
Ai partecipanti vengono distribuiti tre Dossier realizzati dagli Amici della Terra. Il primo "Gli indicatori di posizionamento del sistema Italia su energia e clima: eccellenze, ritardi e omissioni" esamina i dati di posizionamento dell'Italia nel contesto europeo e globale. Il secondo "Efficienza energetica: più efficace per il clima, meno costosa per l'Europa, più equa per l'Italia, più intelligente per tutti illustra le potenzialità economiche e ambientali di una strategia volta a incrementare l'efficienza. Il terzo "Rinnovabile l'energia ma non il territorio. Le implicazioni per l'Italia della nuova direttiva europea sullo sviluppo delle rinnovabili al 2020" analizza le potenzialità e i limiti delle rinnovabili in Italia
Rosa Filippini presidente di Amici della Terra (ADT) Presiede Relazione introdutiva Andrea Molocchi componente dell'Associazione Amici della Terra (ADT) Interventi Corrado Clini direttore generale del Ministero dell'Ambiente Stefano Saglia sottosegretario di Stato allo Sviluppo Economico (PDL) Francesco Giorgianni direttore Affari Pubblici dell'ENEL Alessandro Clerici
vicepresidente della Commissione Energia di Confindustria
Guido Rossignoli
direttore generale dell'ANFIA
Roberto Malaman
direttore generale dell'Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas
Carlo Manna
responsabile ufficio Studi dell'ENEA
Luigi Sampaolo
responsabile Climate Chance and Environmental Policy di ENI
Luigi De Simone
amministratore delegato ICQ Holding
Marco Golinelli
vice presidente Wartsila - Italia
Elisabetta Zamparutti
deputato, componente della Commissione Ambiente (PD - Radicali)
Diego Gavagnin
direttore editoriale Quotidiano Energia
Nessun commento:
Posta un commento