non affidatario, "temporaneamente" puo' "vedere" ," in un clima di calda accoglienza , il proprio figlio.

Certo che se questa e' la posizione della sociologia della famiglia e se questi sono i risultati ( ma sarebbe utile discuterne i criteri ed i paradigmi che li sottendono) degli studi sulla sofferenza dei minori figli di separati, come psichiatra devo dire che siamo molto lontani da una seria comprensione della complessita' dei problemi che pone la fine di una storia familiare.

La Saraceno non e' ne' una psicologa . ne' una psichiatra , e quindi non deve ascoltare quotidianamente storie di "ordinaria - profonda sofferenza". Fatto sta' che , cosi' sembra, a meno di non sbagliarsi del tutto, avere grande ascolto presso i media (da Repubblica , che spesso la intervista chiudendo e chiosando su questi casi o i canali nazionali TV o gli esperti della "Casta" che si occupano di problematiche familiari.....

GENITORI , CENSIS : GENITORI SVOLGANO RUOLO GENITORIALE

29 novembre 2007 dal blog "diregiovani.it" (DIRE) Si annoiano, nel tempo libero si dedicano alla trasgressione, si rintanano nelle loro camerette e non hanno un dialogo con i genitori, troppo attenti al lavoro e poco alla vita dei loro figli. Sono gli adolescenti disagiati che vivono nel Lazio, 'fotografati' da un'indagine condotta dal Censis e promossa dall'assessorato regionale alle Politiche sociali. Secondo i risultati della ricerca, realizzata su un campione di 1.750 giovani tra i 14 e i 17 anni residenti in 7 distretti della regione, il 20% degli intervistati vive situazioni di disagio legate alla condizione familiare, a una percezione negativa della scuola, a un cattivo rapporto con gli insegnanti. Insofferenze che si manifestano, poi, in una tendenza ad assumere comportamenti a rischio, soprattutto quando si e'
 in gruppo. E le condizioni economiche agiate o il grado di istruzione elevato dei genitori non 'salva' i
 ragazzi. In famiglia, soltanto il 28,8% degli intervistati disagiati ha un dialogo costruttivo con i genitori, con la con
seguenza che nel 15% dei casi il clima familiare è conflittuale e nel 11% i giovani percepiscono una totale mancanza di comunicazione. Scuola e futuro degli adolescenti sono argomenti molto trascuranti in casa, dove si privilegia parlare di gossip e personaggi dello spettacolo.Sul fronte scuola, i giovani a disagio si differenziano fortemente dagli altri loro coetanei: solo il 43,8%, rispetto al 74,2%, ritiene che studiare possa offrire maggiori opportunità nella vita, e il 13,1% rispetto all'1% è convinto che non serva a niente perché ciò che conta è essere ricchi e famosi. Ampia la forbice del giudizio anche riguardo i docenti: solo il 33,9% dei ragazzi a disagio esprime una 
 positiva contro l'81,7% degli altri giovani.  Dall'indagine del Censis, inoltre, emerge che questi adolescenti sono più esposti a episodi di bullismo: il 42,2% ha assistito direttamente a molestie, quasi il 34% a piccoli furti, il 31% alla diffusione di droghe leggere, quasi il 40% a scherzi pesanti, il 27,5% ad aggressioni fisiche, il 36,4% a offese, insulti e minacce, il 16,7% a estorsioni di denaro. Per quanto riguarda, infine, i comportamenti trasgressivi, quelli più frequenti, sia tra i giovani a disagio che non, sono fumare sigarette, viaggiare sui trasporti pubblici senza biglietto, ubriacarsi ogni tanto, fumare spinelli. Ma, in tutti questi casi, le percentuali tra le due categorie non si discostano molto: a fare la differenza sono i comportamenti anti-salutari, come l'assunzione di farmaci per migliorare le proprie performance (41,1% contro 16,9%) e guidare in stato di ebbrezza (43% contro 24,6%)."Questi dati - afferma Anna Coppotelli, assessore regionale alle Politiche sociali - non mi stupiscono. Il primo problema che viene evidenziato da questa ricerca è la famiglia, diventata ormai l'anello debole della società. I genitori tendono ad affidare troppo i loro figli alle strutture 
 sul territorio e la scuola non può sostituirsi alla famiglia. Il nostro comp
ito - conclude l'assessore - è creare una rete integrata tra province ed enti locali per realizzare progetti utili, per ese
mpio, a riempire il tempo libero dei ragazzi. Perciò è fondamentale creare tavoli con gli assessorati alla Scuola, alla Formazione e alla Cultura che devono interagire sia sul piano delle idee che su quello dei finanziamenti". Giuseppe Roma, direttore generale del Censis, pone l'accento soprattutto sulla necessità di 'risvegliare' i genitori affinché tornino a svolgere il loro ruolo di educatori: "Non si può buttare la croce sulla scuola, dobbiamo partire dal territorio dove vivono i giovani disagiati e lanciare un messaggio alle famiglie che devono prestare molta più attenzione ai loro figli e tenere alta la guardia dei valori. Purtroppo - aggiunge Roma - oggi le famiglie sono più disponibili a cedere per convenienza e così accade che anche cosiddetti 'bravi ragazzi' vengono influenzati negativamente dall'esterno. In molti casi - conclude - basterebbe dare un segno di affetto ai ragazzi".(Est/Dire)
Gli attacchi di panico? Più comuni tra figli di genitori separati   12.01.09 
I clinici da tempo sono a conoscenza della frequente presenza di esperienze di distacco nella storia di chi soffre di attacchi di panico.  Uno studio pubblicato sulla rivista "The Archives bambiniof General Psychiatry" e condotto dal S. Raffaele di Milano in collaborazione con il Norwegian Institute of Public Health, il Queensland Institute of Medical Research di Brisbane (Australia) e il Virginia Institute of Psychiatry and Behavioural Genetics di Richmond (Usa) ha confermato l’associazione tra distacco precoce dai genitori e sviluppo di attacchi di panico in età adulta.  Lo studio ha scoperto che basta il distacco da uno dei due genitori per rendere più vulnerabili al panico persone geneticamente predisposte. Un lutto, un divorzio, così come la separazione dai propri genitori per altri motivi, può modificare il modo di respirare della persona, rendendo più probabile il verificarsi di attacchi di panico.  Sono inoltre stati individuati bambini che, pur non avendo avuto esperienze di separazione precoce, si spaventano in caso di assenza temporanea del genitore. Anche questi bambini hanno più probabilità degli altri, una volta adulti, di soffrire di attacchi di panico.     Indirizzo Trackback per questo post      http://www.psicologo.torino.it/htsrv/trackback.php?tb_id=159

domenica 18 gennaio 2009

LAVORO OVER 40 : NO ALLA DISCRIMINAZIONE !

clicca immg

Dicembre 2008 :

Petizione europea contro la discriminazione per età,

ecco la opportunità di fare sentire la propria voce: tante singole voci in una petizione europea contro la discriminazione. L'iniziativa è partita da Luca Mori (oltre i 40) con il quale abbiamo momenti di collaborazione. A Maggio egli ha sottoposto il problema della discriminazione per età ed alla impropria utilizzazione dei fondi europei EQUAL alla Commissione per le petizioni della Comunità Europea. La commissione in dicembre ha accettato la petizione ed ha richiesto di svolgere un'indagine preliminare sui vari aspetti del problema................

Progetto Maieuta

Cosa è la VPL (Validation Prior learning) ?

Il cuore del progetto è ovviamente l’applicazione delle attività di VPL, una metodologia nata in Olanda e recepita in Italia dal progetto EQUAL Investing In People realizzato dalla Provincia di Macerata. Il Modello VPL è nato per migliorare il riconoscimento delle qualifiche e delle competenze comunque e ovunque acquisite, formali e non formali, professionali e non professionali (vale a dire l’intero “Capitale Umano”) ma all’interno dei sistemi aziendali. A conclusione di ogni stadio dei percorsi intrapresi, i partecipanti ricevonoi un documento di validazione spendibile nei sistemi formativi per il riconoscimento dei crediti, e nei mercati del lavoro per migliorare il loro potere negoziale. Applicazione della metodologia ai Lavoratori Over 40 espulsi Il trasferimento del Modello VPL costituisce una pratica eminentemente innovativa che viene sperimentata su un target di over 40 jobless, Inoltre, consente alle imprese di dotarsi di un sistema di rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi e professionali, capace di segnalare la presenza in azienda di “giacimenti” di competenze di cui avvalersi per l’incremento della produttività. Con il progetto “MAIEUTA” si concorre al miglioramento dei sistemi di istruzione e formazione professionale attraverso lo sviluppo, la condivisione e la diffusione di pratiche per l’accertamento, la valutazione e la validazione delle competenze ovunque e comunque acquisite, attraverso l’utilizzo di strumenti come il Libretto Formativo, l’Europass CV riconosciuta a livello istituzionale in funzione di qualifiche professionali e titoli di studio;

.........Applicazione della metodologia ai Lavoratori Over 40 espulsi

Il trasferimento del Modello VPL costituisce una pratica eminentemente innovativa che viene sperimentata su un target di over 40 jobless, Inoltre, consente alle imprese di dotarsi di un sistema di rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi e professionali, capace di segnalare la presenza in azienda di “giacimenti” di competenze di cui avvalersi per l’incremento della produttività. Con il progetto “MAIEUTA” si concorre al miglioramento dei sistemi di istruzione e formazione professionale attraverso lo sviluppo, la condivisione e la diffusione di pratiche per l’accertamento, la valutazione e la validazione delle competenze ovunque e comunque acquisite, attraverso l’utilizzo di strumenti come il Libretto Formativo, l’Europass CV riconosciuta a livello istituzionale in funzione di qualifiche professionali e titoli di studio;..............