sabato 5 luglio 2014

epigenetica

Dal DNA all'epigenetica  

Quasi tutte le cellule umane contengono una parte più interna, detta nucleo, che a sua volta contiene il materiale genetico raggruppato in 46 cromosomi. Il cromosoma (rappresentato a sinistra nell'immagine in basso) è a sua volta fatto di una sostanza, detta cromatina, che consiste di diversi nucleosomi (rappresentati dalle palline raggruppate al centro nell'immagine in basso).
I nucleosomi sono composti da DNA arrotolato intorno ad alcune proteine dette istoni. Più in dettaglio, è possibile vedere gli istoni (sotto forma di bastoncini colorati), intorno ai quali si pone il DNA in doppia elica. Per produrre una proteina è necessario leggere l'informazione contenuta in un filamento di DNA. Perché ciò sia possibile la cromatina deve aprirsi e la doppia elica sciogliersi, per poi richiudersi e ricompattarsi una volta ottenuto lo 'stampo' dell'informazione genetica sotto forma di RNA.
Gli istoni giocano un ruolo chiave nel regolare questo meccanismo di apertura e lettura del DNA, ma essendo anch'essi composti da proteine vengono ovviamente prodotti sulla base di informazioni contenute nel DNA. Tutte le modificazioni che avvengono a carico degli istoni possono influenzare il modo con cui la cellula produce le proteine, e di conseguenza, il modo in cui si comporta, pur non modificando direttamente la fonte dell'informazione, cioè il DNA.
Ogni alterazione o cambiamento del DNA è di pertinenza della genetica, mentre eventuali modificazioni a carico degli istoni vengono studiate da un ramo della biologia chiamato epigenetica. Il risultato di una mutazione epigenetica può però essere molto simile a quello di una modificazione genetica, poiché trasforma il comportamento cellulare. Le alterazioni epigenetiche sono anche all'origine di alcuni tumori.

Nessun commento: