martedì 5 giugno 2012

"Sudditi" un libro sul rapporto asimmetrico cittadini/stato, a tutto vantaggio dello stato


05-06-2012

Sudditi
Nicola Rossi racconta la nuova iniziativa editoriale di IBL Libri
Siamo ancora Sudditi

Cara amica, caro amico,
in un’Italia in cui anche il dibattito pubblico è costantemente condizionato da interessi di breve periodo, sono poche le voci che sanno riportare la discussione sui principi – e trasmettere non solo slogan ma proposte.

Questo è quello che abbiamo sempre cercato di fare con l’Istituto Bruno Leoni. Credo, con un certo successo. Grazie a un team di ricerca competente e capace, l’IBL è diventato un punto di riferimento: per tutti quelli che non si rassegnano al declino italiano.
Ma è venuto il momento di fare un passo in più. In libreria, e nelle librerie che vendono eBook su Internet, trovate un libretto con un titolo inequivocabile: “Sudditi. Un programma per i prossimi 50 anni”. Sono i cinquant’anni che ci legano al bicentenario del nostro Paese.

Un lasso di tempo sufficientemente ampio, crediamo, per darci un orizzonte ambizioso: rivedere ciò che non ha funzionato in questi primi centocinquanta.

“Sudditi” è un libro-manifesto. Ha messo insieme intelligenze, analisi e idee per risolvere quello che a nostro avviso è stato il vero problema di questi 150 anni: cioè la perdurante asimmetria di trattamento fra individuo e Stato, fra privato e pubblico. Che vuol dire, in concreto, che anziché cittadini lo Stato italiano ci fa sentire sudditi. Siamo come quei popolani cui Alberto Sordi – nel Marchese del Grillo – si rivolge proprio con le parole del Belli.

“Sudditi” è un libro d’analisi e proposta, anche su un tema che ci tocca tutti: quello fiscale. Il Fisco è il luogo dove si misura concretamente il rapporto fra lo Stato e il Cittadino. Il contrasto dell’evasione ne fa parte integrante. Ma la lotta all’evasione può essere condotta in modi diversi. La strada scelta da circa un quindicennio poggia in larga misura su una normativa sotto molti punti di vista “emergenziale” che non sarebbe, nemmeno per sbaglio, concepibile nei rapporti fra privati. Una normativa intrisa di sospetto e di pregiudizio nei confronti del contribuente.

Questo sospetto e questo pregiudizio sono frutto di una storia che viene da lontano.

Francesco Ferrara divideva il mondo fra coloro che comprendono che i «governanti son uomini in carne ed ossa che assunsero, sia di propria volontà, sia per espressa richiesta, l’incarico di produrre pace e giustizia, come il cacciatore produce la selvaggina ed il sarto i vestiti» e la «Scuola autoritaria». «Nel suo sociale sistema è supposto che, al di sopra degli individui consociati, esista un ente, un quid ignorabile, non visto, non sentito, impalpabile, creato apposta, non si sa quando né come, per sollevare e dominare su tutto
l’ordine sociale».

È quest’ultimo il pensiero che in Italia ha dominato negli ultimi 150 anni, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti: una spesa pubblica insostenibile, un debito che ci schiaccia, una preoccupante assenza di garanzie a tutela del singolo, procedure fatte apposta per consolidare il potere arbitrario di chi fa e di chi applica le norme.

Che questo nodo esista, nel nostro Paese è da vent’anni una consapevolezza sempre più diffusa. Ma si pensa di spezzarlo con l’intervento di un demiurgo – quale che sia il suo nome – o con terapie somministrate sempre dall’alto verso il basso. Sono ricette che non hanno funzionato perché non potevano funzionare.
La questione è innanzi tutto culturale. Ludwig von Mises diceva che i governi rispettano la libertà solo quando è la società a costringerli a farlo. È vero.

Con “Sudditi. Un programma per i prossimi 50 anni” abbiamo voluto costruire uno strumento sintetico ed efficace, perché più persone possano comprendere quant’è urgente “costringere” i governi nella direzione opportuna.

È per questo che ti chiedo e che ti chiediamo un aiuto. Adotta “Sudditi”. Dacci una mano a diffonderlo. Regalalo agli amici. Organizza una piccola presentazione: l’Istituto Bruno Leoni sarà lieto di rispondere a tutti gli inviti. Usalo per quello che è e vuole essere: un “breviario” liberale sulle vere cause della crisi italiana, che è più antica di quella dell’Europa.

Nei prossimi mesi si gioca una partita cruciale. Nessuno sa cosa succederà, nessuno dove andremo a finire. Ma è impossibile che l’esito di quest’ennesima transizione sia positivo, se non proviamo a cambiare la cultura politica di questo Paese. Se credi nella libertà individuale, è venuto il momento di dimostrarlo.
Nicola Rossi?
Presidente
Istituto Bruno Leoni



Nessun commento: