stralci
da Corriere, clicca sul titolo : "Serve una forte accelerazione
al processo civile, con norme che facciano defluire ai lati l' enorme
mole di procedimenti Severino: abuso d' ufficio, pene più alte. Liti
di condominio fuori dai tribunali Va punito il dirigente d' impresa
che si fa dare somme di denaro per favorire fornitori della stessa
impresa Non ci sarà l' abolizione degli ordini. Piuttosto nuove
regole su formazione, tariffe e disciplina..." :"Se in
un appalto, ad esempio, vengono fissati la procedura e i tempi di
rilascio delle licenze, delle autorizzazioni e dei permessi, si può
ridurre l' area grigia di discrezionalità dove la corruzione si
annida"......."«Ancora non ho il quadro completo, ma penso
che vadano riviste le pene in materia di abuso di ufficio».
Inasprendole? «Certo». Pensa che le forze politiche vogliano
davvero uno strumento di lotta alla corruzione? «La corruzione è
presente in quella parte dell' amministrazione pubblica che esercita
poteri discrezionali, potendo dare o negare qualcosa al cittadino. E
il fatto che ci sia un ddl così importante dimostra che il
Parlamento non è disinteressato a un provvedimento che tuteli le
fasce più indifese».".....«Mi muovo in un solco già
tracciato da alcune leggi delega che aiuteranno a velocizzare il
processo civile. Come quella sulla mediazione civile». La mediazione
civile è già, in parte, in vigore. Quali effetti ha avuto? «Dal 21
marzo al 30 settembre 2011 sono stati 33.800 i procedimenti aperti,
più di 19.000 quelli definiti, per un valore medio della
controversia pari a 93 mila euro, il 75% riguarda la mediazione
obbligatoria, il 23% quella volontaria, l' 1% delegata e l' 1%
obbligatoria per clausola di contratto. Per ora sono numeri inferiori
alle attese. Ma mi aspetto molto dall' estensione, entro marzo, della
mediazione obbligatoria ai contenziosi più corposi». Quali? «Le
liti condominiali e gli incidenti stradali». Ci sono state forti
resistenze degli avvocati. Come si supereranno? «Nell' 80% dei
procedimenti c' è stata l' assistenza di avvocati alle parti in
causa». Resistenze ne troverà anche sulla riforma delle
professioni. Lì che tempi prevede? «Entro agosto, come stabilito
dalla legge delega. Ma non ci sarà l' abolizione degli ordini.
Piuttosto nuove regole sulla formazione, sulle tariffe, sulla
disciplina». Sulla revisione delle circoscrizioni giudiziarie che
lei ha annunciato di voler fare è già quasi rivolta delle
amministrazioni locali. Andrà avanti? «Una razionalizzazione è
necessaria e urgente. Ci sono 3mila edifici attualmente in uso, con
la revisione giudiziaria si risparmierebbero tra i 60 e gli 80
milioni l' anno. .......... "E andrà di pari passo
con gli interventi sul problema delle carceri a cui tengo molto».
Non teme di avere troppi obiettivi ambiziosi? «No, non ho voluto
mettere il mio nome sotto una riforma del codice penale o civile. Sto
mettendo a punto norme dettate dalla necessità e dall' urgenza.
Niente di più»." Virginia Piccolillo twitter@vpiccolillo
orso
castano : appare , la Ministra , Paola Severino, di un
pragmatismo notevole, senza enfasi, conscia del poco tempo, lontana
da progetti faraonici nei quali "bisogna che cambi tutto xe' non
cambi nulla". Auguri sinceri, Vedremo.
Nessun commento:
Posta un commento