orso castano : l'esperienza e' terminata nel 2010 e , purtroppo, non siamo
riusciti a trovare riflessioni o resoconti sul web. Peccato.Per chi
volesse contattare la onlus , vedi sotto.
riusciti a trovare riflessioni o resoconti sul web. Peccato.Per chi
volesse contattare la onlus , vedi sotto.

Tel. 040 3481547
e-mail: trieste@jonasonlus.it
e-mail: trieste@jonasonlus.it
Orari di apertura Segreteria
Lunedì-venerdì 9:00-19:00
Lunedì-venerdì 9:00-19:00
Area di intervento
Disagio collegato alla perdita del lavoro
Destinatari
Persone disoccupate e/o in mobilitàLuoghi di attuazione
- Centro per l'Impiego della Provincia di Trieste
- Sede Jonas Trieste
Durata
Novembre 2009 – novembre 2010
Enti coinvolti
Provincia di TriesteCon il contributo di
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
Abstract
Il progetto nasce dall'idea di attivare un intervento che possa dare risposta alle emergenti situazione di disagio sociale e sanitario a seguito della perdita del lavoro. Il progetto offre sostegno psicologico a persone momentaneamente prive di occupazione, ovvero persone disoccupate in seguito alla crisi economica e disoccupati di lunga durata, con particolare attenzione alle categorie delle persone in mobilità, ai beneficiari di interventi di inserimento lavorativo e disabili - data la diffusione di nuovi sintomi come ansia, attacchi di panico, depressioni legata all'esplosione della crisi a livello economico con le conseguenti ripercussioni non solo sul piano sociale, ma anche individuale. Il progetto ha previsto tre assi di intervento:
- l'apertura quotidiana di uno sportello d'ascolto Jonas presso il Centro per l'Impiego della provincia di Trieste a libero accesso
- lo svolgimento di percorsi individuali presso la sede Jonas per chi ne facesse richiesta, per tutta la durata del progetto
- lo svolgimento di percorsi di gruppo condotti da uno psicoterapeuta presso la sede Jonas per chi fosse interessato per un totale di 10 incontri
Responsabile
Dott.ssa Natalia Filippelli
Nessun commento:
Posta un commento