Argentina Indymedia ((i))
L'articolo originale è in
http://argentina.indymedia.org/news/2012/04/812298.php~~HEAD=NNS commenti di stampa.
LIMITI DI MODELLO emergono
Una valutazione degli economisti della sinistra
Sintesi e comunicato stampa
Un nuovo documento firmato dai membri e sostenitori della rete EDI, economisti di sinistra , intitolato "ritagliare i limiti del modello" fa il punto della scena, analizzando gli squilibri strutturali, problemi articolari e interpretazioni controverse.
Nella prima parte del testo descritto come consumato il saccheggio dei giacimenti di petrolio e ritengono necessario annullare le sovvenzioni YPF nazionalizzate, senza indennizzo, di ripristinare l'auto-rifornimento. Essi hanno inoltre criticato il sistema di gestione che ha distrutto le ferrovie e considerano la ri-nazionalizzazione sotto controllo operaio e gli utenti, per finanziare il trasporto di passeggeri con un fatturato di carichi di trasporto privati.
I dettagli documentare gli effetti distruttivi di mega-imprese minerarie e ha proposto di abrogare la legislazione attuale neoliberista, fissando norme rigorose per garantire la trasformazione delle materie prime. Si discute anche la costruzione di un sistema di agricoltura diversificata che supera il raccolto di soia, ricostituendo il Consiglio Nazionale Grain e la nazionalizzazione del commercio estero.
I firmatari del testo credono che la re-industrializzazione del processo si è arrestato in un contesto di concentrazione, la proprietà straniera, le rimesse e gli investimenti a basso profitto. Essi credono che i salari formali recuperato, ma sottolineare la grande divario tra la ristrutturazione e il miglioramento della produttività e profitti. Essi sottolineano che il reddito medio è ancora sotto il cesto e che i pensionati sono relegati.
La seconda parte del documento sottolinea che al di là delle fluttuazioni cicliche, la disuguaglianza sociale rimane alto, aggravata dall'abbandono di progetti di maggiore tassazione progressiva. Rileva inoltre che il tentativo di attuare politiche pro-business attraverso il cosiddetto "fine tuning" scontro con il miglioramento sociale e piedi da un programma progressista.
I dettagli di testo come la continuità di reddito l'inflazione erode popolare e interpreta la carenza è dovuta al primato di elevati standard di redditività, bassi investimenti e coordinamento oligopolistico. Suggerisce modi efficaci per il controllo dei prezzi da valutazioni di costo. Sottolinea la gravità rappresentata dalla fuga di capitali e ha proposto misure drastiche per fermare questa fuga.
Il brief valuta anche il surplus fiscale si spegne e ritiene che l'uso di risorse per il finanziamento ANSES ufficiale è una bomba a orologeria. Ritiene che questa battuta d'arresto non viene corretto con aumenti dei tassi, l'assunzione di stranieri o all'assunzione mai soffocato in Argentina. Si stima che le banche approfittano del margine di interesse, senza fornire credito a lungo termine e le altre politiche proposte in orbita finanziari.
Nella terza parte del documento sostiene con approcci neo-liberali tendono ad opporsi al "populismo", che presenta i vincoli economici per l'ambiente come una pietra dato. Ricordate che tutti i governi precedenti, fatto ricorso a prestiti e over-spesa e illustra come l'attuale crisi capitalista internazionale, disturba le chiamate a "imitare il resto del mondo". Sottolinea che queste cosiddette mascherare la reintroduzione delle politiche di adeguamento.
Ma il documento critica anche per gli economisti fantasticare escludere che l'auto-propulsione del consumo, la redditività supporto dimenticando che caratterizza il capitalismo. Domanda l'aspettativa di costruire un modello di "capitalismo serio", notando che tutte le varianti di questo sistema impedisce l'uguaglianza sociale. E 'anche significativo che in realtà il "capitalismo clientelare" scelto il percorso di forgiare un soggetto nazionale borghese, è l'antitesi del promossi ideale.
In contrasto a questo progetto, il documento EDI si conclude con il nuovo quadro della situazione che stanno creando le richieste formulate dai movimenti sociali, organizzazioni di lavoratori e le assemblee dei cittadini.
Marzo 2012
Claudio Katz, Eduardo Lucita, Jorge Marchini, William Gigliani, Jose Castillo, Alberto Teszkiewicz, Julio Gambina, Mariano Felix, Jorge Orovitz Sanmartino, Martín Ogando, Sergio Garcia, Hugo Azcurra, William Almeyra Martin Ariel Slipak Kalos, Facundo Lastra.
LIMITI DI MODELLO emergono
Una valutazione degli economisti della sinistra
Un decennio dopo la sostituzione della moneta sono domande diffuse sulla direzione dell'economia. Le fasi di espansione non controllati (2003-2008) e l'inadeguatezza delle controllate (2009-2011) ha lasciato alle spalle e di ottenere visibilità crepe del modello. Olio, miniere e ferrovie sono aree critiche, la produzione di soia si impadronisce, il recupero del dinamismo perduto e l'occupazione produttiva sono numerosi ostacoli di fronte alla re-industrializzazione.
Il crescente controllo estera e di concentrazione dell'economia, il fallimento del tentativo di ricreare un soggetto nazionale borghese, il dominio dei prezzi di formatura, sono presenti sempre più importante, mentre la disputa sul surplus e fuga di capitali, di alimentazione il processo inflazionistico e la perdita di competitività deteriora esportazioni industriali e minaccia il livello di occupazione .
Ci sono certamente problemi di congiuntura. Qualunque sia la valutazione di impatto può depararnos della crisi capitalista mondiale , nessuno parla di "scudo argentino". Il saldo di valuta estera è quello di ridurre il suo surplus di bilancio e la situazione si deteriora. Senza aumentare le risorse del Tesoro sarà difficile ripetere la ricetta nel 2009 ed evitare il declino dell'attività avanti, con una crescita della spesa o di consumo.
E 'esaurito l'attuale modello economico? C'è possibilità di sviluppo in un sistema che preserva l'estrazione? ¿Hanno raggiunto il limite massimo e miglioramenti sociali, i IMPORTANTI vittorie popolare negli ultimi anni? In quanto segue vi presentiamo un bilancio con particolare attenzione per i problemi più urgenti che gravano sull'economia in Argentina.
PARTE 1: gli squilibri strutturali
Predazione di idrocarburi
Situazione energetica del Paese non è crollato, ma ha raggiunto un limite che segna uno stato di crisi acuta. Ciò è espresso nella debolezza della produzione di idrocarburi, sia insufficiente capacità di raffinazione installata della trasmissione e distribuzione di fluidi. Anche nel settore dell'energia alternativa embrionale. Ma in un paese il cui mix energetico è fortemente dipendente dagli idrocarburi (90%), in particolare gas, è dove il focus principale della crisi latente.

L'Argentina è un paese che ha l'olio, abbiamo conosciuto da oltre 100 anni, ma non può dirsi un paese di petrolio, dal momento che il livello delle riserve accertate non permettere che la caratterizzazione. Ma la fine degli anni Ottanta raggiunto l'autosufficienza e pochi anni più tardi divenne un paese esportatore. In realtà sono stati esportati (riserve stimate sono state esportate qualcosa come il 50% delle comprovate di petrolio e 15% del gas) e il risultato era chiaro: la perdita di autosufficienza e la conversione di Argentina un importatore netto di gas naturale, olio combustibile e gas.
Così il bilancio energetico non mostra alcun avanzo di 2041 milioni di dollari nel 2010, nel 2011 il saldo è stato negativo 2,931 miliardi (fonte INDEC). Che cosa prefigura sono forti squilibri crescenti. Raddoppiate le importazioni di gas boliviano e ai sussidi statali al settore energetico è aumentato in modo esponenziale. Il problema non è limitato alle minacce di tagli in estate o inverno carenza di gas. È emerso un grave ostacolo per l'intera economia, derivata dalla carenza strutturale di carburante.
Quindi, le scorte sono calate da 20 anni negli anni '90, 10 nel 2009 e 17.2 anni nel 2000 a 7,8 anni nel 2009, rispettivamente. Questo collasso è un risultato diretto della mancanza di scansioni. Nei primi anni 1026 si unì ai 80 pozzi nel decennio successivo il prossimo 989 e 484
.
Repsol è il primo responsabile di questo incidente. YPF è stato sequestrato quando il barile è di circa $ 100 ora solo $ 20 e dedicato la sua amministrazione per svuotare i pozzi già scoperti. Costantemente rivolto profitti all'estero e investiti in altre regioni (USA, Brasile, Messico, Caraibi, Africa). Argentina sempre figurato come la principale fonte di ricavi della società e del sottosuolo reddito nazionale è destinato ad aprire un negozio altrove.
In propri bilanci ha riferito che tali utili nasce dalla deplezione dei pozzi esistenti. Detto estrarre un elevato livello di redditività. Solo nel periodo 2008-2010 la società ha registrato un utile netto 13.380 milioni di pesos e distribuito il 90% di quei guadagni.
Un ulteriore frode è stata perpetrata dagli alleati di governo dei capitalisti argentini Eskenazi (famiglia). È entrato in azienda ha acquisito il 25% delle azioni, con i fondi provenienti dalla distribuzione degli utili. Non mettere un solo dollaro e finanziato i loro acquisti con i prestiti finanziati al svuotamento della società
.
Il governo è stato direttamente coinvolto in questa operazione. Ostacoli legali e sanzionati adeguamenti di prezzo sbloccati alla pompa. Supposto che questo "Argentinization" dovrebbe riprendere il controllo su un'area devastata dalla privatizzazione. Ma il rimedio è peggiore del male, dal momento che gli imprenditori locali, ha sottolineato il parassitismo degli iberici.
Negli ultimi mesi questo disastro ha cominciato a incidere sull'economia e costretto il governo a spingere per un aumento dell'offerta. La sentenza era in collera con il suo vecchio partner, i sussidi alle imprese rimossi (i programmi di raffinazione del petrolio e del gas plus), ha riferito sovrapprezzo nell'olio, interrogato pratiche monopolistiche (vendendo più costoso ai vettori alla pompa) e costretto a liquidare esportare percettore. Inoltre, il consiglio ha votato contro i dividendi YPF, ha minacciato di introdurre norme più forti e distribuito una retorica molto belligerante ("non possiamo tornare ai tempi del Vicereame").
Da vedere i risultati di questo confronto. Le aziende sempre fatto ricorso alla carenza di un aumento dei prezzi, creando litigi con tutti i governi. Il problema attuale ha una portata diversa, in quanto l'esaurimento dei pozzi esistenti. Gli investimenti sono tenuti a trovare grandi dimensioni per sfruttare nuove fonti o affluenti del costo elevato di estrazione. Il nuovo bacino di Neuquén potrebbe aumentare considerevolmente le riserve provate. Ma contiene non-combustibile convenzionale, cui rimozione comporta costi enormi e rischi ambientali richiede due o tre volte superiore alla media attuale.
Quello che è successo con ENARSA dimostra l'inconsistenza assoluta di iniziative del governo senza risorse o finanziamenti. Questa società è costituito da un gruppo di uffici senza alcuna attività reale. Tiene aree offshore, ma non ha fatto operazioni significative.
REPSOL non sembra destinato a cambiare le loro politiche aziendali dalla pressione del governo. Nessuno dei due è disposto a indebitarsi per curare la violazione dei loro vecchi impegni. Anche gli investimenti concreti significativi di espressione se si allineano i prezzi del carburante locali a livello internazionale
Alcuni funzionari governativi iniziano a cercare partenariati privilegiati con altre aziende (come Pan American), altri gruppi (flange) e altri finanziatori (cinese). Ma un cambiamento di favoritismo non risolverebbe il problema di investimenti mancanti.
La necessità per l'annullamento delle concessioni e la nazionalizzazione nascono dalla semplice violazione dei contratti, che prevedono l'obbligo di effettuare investimenti che hanno fatto non hanno portato ad esaurimento delle risorse e di emergenza energetica attuale. Non solo il paese ha un sacco di argomenti giuridici di questa decisione, ma può anche litigare nei tribunali internazionali per aver commesso frodi REPSOL. Ovviamente questa controversia potrebbe essere trattata nell'ambito della ICSID, che ha già preparato consulenza per le multinazionali prima dell'inizio della sperimentazione
.
La ri-nazionalizzazione della YPF è un'alternativa considerato da tutte le parti interessate del settore. Si è anche emerso che i principali architetti della privatizzazione Menem avrebbe proposto una qualche forma di nazionalizzazione che favorisce REPSOL. Gli
economisti di sinistra sostengono che dobbiamo prestare molta attenzione alla possibilità di un'altra truffa, attraverso un riacquisto della società con fondi pubblici, che finirebbe per essere funzionale ad altre imprese private.
Alcuni progetti della danza mostrano lo svantaggio di perdere la compagnia di stato che ha mantenuto il Brasile, Uruguay e Messico. Si evidenzia anche il denaro statalista prevalente a livello internazionale, dal momento che 16 dei 20 più grandi aziende del settore pubblico
. È anche possibile prevedere diversi modelli di gestione futura, fornendo molto importante per una associazione Sud America olio.
Pensiamo che sia necessario essere attenti ai movimenti di governo e le azioni ti portano, per il momento non guardare troppo definito, ma per noi è essenziale specificare se includere o meno ri-compensazione. Nel primo caso e accettare la truffa del paese sarebbe senza i fondi per gli investimenti differiti per sfruttare ed estrarre le risorse. Non abbastanza per coniare un nuovo nome (Federal YPF) o di battere la bandiera del recupero di energia. Must dettaglio come questo obiettivo sarà attuato. L'acquisto della società (in contanti, azioni o debiti), per pagare parte o tutto il suo prezzo delle azioni (11.000 miliardi al prezzo corrente a New York (Clarín 3/14/12), introdurre una violazione delle finanze pubbliche .
Per chi integrazione
EDI l'unica risposta progressiva e trasformativa a questa situazione è la cancellazione immediata delle concessioni, la ri-nazionalizzazione senza indennizzo di YPF e la devoluzione costituzionale della proprietà che il sottosuolo federale, Patto di Olivos, delegato al province con la riforma costituzionale del '94.Questa riforma è stata perfezionata dalla cosiddetta Legge breve alla fine del 2006, quindi l'iniziativa di governo che il Congresso ha approvato con sgravi fiscali senza precedenti per l'attività.
Il trasferimento del titolo di stato-nazione storicamente avuto sui depositi e permessi di ricerca e delle concessioni alle province, i governatori hanno dato la possibilità di negoziare con le imprese aprendo tutti i tipi di collusione dietro il paese. Per noi il destino degli idrocarburi deve essere da tutta la popolazione e la gestione di questo settore strategico deve operare con piena trasparenza e informazione del pubblico.
Naturalmente, la ri-nazionalizzazione e il recupero per la proprietà statale nazionale del sottosuolo dovrebbe essere accompagnata da un ripensamento del sistema fiscale intero, altrimenti si corre il rischio di accusa rivolta contro le province, in particolare nella sua istruzione e la sanità .
Noi consideriamo queste misure necessarie per ricostruire l'alimentazione.
Inoltre vogliamo sottolineare lo stretto legame tra la crisi energetica attuale e dei problemi di conto corrente. Il problema energetico richiede che i dollari spesi per il carburante necessario per importare input e beni strumentali. Per noi è una contraddizione che si inscrive all'interno del modello stesso neodevelopmentalist ed espone ancora una volta le difficoltà strutturali del settore esterno.
La ferrovia crollo
Il declino del sistema ferroviario ha una lunga storia, può essere collocato un punto di svolta all'inizio degli anni '60 con il Piano Larkin, il primo tentativo di ridimensionare l'azienda a favore del trasporto su strada, poi succede anni avanti e indietro , la successione delle politiche contraddittorie che hanno sottolineato il loro deterioramento.
La distruzione lentamente ma costantemente nel tempo è stata al servizio degli interessi del trasporto stradale, in particolare le multinazionali del settore automotive. Questa opzione ha portato lo spreco di risorse scarse e mostra l'irrazionalità del capitalismo e le sue conseguenze drammatiche per la perdita di degrado della vita, l'inquinamento e ambientale.