da: Principali autori e temi dell'indagine filosofica (riassunto) di Domenico Valenza.
La separazione fra la soggettività e il bene viene risolta nell’eticità. Mentre la moralità è la volontà soggettiva, l’eticità è la moralità sociale, ovvero la realizzazione del bene nelle forme istituzionali di di famiglia, società civile e Stato. Nella famiglia, il rapporto naturale dei sessi assume la forma di un’unità spirituale. Essa si articola nel matrimonio, nel patrimonio e nell’educazione dei figli.
Con la formazione di nuovi nuclei familiari il sistema unitario della famiglia si frantuma nel sistema atomistico della società civile, luogo di scontro di interessi particolari. La società civile si articola in tre momenti: il sistema dei bisogni, l’amministrazione della giustizia, la polizia e le corporazioni.
Il sistema dei bisogni nasce dal fatto che gli individui, dovendo soddisfare i loro bisogni, danno origine a differenti classi. L’amministrazione della giustizia concerne la sfera delle leggi, la polizia e le corporazioni provvedono alla sicurezza sociale. L’idea di porre, fra l’individuo e lo Stato, la società civile è stata ritenuta una delle maggiori intuizioni di Hegel.

Hegel contesta anche il modello contrattualistico, che rappresenta un insulto all’autorità dello Stato, e il giusnaturalismo, (l’idea di diritti naturali esistenti prima ed oltre lo Stato), affermando che la società è la sola condizione in cui il diritto ha la sua realtà. Pur essendo sovrano, lo Stato non è dispotico: esso opera attraverso le leggi. Hegel sostiene inoltre che la costituzione non è il frutto di una elucubrazione a tavolino, ma qualcosa che sgorga dalla vita storica e collettiva di un popolo.

Nessun commento:
Posta un commento