venerdì 17 luglio 2009

e' possibile usare l'ICF per la disabilita' e l'esordio psichiatrico ?

dalla rivista World Psychiatry del giugno 09

The incorporation of thè disability construct as an independent axis inthè DSM-V and ICD-11 diagnostic systems JOSÉ LUIS VAZQUEZ-BARQUERO Department of Psychiatry, University Hospital Marques de Valdecilla, CIBERSAM, University of Cantabria, Santander 39008, Spain Ùstùn and Kennedy's paper comprehensively discusses thè relevance of including functioning or disability in meritai health diagnostic and evaluation processes, as well as examining thè different formulations of this construct and its evaluation in ICD and DSM. The authors reach thè conclusion that, whereas no functioning or disability should appear as part of thè threshold of diagnosis in thè planned revision of either System, an international consensus between ICD and DSM is needed regarding thè construct and its assessment. Several key issues arise here. The first is whether thè concept of disability should be considered important to mental health; thè second is whether relevant indicatore of disability ("functional impairment", in DSM terminology) should be included in ICD and DSM as independent criterìa for thè diagnosis of psychiatric disorders; and finally, whether we have reliable and crossculturally valid assessment instruments for evaluating this construct. It is generally accepted that disability represents a construct relevant to mental health, with important implications for thè categorization of thè clinical course and outcome of mental disorders . Moreover, there is sufficient evidence to argue that this construct should be taken into account in thè planning of interventions , and in thè evaluation of treatment response and outcome . Thus, it appears that functional impairment should be built into thè configuration of an appropriate diagnostic and classification System of mental disorders. The authors describe thè differences in how disability has been incorporated into thè ICD and DSM systems. To address these discrepancies, several key decisions have to be made in thè ICD and DSM revision process: a common, cross-culturally valid conceptual model of disability has to be developed; it has to be decided whether thè construct of disability has to be integrated as a criterion for thè diagnosis of mental disorders or as a dimension to be used for thè description of relevant clinical issues; and compatible and cross-culturally valid instruments for thè assessment of thè construct have to be selected. Fortunately, thè new model of disability adopted in thè International Classification of Functioning , Disability and Health (ICF) has proven to be valid and cross-culturally applicable . Thus, this model is ready for inclusion as a conceptual framework of disability in thè ICD-11 and DSM-V. The ICF could be used as a guide for thè incorporation of functional impairment in thè new classificatory systems, and subsequently for thè development of appropriate assessment instruments. Having agreed on thè disability model to be included in thè revised versions of ICD and DSM, thè issue is how thè construct should be integrated into these diagnostic systems. We have to consider that thè potential inclusion of a clinical feature within thè diagnostic criteria is dependent on its property of enriching thè diagnostic concept of thè disorder, and of contributing towards a more precise delimitation between normality and pathology, and amongst different disorders. Thus, thè key issue is thè feature's ability to reduce diagnostic overlaps, and to achieve both a better differential diagnosis and a more powerful prognostic differentiation. In thè case of disability, we see that it does not have clear specific features for thè different psychiatric disorders. Fur-thermore, it is doubtful whether functional impairment is sensitive and specific when comparing healthy controls with mentally ili patients, and especially when comparing patients with different mental disorders. An additional reason for not incorporating disability as a diagnostic criterion is thè lack of precise correlation between thè severity of psychiatric symptoms and thè intensity of functional impairment, and thè fact that functional impairment often appears as one of thè first manifestations of thè illness, and persists after thè symptoms have resolved. Thus, we agree with thè authors' opinion of not including functioning and disability as diagnostic criteria in either system. The proposed alternative of relying for thè evaluation of disability on an independent specific system such as ICF has many operational limitations. Our view is that thè construct of disability should be included in thè two systems as an independent axis. We think, in this respect, that by including a complementary specific disability axis we wouldprovide a focal point for thè attention of clinicians and stakeholders. This would hasten thè implementation of treatments targeting these impairments, and would also help to increase our knowledge of these impairments, to develop more refined assessment instruments, and to increase our knowledge regarding thè risk factors and aetiology of disability. An additional criticai point raised by Ustun and Kennedy is thè need to incorporate into thè revised diagnostic systems a cross-culturally valid evaluation strategy. The DSM disability scale lacks a clear conceptual model; its psy-chometric properties have not been suf-ficiently verified in cross-cultural studies; and it combines in a single dimension thè evaluation of symptoms severity and of functional impairment . On thè other hand, thè evaluation instruments included in thè ICF and thè WHO-DAS-II , although addressing most of thè problems identified for thè DSM disability assessment instrument, stili have thè inconvenience of not having been spe-cifically designed for satisfying ali thè requirements of day-to-day clinical mental health practice. Thus, our view is that thè revised versions of both DSM and ICD should incorporate a new compatible assessment instrument for thè evaluation of disability. This instrument should ideally be able to adequately assess thè key dimensions of thè construct in different cultures and clinical settings, and also for thè various degrees of illness severity. Furthermore, it should be sensitive to small changes in behaviour that may produce significant shifts in social functioning. In summary, from thè perspective of functional impairment and disability, thè ICD and DSM revision process should ideally consider thè feasibility of: a) including a common model for thè definition and description of disability; for this purpose, thè one established in thè ICF appears thè most suitable; b) reviewing thè different diagnostic criteria to separate thè disability components from thè disease and severity indicatore; e) defining a disability axis, independent of clinical symptoms and severity and with thè relevant dimensions defined in ICF; d) adapting, and if needed developing, valid and trans-culturally applicable assessment Instruments capable of assessing thè dimensions defined on thè disability axis, in thè different mental disturbances, levels of severity, and clinical settings.

 Sintesi Il concetto di disabilità deve essere considerato importante per la salute mentale, la seconda è se pertinenti Indicatore di disabilità  devono essere inclusi nel DSM e nell' ICD,  indipendentemente dai criteri per la diagnosi dei disturbi psichiatrici e, infine, se l'ICF puo' essere considerato valido dal punto di vista crossculturale.  È generalmente accettato che la disabilità rappresenta un aspetto rilevante per la salute mentale, con importanti implicazioni per la classificazione del decorso clinico e l'esito dei disturbi mentali . Inoltre, vi sono prove sufficienti per affermare che questo  aspetto dovrebbe  essere preso in considerazione nella pianificazione degli interventi ,  nella valutazione dei risultati e nel trattamento . La questione chiave è la funzione della capacità di ridurre le sovrapposizioni  diagnostiche ,  per ottenere sia una migliore diagnosi differenziale sia una più potente diagnosi prognostica differenziata.  Nel caso della  disabilità  si rileva che non  ci sono chiare caratteristiche specifiche per i diversi disturbi psichiatrici. Inoltre, vi è da dubitare sulla sensibilita' e specificita' dell'ICF , se si confronta con i controlli sui  sani di mente oppure sui  pazienti, e soprattutto quando si confrontano  pazienti con diversi disturbi mentali. Un ulteriore motivo per non inserire la disabilità come un criterio diagnostico è la mancanza di correlazione precisa tra la gravità dei sintomi psichiatrici e l'intensità della menomazione funzionale. Il nostro punto di vista è che la valutazione della disabilità dovrebbe essere inclusa nei due sistemi indipendenti come un asse. Riteniamo, a questo proposito, che con l'inserimento di un asse  specifico la  disabilità potrebbe diventare un punto focale per l'attenzione dei medici e delle parti interessate. Ciò accelera l'attuazione di trattamenti mirati  per  questa menomazione, e può anche aumentare la nostra conoscenza di tali disfunzione,  nonche' sviluppare più raffinati strumenti di valutazione, ed  aumentare le nostre conoscenze per quanto riguarda i fattori di rischio ed eziologia della disabilità.  Iil nostro punto di vista è che la nuova versione di entrambi i DSM e ICD dovrebbe includere un nuovo strumento di valutazione compatibile per la valutazione della disabilità. Questo strumento dovrebbe essere in grado di valutare adeguatamente le principali dimensioni del problema nelle diverse culture e nella  clinica, ed anche nei diversi gradi di gravità della malattia. Inoltre, dovrebbe essere sensibile a piccole variazioni di comportamento che possono produrre cambiamenti significativi nel funzionamento sociale.  il processo di revisione dell'DSM e dell'ICD  dovrebbe considerare la possibilità di: a) un modello comune per la definizione e la descrizione della disabilità; per questo scopo l' ICF appare il più adatto; b) re-visione dei diversi criteri diagnostici per separare le componenti della disabilità dalla malattia e dalla sua gravità  e) la definizione di un asse disabilità, indipendente dai sintomi clinici e la gravità e con le dimensioni definite nel ICF; d) l'adeguamento e, se necessario lo sviluppo trans-culturaledell'ICF.

orso castano : l'articolo e' interessante. Si inizia a porre il problema della misurazione della "disabilita'" che non vuol dire per l'OMS solo handicap mentale o fisico , ma anche minus nelle funzionalita' cognitive, minus che puo' avere una causa sociale come lo svaqntaggio di non aver avuto a disposizioni le risorse per sviluppare le capacita' cognitive. Ci sembra che finalmente quanto da molti anni sostenuto dalla Psichiatria Sociale" o , se si vuole, "di Comunita', stia entrando gradualmente nelle nosografie internazionali piu' importanti e di riferimento (si puo' dire obbligatorio). Il processo sara' lungo perche' la cosa e' complessa . Lo seguiremo. 

mercoledì 15 luglio 2009

l'unico rimedio sono le narcosale; Torino , intervista a Paolo Jarre , clicca

da Repubblica del 15/7/09

C'e' un grosso problema in questa vicenda è che i Sert vengono avvisati oggi di un evento che è in osservazione da maggio», attacca Paolo jarre, coordinatore del Gruppo regionale di Riduzione del danno. Voi non sapevate nulla di questo picco di overdosi? «E possibile che qualche paziente avesse accennato a un amico morto o a un altro in overdose, ma nessuno aveva un quadro completo della situazione. Ci sono stati addirittura tremortiin due giorni: sarebbe stato opportuno che al quarto, quinto decesso in un periodo circoscritto partisse un'informativa». Dalpuntodivistamedico,quali sono gli effetti della 6-monoa-cetilmorfina? , «Nella letteratura scientifica non ci sono pubblicazioni che mettano in relazione questa molecola con un maggiore tasso di mortalità. Potremmo essere di fronte a un fenomeno nuovo». Oppure? «Oppure a provocare là morte per overdose non è la 6-MAM, ma una maggiorepurezza dell'eroina in circolazione. Questanonsareb-be una novità, è più o meno quello che accade tutte le estati, quando il personale dei Sert diminuisce per le ferieeancheipusher si spo- stano verso altre località. Vengono rimpiazzati da nuovi spacciatori, che immettono sul mercato droga diversa, magari raffinata in maniera dilettantesca». Dunque potrebbe essere solo un'anticipazione di quello che di solito accade ad agosto, quando c'è un aumento delle overdosi? «Potrebbe, ma soprattutto questa è la conseguenza del fatto che il consumo di droga per strada è troppo poco governato. I dati mostrano infatti che nelle zone della città dove ci sono servizi di strada e unità di bassa soglia le overdosi mortali sono più rare. E meglio ancora se ci fosse un luogo protetto per il consumo». Che vantaggio può dare una narcosala se il tossicodipendente acquista droga mal tagliata o troppo pura? «Salva la vita. L'overdose non uccide in pochi secondi: se si hanno a portata di mano gli strumenti per intervenire si hanno altissime probabilità di sopravvivenza. Lo si è visto a Sydney, dove le statistiche dimostrano che su decine di migliala di dosi consumate, ci sono state diverse overdosi ma nessuna mortale». L'aumento delle overdosi è anche il segnale dell'aumento dei consumatori? «Sicuramente. Negli ultimi anni avevamo assistito a una diminuzione del fenomeno, mentre adesso chi fa uso di eroina sta di nuovo aumentando, anche se non ai livelli degli anni 90. E soprattutto sta aumentando tra gli adolescenti il consumo di eroina fumata, che è diventata droga di passaggio, come una volta era la cannabis, ber arrivare per esempio alla cocaina». (f-crj

orso castano : davvero non si capisce questa strana ma fortissima resistenza alle narcosale. C'e' chi non vuole in nessun modo, e speriamo che non lo faccia per questioni ideologiche, vedere le vite umane che potrebbero essere salvate dalle narcosale. Non si vuole eccedere, ma e' come se da parte di alcuni si volesse giocare ad un macabro rito mortale...!

LA PREVENZIONE “CERTIFICATA

Questa newsletter è disponibile nel sito web dell’INAIL all’indirizzo http://www.inail.it   alla sezione STATISTICHE , MARZO 2009 ,  NUMERO 3 INAIL - Roma, Piazzale Giulio Pastore, 6 - Tel. 06/5487.1 Nell’ottica di un’efficace politica di prevenzione e sicurezza sul lavoro, grande attenzione è stata recentemente rivolta ai Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL), anche a seguito dei richiami espressi nella Legge n. 123/2007. Al fine di verificare se l’adozione di un modello gestionale di questo  tipo consenta una effettiva diminuzione dei livelli infortunistici, è stato condotto dall’INAIL uno studio  nel quale un campione significativo di aziende, che hanno conseguito una certificazione OHSAS 18001, sono state poste a confronto  con l’universo delle aziende dei rispettivi comparti. I primi risultati dell’indagine, effettuata in via sperimentale, mostrano come, nella stragrande maggioranza dei casi, le aziende che hanno adottato tale sistema di gestione della sicurezza facciano registrare indici infortunistici più bassi, in misura anche molto significativa rispetto al complesso delle aziende dello stesso comparto. Nel caso dell’indice di frequenza la riduzione media risulta pari al 15% con punte del 62% nell’Industria mineraria e del 46% nella Chimica e nei Trasporti. Per l’indice di gravità il risultato è ancora migliore: una riduzione media del 22% e punte fino al 65% nella Mineraria e nella Metallurgia. (Maria Ilaria Barra)

ETA’ PENSIONABILE DELLE DONNE E RICONOSCIMENTO DEL LAVORO DI CURA

dal sito ACTA

LA NOSTRA PROPOSTA (a cura di Marina Piazza, Anna M. Ponzellini, Anna Soru) L’età pensionabile in Italia La proposta del Governo di equiparazione dell’età minima della pensione di vecchiaia delle donne, a fronte della sentenza della Corte di Giustizia europea nei confronti della normativa italiana del pubblico impiego, è inaccettabile se non si accompagna a una sostanziale riforma del welfare che tenga conto del lavoro di cura. La possibilità di anticipazione infatti costituisce attualmente proprio una sorta di “risarcimento”, per quanto generico e generalizzato, del ruolo di cura ricoperto dalle donne nella società. Ma difendere la situazione attuale – come molti in entrambi gli schieramenti politici stanno facendo - sembra piuttosto un alibi per lasciare le cose come stanno: lavorare con pochissimi aiuti fintanto che si hanno i bambini piccoli e smettere di lavorare abbastanza presto per potersi occupare degli anziani o per fare le nonne, surrogando le notevoli carenze dei nostri servizi all’infanzia e non solo. La nostra proposta si basa sul concetto dell’indispensabilità del riconoscimento della cura, considerata un’attività umana irrinunciabile e base di una etica della cittadinanza. L’essenzialità della cura, il suo valore irrinunciabile si devono trasformare in politiche, devono entrare nella polis, ridisegnando una nuova mappa del welfare. Scambiare l’innalzamento dell’età pensionabile con un nuovo welfare per la cura La nostra proposta si inserisce in un percorso di riforma che vede: - da un lato, lo spostamento graduale di un paio d’anni dell’età minima per il pensionamento femminile, all’interno di una manovra di reintroduzione del pensionamento flessibile per tutti1; - dall’altro, il riequilibrio del sistema di welfare tra produzione e riproduzione, che stabilisca cioè che i diritti sociali possano derivare oltre che dal lavoro retribuito anche dal lavoro di cura. L’innalzamento progressivo di due anni è opportuno, oltre che perché probabilmente non ci sono alternative alle pressioni che ci vengono dall’Europa2, anche perché, senza negare il beneficio di una più bassa età di pensionamento, bisogna considerare che già ora in molti casi – e in tutti, dal momento in cui entrerà in vigore il regime contributivo totale – il pensionamento a 60 anni è svantaggioso perché significa di doversi accontentare di importi più bassi. A maggior ragione se sicalcola che le donne hanno spesso alle spalle percorsi lavorativi più discontinui di quelli dei maschi, proprio per il loro impegno nel lavoro di cura, in particolare per la maternità. Il pensionamento flessibile per tutti era già previsto nella legge 335 del 1995 (riforma Dini), in una parte che in seguito è stata stralciata dalla riforma Maroni, e consente la scelta di uscita all’interno di un range di età, naturalmente con opportuni incentivi di posticipo. Il riconoscimento del lavoro di cura e quindi della figura del “caregiver universale” (senza distinzione tra donne e uomini) deve avere insieme un valore “simbolico” (rendere finalmente visibile il lavoro di cura e il suo valore per la società) e un valore “monetario” (stabilire una remunerazione, se non diretta almeno in termini di crediti ai fini previdenziali per le attività di cura): in questo modo si sposta, almeno parzialmente, l’asse del sistema di cittadinanza e di welfare dal lavoro al sociale.6 I nostri tre punti In sostanza cosa chiedere in cambio? Naturalmente supporti per i caregivers. Ma non generici, né troppo complicati. I criteri fondamentali con cui ci muoviamo sono: - riconoscere e remunerare (direttamente e/o indirettamente) il lavoro di cura - non fare distinzioni tra caregivers maschi e femmine (tranne naturalmente per la maternità) - favorire la condivisione della cura tra genitori - favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e scoraggiarne l’abbandono - sostenere la maternità e la paternità dei giovani, rendendo più facile la scelta i fare figli (anche nel precariato e nella disoccupazione) contro all’attuale tendenza delle giovani coppie a rimandare - allargare le possibilità di scelta nelle opzioni di cura (diretta, servizi pubblici, mercato) per genitori e caregivers - percorrere strade sostenibili per la finanza pubblica Le leve utilizzate per dare supporto al lavoro familiare dagli altri sistemi previdenziali e fiscali europei (e non) sono molteplici. La nostra proposta vuole prendere in considerazione solo 3 punti principali:.........................................

per il documento intero vai al sito , clicca

orso castano : il documento  e'  interessante , anche se non mancano altri testi , a livello nazionale,  che prendono in considerazione , come un vero e proprio lavoro, la cura degli anziani o dei minori. E' importante che un'associazione come quella dei Consulenti del Terziario avanzato, in un momento di crisi economica pesante , con forte calo del PIL, come accade oggi, consideri il riconoscimento del caregiver in famiglia, come un lavoro a tutti gli effetti , e ne promuova il riconoscimento all'interno del nuovo welfare , motivandolo , tra l'altro, come strumento per favorire la stabilizzazione, se non l'aumento,  delle nascite......

martedì 14 luglio 2009

Piemonte faraonico : DUE ANNI FA E LA "CITTÀ DELLA SALUTE'

da ANAAO  Piemonte , n°1 09

La posizione dell'Anaao Piemonte sul faraonico progetto impantanarsi nella stessa coalizione di maggioranza.  Correva il 21 giugno 2007. La Giunta Bresso era in preda ad una furia schumpeteriana di demolizione edilizia che si abbatteva sugli ospedali della città. Le Molinette, il Regina Margherita nell'immaginario collettivo crollavano come negli abbattimenti programmati di Punta Perotti a Bari o delle "Vele" della Napoli bassoliniana. Ospedali vecchi via, una nuova "città della salute", anzi no, una nuova "città della salute e della scienza", no meglio ancora una "città della salute, della scienza e della innovazione". Ma demolendo due ospedali non sarebbe il caso di costruire.... un "ospedale"? O la parola ospedale deve sparire dal vocabolario della sanità pubblica? Si fantasticava di "incubatori" per le aziende, che promuovendo la ricerca in un luogo in cui le sinergie tra imprenditorialità, innovazione, didattica e flessibilità avrebbero generato profitti (e brevetti) per le industrie e i venture capitalist, e benefici per la sanità migliorando il PIL regionale. Ora che l'idea balzana degli "incubatori" è finita sotterrata dalla crisi economica e finanziaria e che il problema è salvare i posti di lavoro che c'erano prima, ora che la "filiera della salute" è stata divorata dalla "fi-lossera" degli accorpamenti maldestri, mano a mano che si dirada la nebbia dei sogni faraonici, degli 847 milioni di euro (avete capito bene! 847 milioni di euro) per costruire una colata di cemento alla periferia della città senza un sistema di trasporto pubblico pre-esi-stente, senza un chiaro progetto di redistribuzione delle discipline che sono in maggiorparte sottomessi agli appetiti accademico-universitari, dopo che un primo stanziamento dell'ex Ministro Turco (che disgraziatamente ed a occhi chiusi validava un progetto basato sul nulla), cosa rimane? Sterpaglia. La sterpaglia della zona destinata a questo mostro, adiacente ad un non-luogo della cintura di Torino, troppo vicina ad altri due ospedali (Rivoli e San Luigi), un luogo da cui è andata via anche l'Ikea, ma è rimasto il grande centro commerciale delle Gru (così i pazienti e i parenti avranno un enorme store a due passi dalle sale operatorie). Ma ancora qualcuno dibatte della questione. I più realistici all'interno della coalizione parlano di un orizzonte temporale di 10 anni. Nell'intervista che riportiamo, il giornalista Marco Accossato parlava di 4 anni. Ma sono già passati due anni. Già abbiamo più che raddoppiato i tempi. Pensare che non c'è ancora nessuna gara d'appalto. E ancora nessun ricorso al Tar delle aziende escluse. Ma abbiamo già raddoppiato i tempi. E i soldi dove sono? Semplice risposta a semplice domanda: non ci sono. E come potrebbero esserci se solo per gli stipendi ai dipendenti le aziende sanitarie vanno regolarmente in anticipazione di cassa? Forse con un po' di finanza creativa. Su questo abbiamo una certa esperienza come Regione (vedasi Report del 14 ottobre 2007). Ma gli effetti potrebbero essere non proprio quelli voluti. Meglio lasciar perdere. Tra 2 anni la prossima puntata. The Ripper

orso castano : tutti i nodi vengono al pettine e nel frattempo molti euro , pagati dai cittadini, sono andati in fumo per pagare progetti "carta straccia"......Possiamo dormire sonni tranquilli, abbiamo saggi politici che vegliano su di noi....

lunedì 13 luglio 2009

internet : la lega e l'oblio obbligatorio

Internet e il diritto all’oblio, 03/07/2009 Carolina Lussana, deputato della Lega Nord, il 20 maggio scorso ha presentato una proposta di legge che regola le nuove disposizioni per la tutela del diritto all’oblio su internet in favore delle persone già sottoposte a indagini o imputate in un processo penale. Il 23 giugno la proposta è passata all’esame della 2° Commissione Giustizia. orso castano : evviva evviva , grazie alla graziosa Lussana , deputata leghista , parte all'attacco della memoria "perenne" su internet. Ragazzi, dobbiamo dimenticare , anche i fatti piu' scandalosi , quelli assodati, passati in giudicato, latrocini ed altre facecie....grazie Lussana

RIVALUTARE MARX ?

da Donna (la Repubblica) del 11/7/09  di Francis Wheen

.......................E così come il "borghese gentiluomo" dì Molière scopre con sua grande sorpresa di essersì espresso per oltre quarant'anni in prosa senza rendersene conto, così molti di noi hanno assorbito le idee di Marx senza accorgersene. Basta pensare al famoso slogan che i sostenitori di Bill Clinton affissero nel quartier generale della sua campagna elettorale, alla vigilia delle presidenziali del 1992: "È l'economia, stupido": motto che riassume accuratamente la teoria di Marx secondo cui l'uomo non è che il prodotto di circostanze materiali. Da quando è iniziata la crisi, ho sentito molti affermare che "siamo tutti keynesiani". John May-nard Keynes, il maggiore economista del XX secolo, nato lo stesso anno della morte di Marx, sosteneva infatti che il sistema capitalistico non è capace di autoregola-mentarsi e che le occasionali crisi sono intrìnseche al sistema stesso e non delle trascurabili aberrazioni. E lo stesso pensava Karl Marx. Non tutto quello che ha detto è giusto. La caduta della borghesia e il trionfo del proletariato non si sono mai avverati, eppure Marx fu il primo a intuire che il capitalismo è una forza di distruzione creativa, capace di inflìggere i colpi più letali con le sue stesse armi. Inoltre, la sua frase "tutto ciò che è solido svanisce nell'aria" sembra riassumere efficacemente i titoli dei giornali dello scorso anno. Marx comprese che il capitalismo - a quell'epoca solo agli albori - dipendeva dell'alternarsi di periodi di "boom and bust", crescita e rallentamento così come la vita degli umani dipende da inspirazione ed espirazione. E così come ogni guerra porta già con sé i semi del conflitto successivo, ogni crisi rende inevitabile quella seguente. "E così percorriamo il cerchio", scrisse Marx. "Compiendo ogni volta lo stesso ciclo di errori". Nei Novanta, dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo del comunismo sovietico, i sibillini ammonimenti di Marx sono stati forse stravolti, ma non a lungo. Oggi il Capitale è bestseller in Germania Est e il regista tedesco Alexander Kluge ha appena prodotto un film sulla vita di Marx della lunghezza di 570 minuti, Nella vita dì tutti i giorni anche coloro che traggono maggiori vantaggi dall'instabilità economica hanno iniziato a metterne in dubbio la sostenibilità. «Il sistema capitalistico non mostra in sé alcuna propensione all'equilibrio», afferma lo speculatore George Soros, miliardario. «Chi possiede del capitale cerca dì trame il maggior profitto possìbile, e in assenza di regolamentazioni continuerebbe ad accumularne sino a compromettere l'equilibro del sistema. L'analisi fatta da Marx ed Engels è dunque molto accurata».

Piemonte :Disoccupazione da record, i senza lavoro sono al 7%

di Stefano Parola , da la Repubblica .it Ecco la crisi economica in tutta la sua forza: in Piemonte il tasso di disoccupazione è arrivato al 7 per cento. Una quota che non toccava da anni, neppure dai tempi dell´impasse Fiat del 2004, e che rende la regione sabauda la seconda più colpita d´Italia dalla mancanza di lavoro. Secondo i dati diffusi dall´Assessorato regionale al Welfare, a oggi risultano in cerca di un´occupazione circa 140 mila piemontesi. Erano 90 mila all´inizio del 2008. Ad aspettare un lavoro ci sono sempre più uomini. Nella prima metà del 2008 il tasso di disoccupazione maschile era fermo al 4,8 per cento, contro il 6,5 fatto segnare da quello femminile. Invece nel primo trimestre del 2009 quel divario si è assottigliato: 6,7 per cento il primo, 7,3 il secondo. Una minore discrepanza dovuta al fatto che il pessimo momento dell´economia sta mettendo alle corde soprattutto l´industria. Ma anche un segnale di quanto la crisi stia mordendo a fondo: in genere a essere colpiti per primi sono i giovani e le donne.  Che sempre più persone stiano perdendo il lavoro lo si capisce anche dai dati sulla mobilità, cioè l´anticamera del licenziamento: nel primo semestre di quest´anno erano iscritti alle liste 15 mila lavoratori, il 65 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2008. E dall´altra parte le assunzioni colano a picco. I centri per l´impiego registrano una discesa vistosa partita a ottobre 2008 e accentuatasi lo scorso maggio, con frenate del 30 per cento. Solo nell´industria il numero di nuovi lavoratori si è dimezzato, e per la prima volta inizia a soffrire anche il terziario. I dati sulla cassa integrazione non sono meno drammatici. Nel primo semestre di quest´anno l´Inps ha già autorizzato più di 62 milioni di ore di cassa integrazione, mai così tante nella storia dell´economia piemontese. L´anno più nero era stato il 1993, con 52 milioni di ore di Cig ordinaria autorizzate, ma spalmate su tutti i dodici mesi....................................... Torino : Motorola, il caso è chiuso: tutti assunti I 102 ex dipendenti Motorola verranno tutti assorbiti da Telit. Il piano industriale sarà presentato martedì. L´obiettivo è sviluppare il settore di comunicazione "machine to machine". Telit pronto a aprire un secondo centro ricerche coinvolgendo il Politecnico di Stefano Parola L´accordo c´è: Telit aprirà un centro ricerche a Torino per impiegare il maggior numero possibile di quei 102 ex dipendenti Motorola ancora a piedi. Il «verbale di intesa» è stato siglato da ministero delle Attività produttive, Regione, Comune, organizzazioni sindacali e azienda triestina. In queste ore i manager di quest´ultima stanno limando gli ultimi dettagli del piano industriale che presenteranno ufficialmente martedì ai lavoratori.

L´accordo prevede che la società guidata da Chicco Testa svolga una serie di colloqui con tutti i «dimenticati» di Motorola, coloro che non rientravano nei piani di Reply. La realtà torinese fondata da Mario Rizzante ha infatti assorbito una prima fetta (170 ingegneri) di quella forza lavoro licenziata a novembre dalla multinazionale americana, ma restava da sistemare ancora un centinaio di lavoratori. Ed è tra loro che Telit selezionerà il maggior numero di professionalità coerenti con il proprio obiettivo: un centro di ricerca sulla comunicazione machine-to-machine, la tecnologia che permette agli oggetti di scambiarsi informazioni, ad esempio nei contatori di energia elettrica di nuova generazione...................

"Si paga la crisi europea dell'auto non basta più vendere all'estero", da la Repubblica del 11/7/09 di ste.p.

PROFESSOR Luciano Gallino, i dati sul mercato del lavoro in Piemonte tracciano un quadro fosco, con un tasso di disoccupazione in salita al 7 per cento. Una situazione prevedibile? «Sono dati che mi aspettavo, vista la caduta che sta avendo il settore della componentistica legata all'auto. Nella nostra, regione il comparto si è intemazionalizzato negli anni, ma i dati parlano di un mercato dell'auto europeo che nei prossimi anni passerà da 17 a 12 milioni di auto vendute. Ma non c'è soltanto l'automobile, perché anche aziende come Iveco e Cnh e tutto la meccanica in generale stanno soffrendo». Semprepiùsoggetti economici sono convinti che di questa crisi si sia ormai toccato il fondo. Il discorso vale anche a livello occupazionale? «È possibile, ma olrischio è che risaliredaquelfondosiamolto difficile. Basti pensare alle sole previ-sionidell'industriadell'auto: sono negative fino al 2012 o oltre». Qualipotrebberoesserelecon-seguenze sociali di questo momento delicato? «Per il momento c'è la cassa integrazione, che pur essendo quel modesto strumento che sappiamo, almeno garantisce 750-800 euro mensili ai lavoratori.La funzione del dimagrimento ha senso solo nelle grandi aziende non per le imprese artigiane Per ora funzionano gli ammortìzzatori, ma se si sforasse il limite di ore e non ci fosse più la possibilità di reiterarli allora si aprirebbero degli scenari abbastanza preoccupanti, perché il passo successivo è la disoccupazione». Questo aumento della disoccupazione è il segnale che si sta passando a un livello più profondo di difficoltà economica? «Questa crisi è stata prima finanziaria, poi ha toccato il credito, poi la domanda. Per un po' di mesi le imprese hanno lavorato sugli ordinativi, sulle commesse pregresse. E da quando sono finite hanno cominciato a mettere fuori i lavoratori. Per rimettere in moto questo meccanismo e tornare ai livelli iniziali temo che ci voglia del tempo, soprattutto a fronte di previsioni che parlano di cali di fatturato nell'ordine del 30-35 per cento». In alcuni casi la sensazione è che il pessimo momento congiunturale sia stato utilizzato come un pretesto per far dimagrire l'azienda. È così? «Certamente c'è anche questa componente. Però notavo anche che una parte rilevantissima di richiesta di ammortizzatori sociali proviene dalle aziende artigiane. La tecnica del dimagrimento, del "faccio fuori i quarantacinquenni e assumo venticinquenni", funziona nelle grandi aziende, ma non in quelle piccole. Perché un conto è firmare un foglio che mette in cassa integrazione 500 persone, un altro è licenziare qualcuno quando si hanno meno di 10-15 dipendenti, cioè quando si ha un rapporto molto più stretto .con i propri lavoratori». I dati rilevano una quota di disoccupati quasi raddoppiata rispetto al2004, annodellacrisi della Fiat. Come se lo spiega? «Quella del 2004 era la crisi della Fiat, mentre ora è in crisi tutta la meccanica europea. Crisi dell'auto significa anche crisi dell'acciaio, dello stampaggio e di tutto ciò che è legato all'automotive. Cinque anni fa l'internazionalizzazione era stata efficace, perché la componentistica non derivava più per l'80-90 per cento da Fiat, ma soltanto per i! 35-40 per cento. Ma ora la caduta è paurosa e il momento di difficoltà tocca i paesi dentro e fuori l'Europa. Essere sui mercati esteri non basta più per salvarsi». (ste.p.) orso castano : in Piemonte la disoccupazione avanza, ma chi innova assume. Esiste un  "Sistema Piemonte capace di innovare? Il Politecnico e' in grado di essere un propulsore , un catalizzatore di queste innovazioni? Sarebbe interessante se su qualche testata specializzata il Preside del poli rispondesse a queste domande...

video: come si muove Telecom

venerdì 10 luglio 2009

Cresce la ricerca sui farmaci biotecnologici

di Enrico Boeri

da  laboratorio 2000  aprile 2009

Nonostante la crisi, e, anzi come vedremo in qualche caso proprio grazie ad essa, sembra che i "colori" delle biotecnologie non ne risentano. Nella biotecnologia "verde", dalla prima generazione, essenzialmente tesa ad ottenere sementi geneticamente modificate, si è passati ormai alla seconda generazione, volta alla realizzazione di piante resistenti alla siccità; un risultato che troverebbe grandi applicazioni, oltre che in campo alimentare, anche nelle energie rinnovabili: incrementando l'area delle superfici coltivabili, si possono ottenere maggiori quantità di alcool di fermentazione da usare come carburante. Come risultato, alcune stime parlano di un mercato per l'agricoltura biotech di 50 miliardi di dollari nel 2025 contro i 3 del 2001. Nella biotecnologia "bianca" (produzione industriale) gli enzimi trovano sempre più larga applicazione nei campi più diversi: nell' industria della detergenza, della depurazione delle acque, nel completare l'esaurimento di giacimenti petroliferi esausti e così via; il mercato mondiale ha raggiunto i 3,4 miliardi di dollari, con un incremento annuo superiore al 10%. La regina resta comunque la biotecnologia "rossa", un campo che ogni giorno registra promettenti novità per la salute umana. Ma al di là di questo, un fattore inaspettato sta indirizzando sempre più la ricerca farmaceutica verso il campo biotecnologico: l'uso crescente dei farmaci generici. Allo scadere di un brevetto, come noto, è possibile per altre aziende farmaceutiche (dette anche "me-too", volendo sottolineare che esse non fanno altro che copiare) mettere sul mercato principi attivi di sintesi il cui brevetto è scaduto, senza la necessità di replicare la maggior parte di quei test clinici che rappresentano gran parte dell'investimento. Nascono così i cosiddetti farmad "generici"che ovviamente permettono costi minori sul mercato; incentivandone l'uso, gli Stati hanno così la possibilità di tenere meglio sotto controllo la spesa farmaceutica statale in questi tempi di crisi. Per i farmad biotech la situazione è completamente differente. Mentre i principi attivi di sintesi sono molecole piccole e ben caratterizzate (per esempio l'Aspirina ha un peso molecolare di circa 180 dalton), di solito i farmad biotech sono proteine complesse (il peso molecolare dell'interferone raggiunge 18.500). La loro struttura tridimensionale è difficile, se non impossibile, da definire e caratterizzare con semplici parametri chimici e fisici. Per questo il nuovo eventuale produttore me-too non può semplicemente riferirsi ai dati clinici ricavati dal farmaco di origine ma deve affrontare la grossa spesa di ripeterli. Questo rappresenta una barriera di ingresso notevole per nuovi competitori. D'altra parte questo significa anche che investire nella ricerca biotecnologica "rossa" è, a parte ogni altra considerazione, più sicuro che farlo nella ricerca farmaceutica tradizionale, perché promette alle aziende del settore un più lungo periodo di sfruttamento e quindi maggiori utili...

orso castano: la logica del profitto sembra influenzera' la produzione dei nuovi farmaci.... e' la salute? farmaci piu' complessi non significhera' aumento dei rischi di interazione o di effetti collaterali? ......

giovedì 9 luglio 2009

L'Italia torna al nucleare, è legge il ddl Sviluppo , clicca

 infischiandosene dei risultati del  Referendum il Governo ed il suo ministro  Claudio Scialoja, la cui foto sembra essere scomparsa dal web (perche?)  impone di nuovo il rischio della "sindrome cinese". "Nel caso in cui vi sia un incidente in una centrale nucleare tale da provocare la fusione del nocciolo e la fuoriuscita della massa fusa dal pavimento si parla di "sindrome cinese", clicca

Roma, 9 lug. - (Adnkronos/Ign) - Ritorno al nucleare, istituzione della class action da gennaio 2010 (senza valore retroattivo) e ripristino dei fondi per l'editoria.

Sono solo tre dei provvedimenti contenuti nel ddl sviluppo approvato oggi in Senato in via definitiva con 154 voti a favore, uno contrario e un astenuto. Favorevoli: PdL, Lega e Udc mentre, al momento della votazione, i senatori di Pd e Idv non hanno partecipato al voto nel tentativo di far mancare il numero legale. Entro 6 mesi è prevista l'individuazione dei siti per la costruzione delle nuove centrali. E viene istituita una Agenzia per la sicurezza che avrà il compito di controllare tutte le attività concernenti gli impieghi dell'energia nucleare, la gestione e la sistemazione dei rifiuti radioattivi, la protezione dalle radiazioni, e la vigilanza sugli impianti. Soddisfatto per l'approvazione il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola per il quale la Legge Sviluppo ''colma un vuoto di oltre vent'anni e affronta finalmente i nodi irrisolti, i veti e le contraddizioni della gestione dell'energia nel nostro Paese che ci hanno fatto sinora pagare l'elettricità il 30% in più degli altri Paesi europei, ci hanno fatto dipendere dall'estero per l'85% dei nostri consumi e condannato ad alti tassi di inquinamento''. Con questa legge, prosegue il ministro, ''si snelliscono fortemente le procedure per la realizzazione delle reti e delle infrastrutture energetiche, si dà forte impulso alle fonti rinnovabili, si riapre la strada al nucleare. Diventa operativo il percorso per ridurre la nostra dipendenza dall'estero, abbassare il costo dell'energia, ridurre l'inquinamento, realizzare un mix elettrico con il 50% di fonti fossili (contro l'attuale 83%), il 25% di rinnovabili dall'attuale 18%, il 25% di nucleare''.  Non solo. Nel provvedimento, prosegue Scajola, figura anche ''la class action e le misure a tutela dei consumatori''. Nella Legge Sviluppo, infatti, rileva Scajola, ''viene introdotta nell'ordinamento italiano l''azione di classe' a tutela dei consumatori e norme di maggiore trasparenza per i servizi energetici e di telecomunicazione''. La norma non ha però valore retroattivo, punto questo non gradito alle opposizioni. "Oggi cala il sipario sugli scandali finanziari dell'Italia che hanno coinvolto milioni di piccoli risparmiatori", sottolinea il senatore del Pd Filippo Bubbico, ricordando che il provvedimento licenziato dal Senato "oltre ad essere un'occasione perduta per il sistema economico e produttivo del Paese, libera il campo dalla possibilità di ricorrere alla class action per i milioni di cittadini vittime dei più grandi scandali finanziari degli ultimi anni".

per saperne di piu': L'8 e il 9 Novembre del 1987 con il referendum sul nucleare 21 milioni di italiani, pari all'81 % dei votanti, dissero NO alle CENTRALI NUCLEARI. si votò per tre referendum relativi al nucleare. Le tre domande che furono rivolte ai cittadini elettori italiani furono le seguenti , clicca !!!

qualche riflessione sulla violenza ed il "cannibalismo".....

da Psichiatri oggi della SIP

Insomma l'uomo è un animale particolarmente ingegnoso ma altrettanto pericoloso, perché capace di usare tutta la realtà che lo circonda senza alcun limite e "fino all'osso", ossia con modalità che possiamo a buon diritto definire, oltre che opportunistiche e predatorie, anche "cannibaliche". Sorge perciò spontanea un'ipotesi: quello che fra il grande ingegno dell'uomo e la sua altrettanto grande "pericolosità" ed aggressività, esista un legame preciso e non casuale. KonradLorenz ci ha insegnato che l'aggressività, in tutti gli animali, ha una precisa funzione etologica, collegata con la  difesa della vita e con la sopravvivenza, sia individuale che collettiva; non a caso, una sua celebre opera è intitolata "Il  cosiddetto male". La nostra idea, dunque, è che anche per la nostra specie sia possibile rintracciare un'origine etologica del "male": il comportamento aggressivo, predatorio e cannibalico dell'uomo, insomma, non può non avere un valore analogo a quello che possiede per gli altri animali, ed essere in qualche modo finalizzato alla sopravvivenza. Il problema è che, per le sue caratteristiche singolari ed inquietanti, l'aggressività umana è stata finora indagata, più che dalla biologia, dal diritto e dall'etica, e rubricata sotto la categoria di un "male" inteso in senso morale, quindi oscurata nelle sue radici, che sono state relegate nel regno del mistero e del sacro, dell'arcano e dell'indicibile. Anche dal punto di vista filosofico molti pensatori hanno contribuito a creare confusione, facendo risalire l'aggressività umana all'intelligenza: per Thomas Hobbes, ad es., l'aggressività umana sarebbe una forma di attacco preventivo ed "intelligente" verso coloro che possono rappresentare un pericolo; questa ipotesi però, con un singolare procedimento di inversione della concatenazione causale, pone l'elemento più complesso e difficile da spiegare (l'intelligenza), all'origine di quello meno complesso e più diffuso in natura (l'aggressività). Infine, la spiegazione che ci viene fornita da molte religioni è singolarmente simile a quella di Hobbes: le religioni ebraico-cristiane, ad es., fanno discendere il "male" dalla libertà di scelta dell'uomo. Insomma, sia che si ragioni in termini etico-morali, sia che lo si faccia in termini filosofici o religiosi, emerge una tendenza, nella cultura umana: quella di attribuire l'origine del "male" non alla biologia bensì all'intelletto ed alla ragione, all'intelligenza ed alla cosiddetta "libera scelta"; ma ciò implica, come è ovvio, la tendenza a trascurare l'oggetto della "scelta", quindi a sottovalutare l'aggressività umana ed a ritenerla facilmente padroneggiabile con la volontà.

Circa la natura dell'enigmatico legame che nell'uomo esiste fra intelligenza ed aggressività e circa il sovradimensionamento di entrambe, le ipotesi che formuliamo, in sintesi, sono le seguenti: a) La matrice dell 'intelligenza simbolica dell'uomo sta nella sua eccezionale violenza predatoria: ovvero, che sia stata la predazione dell'uomo a generare la sua intelligenza e non viceversa, come invece religioni, etica e filosofia ci spingono a credere. b) Tale predazione è stata in buona parte interna alla specie ed ha avuto una matrice cannibalica, configurata sin dall'inizio come un conflitto fra le generazioni: in particolare, una predazione del maschio adulto verso la prole della femmina, cui la femmina si è opposta con tutti i mezzi (in primo luogo con la sessualità e con la selezione della prole più adatta a difendersi), salvando alla fine la specie e spingendola ad evolversi. e) L'intelligenza simbolica e la coscienza siano nate alfine specifico di arginare e di interiorizzare la grande violenza cannibalica che la specie ha esercitato su se stessa: ossia, che la pressione di tale violenza abbia prodotto, alla fine, il contrappeso di un imponente sviluppo intellettivo e linguistico (oltre che sessuale), nato a fini auto-difensivi. Il singolare mito greco di Crono ci narra di come questo cannibalico dio delle origini divorasse tutti i propri figli finché l'ultimo di essi, Zeus, riuscito a sfuggirgli con l'aiuto della madre Rea, somministrandogli un emetico gli fece vomitare i fratelli già divorati, con il loro aiuto lo cacciò nel Tartaro e proibì i sacrifici umani. Il significato di questo mito è chiaro: la nostra specie, in quanto specie simbolica, nasce nel momento in cui "rigetta", vomita via, con l'aiuto della femmina, il cannibalismo del maschio sulla prole, ed istituisce una coalizione dei figli contro il padre cannibalico; diviene poi simbolica perché rigetta il cannibalismo dopo averlo interiorizzato come memoria ed esperienza collettiva; solo a questo punto, al cannibalismo materiale fra le generazioni  puo'  subentrare un'attitudine predatoria metaforica e mentalizzata, che però deve rispettare l'interdizione dell'incesto ed un ferreo patto di non belligeranza fra le generazioni; è in base a tale patto, basato sulla memoria, che diverrà il tempo (significato letterale di "Crono"), non il padre, il cannibale che divora i figli, poiché condanna a morte tutte le generazioni e le spinge a pacificarsi. Prendiamo dunque in esame tre temi, circa questi assunti, che ci sembrano particolarmente rilevanti.1) il conflitto mortale ed insanabile fra le generazioni, e più in particolare, fra genitori e figli Gli esempi non mancano certo: madri che in preda ad immotivati "raptus" o per misteriose "depressioni" uccidono i propri figli (talora subito dopo il parto); figli che all'apparenza per motivi banali (eredità, avidità di denaro, desiderio di "indipendenza") sterminano con freddezza, e spesso con l'aiuto di coetanei, i padri, entrambi i genitori o l'intera famiglia; pedofilia, talora organizzata da bande di figure paterne illustri, potenti ed "insospettabili"; atti incestuosi, in particolare provocati dai padri; bande giovanili scatenate le une contro le altre e contro la "società" degli adulti, con atti omicidi "immotivati" (vedi il lancio delle pietre dai cavalcavia o gli episodi di piromania); turismo sessuale nel terzo mondo, spesso ai danni di minori; giovani infermieri che senza ragioni precise divengono serial killer di anziani ed uccidono numerosi pazienti senza motivo; ecc. ecc.............................

mercoledì 8 luglio 2009

come possiamo descrivere e definire lo stress

dalla rivista Psichiatria Oggi della SIP

Il  linguaggio è "specchio dei tempi", come ci ricorda G. Steiner (1) esso "è il mistero che definisce l'uomo, in esso l'identità e la presenza storica del-l'uomo si esplicano in maniera unica. È il linguaggio che separa l'uomo dai codici segnaletici deterministici, dalle disarticolazioni, dai silenzi che abitano la maggior parte dell'essere ...". Nel loro andare e venire, le parole ci dicono chi siamo non meno di quanto riescono ad esprimere nella loro sintassi. Così, mentre decretiamo il declino di vocaboli come "dolore", "passione", "tristezza", "fede" (e "fiducia") , tra le parole che "stanno a cavallo" fra linguaggio specialistico e linguaggio quotidiano, fra scienza e vita, fra condizioni esistenziali e forme psicopatologiche, il termine "stress" detiene oggi un primato d'uso e di "audience", contrastato forse solo dall'altrettanto affermato "disagio" e dall'inflazionata "depressione", che ne fa senza dubbio uno degli specchi favoriti della, e dalla, nostra epoca. L'Osservatorio europeo dei rischi dichiara che lo stress è oggi "in Europa il secondo problema di salute nel mondo del lavoro e causa più della metà delle assenze dall'attività svolta". Derivato dal latino strictus (serrato, compresso), nella lingua inglese il termine stress sta per "spinta, pressione, costrizione", ed è utilizzato in meccanica come "sollecitazione, sforzo, tensione", misura della resistenza delle travi metalliche alle torsioni e alla rottura. Come sappiamo esso è stato introdotto in medicina dal fisiologo H. Selye che nel 1936 lo definisce "la risposta non specifica dell'organismo a ogni richiesta effettuata su di esso" (2), e ne distingue due tipologie: lo stress negativo, o "distress", caratterizzato dall'effetto dannoso sulle difese psicofìsiche indotto dagli stimoli, e lo stress positivo, detto "eustress", che si traduce in un incremento delle capacità di adattamento e di ricerca di raggiungimento degli obiettivi personali. Nell'uso comune la parola "stress" si è caricata delle valenze più negative, ampliando e sfumando il proprio significato fino a divenire facile sinonimo di "malessere", "tensione emotiva", "esaurimento delle energie", "senso di oppressione" e "intolleranza", minacciosa anticamera e al tempo stesso facile giustificazione della eventuale insorgenza di veri e propri disturbi psichici, prevalentemente di tipo ansioso-de-pressivo, ma potenzialmente di ogni forma, anche grave, di sofferenza mentale. Ciò che più colpisce tuttavia non è tanto l'aspecifìcità e l'indeterminatezzaassunte (basti pensare a quanto e per quanto tempo ha riecheggiato il termine "esaurimento", ora meno in auge), quanto piuttosto l'estensione, la diffusione raggiunta dal vocabolo "stress" come veicolo, potremmo quasi dire significante, di uno stato psico-fisico, di un modo di sentirsi e di auto-rappresentarsi. Oggi lo stress è ovunque, della sua insorgenza sono imputati soprattutto i piccoli eventi della vita di tutti i giorni, la lista è pressoché infinita, tutto è un problema, tutto "è stressante". "Combattere lo stress" è la parola d'ordine, che implicitamente trasmette il messaggio di una vita concepita come una lotta senza quartiere contro eventi di cui è necessario svelare il potenziale nocivo per "fronteggiarli" con i mezzi e le tecniche più disparati. Evadere dai ritmi, dagli spazi e dai legami ordinari, scappare via dalla propria vita, e dalle emozioni, è la principale linea di difesa adottata, mentre le nostre passioni, gli interessi, l'impiego del tempo libero vanno trasformandosi in un variegato, ma mai sufficientemente adeguato, campo di cura delle tensioni e insoddisfazioni accumulate. A causa dello stress ci arrabbiarne, siamo nervosi o "depressi", stanchi e insofferenti, incapaci di dare il meglio di noi, invecchiarne più rapidamente, ci ammaliamo. Naturalmente non è in discussione qui il ruolo patogeno di una condizione di stress, dove il raggiungimento di un "punto critico" determina l'innesco di alterazioni che possono sfociare in una vasta gamma di sintomi e/o vere e proprie malattie somatiche, o in forme conclamate di sofferenza psichica. La clinica e la neurobiologia ci confermano le strette correlazioni esistenti fra stress e disturbi d'ansia, ed è altresì noto che in tutte queste condizioni l'intreccio fra ambiente, personalità, emozioni e substrato organico determina "soglie" percettive e sensibilità ai diversi stimoli estremamente soggettive. La variabilità individuale, che al tempo stesso può tradursi nella prevalenza generale di una tonalità piuttosto che un'altra, caratterizza altresì la coloritura emotiva della reazione di stress, non necessariamente o prevalentemente orientata nel senso di una astenia, di una ipotimia o del sentimento doloroso di attesa e di pericolo tipico dell'ansia. Lo stress di cui parliamo, che soffriamo oggi, non pare effettivamente assimilabile tout court a una risposta ansiosa. Nello stato di "tensione" che la parola esprime sono non di rado ravvisabili i segni di una insoddisfazione marcata, di una accesa, e sovente rabbiosa reattività, di un senso diffuso di frustrazione. Giungere a un "punto critico" oltre il quale lo stress diventa nocivo implica il presupposto di uno "sforzo" che precede e determina lo stato di stress e dunque dovremo chiederci cos'è che produce questa sensazione di sforzo e di fatica di fronte a stimoli anche banali. La sociologia contemporanea, sempre più declinata nei termini di una psicosociologia che si espone al fraintendimento di un sapere omnicomprensivo dei meccanismi di funzionamento mentale, ci offre una analisi delle trasformazioni intervenute nel nostro assetto socio-culturale che nell'individualismo esasperato, nella rincorsa al benessere, nella globalizzazione, nel predominio di una tecnica ormai sfuggita al nostro controllo, nel declino dei valori e dei legami comunitari, nonché nel dilagante consumismo, individua lo sfondo matriciale di una "società dell'incertezza"(3) caratterizzata da narcisismo. solitudine, dipendenza, paure "postmoderne" e fragilità identitarie. Tali speculazioni contribuiscono indubbiamente, in misura diversa, alla costruzione di un "affresco" fedele della nostra condizione e alla messa in luce delle criticità con cui dobbiamo confrontarci. Tuttavia non è possibile considerare esaustiva una interpretazione causale che a una rapida e, per così dire, ecologicamente svantaggiosa evoluzione della nostra società conferisca un "potere stressante" che parrebbe senza precedenti. Incertezza sul futuro, precarietà, malattie, cui potremmo aggiungere guerre, minore aspettativa di durata della vita, maggiore povertà, ritmi di lavoro ora considerati inaccettabili, hanno caratterizzato un passato in cui è difficile affermare che le condizioni di vita fossero migliori, e tuttora caratterizzano le condizioni di vita in molte parti del mondo, eppure sia nella nostra storia che in molti Paesi poveri non vi sono grandi tracce di questa fatica che ci opprime, del "logorio della vita moderna" di cui tanto soffriamo. Se quindi è fondamentale indagare quelle peculiarità del nostro mondo che possono rendere ragione di tale fenomeno, gli interrogativi non possono che investire anche quel!' altro mondo che è l'intrapsichico, salvo il rischio di avvitarci in risposte che finiscono col risolversi in formule tautologiche o, peggio ancora, in una grande cassa di risonanza delle angosce e delle insicurezze individuali e collettive. La domanda posta inizialmente può essere pertanto riformulata partendo dalla prospettiva di una vulnerabilità soggettiva, per coglierne poi alcune possibili articolazioni con le forme del nostro tempo. Nel poliedrico interfaccia fra dentro e fuori, ancora memori dei nostri avi, affiora il dubbio di una accresciuta "debolezza del carattere", di una ridotta capacità a far fronte agli eventi e tollerare quella "tensione" che è comunque sempre insita al rapporto fra le parti, qualunque esse siano. In un certo senso è senz'altro vero che stiamo cambiando, insieme al nostro mondo, o quantome-no stanno cambiando i modi in cui ci rapportiamo "all'esterno" e anche a noi stessi. Gli interrogativi fondamentali intorno ai quali si è sempre strutturato e si struttura il campo delle tensioni ruotano fondamentalmente intorno alle domande "cosa voglio?" e "chi sono?". La seconda, in verità, ha cominciato a imporsi in tempi relativamente recenti. Come opportunamente sottolinea C. Taylor (4), il "problema dell'identità" nasce con la modernità, con la "scoperta" della pluralità e della dialogicità costitutiva di una identità personale costantemente impegnata in una negoziazione con gli altri, e con sé, mai conclusa. Vorrei qui sottolineare questo "con sé", poiché al di là dello svuotamento dei valori e della realtà "mobile e fluida" (5) in cui siamo immersi, la "molteplicità degli Io" (6), la "liquefazione delle identità", si gioca nella complessa rete delle dinamiche psichiche non meno che nella somma dei ruoli sociali cui si aderisce nel processo di costruzione dell'identità stessa. Questa "fluidificazione", esterna e interna, ci porta a ripensare anche l'idea di "forza dell'Io". Introdotto da Freud e sviluppato soprattutto negli scritti degli ultimi anni, senza peraltro trovare mai una piena sistematizzazione. Tale concetto, di cui viene particolarmente sottolineata la preminenza nel percorso di guarigione (7), è sostanzialmente assimilabile a quello di un Io maturo in grado di sostenere un continuo riequilibrio fra pulsioni istintuali, esigenze superegoiche e stimoli esterni. La "forza" si configura pertanto come la capacità di mantenere attiva questa istanza di mediazione attraverso l'adozione di meccanismi di difesa che consentano quella plasticità, quella capacità di adattamento che è propria della normalità. Attualmente in psichiatria il concetto di forza dell'Io è stato in buona parte sostituito da quello di "resilienza", intesa come indice della "capacità umana di affrontare esperienze negative sviluppando competenze per un adattamento alle richieste dell'ambiente" (8). Come spesso accade nel nostro ambito l'abbandono di concezioni classiche a favore di altre considerate più operative (e qui potrebbe aprirsi un lungo discorso sul tipo di "operatività" di cui si parla), non solo non appare giustificato dalla effettiva obsolescenza delle prime rispetto alle seconde, ma si traduce di fatto in un impoverimento dell'analisi psicopatologica. Gli elementi costitutivi del concetto di resilienza includono infatti una serie di caratteristiche personologiche che vanno "dall'indipendenza, l'iniziativa e la creatività", fino alla "fiducia in sé, la capacità di reprimere gli affetti negativi e di esprimere emozioni positive" (9), il cui "apprendimento" si basa su strategie di "coping", in una impostazione che privilegia il livello della rielaborazione cognitiva, eludendo in buona parte la problematica delle dinamiche psichiche sottese. Per contro, la rimessa in discussione del concetto di identità, il passaggio a livello teorico-concettuale dall'Io al Sé, richiede inevitabilmente una revisione delle interdipendenti definizioni di maturità e forza della persona. Il concetto di Sé, pur nella diversità delle formulazioni proposte dai modelli teorici di funzionamento mentale che vi fanno riferimento, introduce una visione dei processi maturativi centrata sulla matrice relazionale delle polarità interno/esterno, differenziazione/individuazione, identità/autorappresentazione. Dalla "coesione del Sé" (10), alla "diffusione di identità" (11), fino alla prospettiva evoluzionistica della "continuità del Sé" (12), il consolidamento della struttura di personalità, la maggiore o minore debolezza e vulnerabilità e quindi il nucleo del processo adattativo, si declina più in termini di integrazione, fluidità e stabilità della organizzazione interna che non di modulazione della pulsionalità. L'ipotesi avanzata di una ridotta resistenza agli stressar nella società contemporanea ci riporta dunque sul terreno dei meccanismi che regolano le nostre risposte emotive, le nostre capacità di adattamento, le difese. Come acutamente osserva S. Argentieri in merito alla confinante questione delle "nuove paure", "...le tappe dello sviluppo non possono mutare nell'arco di due o tre generazioni. .. ciò che muta in relazione ai contesti storici e culturali è il senso che assumono le varie paure e il modo in cui si tenta di farvi fronte, (...). Ciò che si modifica sono semmai i meccanismi di difesa" (13). Nella clinica sono sempre più numerose e importanti le evidenze sia della diversa espressività fenomenica che possono assumere i disturbi, è emblematico in tal senso l'approdo dell'ansia al panico, sia delle trasformazioni che stanno investendo il nostro assetto ulteriore con un incremento ormai esponenziale di disturbi del comportamentoche interessano inoltre particolarmentel le fasce di età più giovanili. Da un punto di vista psicopatologico un minimo comune denominatore di tante differentii condizioni potrebbe essere individuato! proprio nella ricorrenza e nella rilevanza che in tali quadri assumono meccanismi di difesa primitivi, tipici dei livelli di funzionamento mentale più gravemente disturbati (14). Rifacendoci alla distinzione effettuata da A. Freud, parrebbe esserci oggi una prevalenza degli! stati di "restrizione dell'Io" rispetto a forme di difesa nevrotiche basate sulla inibizione degli impulsi. Tale "spostamento" verso l'utilizzo di difese più immature non riguarda peraltro soltanto il casi di conclamata patologia mentale, ma è rintracciabile anche nella cosiddetta! normalità della nostra vita, dove un paradigmatico esempio ci è efficacemente illustrato sempre da Simona Argentieri nella sua analisi dell'ambiguità come atteggiamento mentale e relazionale sorretto da meccanismi di microscissione e di "non integrazione come difesa". In psichiatria questo slittamento riattualizza la riflessione sui confini e la definizione stessa della "dimensionalità psicotica", mentre in ambito psicoanalitico ha certamente contribuito alla crescente focalizzazione! sugli stadi più precoci dello sviluppo psichico. In una lettura effettuata alla luce dell'influenza esercitata dal contesto culturale sul nostro psichismo, mi limito a evidenziare che il ricorso a meccanismi di difesa primitivi costituisce una delle cause fondamentali di debolezza dell'Io (15), nonché della compromissione della "regolazione affettiva" (16) intesa come capacità di modulare gli stati affettivi e mentalizzarli, e risponde alle! angosce più profonde di destrutturazione e disintegrazione del Sé, alle minacce di perdita e separazione. Sia i modelli psicodinamici dell'approccio evolutivo che i risultati delle neuroscienze riconoscono la centralità delle esperienze! della prima infanzia per lo sviluppo dei! meccanismi psicologici che regolano ili funzionamento mentale nell'adulto, e quindi della organizzazione di difese più o meno mature. Tuttavia gli studi sull'impatto neurona-l le degli eventi ambientali stanno con-l fermando che esso determina, sì, risposte differenti a seconda dello stadio dello sviluppo in cui si verifica, ma il cervello va incontro a trasformazioni che si estrinsecano in gradi diversi di vulnerabilità e resistenza nell'arco di tutta la! vita (17), coerentemente con l'osservazione che il raggiungimento di un determinato livello evolutivo delle difese non esclude il ritorno, in determinate condizioni, all'utilizzo di forme di funzionamento mentale più primitive. Pertanto se è legittimo ipotizzare che i sostanziali cambiamenti intervenuti nella nostra epoca nello stile educativo e nelle funzioni genitoriali stiano favorendo determinati pattern evolutivi dello psichismo che inducono un uso più massiccio o per tempi protratti delle difese più arcaiche, non è altresì infondato supporre che anche in età già adulta il significato attribuito alle variabili esterne, sempre culturalmente codificato, condizioni la scelta, più o meno consapevole, di determinati meccanismi di adattamento, che in quanto tali possono anche assumere valenze patologiche. Sul versante delle dinamiche intrapsichiche e interpersonali tutto ciò si traduce nella esigenza di una revisione e di una più puntuale definizione dei concetti di "difesa", e delle dizioni di "stile, modalità, organizzazione, comportamento, strategie" applicate al termine "difensivo", sovente usate in maniera interscambiabile, ma rapportabili a livelli di significazione e di funzionamento differenti. Dal lato invece delle interazioni con l'ambiente una premessa fondamentale a qualsiasi ipotesi esplicativa mi pare efficacemente espressa da M. Auge quando afferma che "spesso noi procediamo sostanzializzando la cultura come totalità per dedurnepoi la realtà degli individui che vi si riferiscono. Rischiarilo dì attenuare allo stesso tempo il carattere aperto e problematico della cultura, il quale dipende in gran parte dalla tensione esistente fra le domande del singolo e gli schemi culturali che, essendo i soli a permettere di rispondervi, vincolano e informano le risposte" (18). Proprio in questa tensione dialettica fra i due poli della domanda e della risposta è a mio avviso riconducibile lo statuto ontologicamente conflittuale della natura umana, mentre il variare del tipo di domanda e delle risposte rende ragione della configurazione di vulnerabilità antropologicamente determinate. Un po' come dire che la domanda condiziona il tipo di risposta difensiva. Che cosa è cambiato, dunque, nelle nostre domande, quali aspettative e voragini ha dischiuso la modernità? Una via, certamente non l'unica né la principale, che può forse offrire qualche spunto di riflessione è quella che nel travagliato percorso della nostra identità e dei nostri desideri coglie uno dei tratti più salienti della contemporaneità. Il confronto è sempre quello fra fantasia e realtà, desideri e limiti, ma ogni epoca e ogni società ne ridisegnano i contorni. I conflitti sono sempre vivi, ma gli attori non sono più gli stessi, come pure le coordinate spazio-temporali in cui si muovono. Quel che si è dilatato, ciò che in un certo senso il XX secolo ci ha consegnato con la sua apertura alla pluralità del soggetto e' innanzitutto lo spazio del desiderio. Una libido che non è più solo istintuale, che non si confronta più con una istanza super-egoica normativa per infrangere i vincoli repressivi della società, ormai decisamente fiaccata, ma che piuttosto, in una società che ha ampliato a dismisura il campo del possibile, si contende ora con immagini idealizzate di sé le fantasie, e le angosce, di superamento di ogni limite, sia esso imposto dalla sessualità, dalla morte o dalla identità personale. La realtà stessa, del resto, è avanzata, allargando gli orizzonti e trascinando con sé il senso del limite, sotto la spinta di quelle forze dell'Io, paragonate da Freud a "un esercito in marcia verso un obiettivo", di cui le difese costituiscono l'avanguardia. "La società globale appare sempre più dominata dal desiderio e dalla sua proliferazione", scrive F. Ciaramelli (19), una voce dal coro che denuncia l'entropizzazione, sostenuta dall'individualismo, di un desiderio ripiegato sul senso autoreferenziale del consumo e del possesso, a scapito della dimensione creativa della protensione verso l'inafferrabile basata su una carica affettiva, ormai spenta. È il tema, imperversante, del narcisismo che dilaga, assurto al rango di peccato originale, ma leggibile, almeno in parte, anche in chiave di dinamiche difensive, al crocevia tra risposte adatta-tive e psicopatologia. Se l'inafferrabile non è più concepito, l'inafferrato acquista uno straordinario potere frustrante e destabilizzante. "ilpeso del possibile" (20), dell'illusione del "tutto è possibile", a livello intrapsichico si traduce nel peso dell'impossibile, dell'incapacità soggettiva, attacca l'immagine di sé, promuovendo una nuova tipologia di conflitti, che investono essenzialmente la sfera dell'auto-rappresentazione e pertanto mobilitano il sistema difensivo più direttamente implicato nella regolazione dell'autostima e nella integrazione degli affetti, quello per l'appunto delle difese cosiddette primitive. Il desiderio (e con esso la tensione alla sua realizzazione), perde la funzione di significante del sé, rinuncia allo specchio interno dei sentimenti e delle passioni, di questo resta solo il potenziale minaccioso della sua carica destabilizzante e disgregante, le vetrine del mondo fanno da specchio. Lo snodo fra il "chi sono" e il "che cosa voglio" si incrina, fino a potersi spezzare del tutto. Anche il "consumo, dunque sono", sul versante intrapsichico è piuttosto un "consumo, dunque non sono...", dove il verbo essere svolge una funzione ausiliare: non sono costretto a scegliere, a confrontarmi, a sentire,... al limite, neanche a pensare. In definitiva, allora, la nostra forza e le nostre debolezze sono sicuramente rapportabili al contesto in cui viviamo. ma la capacità di adattamento si gioca sugli equilibri che riusciamo a creare fra desideri, paure e salvaguardia di sé tanto quanto sul confronto col mondo esterno. Stress è una parola che ormai può significare tutto o niente, molte diverse condizioni psicologiche e nessuna in particolare, tante differenti patologie o soltanto il timore di contrarne, o anche il nostro oscillare tra l'essere tutto o niente. Il tragitto che dal "punto critico" sfocia in una condizione di malattia è tutto sommato relativamente noto, ma quel tratto di strada che va da noi al momento di rottura degli equilibri, la possibilità di allungarne i tempi di percorrenza, in definitiva il nostro grado di resistenza, la forza, dipende molto dal significato, concreto e simbolico, che attribuiamo ai fattori esterni e dal modo di rapportarci ad essi. In ogni caso a livello psichico la partita si gioca sul piano delle difese: ciò da cui, rivolti all'esterno, ci difendiamo, definisce al contempo ciò che di noi stessi difendiamo, quello che vogliamo essere, e che vogliamo trasmettere, come valori e come imprinting biologico, alle generazioni future. Può essere il nostro senso di continuità, la nostra immagine, o le nostre passioni. Decostruire il senso dello stress, restituirgli la ricchezza dei vocaboli, delle emozioni, delle tensioni che racchiude, è determinante per il nostro benessere soggettivo, ma può servire anche a riavvicinarci al mondo che viviamo, a riappropriarcene. Si tende in genere a scordare che, a livello psichico, la vera grande rivoluzione non è stata tanto quella della società tecnologica, quanto piuttosto la straordinaria apertura che la decostruzione del soggetto unitario ha dispiegato. Nella consapevolezza della molteplicità di ciascuno di noi abbiamo maturato non solo conflitti, fragilità, smarrimento, angosce, ma anche una potente spinta propulsiva ali'ampliamento degli orizzonti, al divenire di una società che non ci sovrasta certo per realizzazione di intenti, ma semmai per la vastità delle problematiche e delle sfide, talora inedite, che si sono profilate. Technè è in ogni caso il prodotto di questa spinta, viene e resta dopo di noi. È ancora Prometeo a portare la fiamma, e a pagarne le conseguenze, ed è a lui quindi che dobbiamo rivolgerci in primis. L'approfondimento delle dinamiche psichiche che si accompagnano ai cambiamenti della società è il necessario completamento dell'analisi condotta dalle scienze sociali. Lo stress sta nell'intersezione fra soggetto e mondo, tra la singolarità e la molteplicità, fra i bisogni e i desideri, nella dimensione individuale e collettiva delle difese. Identificare i meccanismi che regolano le tensioni, le paure, le aspettative, la definizione di se stessi, vuoi dire permetterne la rielaborazione, valorizzando processi di adattamento creativi e non mortiferi alla realtà, consente di salvaguardare la nostra integrità ideo-affettiva e i valori in cui crediamo, due facce della stessa medaglia. Decostruire il significato del termine "stress " significa anche contribuire alla decostruzione di quell'immagine a tinte fosche di noi che ci viene incessantemente riproposta nella tendenza dominante a un catastrofismo senza possibilità di scampo. Significa anche, nelle parole di P. Rossi, riconoscere "che si possa continuare a vivere con una sopportabile dose di angoscia" (21). Certo, non senza tensione. 1. Steiner G. (2001), Linguaggio e silenzio, Garzanti. 2. Selye H. ( 1936). A syndrome produced by diverse nocuous agent, in: Nature, n.138, 1936. 3. Baumann Z. (1999), La società dell'incertezza, II Mulino. 4. Taylor C. (1994), II disagio della modernità, Laterza. 5. Baumann Z. (2000), Modernità liquida, Laterza. 6. Horowitz M.J. Kernberg O.F, Weinshel E.M. (a cura di), (1998), Struttura e cambiamento psichico, Franco Angeli. 7. Freud S. (1937). In: Opere, voi. XI, Bo-ringhieri

....etc.

il parere di Google sui diritti d'autore , clicca

L’intergruppo incontra… Google 8 Luglio 2009 by intergruppo2punto0  Una decina di membri dell’Intergruppo ha incontrato ieri mattina Nikesh Arora, Presidente di Google International e Vicepresidente di Google a livello mondiale, per una interessantissima ora di discussione sulle sfide e opportunità del mercato digitale. Si è parlato di infrastrutture di Rete e di interoperabilità tra i vari mezzi di comunicazione online, ma anche di temi-chiave come il futuro dell’editoria nell’era digitale, la tutela del copyright e il modo in cui affrontare la spinosa questione della privacy in Rete. Ad una domanda sulla natura del mercato digitale italiano, il Presidente Arora ha risposto che: “Italy is a local market with high standards deviation and low predictability“, invitando il Legislatore ad adottare regole chiare e adatte al mezzo di comunicazione Internet in modo da incrementare questa prevedibilità ristabilendo così la fiducia delle imprese operanti online. Sul tema dell’editoria è necessario distinguere secondo Mr Arora la produzione di contenuti dalla loro distribuzione. E’ proprio su questo secondo aspetto, che rappresenta, tra l’altro, una delle principali voci di spesa degli organi di stampa tradizionali, che riposa il potenziale innovativo di Internet per questo settore. La vera rivoluzione di Internet per quanto riguarda la produzione e diffusione di contenuti è tuttavia legata al ruolo che questo mezzo attribuisce agli utenti: la “saggezza delle masse” è ormai altrettando importante su Internet quanto il parere degli esperti professionisti. Particolarmente interessante anche la proposta del Presidente Arora relativamente al modo in cui affrontare la questione del diritto d’autore online. Non vogliamo che i nostri figli diventino ladri di contenuti online, tuttavia è difficile convincerli ad aspettare 3 mesi per comprare un film già disponibile su Internet: i detentori di diritti dovrebbero rendere legalmente accessibili e scaricabili i propri contenuti online, giustificando in tale caso misure che vadano anche fino alla disconnessione dell’utenza in caso di downloading illegale. Sul tema della privacy invece, più che delle “orme digitali” che lasciamo inevitabilmente dietro di noi occorre preoccuparsi di limitare l’accesso ai nostri dati personali ai soggetti da noi autorizzati, monitorandone la gestione e impedendone la condivisione non autorizzata. Su questo tema ma anche più in generale, il rappresentante di Google ha riconosciuto la necessità di una responsabilità sociale delle imprese operanti online. Insomma un incontro particolarmente illuminante, anche in vista dell’Indagine conoscitiva 2.0 che lanceremo a settembre. To be continued…
da  Il Blog dell’Intergruppo Parlamentare 2.0 Sciopero del 14 luglio contro il ddl intercettazioni 7 Luglio 2009 by vincenzovita E’ del tutto condivisibile l’iniziativa dei blogger di scioperare il 14 luglio contro il ddl intercettazioni. Con l’intervento del Presidente Napolitano sembra scongiurata l’ipotesi della fiducia anche al Senato. Tuttavia, l’attenzione deve rimanere alta per evitare i rischi che il provvedimento in discussione comporta per uno dei diritti fondamentali della democrazia, la libertà di espressione e di stampa.

martedì 7 luglio 2009

Quello Lì (Compagno Gramsci) una bella e vecchia canzone di Claudio Lolli (la musica e' introvabile sul web !!) :

Il giorno che arrivò in città fresco dalla Sardegna, per fare l'università c'aveva già lui la faccia di chi c'insegna, aveva già la sua strana testa grossa e l'aria di uno che ha freddo fin nelle ossa. Io lo sapevo quello lì, me lo sentivo quello lì, che non sarebbe andato avanti molto. Che tipo strano e riservato, che aria da sbandato. E non sempre una gobba porta fortuna e oggi si vede che non mi ero sbagliato. E poi di sardi qui ce n'è già abbastanza, dissi a quel pazzo che gli affitto la stanza. Io lo sapevo quello lì, me lo sentivo quello lì, che non avrebbe fatto mai molta strada. Era capace di star dei giorni chiuso nella sua stanza, forse a studiare non so a che fare, io non gli ho dato mai troppa importanza. Certo non era allegro come goliardo, ma non ci dimentichiamo che era gobbo e sardo. Io lo sapevo quello lì, me lo sentivo quello lì, che non avrebbe fatto una bella fine. Cosa facesse oltre a studiare, non l'ho saputo mai. Ma avevo capito che fin d'allinizio che quello lì andava in cerca di guai, avevo capito che era un socialista, quelli li riconosco a prima vista. E soprattutto quello lì, io lo sapevo quello lì, avrebbe avuto quello che meritava. Dopo un po' d'anni e chi ci pensava, ho appreso con sgomento, che quello lì, quel sardo lì, era finito eletto in parlamento, vabbene che il parlamento non conta niente, però non è proprio il posto per certa gente. E soprattutto quello lì, io lo sapevo quello lì, che avrebbe cercato di farla franca. Ma ieri ho saputo, che finalmente, si son decisi a farlo, l'han messo dentro, avrà vent'anni, abbiam risparmiato il tempo di ammazzarlo, perchè è malato ed è una cosa vera, che non uscirà vivo dalla galera. Io lo sapevo quello lì, me lo sentivo quello lì, non poteva finire altro che così.  Quello Lì (Compagno Gramsci)

mercoledì 1 luglio 2009

Biotecnologie piemontesi in mostra ad Atlanta maggio 12, 2009

da Torino Valley blog, clicca 

Per la prima volta il Piemonte partecipa a BIO International Convention di Atlanta dal 18 al 21 maggio, il maggior evento internazionale rivolto al mondo delle biotecnologie, dove illustrerà le proprie capacità e la sua posizione d’avanguardia, a livello italiano ed europeo...........................L’Italia rappresenta il 15% del totale delle imprese biotech europee con oltre 200 imprese coinvolte in innovazioni a carattere biotecnologico e un mercato farmaceutico che è il sesto a livello mondiale. In Piemonte la base industriale del settore delle bioscienze (biotech, pharma, med-tech ecc) - composta da piccole e medie imprese e da gruppi multinazionali quali Merck-Serono, Bracco Imaging, Takeda, Diasorin Antibioticos e Sorin Cardio - gioca un ruolo rilevante con più di 100 aziende che impiegano oltre 3.000 persone e registra una continua espansione grazie alla nascita di imprese innovative nei settori farmaceutico, parafarmaceutico e diagnostico. In particolare, il Piemonte vanta una forte tradizione nel comparto delle biotecnologie - per numero di imprese secondo alla Lombardia – e ne copre tutti i campi: biotecnologie verdi (agroalimentare), grigie (processi industriali) e rosse (salute), queste ultime maggiormente presenti sul territorio. il Piemonte è la prima regione italiana in termini di investimenti privati in ricerca e sviluppo e in numero di brevetti industriali oltre che in numero di start-up biotech. In questo contesto, i ricercatori impegnati nei settori biotech, farmaceutico e medico sono circa 1.500 e i gruppi di ricerca pubblici 800 (il 60% dei quali in biomedicina) e possono contare su una fitta rete di cooperazione tra aziende, Università, centri di ricerca, formazione e parchi scientifici e tecnologici (fra i quali spiccano il CNR, l’Istituto di Ricerca sul Cancro di Candiolo e il Bioindustry Park), laboratori, incubatori e società di venture capital (Eporgen Venture e Piemontech). Inoltre, importanti risultati in Piemonte si devono anche alla sinergia con le capacità esistenti nei settori dell’ICT, dell’elettronica e delle nanotecnologie, che hanno permesso lo sviluppo di competenze relative alla bioinformatica, alle analisi diagnostiche e alla progettazione di apparecchiature biomediche

orso castano : la notizia e' di buon auspicio, ma quello che non si vede , o non si riesce a toccare con mano , e' il fatto che non c'e' freno alla disoccupazione dei laureati qualificati. Perche', vien da dire, oltre alla fine del ciclo dei, 112  o su per giu, teste pensanti che hanno portato Torino a questo livello di "magnificenza"...... non si fa un'analisi di che cosa aspetta la schiera dei neo laureati in  scienze tecniche ed umanistiche? Non sembra che la realta' occupazionale dei giovani ingegneri torinesi sia cosi' dorata o segnata da magnifiche sorti e progressive.!!...Se non sbaglio il movimento universitario che si rifa' all'Onda ha ottenuto nel parlamentino universitario accademico la maggioranza. Significhera' pure qualcosa!!

Fiat, altra cassa integrazione per gli impiegati

luglio 1, 2009 , da torino.repubblica.it Altre 13 settimane di cassa integrazione agli Enti centrali della Fiat di Mirafiori e Balocco, dopo quelle cominciate a maggio e che si concluderanno a fine luglio. Il provvedimento dal 24 agosto al 22 novembre riguarderà 345 addetti tra operai e impiegati. Lo ha annunciato l’azienda ai sindacati ai quali ha comunicato che alla ripresa dell’attività dopo la pausa estiva, la cig interesserà per una settimana dal 24 al 30 agosto tutti i 4400 addetti del comparto. Cassa integrazione per tutti gli addetti anche tutti i venerdì dei mesi di settembre, ottobre e novembre. “Per la seconda volta la Fiat annuncia 13 settiname di cassa integrazione agli Enti centrali, anche se questa volta il numero degli addetti è inferiore a quello precedente - commenta per la Fismic il segretario regionale piemontese, Vincenzo Aragona - è necessario, pertanto, che l’azienda individui un possibile ricorso alla mobilità per ridurre così l’impatto della cig sui lavoratori