da ANAAO ASSOMED
. Ospedali agli speculatori e i servizi ai privati
Ma dietro al desiderio di evitare un aumento delle tasse c’è altro: una occasione d’oro per svendere il patrimonio pubblico e per attaccare alle mammelle dello Stato i voraci predatori della sanità privata. E’ noto, che a confronto della Lombardia, in Piemonte siamo troppo poco propensi al privato. E allora via con la finanza creativa dell’amico Luppi, profumatamente pagato per (s)vendere gli immobili sanitari (e ora ce ne saranno tanti da piazzare…) e via con la esternalizzazione dei servizi sanitari ai soliti noti. Una cordata di benefattori-imprenditori ai quali frega della sanità pubblica come ad un rapinatore può fregare di fare volontariato.
E le federazioni fanno parte del piano. Centrali di committenza per favorire la gestione di tali servizi coordinati da solerti consiglieri, amici degli amici, che siedono in altri consigli di amministrazione e che tessono una ragnatela di interessi. Insieme a persone insospettabili che dovrebbero tutelare invece interessi opposti…
In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti……AMOS
PS: A breve pubblicheremo l’intendimento chiaro ed inequivocabile della Amministrazione regionale in tal senso. Con lettera protocollata e autografata
La trasparenza dell’Ingegner Scrooge

E quale sarebbe questo principio? A fine febbraio l’ingegnere ha dichiarato di essere un tecnico, non un politico. Motivo ritenuto valido per scivolare oltre le maglie dell’Anagrafe. Ignorando, di fatto, la natura politica del suo mandato. Un principio che l’ha spinto ad essere l’unico, alla data della scadenza dei termini di presentazione, l’8 marzo, a non presentare la fotografia della sua situazione economica.
Maurizio Tropeano Su LaStampa si chiede cosa succederà adesso. Probabilmente passeranno 20 giorni. Scaduti i quali scatterà per l’assessore la mora: 20 euro per ogni giorno passato senza presentare la documentazione.
Chissà, intanto, se Roberto Cota, nei panni dello spirito del Natale, riuscirà a far cambiare idea al moderno Ebenezer Scrooge, seduto nel palazzo di piazza Castello
Nessun commento:
Posta un commento