orso castano : caro Letta, mentre il governo del fare fa decreti del fare, i padroni si danno da fare e licenziano a tutto fare. Questo governo, fa decreti del fare che mentre reitroducono , tanto per fare un esempio , la mediazione obbligatoria, difendono a spada tratta la Casta Avvocatizia coll'introdurre l'avvocato della mediazione , che ha uno smaccato ed evidente conflitto di ninteressi e che puntera' , lo vedremo, a portare nel suo studio il conflitto. La Mediazione, nella sua originale filosofia era qualcosa di ben lontano dalla filosofia avvocatizia. Ma questo governo sta difendendo la casta e non i cittadini. In cio, e lo vediamo nelle vertenze a livello di magistrature, si preferisce monetizzare i licenziamenti piuttosto che condannare i padroni alle riassunzioni. E' una vergogn!! Questo governo portera' , se continua cosi', ad una crisi sociale spaventosa. Purtroppo , visto il comportamento irresponsabile di un pugno di grillini, l'unita' della sinistra non si puo' fare.
A Fabriano sono scattati scioperi immediati negli impianti di Melano e Albacina, mentre a Teverola e Carinaro, nel casertano, gli operai hanno bloccato la produzione. Per il 12 luglio, hanno anticipato i sindacati, si terrà una manifestazione unitaria a Fabriano, quartier generale del gruppo Merloni. Contestualmente verrà programmato un altro pacchetto di interruzioni del lavoro, di 16 ore complessive.

LA NOTA DELL’AZIENDA. In una nota, l'azienda afferma di prendere atto “con rammarico della decisione sindacale di interrompere il confronto sul Piano presentato dall'azienda per la salvaguardia e razionalizzazione dell’assetto di Indesit Company in Italia”. “Indesit – si legge – si rende fin d’ora disponibile a riavviare un confronto costruttivo, finalizzato all’individuazione di ogni soluzione possibile e sostenibile a sostegno dell’occupazione dei dipendenti coinvolti”.
I SINDACATI. “Non permetteremo mai ad Indesit di calpestare la dignità dei lavoratori”, afferma il segretario regionale della Fim Cisl delle Marche, Andrea Cocco, ricordando che il piano industriale del gruppo elettrodomestico prevede anche la chiusura di due stabilimenti, quello di Melano e quello di Teverola, a Caserta. “Ora la lotta sarà più dura e incisiva”, sottolinea.
“Non vi era alcuna possibilità di proseguire il negoziato di fronte all’ostinazione dell’azienda di confermare il piano che ci ha presentato”, dice Giovanni Sgambati, segretario generale della Uilm Campania. “L’avevamo già detto nei giorni scorsi: l’Indesit deve modificare radicalmente quel piano a partire soprattutto dalla necessità di continuare a fare lavatrici a Carinaro. A questo punto dovremo cogliere la disponibilità del ministroZanonato non per fare una mediazione ma per aiutare il sindacato e i lavoratori a far cambiare idea all’amministratore delegato Milani”, conclude Sgambati.
SOSPESA LA PRODUZIONE. Ad Albacina e Melano, in provincia di Ancona, dopo l'annuncio è scattato subito una sospensione dell'attività produttiva decisa dai sindacati, mentre a Comunanza, nell’ascolano, dalle 5 alle 11 si è tenuto un presidio con la partecipazione anche di amministratori locali. Nei due stabilimenti casertani di Teverola-Carinaro i lavoratori hanno immediatamente proclamato lo sciopero fermando la produzione. “L’Indesit deve restare in Italia e in particolare nel Casertano – dice Antonello Accurso, segretario della Uilm Caserta – faremo di tutto per far cambiare idea ai vertici”. “Ci ritroviamo ancora una volta – afferma il segretario della Fiom-Cgil di Caserta Massimiliano Guglielmi – di fronte ad un’azienda che non tiene in alcuna considerazione gli allarmi lanciati dai sindacati e dagli stessi lavoratori nei giorni scorsi. La vertenza Indesit è una bomba sociale. Intensificheremo nei prossimi giorni la lotta”.
Nessun commento:
Posta un commento