
ASL TO1 (Torino 1) , ATTO AZIENDALE : UNO STRALCIO
...........................Direttore del Dipartimento
Il Direttore di Dipartimento coordina le strutture a questo afferenti favorendo l’integrazione funzionale, la collaborazione professionale, il miglioramento del clima interno, È nominato dal Direttore Generale con apposito incarico e rappresenta il Dipartimento, in particolare nel Collegio di Direzione e nel Consiglio dei Sanitari. Compete al Direttore di Dipartimento: - predisporre la proposta di programma di attività annuale, correlandolo all'utilizzo delle risorse disponibili; - accedere ai dati gestionali delle strutture afferenti al Dipartimento; - partecipare alle fasi di negoziazione del budget delle singole strutture afferenti al Dipartimento; - promuovere l’adozione delle direttive aziendali in tema di uniformazione, completezza e snellimento delle procedure; - programmare la razionale utilizzazione delle risorse umane, strumentali e tecnologiche assegnate direttamente al Dipartimento; - adottare ed adeguare alle specifiche esigenze del Dipartimento le linee guida utili per un più corretto indirizzo diagnostico-terapeutico ed organizzativo; - promuovere le verifiche periodiche sulla qualità, secondo le linee aziendali e d’intesa con il Comitato di Dipartimento; - dare attuazione ai piani dipartimentali di formazione continua; - vigilare affinché gli incarichi dirigenziali di consulenza e alta professionalità siano assegnati nelle strutture afferenti al Dipartimento con principi uniformi ed in coerenza con le esigenze organizzative; - sostituire il Direttore di struttura complessa o semplice dipartimentale in caso di assenza temporanea o vacanza: in tale caso, mantiene le funzioni sino a diverso provvedimento del Direttore Generale; - convocare le riunioni del Comitato di Dipartimento, stabilendone l’ordine del giorno; - svolgere i compiti specificamente assegnati dalla Direzione aziendale. In caso di temporanea assenza o di vacanza, le funzione sono svolte da un altro Direttore di Dipartimento aziendale, allo scopo indicato. In caso di decadenza dall’incarico, il Direttore Generale può designare un Direttore di Dipartimento.facente funzioni.


ORSO CASTANO : E' ORA DI SVILUPPARE NELLA SANITA' UNA DEMOCRAZIA DIRETTA. QUESTO ATTO AZIENDALE DIMOSTRA COME I VERTICI SANITARI E NON DELL ASL NON HANNO NESSUNA INTENZIONE DI RENDERE CONTO AI CITTADINI DI COME GESTISCONO I LORO (dei cittadini) SOLDI. INFATTI ESSI DOVREBBERO PUBBLICARE SUL WEB I LORO PROGETTI DI IMPEGNO DEI SOLDI CHE RICEVONO. SE L'HA FATTO OBAMA , POSSONO BEN FARLO PURE LORO. CHE NE PENSA IL NOSTRO ASSESSORE ALLA SANITA' , CHE SAPPIAMO APPARTENERE AD UN'AREA POLITICA CHE FA DELLA DEMOCRAZIA UNA BANDIERA ? PERCHE' COSI' TANTO POTERE AI PRIMARI CHE SAPPIAMO ESSERE NOMINATI DIRETTAMENTE DAL DIRETTORE GENERALE , A SUA VOLTA DI NOMINA POLITICA?
un esempio di cosa possa accadere anche "a sinistra" c'e' lo da Niki , clicca
Nessun commento:
Posta un commento